PROGETTI PONTE. Progetti educativi di orientamento per alunni con disabilità residenti a Bolzano

Documenti analoghi
GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE / PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI BUSCA Anno scolastico 2018/19 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

Lettura della DF e stesura del PDF

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

PEP (Progetto Educativo Personalizzato: strumento per l inserimento nei percorsi dell obbligo formativo e portfolio delle competenze) Allegato 5)

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

REGOLAMENTO G.L.H.I.

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE anno scolastico

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO APPROCCIO ICF

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO III ANNO

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

COMUNE DI BRESCIA SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT, RAPPORTI CON UNIVERSITA E RISTORAZIONE SOCIO SCOLASTICA Piazzale Repubblica,1 - Brescia

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

L efficacia degli Ausili a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA MARGHERITA. Via Madonna dell Orto, ROMA PARTE PRIMA PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERANO BRIANZA Vademecum dell insegnante di sostegno

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013)

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PLUS Ambito Territoriale Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

RELAZIONE DIPARTIMENTO SOSTEGNO. Anno Scolastico Referente: prof.ssa Staiano Colomba

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

I. P. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

L inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2 grado

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

Prevalentemente utilizzate in.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PROGETTO I CARE UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA PIANO INDIVIDUALE DI TRANSIZIONE

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano Didattico Personalizzato

Prot. n. 4845/C57 Recale, 11/11/2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

Transcript:

PROGETTI PONTE Progetti educativi di orientamento per alunni con disabilità residenti a Bolzano

PROGETTI PONTE INTRODUZIONE La scuola secondaria di 2 grado, in riferimento alla L.G. nr.7 del 2015 capo III art. 8, può attivare, in collaborazione con i servizi sociali del territorio, progetti educativi di orientamento per alunni con disabilità residenti a Bolzano, presso strutture semi-residenziali dell Ufficio per persone con disabilità. Con l inizio del primo anno di scuola secondaria di 2 grado il referente scolastico per i Progetti Ponte o il coordinatore per l integrazione, sentito il consiglio di classe e considerata l esistenza di progetti educativi di orientamento, può proporre agli alunni con bisogni educativi speciali tali progetti, che verranno attuati e integrati nel loro progetto educativo personalizzato a partire dal terzo anno di scuola sec. di 2 grado o dai 16 anni compiuti. È di fondamentale importanza che già all inizio del percorso scolastico superiore il team docenti abbia una visione proiettata al futuro, valorizzando i progetti ponte come opportunità ulteriore nel percorso di questi/e alunni/e. COSA SONO? Sono progetti di orientamento promossi e richiesti con formale domanda da parte della scuola ed attivati in collaborazione con l Ufficio Persone con Disabilità dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano. Di norma PREVEDONO 10 GIORNATE/MATTINATE di frequenza delle strutture diurne (CENTRI SOCIO-PEDAGOGICI, SERVIZI PER L OCCUPAZIONE E RIABILITAZIONE LAVORATIVA) da parte dell'alunno accompagnato dal collaboratore all'integrazione scolastica (con possibilità di personalizzare i singoli progetti in base alle esigenze dell alunno, alle disponibilità del Servizio e di ripetere eventualmente l esperienza in strutture diurne differenti). COSA NON SONO? Non sono una via preferenziale ed automatica per accedere a servizi diurni per disabili di ASSB. L adesione ad uno o più progetti ponte non determina infatti una priorità o un automatico inserimento definitivo dell'alunno in servizio per l occupazione lavorativa oppure in un centro diurno socio pedagogico. Per l'accesso in prova e poi definitivo alle strutture dell Ufficio per persone con disabilità deve essere seguita la procedura standard di inoltro domanda accesso alle prestazioni dell Ufficio. La domanda di accesso, che può essere formalmente depositata presso l Ufficio persone con disabilità di Bolzano può essere fatta al compimento dei 18 anni, deve essere accompagnata da una relazione del servizio sanitario specialistico che ha in carico l interessato e in assenza di un posto immediatamente disponibile verrà inserita in una graduatoria. Appena si renderà disponibile un posto idoneo, che sarà più facile identificare se l'alunno avrà già sperimentato delle strutture diurne del proprio territorio di residenza attraverso progetti ponte, si convocherà famiglia e servizio sanitario inviante ad un incontro allargato per definire i termini dell inserimento di prova.

