Informazioni tecniche



Documenti analoghi
Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle. Elettrovalvole a comando diretto 2/2, 3/2

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas perfetti e sue variabili

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

Proprieta meccaniche dei fluidi

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Pompe di circolazione

INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Complementi di Termologia. I parte

GAS. I gas si assomigliano tutti

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

DFP /112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

Portata (Smc/h) U U U U U U7 1500

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO:

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione.

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

DESCRIZIONE. Introduzione

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

Pressione Pressione.

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Il concetto di valore medio in generale

Università di Roma Tor Vergata

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Esperienza con la macchina. termica

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo

Termodinamica: legge zero e temperatura

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Simbologia pneumatica

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01

ACCUMULATORI IDRAULICI

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

TEORIA CINETICA DEI GAS

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Riduttore di pressione Calcolo della pressione disponibile

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie /09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

ADDOLCITORE MODELLO 801 CODICE

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

Amplificatori Audio di Potenza

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

FILTRO DEPURATORE AD Y

L H 2 O nelle cellule vegetali e

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

ELENCO PREZZI SERVIZI AL PUNTO DI RICONSEGNA

Filtro per il gas e per l'aria. GF/1: Rp 1/2 - Rp 2 GF/3: DN 40 GF/4: DN 50 - DN 100 GF: DN DN 200

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")

PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI :2008 UNI 11528:2014

Regolatore di Pressione. Staflux 187

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas Molla a gas Molla a gas 16-4.

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Circuiti idraulici integrati

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

Istruzioni per il montaggio

Transcript:

Informazioni tecniche generali - Concetti base di pneumatica 0 - Normative 03 - Unità di misura, tabelle di conversione 04 - Simbologia Pneumatica 05 - Materiali, grassi, oli 06 - Unità di trattamento aria 07 - Valvole 08 - Cilindri 09 - Dimensionamento: scelta del cilindro e della valvola Informazioni tecniche 10 - Elettrotecnica ed elettronica I componenti illustrati e descritti nel presente catalogo sono posti sul mercato con il marchio PNEUMAX. La vendita viene effettuata in Italia e all'estero attraverso l'organizzazione indicata nella pagina Rete di vendita. Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso.

I

- Concetti base di pneumatica - La pressione ed il vuoto - Legge Boyle/Mariotte - Legge Gay-Lussac - Caratteristiche di flusso - Coefficienti "C" e "b" - Coefficiente Kv - Portata nominale Q.Nn II

