ISTITUTO COMPRENSIVO Serrastretta - Decollatura

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO Serrastretta - Decollatura

ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO- POMPONESCO-VIADANA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA

I discorsi e le parole

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

ISTITUTO COMPRENSIVO Serrastretta Decollatura

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 4 Anni

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 5 Anni

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Progettazione scuola dell infanzia

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA I.C. Monterotondo Buozzi. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare ABILITA'

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL CURRICOLO A.S. 2018/

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO Serrastretta - Decollatura

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

PARROCCHIA SS. TRINITA scuole dell infanzia e primaria GESU MARIA

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA LE GRANDI DOMANDE IL SENSO MORALE IL VIVERE INSIEME

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Curricolo Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia Santa Teresa

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

ANNI 3 IL CORPO IN MOVIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

I DISCORSI E LE PAROLE

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

IMMAGINI, SUONI, COLORI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

VALUTAZIONE INFORMATIVA DOCUMENTO DI PASSAGGIO TRA LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Alunno/a... Scuola dell'infanzia... Tipo di Frequenza

IL SE E L ALTRO (STORIA)

Consapevolezza ed espressione culturale

Interconnessioni disciplinari

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO Serrastretta - Decollatura PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/2019 DOCENTI IMPEGNATI: - INS LIO GIOVANNINA CAMPI DI ESPERIENZA: Il sé e l altro I discorsi e le parole Immagini-suoni-colori -INS FALVO MARIA CAMPI DI ESPERIENZA: Il sé e l altro Il corpo e il movimento La conoscenza del mondo SCUOLA INFANZIA CERRISI ALUNNI IMPEGNATI: ALUNNI SEZIONE D UDA n1 - PRIMO QUADRIMESTRE DENOMINAZIONE IMPARIAMO A STARE CON GLI ALTRI: PICCOLE REGOLE PER CRESCERE INSIEME Il sé e l'altro Obiettivi di apprendimento 1. Essere in grado di riconoscere, esprimere e controllare le proprie emozioni e i propri bisogni. -Essere consapevole delle proprie capacità e di effettuare scelte autonome.

-Maturare fiducia in sé e autostima. 2. Acquisire le conoscenze e le abilità specifiche sul concetto di famiglia, di scuola e di gruppo come comunità di vita. -Comprendere l importanza dei valori universali: giustizia, diritti, doveri. -Intuire i contenuti dei messaggi collegati alle feste tradizionali. -Maturare un atteggiamento di rispetto verso la diversità fisica, culturale e religiosa. 3. Partecipare attivamente alle discussioni nei momenti di dialogo con i compagni e gli adulti. -Adeguare il proprio comportamento ad una situazione. -Comprendere chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti. 4. Riconoscere ed agire secondo i valori del rispetto, della collaborazione e dell amicizia. -Sollecitare la riflessione sui comportamenti (positivi- negativi). 5. Interiorizzare le regole condivise. -Utilizzare autonomamente spazi e materiali. Competenze Conoscenze Partecipare attivamente alle attività Collaborare con i compagni per un progetto comune Assumere iniziative portando a termine compiti ed attività in autonomia Attivare comportamenti che favoriscono sentimenti di rispetto, autostima, condivisione e collaborazione. Conquistare gradualmente un autonomia sempre più ampia Consolidare la disponibilità a collaborare. Rispettare le regole nelle attività di gruppo. Significato di "gruppo Significato di comunità Significato di: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia ) Significato della regola Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza Regole per la sicurezza in casa, a scuola nell ambiente, in strada Regole della vita e del lavoro in classe Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi) Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto

Abilità Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni Partecipare attivamente alle attività, ai giochi anche di gruppo, alle conversazioni Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro Riconoscere nei compagni tempi e modalità diverse Scambiare giochi, materiali, ecc.. Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune Aiutare i compagni più piccoli e quelli che manifestano difficoltà o chiedono aiuto Condividere ciò che si è appreso Conoscere l'ambiente culturale attraverso l'esperienza di alcune tradizioni I discorsi e le parole Obiettivi di apprendimento 1.Rispettare i ruoli, i tempi, i turni negli interventi verbali. -Produrre frasi complesse, con l uso dei pronomi IO-TU-NOI. -Utilizzare un linguaggio corretto nella struttura sintattica e nel lessico. -Arricchire quantitativamente il vocabolario.. 2. Utilizzare il linguaggio verbale per esprimere sentimenti, vissuti e comunicare idee. -Comunicare ed esprimere con una pluralità di linguaggi emozioni e sentimenti. -Impegnarsi a risolvere i conflitti con la discussioni. 3. Ascoltare, comprendere e rielaborare narrazioni lette o improvvisate di fiabe, racconti. -Drammatizzare storie e filastrocche, utilizzando un lessico appropriato. -Memorizzare canti, poesie e filastrocche. -Comprendere il meccanismo per la formazione

