Il punto di partenza. h$p://ec.europa.eu/erc. Il Work Programme. La Guide for Applicants

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA IDEAS NEL 7PQ. finanziare l eccellenza

IDEE Supporto alla ricerca 'di frontiera'


Docente: Federica Prete

Laboratorio IDEAS-VIIPQ:

SCHEMI DI FINANZIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE. Serena Borgna - APRE BIO NMP - ERC National Contact Point borgna@apre.it Venezia,

22 novembre 2012 ore (ora di Bruxelles)

Ciclo di vita del proge/o

Il Programma specifico IDEE e l European Research Council (ERC) Le opportunità offerte dal Piano di Lavoro 2013

Bandi ERC 2013: regole di partecipazione e processo di valutazione

Consigli pratici per presentare una proposta nell ambito del Programma IDEE

7PQ - IDEAS - Starting Grant: come presentare una proposta di successo. Torino, 8 giugno 2010

Schemi di finanziamento e regole di partecipazione. Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme ENEA, Roma

Dall Idea al Progetto

Presentare una proposta di successo ERC Tips and Tricks. Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme Milano

Il Fondo crediti di dubbia esigibilità. Michele Petrelli

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

Master in Europrogettazione

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

Master in Europrogettazione

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014

IL PROJECT MANAGEMENT

lavoro e nuova impresa al femminile

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

European Research Council my personal experience. Marco Sgarbi

FP7 IDEAS ERC Starting Grant come preparare una proposta di successo

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget /anno

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

2) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2 N.B.:

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE

Con il supporto del Ministero italiano dello sviluppo economico PROGRAMMA

Come scrivere una proposta progettuale

ReStartApp. Edizione ) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2. N.B.: I campi contrassegnati con l asterisco (*) sono obbligatori

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Guida alla compilazione

Export Development Export Development

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Le azioni Marie-Curie: possibile interesse per l INFN

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

HORIZON 2020 PER LE PMI

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

PROGRAMMA STAGE PLUS. Apri le porte del tuo futuro professionale attraverso uno stage qualificato all estero.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Presentazione Formazione Professionale

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

Piano di gestione della qualità

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Linee guida per il bando: CITTA PER LA PACE E LA DEMOCRAZIA IN EUROPA

STARTUP CAMP Strumenti per la creazione di startup e imprese innovative. Programma

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Scheda presentazione Progetti. Anno 2009

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Guida al colloquio d esame

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

ERC Funding Schemes. Sapienza Università di Roma. Giornata Informativa, Roma 27 Gennaio Giuditta Carabella. Sapienza Università di Roma

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Master in Europrogettazione

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Transcript:

Il punto di partenza h$p://ec.europa.eu/erc Il Work Programme La Guide for Applicants

ObieCvo strategico

ObieCvo strategico L'ERC incoraggia proposte: di impostazione interdisciplinare che superano le tradizionali barriere tra se:ori in se:ori nuovi ed emergen< high risk, high gain ground breaking che ampliano le conoscenze scien<fiche e tecnologie e aprono nuovi orizzon<

Starting independent researcher grant - StG Dai 2* anni ai 12* anni post-doc 2-7 anni = starters 7-12 anni = consolidators * Possibilità di passare da consolidators a starters Advanced grant - AdG Ricercatori affermati 10 anni esperienza anche senza doc * Può variare a seconda del Work Programme

StG vs AdG StG Favorire una carriera indipendente Ricercatori eccellen< Qualsiasi nazionalità del PI, PI situato in Europa o interessato a trasferirsi in EU Nella fase di avvio o di consolidamento del proprio team di ricerca ovvero del proprio programma di ricerca indipendente Possibilità di chiedere l estensione della finestra di eleggibilità = giusjficare GAP nella carriera!!!

