Dossier Nella scuola Itinerari Europa Osservatorio Consulenza

Documenti analoghi
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6 CFU) La Campania antica. Siti archeologici e valorizzazione turistica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Laboratori di educazione all immagine

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Accademia dei bambini di Roma

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

ABILITA' L'alunno sa:

Capitale & Ricchezza

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Le fonti della storia

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

55820/

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n Torino

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

assolutamente condivisibili.

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

La nascita della pittura occidentale

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PALAZZINA del CONTE FEDERICO CALLORI In Torino, Via dei Mille n 16

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

NEL 1933, durante i lavori per GLI AFFRESCHI IN VIA GENOVA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

I CAMPI DI ESPERIENZA

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona Tipografìa e Litografìa Cantonale 19 05

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona. Tipografìa e Litografìa Cantonale

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Programmazione Pubblica/Mercato

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Il racconto per immagini

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

La domenica al Museo Aprile

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Barcellona non convenzionale

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

Centro di Documentazione per l Integrazione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Transcript:

Dossier Nella scuola Itinerari Europa Osservatorio Consulenza Per consultare l'archivio della sezione Lo stile prospettico della pittura romana di Emanuela Merluzzi* Quando nel Rinascimento si tradussero per la prima volta in lingua italiana i capitoli della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (23-79 d.c.) sulle opere d arte, non si aveva ancora la piena consapevolezza di ciò che fosse realmente greco e romano. Lo stesso J.J. Winckelmann, nel XVIII secolo, non era in grado di distinguere copie di epoca romana da originali greci, né di comprendere appieno il testo dello scrittore romano il quale, nel sostenere una 'morte' dell arte greca agli inizi del III sec. a.c. e una 'resurrezione' alla metà del II sec. a.c. circa, sulla base degli autori neoclassici del tardo ellenismo (metà del I sec. a.c.), escludeva un periodo di importanza cruciale nello sviluppo dell arte greca e nella formazione della successiva arte romana: l ellenismo. Ciò ha successivamente determinato una valutazione storica impropria non solo dell arte ellenistica, ma anche di quella romana, ritenuta da alcuni una degenerazione della precedente arte greca, mentre altri le hanno attribuito un originalità che non aveva. Sulla base della ricca documentazione della pittura parietale pompeiana si giunse persino a considerare la resa dello spazio nella pittura e nella scultura come una conquista di età romana e a ricercarne l origine in Campania. In realtà, è proprio nell ambito della civiltà greca che la ricerca di uno spazio pittorico ha portato nel IV sec. a.c. alla scoperta matematica della prospettiva nel disegno, del chiaroscuro, dell ombra portata e della pittura tonale. Roma o meglio l arte romana non è stata però del tutto estranea a questa conquista. Se nella produzione artistica greca della seconda metà del IV sec. a.c., la pittura per Oplontis, Villa di Poppea, esempio di pittura del quarto stile. Immagine tratta dal sito: www.lanuovaitalia.it Pagina 1 di 6

esempio raggiunge le più avanzate conoscenze tecniche nella resa dello spazio, è presso le aristocrazie del bacino del Mediterraneo ispirate ai modelli macedoni che si creano, nel corso del IV-III sec. a.c., nuovi linguaggi formali da cui la pittura romana trae origine e in cui le precedenti tecniche pittoriche hanno trovato il loro naturale sviluppo. Uno sviluppo che, alla luce di una sempre più ampia documentazione archeologica in Italia e nelle province dell impero, si può ora ricostruire con maggior dettaglio, partendo dalla suddivisione in '4 stili pompeiani' proposta alla fine del XIX secolo da A. Mau, sulla base sia delle fonti scritte (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia e Vitruvio, De Architettura), sia delle pitture parietali allora note di Pompei ed Ercolano, sepolte dall eruzione del Vesuvio del 79 d.c. I limiti di questo approccio sono stati più volte messi in evidenza dagli studiosi, anche se parlare di stili è ancora valido purché si considerino come fasi storiche, evitando schematismi e astratte separazioni. Gli stili della pittura romana Il primo stile si presenta come una variante regionale dello stile architettonico (detto anche strutturale ) ellenistico, noto fin dal V-IV sec. a.c. e largamente diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Tra la seconda metà del III e la fine del II sec. a.c., questo tipo di decorazione diventa sempre più diffusa nei contesti pubblici e domestici, diventando una peculiare espressione della pittura parietale di età romana. In realtà non si può considerare un vero proprio stile pittorico in quanto si tratta di una decorazione in stucco colorato e aggetto che, nell imitare l architettura in marmo, suddivide le pareti in tre zone plinto o zoccolo, zona mediana (a sua volta tripartita) e zona superiore secondo uno schema che è stato a lungo adottato. Un largo basamento, un accentuata verticalità resa da pilastri aggettanti e lo sviluppo unitario della decorazione sull insieme dei muri rappresentano i caratteri locali di questo stile, in cui la combinazione di diversi colori e dei rapporti proporzionali produce numerose di varianti. Pagina 2 di 6