PRESSIONE La pressione è il rapporto tra una forza e la superficie sulla quale essa agisce F P= S P= N Newton) Unità di misura del sistema internazionale: m =Pa Pascal) Essendo il Pa un'unità molto piccola si preferisce utilizzare il bar: 5 1bar= 10 Pa 100kPa) per le tabelle di conversione della pressione in altre unità di misura, vedi sezione 3). Pressione atmosferica: è la pressione che l'aria presente nell'atmosfera esercita sulla superficie terrestre. A 0 C, col 65% di umidità, sul livello del mare, la pressione atmosferica corrisponde a 1,3 bar e varia al variare dell'altitudine. Nei calcoli tale valore viene approssimato ad 1 bar senza considerare l'altitudine. Pressione relativa: è la pressione che viene rilevata dagli strumenti nei circuiti pneumatici. Pressione assoluta: è la somma delle pressioni atmosferica e relativa utilizzata per il calcolo del consumo dei cilindri) Pressione assoluta,5 bar assoluti 1,5 bar relativi 1 bar assoluto 0,5 bar assoluti 0 bar relativi -0,5 bar relativi Pressione Pressione relativa atmosferica 0 bar assoluti vuoto assoluto 100% -1,3 bar relativi VUOTO E' inteso come uno spazio o un volume chiuso privo di materia. Si ha vuoto quando il valore di pressione è inferiore a quello atmosferico e si definisce vuoto assoluto quando la pressione assoluta e quella atmosferica sono pari a zero Unità di misura: viene espresso come pressione negativa in varie unità di misura: bar, Pa, Torr, mmhg, % di vuoto. Campo di impiego: - fino al 0% di vuoto per ventilazione, raffreddamento, pulizia - dal 0% al 99% "Vuoto Industriale" per sollevamento, manipolazione ed automazione - oltre 99% "Vuoto di Processo" per laboratori, lavorazione di microchip, rivestimenti con deposito molecolare LEGGE DI BOYLE E MARIOTTE A temperatura costante, il volume di un gas perfetto, racchiuso in un recipiente, è inversamente proporzionale alla pressione assoluta. Perciò, per una determinata quantità di gas, il prodotto tra volume e pressione assoluta è costante: P1xV1 = PxV = P3xV3 = ecc. LEGGE DI GAY-LUSSAC - a pressione costante V1:V=T1:T il volume di una determinata quantità di gas è direttamente proporzionale alla temperatura * - a volume costante P1:P=T1:T la pressione di una determinata quantità di gas è direttamente proporzionale alla temperatura* * in gradi assoluti Kelvin:0 C=73 K) In base a tutto questo si desume che per riempire ad esempio la camera di un cilindro sono necessari tanti litri d'aria quanti ne contiene la camera stessa moltiplicati per la pressione a temperatura costante) Un'eventuale variazione della temperatura che si verificasse durante la fase di riempimento, non cambierebbe sostanzialmente il valore ottenuto V P) perché se fra la temperatura dell'aria di rete e la temperatura dell'aria nel cilindro vi fossero 0 C di differenza si avrebbe, applicando la legge di GAY e LUSSAC: ipotesi di camera di cilindro con volume 100 I. temperatura aria di rete 30 C a 6 bar di pressione temperatura aria nel cilindro 10 C finale) V1:V = T1:T 100:V=73+30:73+10 V= 100x83 =93,4l. 303 Allo stesso modo per la pressione: P1:P=T1:T 6:P=73+30:73+10 In tutti e due i casi come si vede si ha una variazione in meno soltanto del 6,6%. Per il calcolo del consumo d'aria in litri al minuto di un cilindro, vedi sezione 8 P= 6x83 =5,6 bar 303 III

Caratteristiche di flusso Ogni cilindro, per esercitare determinate spinte ed eseguire le corse nel tempo richiesto, necessita di determinate portate che attraversano la valvola di comando. Occorre quindi conoscere le leggi del flusso delle valvole, ossia le relazioni esistenti tra pressioni, cadute di pressione e portate, per verificare che una valvola sia in grado di fornire, alla pressione di alimentazione prefissata, il flusso richiesto dal cilindro con una caduta di pressione ammissibile. Per queste verifiche non è sufficiente il riferimento alla filettatura dei raccordi esterni delle valvole, ma è necessario avere dei dati funzionali precisi. Questi dati vengono presentati in maniera diversa, secondo varie norme e vari metodi sperimentali di misura, e consistono soprattutto in coefficienti numerici che devono essere riferiti a opportune formule che approssimano il flusso delle valvole. Per capire il significato di queste formule occorre esaminare qual' è l'andamento del flusso nelle valvole pneumatiche. Si supponga di avere una valvola alimentata con una pressione assoluta a monte P1 costante e di collegare l'utilizzo della valvola ad un regolatore di flusso. Condizione iniziale: regolatore di flusso chiuso - portata nulla Q=0) - pressione a valle uguale alla pressione a monte P=P1) Condizioni intermedie - regolatore di flusso in apertura aprendo progressivamente il regolatore di flusso si avrà un calo della P e un aumento della portata fino ad un punto critico oltre il quale, pur aprendo ulteriormente il regolatore di flusso, la portata resta costante. il punto critico corrisponde alla condizione sonica del flusso. P1 3 1 P Condizione finale - regolatore di flusso completamente aperto - portata massima rimasta costante dal punto critico) - pressione a valle P=0 Q Punto critico corrispondente alla condizione sonica del flusso CURVA DI FLUSSO P=P1 P Alla variazione della P1 le curve mantengono lo stesso andamento e si spostano in campi di portata superiori o inferiori a seconda se la P1 cresce o cala. Nel secondo caso potrebbe mancare il tratto orizzontale col flusso della valvola che non raggiunge il punto critico. Il tratto che maggiormente interessa nell'uso corrente le valvole pneumatiche è il tratto subsonico antecedente il raggiungimento delle condizioni critiche del flusso. Di questo tratto vengono date diverse espressioni che approssimano l'andamento effettivo e che consentono di esprimere in modo semplice il flusso, usando coefficienti sperimentali. IV

