IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO ESTIVO A SCALA REGIONALE



Documenti analoghi
IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

A cura di Giorgio Mezzasalma

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Presidiare una consultazione online

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Diritto al Tempo Libero

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Valutare gli esiti di una consultazione online

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Gli standard HPH e il sistema di qualità

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE

Piano di Sviluppo Competenze

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

PRINCIPI FONDAMENTALI...

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

4 marzo 2015, Milano, Consumi e dipendenze: sguardi presenti e futuri

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Portale Acqua e Salute

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015

P R O T O C O L LO D I N T E S A

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Deliberazione del Direttore Generale N Del 22/09/2015

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

AZIONE 2: scheda 2.1

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

R e g i o n e L a z i

Collaborazioni nell ambito della gestione e utilizzo delle reti automatiche di monitoraggio

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto aziendale anni Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag Introduzione Pag.

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Attività estate 2012

Transcript:

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO ESTIVO A SCALA REGIONALE PREMESSA Gli effetti sanitari del verificarsi di condizioni bioclimatiche disagevoli costituiscono un importante problema di salute pubblica. Ogni anno un elevato numero di ospedalizzazioni e decessi avvengono in associazione con opprimenti condizioni di caldo-umido. Eventi estremi come quello verificatosi durante l estate 2003 nell Europa centrale e meridionale possono dar luogo a vere e proprie situazioni di emergenza per i sistemi di sanità pubblica. Inoltre, a causa delle previsioni più largamente accreditate sui cambiamenti climatici e sull intensità e frequenza delle ondate di calore, il problema degli effetti sanitari del disagio bioclimatico pare destinato ad assumere nelle prossime decadi un importanza sempre maggiore. Gli studi condotti fino ad oggi hanno evidenziato come gli effetti cardiovascolari e respiratori siano preminenti e come molti decessi interessino persone con pre-esistenti patologie, come il diabete, l infarto al miocardio, problemi respiratori e di salute mentale. A livello individuale, oltre che fattori legati allo stato di salute, anche altri fattori demografici (età, sesso, razza, stato socioeconomico), e comportamentali (fare uso di alcolici o psicofarmaci, vivere da soli, usare apparecchiature per il condizionamento dell aria) possono influenzare il rischio legato al disagio bioclimatico. Questi fattori individuali, insieme a fattori genetici e di acclimatazione, sono responsabili delle forti eterogeneità negli effetti riscontrate nei principali studi multi-centrici e rendono di grande importanza l attivazione di studi locali. Le persone che vivono alle medie latitudini ed in particolare in aree con clima di tipo continentale sono più vulnerabili; esposte a rischio ancora maggiore sono le persone che vivono all interno degli ambiti urbani, per ragioni di tipo sia sociale che meteorologico (le aree urbane sono interessate dal fenomeno chiamato isola di calore ). L entità del rischio sanitario legato alle ondate di calore evidenzia l importanza di allestire, soprattutto in un area fortemente urbanizzata e con caratteritiche climatiche come quella emilianoromagnola, sistemi di allerta e di prevenzione bioclimatica. In quest ottica ARPA Emilia-Romagna ha attivato fin dall estate 2004 un servizio sperimentale di previsione del disagio bioclimatico. Il servizio, nato dalla volontà della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione e di ARPA Emilia-Romagna, è stato realizzato in collaborazione tra la Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale, il Servizio Idrometeorologico, l'area Comunicazione e il Sistema Informativo di ARPA. Le previsioni sul rischio calore sono state aggiornate quotidianamente dal lunedì al venerdì e hanno fornito, fino al quinto giorno successivo, indicazioni sul territorio

