Classe 1. Docente/i PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA. Anno scolastico 2017/2018. , Alessandria, Gabriella Fioretti. Gabriella Fioretti

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2014 / 2015

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2014 / 2015

Trasporti e Logistica COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / LICEO SCIENTIFICO per le Scienze Applicate. Docente

Rita Demartini. Trasporti e Logistica MATEMATICA. Anno scolastico 2015 / Indirizzo Materia. Docente PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Anno scolastico 2015 / 2016 BIENNIO ISTRUZIONE TECNICA TECNOLOGIE INFORMATICHE. Docenti

Anno scolastico 2015 / 2016 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

Anno scolastico 2018 / 2019

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE A. VOLTA

Piano di lavoro e di attività didattica. 5^ AM Meccatronico Matematica. Docente

Anno scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE A. VOLTA

Anno scolastico 2015 / Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA MATEMATICA E COMPLEMENTI. Docente/i

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Classe 4 Sezione Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni.

Anno scolastico 2015 / Logistica e trasporti. Docenti

III AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

IV AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

Anno scolastico 2014 / 2015

Anno scolastico 2017 / Elettrotecnica ed elettronica Sistemi automatici. Docenti. Firma. Firma

Anno scolastico 2016 / 2017

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2014 / 2015

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Emilio Angeleri. Anno scolastico 2014 / 2015.

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Emilio Angeleri. Anno scolastico 2013 / 2014.

V AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

Anno scolastico 2015 / 2016

Trasporti e Logistica

Anno scolastico 2015 / 2016 SCIENZE INTEGRATE. Docente/i

V AI INFORMATICA SISTEMI. Docente/i

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE. Docente/i

Anno scolastico 2016 / Classe Sezione. Docente. Anna M. Maniscalco. TÇÇt `A `tç ávtävé PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Anno scolastico 2016 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Emilio Angeleri. Anno scolastico 2014 / 2015.

Classe 3 Sezione Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni.

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

Anno scolastico 2016 / Docente/i

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Anno scolastico 2015 / Docente

V B Liceo Scientifico Tecnologico Filosofia Edgardo Rossi

Anno scolastico 2015 / Liceo Scientifico - Scienze Applicate. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2016/ Docente

INFORMATICA. Docente

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Emilio Angeleri. Anno scolastico 2015 / 2016.

Anno scolastico 2017/ 2018

Anno scolastico 2015 / 2016

Classe 5 Sezione Liceo delle Scienze Applicate. Docente/i

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Anno scolastico 2016 / Classe 2. Elettrotecnica ed elettronica Scienza e tecnologia applicata. Docente/i. Firma. Firma

Classe 4 Sezione Liceo delle Scienze Applicate. Docente

Piano di lavoro e di attività didattica. Classe Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Angeleri Emilio. Anno scolastico 2014/ 2015.

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Cesare Carmine. Anno scolastico 2016 / 2017.

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015 / Liceo Scientifico - Scienze Applicate. Docente/i

Anno scolastico 2018 / 2019

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Anno scolastico 2015 / Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA MATEMATICA E COMPLEMENTI. Docente/i

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Anno scolastico 2016/ Docente/i

Anno scolastico 2018 / 2019

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Materia Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

Anno scolastico 2018 / 2019

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2016 / 2017 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI.

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2015 / Aeronautica Elettrotecnica - Informatica

Sezione. Docente. Marina Cabella PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA. Alessandria, 17 ottobre Anno scolastico 2016/2017.

1. COMPETENZE IN USCITA

Anno scolastico 2015 / Docente/i

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno scolastico 2015 / 2016 SCIENZE & TECNOLOGIE APPLICATE. Docente/i

Transcript:

, Alessandria, Anno scolastico 2017/2018 A Classe 1 Sezione Indirizzo Materia A, B, C, D, E, F Biennio comune Geografia Docente/i Nome e cognome Gabriella Fioretti Nome e cognome Gabriella Fioretti Firma Gabriella Fioretti Firma Gabriella Fioretti Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 1 di 16