COEFFICIENTI DI VALVOLA "C" e "B" La raccomandazione CETOP RP50P ripresa dalla normativa ISO 6358) fornisce un'espressione della portata in base a due coefficienti sperimentali: - la conduttanza C - rapporto critico delle pressioni b. Conduttanza C = Q*/P1 è il rapporto tra la portata massima Q* e la pressione assoluta di ingresso P1 in condizioni di flusso sonico e con una temperatura dell'aria di 0 C. Rapporto critico b = P*/P1 è il rapporto tra la pressione assoluta di uscita P e la pressione assoluta di ingresso P1 per cui il flusso diventa sonico. La formula che rappresenta un'approssimazione di tipo ellittico della relazione che intercorre tra pressione e flusso, è la seguente: r - b QN = C P1 Kt 1- ) 1 - b dove: QN 3 dm /s è la portata riferita alle condizioni normali corrispondenti a 1,3 bar e 0 C; C ) dm 3 ) s bar ) è la conduttanza della valvola P1 bar è la pressione assoluta di alimentazione; r è il rapporto tra le pressioni di valle e di monte P/P1); b è il rapporto critico delle pressioni; kt = 93/T1 è un fattore correttivo che tiene conto della temperatura assoluta di ingresso T1; T1= 73+t1 K) è la temperatura assoluta t1 è la temperatura in C). [1] La determinazione sperimentale dei coefficienti C e b della valvola si effettua con aria compressa secondo procedure standardizzate e utilizzando il circuito di prova riportato di seguito. M1 M p M t1 d1 d Circuito di prova CETOP A B C D 10d 1 E 3d 10d 1 A Sorgente aria compressa filtrata. B Riduttore di pressione per la regolazione della pressione di monte P1. C Valvola di intercettazione. D Misuratore della temperatura di ingresso t 1,situato in una zona in cui il flusso abbia bassa velocità. E Tubo di misura della pressione a monte. F Valvola di prova. G Tubo di misura della pressione a valle. H Regolatore di flusso per variare la pressione di valle P. L Misuratore di flusso. M1,M Strumenti di misura della pressione rispettivamente di ingresso e di uscita. MDP Strumento di misura della caduta di pressione nel caso in cui P1-P< 1 bar. In particolare, per la misura della pressione a monte e a valle della valvola occorre utilizzare tubi di misura previsti dalle norme, le cui dimensioni variano in funzione degli attacchi filettati della valvola, ed in cui i punti di misura delle pressioni sono in una posizione ben precisa in funzione del diametro interno del tubo. La conduttanza C si determina con l'espressione seguente, misurando la portata critica Q* che attraversa la valvola per una pressione di monte P1 constante e superiore a 3 bar assoluti e per una temperatura dell'aria d'ingresso T1. F G 3d H L C = Q* P1 Kt [] V