StarJng grants Quant è grande un proge:o? Durata fino a 5 anni In media, finanziamento intorno a 1,5M max. 2M a proge:o* *In casi eccezionali e ben specifica<: PI da un Paese terzo Implementazione di una nuova aività di ricerca Acquisto di importante a:rezzatura di ricerca

StG vs AdG Possibilità di giusjficare GAP nella carriera!!! AdG Incoraggiare e supportare eccellen< ed innova<vi progei di ricerca Esplorazione di nuovi ambi< di ricerca Ricerca guidata da PI esper<, in un Paese Membro o associato Complementare allo StG: copertura di tu:a la comunità scien<fica Ricercatori che hanno già raggiunto una posizione di indipendenza e di research leader nel loro se:ore

Advanced grants Quant è grande un proge:o? Durata fino a 5 anni In media, finanziamento intorno a 2,5M max. 3,5M a proge:o* *In casi eccezionali e ben specifica<: fino a 3,5 M ProgeI interdisciplinari con co inves<gator PI da Paese terzo Acquisto di importante a:rezzatura di ricerca

Regole di partecipazione Host organisa<on Team members Addi<onal par<cipant (opzionale) PI Budget Re applica<on rules Panels

Host InsJtuJon Ente di ricerca, Università ma anche Industria Situato in un Paese Membro o Associato Scelto dal PI Risponde al criterio dell eccellenza (ambiente di ricerca, capacità di management, contai, know how,..etc) Deve avere il PIC (Par<cipant Iden<fica<on Code) Formalmente è il contraente con la CE Dovrà prendere un impegno formale nel concedere al ricercatore (PI) indipendenza* nella ges<one dei fondi per tu:a la durata del proge:o Acce:a la portabilità del Grant Firma la le:er of commitment

TEAM di RICERCA Gruppo di ricerca individuale guidato dal Principal InvesJgator Cosa significa?

TEAM di RICERCA: Chi ne può far parte? Cos<tuzione flessibile: senior researchers, post doc, graduate and PHD students No limij di età, nazionalità e paese di residenza Composizione nazionale o trans nazionale: team members provenien< dal gruppo di ricerca del PI/stesso Ente, ma anche da altri En< di differen< Paesi valutazione caso per caso, partecipazione giusjficata e essenziale in termini di competenze e capacità scien<fiche Staff non accademico es. tecnici, personale di supporto di segreteria, ma non sono considera< team members

TEAM di RICERCA Solo per AdG per progei altamente interdiscipinari, è contemplata la possibilità di coinvolgere nel team un Co InvesJgator, con exper<se differen< e complementari a quelli del PI (Profilo di al<ssimo livello, pari a quello del PI)

Regole di partecipazione Host organisa.on Team members PI (AdG e StG) Panels Re applica<on rules AspeI finanziari e amministra<vi

Il Principal InvesJgator StG e AdG Il PI non deve essere employed o stru:urato dall Host Ins<tu<on al momento della presentazione della proposta, ma impiegato/assunto ( engaged ) dalla HI per tu:a la durata del Grant StG: Il PI deve dedicare al proge:o una parte significa<va del suo tempo: almeno il 50% workload AdG: Il PI deve dedicare almeno il 30% workload e deve impegnare almeno il 50% delle sue aività in Europa Unico responsabile del proge:o, sia per l aività scien<fica che per il management

Panels 25 Panels che coprono tui i campi della scienza, dell ingegneria e della ricerca 3 Domini: Social Sciences and Humani<es (6 Panels, SH1 SH6) Physical Sciences and Engineering (10 Panels, PE1 PE10) Life Sciences (9 Panels, LS1 LS9) RilevanJ per la presentazione del proge$o Facilitano la valutazione *Elenco dei Panels suddivisi per domini negli Annexes del Bando e della GfA

Panels Esempio elenco dei Panels, Annex 1

Panels Pre allocazione del budget disponibile, per ogni call: Physical Science and engineering (39%) = 40% Life Sciences (34%) = 35% Social sciences and Humanities (14%) = 15% Interdisciplinary domain (13%) = 10%

Re applicajon e muljple applicajons Regole generali (StG e AdG): o PI può ges<re un solo Grant ERC o Pi e Co I non possono applicare per più di un proge:o ERC con scadenza nello stesso anno solare Regole specifiche per StG e AdG: o Verificare a:entamente le reapplica<on rules del bando in corso (subiscono variazioni) es. bando StG2010: quality threshold allo step 1

StG Proposal descripjon FORM on line Informazioni sulla proposta Informazioni sulla host organisa<on Budget SecJon 1 Scien<fic leadership poten<al (2 pagine) CV (2 pagine) Early achievements track record (2 pagine) Extended synopsis (5 pagine) SecJon 2 Scien<fic proposal (15 pagine) SecJon 3 Research environment (2 pagine)