Finalità del corso Finalità del corso di Geografia sono le seguenti : 1) Formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici, che sappiano convivere con il loro ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo guardando al futuro. 2) analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 3) il consolidamento e lo sviluppo della capacità di lettura del territorio nei suoi aspetti naturali ed antropici 4) la comprensione dell importanza delle risorse che l uomo trae dalla Terra, anche in rapporto ai problemi conseguenti all utilizzazione di quelle esauribili e di quelle rinnovabili; 5) essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Obiettivi generali del corso Nello studio di Geografia deve essere preso in considerazione, in particolare, un aspetto di grande rilevanza,legato alla crescita culturale e civile degli studenti: l educazione ambientale. Questo aspetto può rappresentare una sorta di filo conduttore nella programmazione disciplinare in quanto, oltre a suscitare l interesse degli allievi, di certo contribuisce alla Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 2 di 16

loro formazione. Obiettivi generali del corso di Geografia 1) l utilizzo di un lessico pertinente alla disciplina, commisurato al livello di una divulgazione scientifica generica; 2) l utilizzo delle conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera e idrosfera per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali, connessi anche alla salute umana e alla vita del pianeta; 3) la raccolta di dati sia tramite osservazioni dirette, sia mediante consultazioni di testi per porli in un contesto coerente di conoscenze e in un quadro di interpretazione plausibile; 4) la conoscenza dei problemi legati alla risorsa acqua; 5) la conoscenza delle condizioni climatiche del proprio territorio e le relazioni esistenti tra queste, l idrografia e le coperture vegetali. Obiettivi specifici della disciplina: 1) Interpretare carte geografiche, carte tematiche 2) Interpretare grafici, istogrammi, diagrammi e descrivere con termini adeguati il fenomeno 3) Raccogliere informazioni geografiche, organizzarle in modo sistematico e presentarle con linguaggio appropriato. Obiettivi minimi: saper descrivere correttamente i contenuti in modo semplice utilizzando un linguaggio pertinente alla disciplina. Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 3 di 16

Obiettivi trasversali e strategie da mettere in atto per il loro conseguimento La scelta degli obiettivi privilegia gli aspetti metodologici ed è orientata non solo all'acquisizione di conoscenze, ma anche alla riflessione sui modi di conseguirle. Dal punto di vista della strategia, gli obiettivi tendono a suggerire una metodologia di insegnamento motivante e coinvolgente. Nell'affrontare i contenuti, si ritiene opportuno, in linea di massima, privilegiare i problemi connessi alla realtà locale o nazionale. Alla scelta e alla strutturazione dei problemi è essenziale dedicare la massima attenzione, perché da un lato sia garantita l'adeguatezza sul piano cognitivo e, dall'altro, sia favorito il contributo della spinta proveniente dagli interessi degli studenti, componente essenziale della motivazione all'apprendimento. E' importante che gli spunti didattici prendano avvio da una situazione problematica creata da: 1) presentazione di fatti e fenomeni dal vero o tramite sussidi didattici; 2) suggerimenti del docente; 3) ricerche e documenti relativi al territorio. E' necessario analizzare i problemi in modo critico, distinguendo fra osservazioni, fatti, ipotesi e teorie. Bisogna anche trattare i vari fenomeni geologici in correlazione con i fenomeni biologici, dando rilievo all'identificazione delle loro reciproche connessioni. In questo quadro va favorito il coinvolgimento diretto degli studenti in attività svolte individualmente o a gruppi, comprendenti la raccolta, il più possibile autonoma, di informazioni, I'esecuzione di rilevazioni e misure, I'individuazione di criteri di classificazione, I'ordinamento dei dati,( costruzione di grafici, semplici elaborazioni statistiche ecc.). Per la costruzione delle conoscenze è fondamentale l'osservazione dei fenomeni. Tuttavia, poiché la lunghezza dei tempi geologici non consente di apprezzare le variazioni che si verificano nel tempo, è opportuno integrare le osservazioni con modelli teorici e pratici. Le attività pratiche offrono occasione per esercitarsi nell'uso di alcuni procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica e costituiscono un valido mezzo di coinvolgimento degli studenti. Si farà ricorso a mezzi audiovisivi per illustrare fenomeni difficilmente accessibili all'osservazione diretta. Per procedere alla verifica degli apprendimenti, oltre alle interazioni verbali (interrogazioni, discussioni), sono indispensabili esercizi scritti di relazione e descrizione sulle attività pratiche; sono anche utili forme scritte di analisi e sintesi di brani di libri di testo e di articoli di riviste e giornali. Tutto ciò serve a verificare la capacità di esporre con linguaggio rigoroso e appropriato gli argomenti studiati. Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 4 di 16

Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 5 di 16

Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 6 di 16

B PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.: 0 Moduli da recuperare relativi al riesame della classe precedente Obiettivi: Contenuto: orario ore lezione teoria: ore esercitazioni: ore lezione totali: settimane: 3 Modulo n 1 Argomento: Orientamento, caratteristiche carte geografiche,coordinate geografiche,climi e biomi. Obiettivi: La presenza dell uomo.o Contenuto: Il popolamento della Terra nel Nord e nel Sud del mondo. Censimento e migrazioni. Città e comunicazioni. Metodi: Lezione frontale, lezione partecipata Mezzi:Libro di testo, videocassette, internet (in ore) lezione teoria: esercitazioni: lezione totali: 2 Settimane: 2 Verifiche: Orale: Prova scritto / grafica: Tipo e numero Strutturata o semistrutturata: Pratica: Valutazione Si veda allegato 3 Recupero: curricolare Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 7 di 16

Modulo n.: Obiettivi: 2 Classificazioni degli Stati e organizzazioni internazionali. Contenuto: Classificazioni in base ai livelli di sviluppo. L ONU. Le agenzie dell ONU. Altre organizzazioni internazionali. Gli Istituti finanziari. La globalizzazione. Metodi: Mezzi: Lezione frontale, lezione partecipata Libro di testo, videocassette, internet ore lezione teoria: ore esercitazioni: ore lezione totali: 2 settimane: 2 Verifiche n : Orale: Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: Pratica: - Valutazione Si veda allegato 3 Recupero: curricolare Modulo n.: Obiettivi: 3 Agricoltura, industria, terziario. Contenuto: L agricoltura dei Paesi sviluppati e del Sud del mondo. La ricerca applicata all agricoltura. La pesca e l allevamento. Le attività industriali nel Nord e nel Sud del mondo. Il commercio internazionale. Il sistema finanziario. Il quaternario. Il turismo. Metodi: Mezzi: Lezione frontale, lezione partecipata Libro di testo, videocassette, internet Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 8 di 16

ore lezione teoria: ore esercitazioni: ore lezione totali: 2 settimane: 2 Verifiche n : Orale: Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: Pratica: - Valutazione Si veda allegato 3 Recupero: curricolare Modulo n.: Obiettivi: 4 L Italia sulle carte. Contenuto: Il territorio italiano.climi e parchi. Le regioni.la popolazione. Lingua e dialetti. L economia: settori primario, secondario e terziario. Metodi: Mezzi: Lezione frontale, lezione partecipata Libro di testo, videocassette, internet ore lezione teoria: ore esercitazioni: ore lezione totali: 2 settimane: 2 Verifiche n : Orale: Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: Pratica: - Valutazione Si veda allegato 3 Recupero: curricolare Modulo n.: 5 Obiettivi: Il mondo sulle carte. Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 9 di 16

Contenuto: I continenti: Europa, Asia, Africa, America e Oceania dal punto di vista fisico, politico ed economico. Metodi: Lezione frontale, lezione partecipata Mezzi: Libro di testo, videocassette, internet ore lezione teoria: ore esercitazioni: ore lezione totali: 2 settimane: 2 Verifiche n : Orale: Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: Pratica: - Valutazione Si veda allegato 3 Recupero: curricolare Modulo n.: 6 Obiettivi: Contenuto: Metodi: Lezione frontale, lezione partecipata, problem solving Mezzi: Libro di testo, videocassette, internet ore lezione teoria: ore esercitazioni: ore lezione totali: settimane: Verifiche n : Orale: 1 Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: Pratica: - Valutazione Si veda allegato 3 Recupero: curricolare e/ o extracurricolare Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 10 di 16

