PIANO DIGITALE DI ISTITUTO PER IL PTOF

Documenti analoghi
PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto per l attuazione del PNSD

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Piano sviluppo digitale

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

Istituto Comprensivo Carbonera

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

PIANO DIGITALE DI ISTITUTO 2016/2019

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

Piano Digitale d Istituto

PIANO DI ATTUAZIONE PNSD Direzione didattica statale 1 circolo Nocera Inferiore (SA)

PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale: Prof. Picariello Marco. Premessa

ALLEGATO 4 PTOF PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Istituto Comprensivo Statale P. Berardi F.S. Nitti. Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Melfi PZ. PNSD per il PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto per l attuazione del PNSD-PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Piano Scuola Digitale proposto dall Animatore Digitale ins. Guerra Nicoletta. triennio 2016/2019. Premessa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO EDUARDO DE FILIPPO Codice Meccanografico: NAIC Codice Fiscale: Via XXV Aprile, POGGIOMARINO (NA)

Piano Nazionale scuola Digitale Piano triennale di intervento

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Manuela Valenti

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

di adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati,

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Perri Pitagora Lamezia Terme Animatrice Digitale: Lorena Vasta

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura dell insegnante Di Dionisio Raffaella

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Pontecagnano-S.Antonio PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

PNSD PER IL PTOF. Premessa

Progetto Triennale d Intervento dell Animatore Digitale

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Prot. N.95/ A10 Licata 12/01/2016 LA SCUOLA DIGITALE PNSD - PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

LICEO STATALE G. COMI

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI CAVA MANARA (PV) Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado Sede Centrale e Uffici: Via dei Mille, 9 27051 Cava Manara (PV) Tel 0382/554332-554335 - Fax 0382/554410 email: pvic81200b@istruzione.it email pec: pvic81200b@pec.istruzione.it Sito web: www.ic-cavamanara.gov.it PIANO DIGITALE DI ISTITUTO PER IL PTOF La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale, per perseguire obiettivi: di sviluppo delle competenze digitali degli studenti, di potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche, di adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, di formazione dei docenti per l innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale, di formazione del personale amministrativo e tecnico per l innovazione digitale nella amministrazione, di potenziamento delle infrastrutture di rete, di valorizzazione delle migliori esperienze nazionali, di definizione dei criteri per l adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole. Si tratta di un opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe. Il Piano prevede la realizzazione di un percorso di formazione pluriennale centrato sull innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e come mezzo per la progettazione operativa delle attività. L obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell apprendimento. L azione di accompagnamento del PNSD si attua attraverso la nomina da parte del Dirigente Scolastico di un Animatore Digitale e lacostituzione di un team digitale in ogni, lo stesso, dopo aver seguito una formazione appropriata,avrà il compito di coinvolgere la comunità scolastica nella creazione di soluzioni innovative in ambitodidattico e in ambito amministrativo. Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: Strumenti e infrastrutture competenze e contenuti, formazione accompagnamento. STRUMENTI E INFRASTRUTTURE Sono le condizioni che abilitano le opportunità di informatizzazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle. Esse comprendono le modalità di accesso, l adeguamento degli spazi interni

della scuola e la realizzazione degli ambienti di apprendimento, l acquisizione da parte di tutto il personale della scuola di una identità digitale e l acquisizione di strumenti gestionali amministrativi digitali che puntino alla governance, alla trasparenza e alla condivisione dei dati. Diventa prioritariofavorire l accesso e la connessione alle risorse offerte dalla Rete attraverso l impiego di dispositivi in fibra ottica o a banda ad alta velocità con un adeguato supporto in termini di connettività e cablaggio interno delle scuole. Si potranno quindi crearespazi e ambienti di apprendimento alternativi, che facilitinoapprendimenti attivi e laboratori ali secondo nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia come punto d incontro tra sapere e saper fare. In questa prospettiva l aula deve diventare un luogo abilitante e aperto, dotata di ambienti flessibili pienamente adeguati all uso del digitale. Questo significa: aule aumentate, cioè con postazioni per la fruizione individuale e collettiva del web e dei contenuti; spazi alternativi per l apprendimento, cioè aule più grandi, in grado di accogliere più classi, o gruppi-classe in plenaria oppure laboratori mobili, ovvero dispositivi in carrelli e box mobili a disposizione di tutta la scuola Scuola digitale significa anche amministrazione digitale della scuola, cioè una gestione dell organizzazione scolastica più trasparente,efficiente ed efficace che si realizzi attraversola definizione di un profilo digitale dell utenza interna (docenti e alunni) e con il rafforzamento di servizidigitali innovativi sul territorio. COMPETENZE E CONTENUTI Promuovere competenze e contenuti digitali significarafforzare le competenze relative alla comprensione e allaproduzione di contenuti complessi e articolati, anche all interno dell universo comunicativo digitale. La declinazione significa anche potenziare l alfabetizzazione informativa e digitale, valutare attentamente il ruolo dei media e dell informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulleconoscenze e sull informazione; costruire rapporti tra creatività digitale, impresa e mondo dellavoro; introdurre al pensiero logico e e familiarizzare con gli aspetti operatividelle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumentidigitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatoridi percorsi didattici innovativi. L ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente esperto che, individuato dal Dirigente Scolastico di ogni avrà il compito di coordinare la diffusione dell innovazione digitale nell ambito delle azioni previste dal POF triennale e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale. L Animatore Digitale sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano nazionale Scuola digitale Si tratta, quindi, di una figura di sistema che ha un ruolo strategico nella diffusione dell innovazione digitale a scuola. Il suo profilo è rivolto a: FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi. COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa. CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di metodologie comuni; informazione su innovazioni