Il rapporto critico delle pressioni b si determina tenendo presente la seguente espressione: Per una assegnata pressione P1 costante, si misura la portata Q' corrispondente ad una caduta di pressione DP = P1-P = 1 bar. Per determinare il rapporto critico b, si utilizza l'espressione [3] perché sperimentalmente non è agevole rilevare con precisione la pressione P* per cui il flusso diventa sonico. Sia il valore della conduttanza C sia quello del rapporto critico b vengono ricavati come media tra i dati sperimentali di numerose prove. L'espressione [1] si utilizza, noti i coefficienti C e b le condizioni operative della valvola P1, P, T1), per calcolare il flusso quando il regime è subsonico P > b P1. Nelle condizioni soniche, P b P1, l'espressione [1] si semplifica e la portata massima è ricavabile dalla: Q* = C P1 kt COEFFICIENTE IDRAULICO KV D P b = 1 - [, Q P1 1-1- Q* [ [3] [4] Il coefficiente idraulico permette di calcolare la portata di un liquido, che attraversa una valvola, utilizzando la seguente relazione: Q = Kv Dp l/min) dove: Q è la portata di liquido in I/min Dp è la caduta di pressione attraverso la valvola in bar P1 - P) è la densità del liquido in Kg/dm³ I kg Kv è il coefficiente idraulico in min dm³ bar Con queste unità il coefficiente di flusso Kv rappresenta la portata di acqua in litri al minuto che attraversa la valvola con una perdita di carico 1 bar. Per la misura si utilizza un circuito standardizzato di seguito in cui le prese di pressione sono piazzate in posizioni fisse che sono in funzione del diametro interno d del tubo Norma VDE/VDI 173). 1d P [5] d P 1 VALVOLA IN PROVA P 0d 10d 5d Circuito idraulico In alcuni casi la portata viene misurata in m³/h a cui corrisponde un Kv I in questo caso per ottenere il Kv in min kg dm³ bar basta moltiplicare il valore di Kv in m³ h kg dm³ bar per il coefficiente numerico 16,66. L'utilizzo del coefficiente idraulico Kv è perfettamente idoneo a definire la portata di liquidi, mentre fornisce valori approssimati nel caso di aria compressa. Il trasferimento dal caso idraulico a quello dell'aria può essere però fatto tenendo conto della variazione di densità e con l'ipotesi che il passaggio di aria produca gli stessi effetti di quello dell'acqua, con analoghe perdite e contrazioni del flusso. Si possono pertanto ricavare espressioni valide per l'aria compressa che utilizzano gli stessi coefficienti di flusso Kv misurati con l'acqua. VI

Tra le varie formule, che forniscono la portata QN in volume normale che attraversa una valvola per una P1 assoluta di ingresso costante al variare della P assoluta di valle, si riporta la seguente: QN = 8,6 Kv P DP Tn T1 [6] dove: Qn è la portata in volume in I/min; Kv Tn T1 P P I kg è il coefficiente idraulico in min dm³ bar è la temperatura assoluta in riferimento; è la temperatura assoluta di ingresso in K; è la pressione assoluta di valle in bar; è la caduta di pressione P1 - P in bar. L'equazione [6] è valida fino a un valore di DP = ossia per P = P1 P1 Per il valore P inferiori si assume una portata costante corrispondente a quella sonica Q*N data dall'espressione: Q*N = 14,3 KV P1 Tn T1 [7] PORTATA NOMINALE QNn La portata nominale è il flusso in volume riferito alle condizioni normali) che attraversa la valvola con una pressione relativa a monte P1 = 6 bar 7 bar assoluti) e con una caduta di pressione di 1 bar, corrispondente ad una pressione relativa di valle P = 5 bar 6 bar assoluti). Abitualmente la portata nominale viene data in I/min e può essere facilmente ricavata dalla curva sperimentale di flusso tracciata per una pressione di monte di 6 bar relativi. La portata nominale può essere utile per una prima valutazione delle prestazioni di valvole diverse, ma è direttamente utilizzabile solo se le condizioni di impiego sono prossime a quelle suddette. Per poter paragonare valvole le cui prestazioni sono date con coefficienti diversi si possono utilizzare delle formule di passaggio. Noti i coefficienti C e b il corrispondente valore di portata nominale si può ricavare dall'espressione: dove: QNn = 40 C QNn = è in I/min e C in 0,857 - b 1-1 - b ) dm³ s bar La relazione tra il coefficiente idraulico KV e il corrispondente valore di portata nominale è la seguente: [8] dove: QNn = 66 KV QNn è in I/min e KV in I min kg dm³ bar [9] Tavola conversioni Qn Portata nominale Nl/min kv l/min 3 Kv Coefficiente idraulico m /ora Cv galloni USA/min Sp Sezione nominale di passaggio mm dp Diametro nominale di passaggio * mm * per ricavare il diametro dp mm) eseguire la radice quadra di dp VII