CRITERI DI ACCESSO Per attivare un Progetto ponte 1. L alunna/l alunno deve: frequentare un Istituto Superiore di 2 grado o una Scuola della Formazione Professionale Provinciale (FP) in lingua italiana o tedesca avere assolto l obbligo scolastico (16 anni) essere residente nel comune di Bolzano essere accompagnato dal collaboratore/collaboratrice all integrazione 2. Il Progetto deve essere previsto nel Piano Educativo Individualizzato 3. I Progetti ponte, dedicati ad alunni con disabilità, si (possono attivare) attivano previa richiesta scritta del Dirigente/Direttore della dirigente/direttrice scolastico/scolastica. In evidenza: l attivazione di un Progetto ponte viene data in modo prioritario alle/agli alunne/i che frequentano l'ultimo anno degli Istituti secondari di 2 grado o della FP in lingua italiana o tedesca o che frequentano un Istituto secondario di 2 grado o la FP in lingua italiana o tedesca ed hanno raggiunto la maggiore età. Potranno essere accolte anche richieste pervenute da parte delle scuole secondarie di 1 grado in lingua italiana o tedesca con allievi 18enni in uscita. Rimane confermata la priorità agli alunni che frequentano l'ultimo anno degli Istituti secondari di 2 grado o della FP in lingua italiana o tedesca OBIETTIVI Far conoscere all'alunno le strutture ed i servizi semiresidenziali offerti dall'ufficio persone con disabilità di Bolzano. Avere un primo approccio concreto ad attività, organizzazione, dinamiche dei vari servizi di occupazione lavorativa o dei centri diurni socio-pedagogici. Fornire alla scuola, al servizio sanitario ed alle famiglie una conoscenza delle risorse territoriali ed una prova concreta di realtà (sperimentazione di abilità ed oggettive difficoltà), per facilitare un efficace e mirata progettazione del percorso futuro dell alunno al termine della frequenza scolastica. MODALITÀ ORGANIZZATIVE Di norma sono previste 10 giornate/mattinate di frequenza delle strutture semi-residenziali da parte dell'alunno accompagnato dal personale collaboratore all'integrazione scolastica. L Ufficio persone con disabilità si riserva la possibilità di personalizzare i singoli progetti in base alle esigenze personali dell alunno e alle disponibilità del Servizio.

MODALITÀ DI ATTIVAZIONE E ATTUAZIONE Trattandosi di progetti promossi e richiesti dagli Istituti scolastici l iter per l attivazione è il seguente: 1. INVIO RICHIESTA SCRITTA DA PARTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ATTRAVERSO L ALLEGATO A (scheda informativa dell alunno sulla base di quanto previsto nel PEI) 2. VALUTAZIONE DA PARTE DELL UFFICIO PERSONE CON DISABILITÁ CON I REFERENTI SCOLASTICI DEI PROGETTI PONTE DELLE RICHIESTE PERVENUTE 3. INVIO COMUNICAZIONE UFFICIALE AL DIRIGENTE SCOLASTICO E AL REFERENTE SCOLASTICO PER I PROGETTI PONTE O AL COORDINATORE PER L INTEGRAZIONE 4. INCONTRO/VISITA A SCUOLA 5. SOTTOSCRIZIONE ACCORDO DA PARTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DIRETTORE UFFICIO PERSONE CON DISABILITÁ 6. VALUTAZIONE FINALE PROGETTO TRAMITE SCHEDA ALLEGATO B Entro due scadenze: 31 ottobre per progetti da attivare nell anno scolastico in corso (periodo gennaio - maggio) 30 aprile per progetti da attivare per l anno scolastico successivo (periodo settembre - dicembre) Convocazione della commissione due volte all anno. Commissione formata da: -rappresentanti ASSB -rappresentanti dell Intendenza scolastica italiana e tedesca - 1 rappresentante delle scuole sec. di 2 grado e 1 per la Formazione professionale rispettivamente in lingua italiana e tedesca. Valutazione delle singole richieste secondo criteri stabiliti dalla commissione Risposta scritta riguardo a tempi e possibilità di attivazione dei vari progetti pervenuti, oppure inserimento in lista attesa Proposta da parte dell Ufficio persone con disabilità per definire tempi e dettagli del progetto insieme a: -Referente pedagogico Ufficio per persone con disabilità -Educatore della struttura semiresidenziale (eventuale coordinatore) -Referente scolastico Progetti Ponte o coordinatore per l integrazione - AVVIO DEL PROGETTO A cura della scuola. Da compilare da parte del collaboratore all integrazione e/o referente progetti ponte/coordinatore dell integrazione della scuola, in collaborazione con l educatore della struttura e coinvolgendo la persona oggetto di valutazione. Da conservare a scuola e all Ufficio persone con disabilità -Insegnante di sostegno dell alunna o dell alunno -Collaboratore/trice all integrazione scolastico/a N. B: eventuali comunicazioni o informazioni ai genitori, in merito al progetto a seguito dell incontro, saranno trasmesse dalla scuola