ERC StG Principal InvesJgator Il candidato compejjvo Deve aver già dimostrato la capacità di svolgere la ricerca in modo indipendente Avere una certa maturità nella ricerca: almeno una importante pubblicazione senza il PHD supervisor Avere un prome:ente track record dei primi successi raggiun< nel proprio ambito di ricerca Publicazioni significa<ve come main author nelle principali riviste internazionali Invited presenta<ons in conferenze internazionali, BreveI, premi, concorsi * Valutazione Jene conto se il PI è Starter o Consolidator

Un aiuto per valutare il proprio cv Tenendo in considerazione i preceden< lavori e i principali risulta<, il PI è qualificato per portare avan< la ricerca proposta? Le pubblicazioni e i risulta< o:enu< dimostrano che il PI: È capace di pensare in modo crea<vo e indipendente E capace di andare oltre lo stato dell arte E capace di essere innova<vo nel suo se:ore di ricerca Considerando le condizioni specifiche del PI nonchè la ricerca proposta, e considerando i finanaziamen< già o:enu<, il grant ERC perme:erebbe al PI di avviare o consolidare la propria indipendenza?

Il CV deve essere. Sinte.co Rilevante: es. indicare i propri successi so:olineando quelli rilevan< per la ricerca proposta nel proge:o ERC; dimostrare di avere le competenze adeguate sia scien<fiche che di ges<one Immediato: orientare il valutatore durante la le:ura del proprio cv Completo: tu:e le informazioni richieste dal bando devono essere fornite Layout semplice ma acca@vante: es. u<lizzare pun< elenco, separtori di pagine, Non cao.co: usare lo stesso font Non eccedere nel n. di pagine

AdG Proposal descripjon FORM on line Informazioni sulla proposta Informazioni sulla host organisa<on SecJon 1(PI e Co I) Scien<fic leadership profile (2 pagine) CV (2 pagine) 10 year track record (2 pagine) Extended synopsis (5 pagine) SecJon 2 Scien<fic proposal (15 pagine) SecJon 3 Research environment (2 pagine) Budget

AdG SecJon 1 1 a. ScienJfic leadership profile (2 pagine) CV scienjfico degli uljmi 10 anni* Almeno 10 pubblicazioni da autore senior nelle principali riviste scien<fiche peer review del proprio se:ore Almeno 3 monografie (pref. trado:e in altre lingue) * in combinazione, sulla base del settore di riferimento

AdG SecJon 1 Altri elemen< di valutazione: 5 granted patents Almeno 10 presentazioni da invited speaker/lecturer in importan< conferenze/scuole avanzate internazionali Almeno 3 spedizioni condo:e e 5 brevei Almeno 3 conferenze internazionali organizzate / membro del comitato d organizzazione o di indirizzo strategico Premi internazionali / essere membro di Accademie internazionali

AdG SecJon 1 1b CV (2 pagine) Elenco standard delle aività scien<fiche e accademiche Breve funding ID Gaps nella carriera scien<fica

1c 10 year track record (2 pagine) Pubblicazioni come senior author nelle principali riviste internazionali Per reviewed conferences proceedings Monografie ed eventuali traduzioni BreveI Invited presenta<ons in conferenze internazionali, scuole avanzate Research expedi<ons Organizzazione di conferenze internazionali nel se:ore di ricerca del PI Premi e concorsi

Il Co invesjgator Nei co inves.gator projects le par< della Sec<on 1 devono essere completate anche per ciascun coinves<gators

Extended synopsis E lo specchio della proposta Breve presentazione della proposta, con par<colare a:enzione alla natura innova<va e di di ro:ura della ricerca E valutata durante il primo step di valutazione, insieme al CV Deve perme:ere ai valutatori di verificare la faibilità della proposta

Considerazioni L extended synopsis è una overview breve ma immediata sul proge:o nel suo complesso, pertanto: Deve dare informazioni sugli elemen< principali della proposta come obiecvi, superamento dello stato dell arte, metodologia di ricerca, qualità del team, sostenibilità economica del proge$o Convincere i valutatori della faibilità e innova<vità del proge:o Sinte<zzare tu:e le informazioni in 5 pagine