delle rime e crearle. 4. Ascoltare, comprendere e rielaborare testi letti o narrati. -Inventare e raccontare brevi storie. -Ragionare su fatti e avvenimenti. -Parlare, descrivere, raccontare, dialogare, con i grandi e i coetanei. -Usare terminologie appropriate in riferimento a :persone, fatti, luoghi, oggetti. 5. Favorire la riflessione sulla propria lingua nel confronto con altre lingue -Distinguere le parole scritte dai numeri. -Stimolare l interesse nei confronti della lingua scritta. -Riconoscere la composizione delle parole, fonemi e sillabe. -Sperimentare prime ipotesi di lettura. Competenze Conoscenze Abilità Competenze da promuovere: Interagire con gli altri Interagire con gli altri mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza Comprendere testi di vario tipo letti dall insegnante Ascoltare e comprendere brevi storie Familiarizzare con parole nuove, ampliando il proprio lessico Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari campi d esperienza. Principali strutture della lingua italiana anche con l aiuto di fiabe, miti e leggende Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principi essenziali di organizzazione del discorso Semplici strategie di memorizzazione: schemi, tabelle, scalette Semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro Rime, filastrocche, drammatizzazioni, nuove parole, racconti, storie Interagire con gli altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti. Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. Usare un repertorio linguistico appropriato

Formulare frasi di senso compiuto Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto Inventare storie e racconti Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell'adulto, l'esperienza con i libri, la conversazione Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie. Riprodurre e confrontare scritture Saper utilizzare le proprie conoscenze e abilità. Lavorare in modo autonomo Il corpo e il movimento Obiettivi di apprendimento 1.Avere consapevolezza di sé e delle proprie capacità, in relazione al contesto spazio/temporale. -Percepire il proprio corpo come espressione della personalità. -Padroneggiare il gioco simbolico. 2. Rispettare il proprio corpo e averne cura. -Sviluppare una sana alimentazione e una corretta igiene personale. 3. Coordinare i propri movimenti a livello dinamico e posturale. -Risolvere percorsi psicomotori. -Affinare le percezioni sensoriali. -Coordinare l azione degli arti superiori e inferiori. -Acquisire scioltezza e sicurezza nei movimenti. -Padroneggiare schemi ed esperienze motorie nuove. -Concettualizzare valori di ordine spaziale e temporale. -Intuire la DX e la SX su di sé. 4. Progettare e attuare strategie motorie, valutando rischi e conseguenze -Inibire i propri movimenti in relazione agli altri e all ambiente. -Utilizzare schemi motori di base a vari livelli: comunicativo ed espressivo. -Controllare i movimenti seguendo regole. 5. Maturare una positiva motricità fine -Cogliere la differenza fra quiete e movimento -Rappresentare in modo completo lo schema

corporeo in stasi e in movimento. Competenze Conoscenze Abilità. Raggiungere una buona autonomia personale Rafforzare la propria identità, conoscere il proprio corpo e le differenze sessuali Conoscere il proprio corpo ed esercitare le potenzialità sensoriali e conoscitive Conoscere il proprio corpo ed esercitare le potenzialità ritmiche ed espressive Provare piacere nel movimento e nelle diverse forme di attività e destrezza, in giochi individuali e di gruppo Imparare ad avere cura di sé, sapere che cosa fa bene e che cosa fa male Provare piacere nei giochi organizzati all aperto e in spazi chiusi Rappresentare lo schema corporeo in stasi e in movimento Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo Utilizzare nell esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita. Il corpo e le differenze di genere Regole di igiene del corpo e degli ambienti Gli alimenti Il movimento sicuro I pericoli nell ambiente e i comportamenti sicuri Le regole dei giochi Giochi motori Giochi simbolici e imitativi Giochi di espressione corporea su base musicale Giochi di orientamento spaziale Giochi senso-percettivi Schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare Dimostrare autonomia nel movimento, nelle condotte di igiene e cura di sé e nell alimentazione Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità di genere Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare Coordinare i movimenti con l uso di attrezzi. Riconoscere gli stati di benessere e/o malessere del proprio corpo Riconoscere e distinguere pratiche potenzialmente pericolose o dannose per sé e/o per gli altri