Modulo n.: 7 Obiettivi: Contenuto: Metodi: Lezione frontale, lezione partecipata, problem solving Mezzi: Libro di testo, videocassette, internet ore lezione teoria: ore esercitazioni: ore lezione totali: settimane: Verifiche n : Orale: Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: Pratica: - Valutazione Si veda allegato 3 Recupero: curricolare e/ o extracurricolare Modulo n.: 8 Obiettivi: Contenuto: Metodi: Lezione frontale, lezione partecipata, problem solving Mezzi: Libro di testo, videocassette, internet ore lezione teoria: ore esercitazioni: ore lezione totali: settimane: Verifiche n : Orale: Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: Pratica: - Valutazione Si veda allegato 3 Recupero: curricolare e/ o extracurricolare Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 11 di 16

VALUTAZIONE Allegato 3 Le tabelle allegate sono state concordate dal Collegio docenti.. Criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze ed abilità Modalità di verifica I momenti dell accertamento e della verifica vengono distinti dalla valutazione delle competenze. _ Accertamento e verifica riguardano la rilevazione degli apprendimenti rispetto a conoscenze ed abilità. _ La valutazione consente di interpretare tutti i dati raccolti, comprendendone il senso nel loro insieme e nelle relazioni tra loro e quindi di esprimere un giudizio fondato circa il grado di padronanza della persona relativamente alla competenza. Gli strumenti che possono essere usati per la verifica del raggiungimento degli obiettivi sono: test per la verifica di obiettivi specifici relativi a segmenti curricolari limitati: essi permettono di saggiare in tempi brevi il livello di acquisizione di contenuti e il possesso di abilità semplici, e quindi di individuare le capacità non acquisite per le quali progettare interventi di recupero Interrogazioni, intese come discussioni aperte anche all'intera classe, relazioni scritte e orali, questionari, per la verifica di obiettivi relativi a più ampi segmenti curricolari: essi permettono di valutare l'acquisizione di contenuti più vasti e il grado di raggiungimento di obiettivi più complessi; inoltre diventano occasione di confronto interno sulla formazione culturale raggiunta attraverso gli argomenti trattati. Schede e relazioni del lavoro compiuto, per la verifica delle attività di tipo sperimentale condotte in laboratorio o nel territorio: esse sono impostate includendo, in successione logica, la descrizione del materiale di sperimentazione, la raccolta e la elaborazione dei dati sperimentali, I'interpretazione del fenomeno studiato, la progettazione di ulteriori Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 12 di 16

sperimentazioni. Modalità di riconoscimento e accertamento debiti formativi Qualora lo studente non avesse raggiunto gli obiettivi minimi fissati per passare all attività curricolare successiva, si opererà un recupero curricolare. Se nonostante il recupero lo studente non verrà riconosciuto idoneo al passaggio alla classe successiva verrà attribuito un debito formativo. L accertamento del superamento del debito verrà effettuato nell ultima settimana di Agosto con studio personale. Per il raggiungimento degli obiettivi degli alunni diversamente abili provvisti di certificazione seguiti dall Insegnante di sostegno si farà riferimento al PEI, mentre per gli alunni BES (DSA;EES ) verranno messe in atto tutte le strategie didattiche, le misure dispensative e compensative riportate nel PDP. Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 13 di 16