SecJon 2 ScienJfic Proposal E la descrizione degli aspei tecnici e scien<fici della proposta, dimostrando la natura innova<va e di ro:ura della proposta, il suo potenziale impa:o e la metodologia di ricerca Indicare: gli obieivi della proposta, il planning delle aività previste, elemen< circa l esecuzione le risorse necessarie

SecJon 2 ScienJfic Proposal Indicare il tempo del PI dedicato al proge:o Deve rispe:are gli aspei e<ci Lunghezza massima: 15 pagine, escluse le par< rela<ve agli AspeI E<ci e gli Annexes

SecJon 2 Paragrafi a. State of the art and objec@ves Specificare gli obieivi del proge:o (obieivo generale obieivi specifici) Avanzamento rispe:o allo stato dell arte Spiegare in che modo e perché il proge:o è importante per quel campo di ricerca

Evidenziare quale impa:o potrebbe avere il proge:o Descrivere quali nuovi orizzon< o opportunità per la scienza, tecnologia o lo studio il proge:o potrebbe aprire Specificare qualsiasi par<colare aspe:o non convenzionale o di sfida del proge:o, inclusi aspei mul< o inter discipinari

SuggerimenJ Dedicare par<colare a:enzione allo stato dell arte e agli obieivi Verificare i database di progei finanzia<(es. ERC), di brevei, etc a livello internazionale h:p://erc.europa.eu, sezione funded project Fare una rapida ricognizione dell aività svolta da team di ricerca potenzialmente concorren< Guardare fuori Europa!!! Web link

SecJon 2 Paragrafi b. Methodology Descrivere la metodologia in modo de:agliato Indicare gli obieivi intermedi della ricerca Spiegare e gius<ficare la metodologia scelta, evidenziando gli aspei nuovi o non convenzionali Indicare gli step intermedi che potrebbero richiedere aggiustamen< al project planning

SuggerimenJ Stru:urare l aività di ricerca per work package, indicando anche: o la persona responsabile, o le risorse (umane) coinvolte, o i tempi di svolgimento o ed eventuali interazioni/sovrapposizioni con altri work package

Il Work Plan PERT Elenco Wps

Time schedule delle aività (Gan: chart)

SecJon 2 Paragrafi c. Resources (incl. Project costs) Risorse umane: dimensione e natura del team (ricercatori senior o junior, studen<, post docs, tecnici ) Ruolo di ciascun team members Short cv o profili dei soggei da coinvolgere Risorse economiche Tabella del budget (form fornito dall ERC, modificabile) Mo<vare eventuali equipment da acquistare Descrivere le infrastru:ure ed equipment già in dotazione

o Cos. di personale: Calcola< sulla base della % di tempo dedicato al proge:o Libertà nella scelta della forma contra:uale per i team members = seguire le regole proprie della HI Ricercatori, studen<, staff tecnico, staff di supporto al management

AspeC finanziari Rimborso dei cos< direi eleggibili al 100% Cos< indirei del 20% dei cos< eleggibili (esclusi subcontraen<)

AspeC finanziari personale (stru:urato e/o ad hoc) altri cos< direi: materiale di consumo viaggi/missioni a:rezzatura (quote di ammortamento) altri cos< specifici (es. spese di calcolo) subcontrai cos< indirei regole di partecipazione 7 PQ & regolamento interno dell ente

Cost Table (modello da scaricare da EPSS)

SecJon 2 Paragrafi c. Ethical Issues Completare la tabella fornita da l ERC (si scarica da EPSS) Se la proposta affronta delle ques<oni e<che, obbligo di fornire l Ethical issue Table

AllegaJ richiesj PartB1_[Proposal Short Name].pdf ERC 2010 StG Host_Support_le:er_[Proposal Short Name].pdf PhD_[Proposal Short Name].pdf = Solo per StG Documen< per la richiesta dell estensione della finestra di eleggibilità Co Inves<gator Annex: da< anagrafici del ricercatore e della sua organizzazione = Solo per AdG Sono ammessi solamente gli Annex esplicitamente richiesj dal bando