Da inviare via mail PEC: assb@legalmail.it e obbligatoriamente p.c: Direttrice del Servizio persone con disabilità elena.vecchietti@aziendasociale.bz.it e alla Referente pedagogica Dott.ssa Cinzia Soppera cinzia.soppera@aziendasociale.bz.it ALLEGATO A PROGETTO PONTE SCHEDA DI INVIO Allievo/a Iscritto alla scuola: Anno formativo DATA

Abilità di base /Autonomia personali- Cura della persona Capacità di provvedere all igiene personale (es. dopo il bagno) Capacità di infilarsi e sfilarsi gli indumenti Capacità di mangiare / bere in autonomia Capacità di riconoscere il pericolo Area motoria Motricità grosso motoria (es. uso di ausili) Motricità fine Deambulazione Abilità strumentali e competenze linguistiche e comprensione Attenzione e concentrazione Utilizzo linguaggio verbale Comprensione linguaggio verbale Utilizzo linguaggio non verbale Comprensione linguaggio non verbale Utilizzo comunicazione facilitata Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di calcolo Conoscenza delle unità di misura Uso del denaro Lettura orologio

Abilità trasversali Comprensione di compiti assegnate Capacità di attivarsi in modo autonomo / capacità di prendere iniziative Accuratezza nello svolgimento dei compiti assegnati Abilità relazionali /Atteggiamento Comprensione delle regole sociali Capacità di collaborare con gli altri Comportamenti socialmente adeguati Gestione delle emozioni (Capacità di esprimere stati d animo) Tolleranza alle frustrazioni (accetta osservazioni, correzioni, critiche) Accettazione del contatto fisico Presenza di fobie /paure Interessi Crocettare X assente parzialmente Manifesta interesse per: - attività di semplice manipolazione - attività ludico-motorie - attività musicali - attività di lettura di immagini - attività grafico-pittorica - attività grafico-pittorica - attività manipolativo-progettuali - altro

Diagnosi funzionale: Responsabile scolastico/a Progetti ponte, coordinatore/coordinatrice per l integrazione Collaboratore/Collaboratrice all integrazione Dirigente/Direttore scolastico/a

ALLEGATO B PROGETTO PONTE SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE Allievo/a Iscritto alla scuola: Anno formativo Laboratorio:

Abilità di base / Autonomia personali - Cura della persona Capacità di provvedere all igiene personale (es. dopo il bagno) Capacità di infilarsi e sfilarsi gli indumenti Capacità di mangiare / bere in autonomia Capacità di riconoscere il pericolo Area motoria Motricità grosso motoria (es. uso di ausili) Motricità fine Abilità strumentali, competenze linguistiche e comprensione Attenzione e concentrazione Utilizzo linguaggio verbale Comprensione linguaggio verbale Utilizzo linguaggio non verbale Comprensione linguaggio non verbale Utilizzo comunicazione facilitata Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di calcolo Conoscenza delle unità di misura Uso del denaro Lettura del calendario Lettura orologio

Abilità trasversali Accettazione dei compiti assegnati Comprensione dei compiti assegnati Capacità di svolgere in modo autonomo il compito assegnato. Accuratezza nello svolgimento dei compiti assegnati Cura degli strumenti e del posto di lavoro Abilità relazionali / Atteggiamento Comprensione delle regole sociali Capacità di collaborare con gli altri Comportamenti socialmente adeguati Gestione delle emozioni e capacità di esprimere stati d animo Tolleranza alle frustrazioni (accetta osservazioni, correzioni, critiche) Presenza di fobie / paure Eventuali osservazioni

Alunno/Alunna Educatore/Educatrice Collaboratore/Collaboratrice all integrazione Responsabile scolastico/a progetti ponte, coordinatore/coordinatrice per l integrazione DATA