Riconoscere e usare in modo adeguato la propria forza nelle azioni Coordinare le proprie azioni nei giochi individuali e di gruppo. Interagire con gli altri attraverso la danza, la musica, il gioco e la drammatizzazione Immagini, suoni e colori Obiettivi di apprendimento 1.Sa esprimersi con linguaggi differenti: voce gesto, drammatizzazione, suoni, musica, manipolazione, trasformazione di materiali diversi, esperienze grafico/pittoriche. -Descrivere l attività svolta. -Leggere ed esprimere emozioni e stati d animo. 2. Saper utilizzare i diversi linguaggi del corpo per potersi esprimere. 3. Saper identificarsi nei vari personaggi durante il racconto di storie utilizzando dialoghi adatti alla situazione. -Saper esprimere una storia attraverso la rappresentazione grafico/pittorica e attività manipolative. 4. Utilizzare diversi strumenti e tecniche in modo autonomo e creativo per dare forma e colore all esperienza. 5. Seguire con interesse uno spettacolo teatrale. -Saper osservare e riprodurre in modo personale, immagini e opere d arte. 6. Percepire, ascoltare, ricercare e discriminare i suoni all interno di significativi contesti di apprendimento. 7. Conoscere la realtà sonora. -Esplorare le proprie possibilità sonoro-espressive e simbolico rappresentative. -Saper accompagnare con il ritmo semplici brani musicali. Competenze Competenze da promuovere : Esplorare i colori primari e saperli utilizzare Esplorare i colori primari e derivati e utilizzarli in modo personale Utilizzare i colori primari, derivati e le sfumature per rappresentare Esplorare la realtà circostante, organizzare le proprie esperienze e rappresentarle Esprimersi con linguaggi differenti

Esprimersi attraverso la manipolazione e la trasformazione dei diversi materiali. Utilizzare con creatività i materiali a disposizione Riprodurre graficamente in modo coerente gli aspetti della realtà osservata. Padroneggiare la motricità fine della mano e impugnare strumenti grafici in modo appropriato Riprodurre azioni, personaggi, animali, utilizzando la mimica corporea. Percepire i suoni prodotti dall ambiente circostante Utilizzare il proprio corpo e gli oggetti per produrre ritmi e sequenze sonore Individuare suoni e rumori attribuendoli agli elementi conosciuti Partecipare attivamente a canti e giochi mimati. Ascoltare, riprodurre e inventare semplici ritmi Distinguere il suono dal rumore e il silenzio Riconoscere le caratteristiche di un suono ascoltato ed esprimerle con i termini: fortepiano, veloce- lento Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione; attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e utilizzare diverse tecniche espressive Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico Esprimersi e comunicare con il linguaggio mimico-gestuale Conoscenze Abilità. Attività spontanee di manipolazione e successive indicazioni per la realizzazione di rappresentazioni grafico- pittoriche Analisi dei colori, realizzazione di pitture e cartelloni esplicativi Completamento di immagini secondo la creatività personale Brevi storie, rime, filastrocche, canzoncine Cantare in coro Costruire ed utilizzare autonomamente un calendario del mese collocandovi, assenze, numeri dei giorni, eventi importanti rilevazioni metereologiche ecc.. Usare lo schema investigativo del chi, che cosa, quando, perché per risolvere problemi, chiarire situazioni, raccontare fatti Principali forme di espressione artistica Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva, corporea Gioco simbolico Ascolto di brani musicali Cercare, scegliere e selezionare informazioni necessarie al prodotto da realizzare Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli

in modo personale Lavorare in modo collaborativo Rappresentare graficamente e verbalmente le attività Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria e reale visione della realtà Usare modi diversi per stendere il colore Impugnare differenti strumenti e ritagliare Leggere e interpretare le proprie produzioni, quelle degli altri, e degli artisti Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato Usare tecniche grafico- pittoriche differenti Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suoni dell ambiente e del corpo; produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti; cantare Partecipare attivamente al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi e accordarsi con gli altri Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici ); Ascoltare brani musicali La conoscenza del mondo Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere la realtà comprendendone le caratteristiche. -Raggruppare e ordinare elementi secondo più criteri: colore, dimensione, spessore, forma e quantità. -Collegare oggetti in corrispondenza logica. -Saper associare le quantità con simboli corrispondenti 2. Collegare la quantità alla sequenza numerica. -Conoscere i numeri e operare con essi. -Eseguire operazioni quantitative sugli insiemi: di più/di meno, uguale, maggiore/minore. 3. Conoscere i momenti della scansione della giornata scolastica. -Conoscere i giorni della settimana. -Riconoscere e verbalizzare le scansioni temporali convenzionali: ieri, oggi, domani. -Individuare e confrontare le caratteristiche ambientali (le stagioni) 4. Cogliere la successione temporale e costruisce un esperienza secondo la giusta sequenza cronologica. -Rappresentare in modo appropriato i concetti spazio-temporali. 5. Muoversi rispettando le regole e comandi. -Legge in modo appropriato i messaggi corporei dei