Pompei, Casa del Fauno, esempio del secondo stile La successiva fase decorativa, il secondo stile, si colloca nella Roma tardo-repubblicana afflitta dalle accanite lotte per il potere, ove la forte competitività tra le famiglie portò all ostentazione di ricchezza e del ruolo sociale. I simboli del potere, ma anche i godimenti della vita privata, diventano quindi i soggetti delle decorazioni parietali delle abitazioni private che dovevano rispondere alle nuove esigenze di rappresentanza. Nell ambito di questa produzione illusionistico-pittorica sono state distinte diverse fasi di sviluppo nel corso del I sec. a.c. (100-20 a.c.). Da una sempre maggiore articolazione della finta struttura muraria, ottenuta attraverso l inserimento di elementi architettonici come podi, lesene, pilastri e colonnati che sembrano sovrapporsi in altezza e profondità grazie al gioco di luce e ombre, si giunge a vedute prospettiche con evidenti somiglianze con la pittura da palcoscenico. In questa fase le pareti degli ambienti più rappresentativi tendono infatti ad aprirsi su cortili colonnati, giardini, marine o vedute del cielo attraverso una prospettiva che predilige diversi punti di osservazione. Pagina 3 di 6

Boscoreale, Villa di P. Fannio, esempio di secondo stile. Immagine tratta dal sito: www.vroma.org A questa fase risalgono le prime pitture di paesaggio e le grandi rappresentazioni (megalografie) ispirate ai racconti mitici e alle decorazioni monumentali degli spazi pubblici. Dallo sfondamento scenografico delle pareti si passa, nella fase finale (30-20 a.c.), a un irrigidimento delle strutture architettoniche, sostituite da composizioni vegetali e arricchite da numerosi motivi ornamentali. Nell ultimo ventennio del I sec. a.c. si assiste a un profondo cambiamento. Sotto il principato di Augusto all arte aulica delle ricche decorazioni delle residenze romane della famiglia imperiale con paesaggi immaginari (Villa di Livia a Prima Porta, Roma) e scene di culto, espressione della pietas augustea, si affiancano le decorazioni del terzo stile caratterizzate da composizioni simmetriche e lineari in cui le pareti, suddivise in campi spesso a fondo unito, si chiudono. Si rinuncia quindi alla rappresentazione illusionistica delle prospettive architettoniche e gli scorci si riducono a vignette miniaturistiche nella zona superiore o sono il soggetto di più ampi pannelli centrali. (20 a.c.-25 d.c.). Successivamente, in età giulio-claudia, si assiste all accentuarsi del gusto per l ornamentazione (le colonne si riducono a sottili fusti o sono sostituite da candelabri vegetali), i colori diventano più vivaci e si introducono fittizie prospettive architettoniche Pagina 4 di 6

(25-45 d.c.). Pompei, Casa di Lucrezio Frontone, esempio del terzo stile. Immagine tratta dal sito: www.marketplace.it Questa rinnovata apertura della parete prefigura il quarto stile che segna un altro profondo mutamento nella pittura parietale romana, frutto questa volta di una consapevole reazione alla fase precedente e di un ritorno alla scenografia delle pareti. Le decorazioni della Domus Aurea di Nerone sono un chiaro esempio del carattere eclettico della pittura che predilige di nuovo i colori caldi e le ombre, i forti contrasti tra campi piatti e vedute prospettiche, tra realtà e fantasia. Difficile orientarsi tra le numerose varianti attestate nella seconda metà del I sec. d.c. e altrettanto difficile ricostruirne lo sviluppo. Al recupero di motivi architettonici del secondo stile, rielaborati sotto l influenza di un illusionismo fantastico, si affianca una suddivisone della parete in pannelli, ornati lungo i bordi da motivi di tappezzeria o da fregi ornamentali. Nature morte, giardini, paesaggi immaginari, scene cultuali e di vita quotidiana si dispongono all interno di grandi riquadri, cornici simili a finestre o vignette (per esempio Pagina 5 di 6

la Casa dei Vettii a Pompei), mentre si assiste a un rinnovato gusto per le decorazioni a stucco. Pompei, Casa dei Vettii, esempio di quarto stile. Immagine tratta dal sito: www.marketplace.it In seguito, nel corso del II sec. a.c., pur restando ancora in uso l originaria tripartizione delle pareti, orizzontale e verticale, si assiste a una semplificazione della decorazione architettonica che si riduce a uno schematico inquadramento delle superfici. Ma una vera crisi della pittura illusionistica e del senso naturalistico dello spazio si ha solo nella tarda età imperiale (III-IV sec. a.c.). In questo periodo la progressiva svalutazione della pittura trova conferma tra l altro nell esigua paga destinata ai pittori, sancita da un editto (De pretii) emesso sotto Diocleziano. Tuttavia, la decadenza della pittura parietale romana non implica la definitiva scomparsa della tradizione prospettica che sopravvive, seppur in forme semplificate, nella produzione più conservatrice dell arte aulica paganeggiate. *Archeologa, redattore e autore per il Secondo Supplemento dell Enciclopedia dell Arte Antica, Classica e Orientale. Ha collaborato dal 1987 al 2004 a missioni archeologiche nel Medio Oriente (Siria e Iraq). Pubblicato il 26/1/2007 Torna su Torna all'indice Pagina 6 di 6