regionale suddiviso in 5 diverse aree: la pianura delle province di Piacenza e Parma, di Reggio Emilia e Modena, di Bologna e Ferrara, di Ravenna e Forlì-Cesena e la fascia costiera. Il sistema, pur non avendo avuto per il suo carattere sperimentale il supporto di campagne di comunicazione e informazione, ha avuto un buon riscontro per quanto riguarda il numero di accessi da parte degli utenti (nel periodo compreso tra metà luglio e il 30 settembre sono stati ben 8mila). Risultati confortanti ha anche fornito una prima valutazione dell efficienza del sistema. Nel corso dell estate 2004, caratterizzata da rari episodi di disagio bioclimatico, il sistema ha previsto correttamente per il giorno seguente tutti gli stati di allarme che si sono verificati (solo 3 episodi). Inoltre, circa il 60% delle condizioni di attenzione previste dal sistema (complessivamente 30 episodi) si sono poi effettivamente verificate. Per il territorio provinciale modenese, ARPA ha attivato un servizio aggiuntivo basato sull invio delle previsioni a 160 operatori e responsabili di strutture sanitarie ed assistenziali. Questo ha permesso di avere un contatto più diretto con un gruppo di utenti, ai quali è stato inviato un questionario di valutazione del servizio. Dalle risposte a tale questionario si è riscontrato un buon apprezzamento ed un fattivo utilizzo delle previsioni. Il 94% degli utenti si è dichiarato interessato a ricevere il bollettino anche l anno prossimo. Il 96% ha letto il bollettino almeno 3/4 volte la settimana e il 58% lo ha anche utilizzato per prendere decisioni operative. Il progetto qui di seguito presentato intende sviluppare in termini organizzativi, scientifici e comunicativi il sistema di allerta bioclimatica via web avviato in via sperimentale nel corso dell estate 2004. In particolare, viene proposto un progetto di durata triennale (da maggio 2005 ad aprile 2008) che ha come obiettivo principale l allestimento e lo sviluppo operativo e contenutistico di un sito web di previsione del disagio bioclimatico che possa utilmente inserirsi nei piani e nelle strategie di prevenzione sanitaria degli enti competenti.

OBIETTIVI PRINCIPALI 1. Allestimento ed operatività del sito-web di previsione del disagio bioclimatico. 2. Approfondimenti scientifici e sviluppo del sistema previsionale. 3. Coordinamento con il sistema della prevenzione sanitaria ed in particolare con la Regione Emilia-Romagna e le Unità Sanitarie Locali. OBIETTIVO 1. Allestimento ed operatività del sito-web di previsione del disagio bioclimatico. Verrà garantita l operatività del sistema previsionale per le estati 2005, 2006 e 2007. Per il 2005, le previsioni di disagio verranno effettuate dal 15 giugno alla fine di settembre, 6 giorni su 7 (la previsione non verrà effettuata nella giornata di domenica). A partire dal 2006 le previsioni verranno invece effettuate da maggio a settembre e 7 giorni su 7. Il sistema di previsione sarà operativo sull intero territorio regionale. Per il 2005 il territorio regionale verrà suddiviso in 23 aree; una progressivamente crescente caratterizzazione bioclimatica delle diverse aree verrà progressivamente raggiunta negli anni successivi. Per ognuna delle aree individuate verrà stilato un bollettino di testo specifico. Per l area urbana di Bologna, per la quale esiste una previsione specifica della Protezione Civile, ARPA si asterrà, almeno per il 2005, dall effettuare previsioni. Verrà invece inserito un link al sito della Protezione Civile corredato di una pagina di spiegazione delle importanti differenze nell elaborazione e negli scopi comunicativi delle due previsioni. Oltre alle previsioni, il sito verrà arricchito di una ampia area di documentazione relativa a documenti prodotti da istituti pubblici o di ricerca relativi al disagio bioclimatico ed alle tematiche ad esso legate (con particolare attenzione a quelli prodotti da ARPA e USL). Verranno inoltre rese disponibili le elaborazioni grafiche dei dati storici relativi al disagio bioclimatico negli anni precedenti e l andamento del disagio nell estate corrente fino al giorno di consultazione. Coerentemente con l obiettivo di porsi al servizio di tutti gli enti che operano sul territorio regionale nell ambito della prevenzione degli effetti del disagio bioclimatico estivo, sul sito verranno inoltre indicati i principali numeri utili approntati specificatamente per questa esigenza e verranno segnalate le iniziative attivate in regione per fronteggiare il rischio calore. Infine, il sito conterrà una breve descrizione degli effetti sanitari delle ondate di calore, dei soggetti a rischio ed i consigli per prevenire e fronteggiare situazioni di disagio. OBIETTIVO 2. Approfondimenti scientifici e sviluppo del sistema previsionale. Questo obiettivo si articolerà in diversi sotto-obiettivi, qui di seguito sintetizzati:

Effettuare un confronto tra indice di Thom, Temperatura Apparente ed eventuali altri indici bioclimatici utilizzati a livello internazionale per valutare l importanza della scelta e identificare il più idoneo ad essere applicato nella nostra regione. Perfezionare la caratterizzazione bioclimatica delle diverse aree. Una specifica attenzione verrà dedicata alla previsione bioclimatica nei singoli ambiti urbani. Verranno quindi approfonditi i diversi aspetti del fenomeno chiamato isola di calore urbana tramite l utilizzo dei dati della rete di monitoraggio urbana installata nel corso dell estate 2004. Perfezionare le procedure di post-processamento dei dati meteo previsti tramite filtri di Kalman. Coinvolgere un gruppo di utenti che si impegnino ad esprimere, al termine di ogni estate, un giudizio sul servizio reso con particolare attenzione ad alcune specifiche problematiche (ad es. la scelta delle soglie, chiarezza e completezza delle informazioni, etc ). Il questionario attraverso il quale sarà possibile esprimere il giudizio sul servizio sarà disponibile anche sul sito web. Implementare soluzioni flessibili per l accesso alle previsioni. La modalità principale di consultazione rimarrà l accesso al sito internet. Tuttavia, per far fronte alle diverse esigenze di consultazione delle previsioni a seconda dell utente (dipartimenti di prevenzione, servizi sociali del comune, case protette, medici di medicina generale, etc ), verranno rese operative diverse modalità di accesso al servizio (Web, web-tv, posta elettronica, etc.) Quali canali rendere effettivamente operativi, verrà valutato in termini di opportunità e di concerto con la Regione Emilia-Romagna. Approfondire gli aspetti epidemiologici del disagio bioclimatico. Rimangono infatti oggetto di ricerca diversi aspetti relativi all impatto del disagio bioclimatico quali l effetto della persistenza del disagio per più giorni consecutivi, di temperature minime elevate che non permettono un recupero notturno, degli sbalzi di condizione bioclimatica, della precocità dell ondata di calore nel periodo estivo e di possibili confondenti ambientali (ozono, polveri fini, pollini). Una particolare attenzione verrà dedicata all analisi della mortalità anticipata ( harvesting ) che rappresenta un passaggio obbligato nell ottica di una corretta valutazione del problema degli effetti del disagio bioclimatico in termini di sanità pubblica. Tali approfondimenti verranno effettuati sia in termini di monitoraggio della letteratura sull argomento, sia in termini di eventuali studi condotti a livello locale. Impostare la comunicazione del disagio in una più vasta gamma di gradazioni rispetto a quella finora utilizzata, definendo in particolare una soglia di disagio per condizioni che, senza generare aumenti di mortalità, possono indurre aumenti di chiamate ai numeri di emergenza (118), di ricoveri ospedalieri e accessi ai medici di base o consumo di farmaci o anche solo generiche condizioni di disagio fisiologico, senza manifestazioni di patologie

specifiche. Tali aspetti, che pure assumono una notevole importanza in termini di sanità pubblica, sono stati finora poco indagati in letteratura a causa soprattutto delle difficoltà di reperimento ed utilizzo di tali dati. L approfondimento di tali aspetti rappresenta però un passaggio obbligato nella definizione scientifica di una scala del disagio bioclimatico che non prenda in considerazione solo gli effetti letali. Tali approfondimenti verranno effettuati sia in termini di monitoraggio della letteratura sull argomento, sia in termini di eventuali studi condotti a livello locale. Analizzare le fluttuazioni estive della popolazione. Nell ambito degli approfondimenti epidemiologici, una specifica attenzione verrà dedicata alla quantificazione precisa della popolazione presente nelle diverse aree nel corso della stagione estiva. A questo scopo si cercherà di definire ed utilizzare delle variabili supposte proxy della popolazione presente, quali la quantità di rifiuti prodotti, le utenze di luce, acqua e gas, etc. Verificare la possibilità di implementazione di una previsione di tipo probabilistico dei parametri bioclimatici. La possibilità di fornire un informazione di questo tipo risulta estremamente utile nella pianificazione delle decisioni operative da parte dei diversi utenti e nella comunicazione della previsione. Valutare l opportunità, di concerto con la Regione Emilia-Romagna, dello sviluppo del sistema di allerta bioclimatica anche in termini di previsione degli eventi sanitari. La scelta potrebbe portare anche all allestimento di due servizi di previsione paralleli rivolti uno all utenza generica ed uno ad un utenza professionale (USL). OBIETTIVO 3. Coordinamento con il sistema della prevenzione sanitaria Verrà garantita la collaborazione con gli enti responsabili della prevenzione degli effetti delle ondate di calore. Tale collaborazione si concretizzerà, tra le altre cose, nel coinvolgimento nel gruppo di progetto di rappresentanti della Regione e delle Unità Sanitarie Locali.