compagni e interpretarli -Percepire e discriminare le differenze ambientali. -Interagire con le cose, l ambiente, le persone percependone i cambiamenti. 6. Rappresentare graficamente un percorso in base alle indicazioni. -Collocare se stesso in base ai concetti di lateralità. Competenze Conoscenze Abilità Saper porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni soluzioni e azioni Osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi con attenzione e sistematicità Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze Osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi Cogliere le trasformazioni naturali Utilizzare semplici simboli per regolare dati e fenomeni Concetti temporali: (prima, dopo, durante, mentre) di successione, contemporaneità, durata Linee del tempo Periodizzazioni: giorno/notte; fasi della giornata; giorni, settimane, mesi, stagioni, anni Concetti spaziali e topologici (vicino, lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra, sinistra ) Raggruppamenti Seriazioni e ordinamenti Serie e ritmi Simboli, mappe e percorsi Figure e forme Numeri e numerazione Strumenti e tecniche di misura Discriminare, ordinare, raggruppare in base a criteri diversi (forma, colore, dimensione, altezza, larghezza, quantità ) Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali) Comprendere e rielaborare mappe e percorsi Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale Comprendere i concetti topologici Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà Comprendere i fenomeni naturali Osservare ed esplorare attraverso l uso di tutti i sensi e individuare eventuali cambiamenti Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni osservati e indagati Individuare l esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e risolverli Numerare, misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di misura non convenzionali

5. ATTIVITA /TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI Progetti Campi di esperienza coinvolti Progetti curriculari TUTTI TUTTI Progetti extra-curriculari TUTTI TUTTI Progetto Continuità ( Attività varie su GIULIO CONIGLIO ) 6. ATTIVITA INTEGRATIVE TUTTI Docenti coinvolti DOCENTI SEZIONE D ATTIVITA INTEGRATIVE PROGRAMMATE CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI DESCRIZIONE 6.1 Visite guidate TUTTI Si fa riferimento alle visite guidate programmate e inserite nel POF 6.2 Incontri con esperti TUTTI Si fa riferimento agli incontri programmati 6.3 Manifestazioni scolastiche TUTTI Recita di Natale Mostra finale sui lavori svolti durante l anno scolastico Recita di fine anno PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI MATURAZIONE Strategie per il recupero e il consolidamento delle conoscenze e delle competenze: Attività guidate a crescente livello di difficoltà Inserimento in gruppi di lavoro Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi Controllo dell apprendimento con frequenti verifiche METODOLOGIA APPLICATIVA Lavori di gruppo Lavori individuali Lavori a coppie o piccoli gruppi Circle time Cooperative learning Attività ludiche Laboratori Drammatizzazione Esplorazione ricerca Conversazione

Brain storming Peer- to peer Lezioni frontali Attività di tutoring MEZZI E STRUMENTI Schede operative Video registratore Lettore CD Laboratorio multimediale - L.I.M Strumenti musicali Materiali di recupero Colori Matite Pennelli Libri Cartelloni Colla Materiali naturali e facilmente reperibili CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione nella scuola dell infanzia serve a conoscere le competenze possedute inizialmente dal bambino, i livelli raggiunti durante il percorso scolastico sia annuale sia triennale per identificare i processi da promuovere, sostenere e rafforzare al fine da favorirne lo sviluppo armonico. Ciò garantisce, alla fine del triennio, il raggiungimento dei traguardi di sviluppo previsti dalle Indicazioni Nazionali nel rispetto dei ritmi di sviluppo e gli stili di apprendimento di ciascuno A tal fine l attività di Valutazione si avvale di strumenti e modalità quali: schede di osservazione del comportamento nei primi giorni di scuola (inserimento) griglia relativa alle competenze possedute in ambiti quali identità e autonomia personale, dimensione ludica, esplorazione senso-motoria, relazione/comunicazione prove oggettive(giochi strutturati e schede di verifica condivise) elaborazioni grafiche osservazioni sistematiche colloqui individuali con i genitori La valutazione sarà articolata in tre momenti principali: 1) valutazione iniziale per delineare le competenze, i bisogni e le caratteristiche di ciascun bambino. 2) valutazione intermedia: viene effettuata da ciascuna insegnante o team di sezione con modalità, strumenti e tempi propri tenendo conto delle problematiche educative e organizzative del gruppo classe in cui si opera e dei progetti di sezione annuali. 3) valutazione finale, viene svolta al termine del percorso triennale con modalità e strumenti condivisi dall intero corpo insegnante al fine di rilevare il raggiungimento dei traguardi di sviluppo riguardanti le finalità proprie della scuola dell infanzia:

identità-autonomia-competenze cittadinanza RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Colloqui programmati secondo le modalità stabilite nel Collegio Docenti: Colloqui individuali Incontri scuola famiglia Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari Comunicazioni scritte LE INSEGNANTI LIO GIOVANNINA FALVO MARIA