NON HA PRODOTTO ALCUN LAVORO SCALA DI MISURAZIONE (CON RIFERIMENTO AD UN OBIETTIVO) PERFORMANCE OBIETTIVO RISULTATO NON RAGGIUNTO 1-2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE LAVORO MOLTO PARZIALE O DISORGANICO CON GRAVI ERRORI LAVORO PARZIALE CON ALCUNI ERRORI O COMPLETO CON GRAVI ERRORI LAVORO ABBASTANZA CORRETTO MA IMPRECISO NELLA FORMA E NEL CONTENUTO, OPPURE PARZIALMENTE SVOLTO MA CORRETTO LAVORO CORRETTO MA CON QUALCHE IMPRECISIONE LAVORO COMPLETO E CORRETTO NELLA FORMA E NEL CONTENUTO LAVORO COMPLETO E CORRETTO CON RIELABORAZIONE PERSONALE NON RAGGIUNTO PARZIALMENTE RAGGIUNTO SUFFICIENTEMENTE RAGGIUNTO RAGGIUNTO PIENAMENTE RAGGIUNTO PIENAMENTE RAGGIUNTO 3-4 INSUFFICIENTE 5 MEDIOCRE 6 SUFFICIENTE 7 DISCRETO 8 BUONO 9-10 OTTIMO Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 14 di 16

VALUTAZIONE COMPLESSIVA VOTO GIUDIZIO CORRISPONDENTE 1 L ALLIEVO È IMPREPARATO E RIFIUTA LA VERIFICA 2 L ALLIEVO NON HA ALCUNA CONOSCENZA RELATIVAMENTE AGLI ARGOMENTI RICHIESTI (TOTALE ASSENZA DI CONTENUTI) 3 L ALLIEVO POSSIEDE FRAMMENTARIE NOZIONI ELEMENTARI E LE ESPONE IN MODO CONFUSO 4 L ALLIEVO POSSIEDE POCHE NOZIONI ELEMENTARI E LE ESPONE IN UN QUADRO DISORGANICO 5 L ALLIEVO CONOSCE APPROSSIMATIVAMENTE I CONTENUTI, IGNORA ALCUNI ARGOMENTI IMPORTANTI ED ESPONE IN MANIERA MNEMONICA O SUPERFICIALE 6 7 L ALLIEVO CONOSCE I CONTENUTI ESSENZIALI DELLA MATERIA, CHE ESPONE CON SUFFICIENTE CHIAREZZA, MA SA EFFETTUARE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI SOLO SE GUIDATO L ALLIEVO CONOSCE ED INTERPRETA I CONTENUTI CULTURALI E LI SA ESPORRE CON SOSTANZIALE CORRETTEZZA; OPERA COLLEGAMENTI IN MODO AUTONOMO 8 L ALLIEVO CONOSCE CON SICUREZZA, ESPONE CON PROPRIETÀ E RIELABORA CRITICAMENTE I CONTENUTI CULTURALI 9 L ALLIEVO POSSIEDE CONOSCENZE APPROFONDITE E INQUADRATE IN UNA VISIONE ORGANICA 10 L ALLIEVO POSSIEDE CONOSCENZE APPROFONDITE E INQUADRATE IN UNA VISIONE ORGANICA, SOSTENUTA DA INTERESSI PERSONALI Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 15 di 16

ELEMENTO DELLA VALUTAZIONE DEFINIZIONE LIVELLI FREQUENZA PARTECIPAZIONE INTERESSE IMPEGNO ATTIVITÀ COMPLEMENTARI INTEGRATIVE Alternanza Scuola-Azienda Dovere di ottemperare all impegno di presenza assunto al momento dell iscrizione nei tempi e nei giorni stabiliti dall orario e dal calendario scolastico Impegno ad essere parte attiva in ogni momento dell attività didattica Attrazione e simpatia evidenziata per la disciplina Volontà di affrontare sacrifici personali per il raggiungimento degli obiettivi scolastici Momenti di impegno spontaneo nell ambito curricolare ed extracurricolare Attività interdisciplinare finalizzata all elaborazione di un progetto e alla verifica della capacità degli studenti di interagire in gruppo e sul luoghi di lavoro, la valutazione dipende anche dal tutor aziendale Assidua e rispettosa dell orario scolastico Regolare ( 10% assenze) Insoddisfacente Costruttiva e costante Sollecitata Inesistente Vivace Selettivo ( che opera scelte dettate da un comportamento mirato) Settoriale Scarso Tenace Regolare Discontinuo Inesistente Apporto personale Atteggiamento passivo Capacità di lavoro autonomo ed organizzato Capacità esecutiva Scarsa capacità collaborativa Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: P.L. Geo 1A Pagina 16 di 16