esistenti in altre scuole), coerenti con l analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. (Team digitale) Coerentemente con quanto previsto dal PNSD, in relazione a quanto previsto dal Piano triennale dell offerta Formativa di e sulla base di quanto evidenziato dal Piano di Miglioramento di elaborato dal Nucleo di Autovalutazionein qualità di Funzione Strumentale incaricata per le Nuove Tecnologie e di Animatore Digitale d, il sottoscritto presenta il proprio piano di intervento per il triennio 2016/2019. PIANO DI ATTUAZIONE PNSD PER IL TRIENNIO 2016/19 Ambito A.S.2016-2017 A.S.2017-2018 A.S.2018-2019 Formazione interna Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente Somministrazione di un questionario ai docenti per la rilevazione dei bisogni formativi formazione specifica per Animatore Digitale Utilizzo del registro elettronico Formazione per un migliore utilizzo degli ampliamenti digitali dei testi in adozione Formazione per l uso di software open source per la LIM Formazione per l uso degli strumenti digitali da utilizzare nella didattica (LIM) percorsi didattici per l ampliamento delle Somministrazione di un questionario ai docenti per la rilevazione dei bisogni formativi Formazione di livello avanzato per l uso degli strumenti digitali da utilizzare nella didattica (LIM) Formazione di base sulle metodologie e sull uso degli ambienti per la didattica digitale integrata Utilizzo di ore della programmazione nella scuola primaria per avviare forme di ricerca-azione per l utilizzo del digitale nella didattica Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa Formazione sulle tematiche della cittadinanza digitale su tutto l del Progettazione di percorsi didattici integrati basati sulla didattica per competenze Condivisione di materiali didattici prodotti in modalità OER progetti (etwinning, Erasmus+) sull uso del coding nella didattica Sostegno ai docenti Utilizzo di piattaforme di e- learning (Edmodo/Fidenia) per potenziare e rendere interattivo il processo di insegnamento/apprend imento Utilizzo del cloud d per favorire la condivisione e la comunicazione tra i

competenze digitali negli alunni Definizione di un curricolo verticale trasversale per la costruzione della competenza digitale Formazione sull uso della posta elettronica e della modulistica on line per uso amministrativo (collaboratori scolastici) Formazione sul Codice dell Amministrazione digitale Gestione del sito web nella PA (sez.amministrazione Trasparente) Uso del protocollo informatico e dei fondamentali pacchetti del CAD curricolo verticale della competenza digitale Sperimentazione di percorsi didattici basati sull utilizzo di materiali digitali condivisi Formazione sull uso del coding nella didattica, a partire dalla scuola dell infanzia Sostegno ai docenti membri della comunità scolastica - relativa formazione ed implementazione Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa Coinvolgimento di tutti i docenti all utilizzo di testi digitali e all adozione di metodologie didattiche innovative Avvio di percorsi di coding nella didattica Sostegno ai docenti Formazione sulle tematiche della cittadinanza digitale Utilizzo di e-portfoli da parte di docenti ed alunni Avvio di percorsi di robotica educativa (docenti interessati) Creazione all interno dei curricoli disciplinari di percorsi di coding, Coinvolgimento della comunità scolastica Formazione di un team per l innovazione digitale (DM n.762/14) Creazione di uno spazio sul sito scolastico dedicato al PNSD ed alle relative attività realizzate nella scuola un cloud d (G Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale Eventi aperti all utenza, con particolare riferimento agli alunni sui temi del PNSD sicurezza, uso dei social network, Utilizzo di spazi cloud d per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche (G Partecipazione e/o organizzazione di eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, una comunità on line con famiglie e territorio, attraverso servizi Utilizzo di spazi cloud d per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche (G Eventi aperti al territorio, sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, laboratori di coding aperti al territorio. anche attraverso accordi di rete con altre

Applicazione di servizi digitali che potenziano il ruolo del sito web della scuola e delle tecnologie e favoriscono il processo di de materializzazione del dialogo scuolafamiglia (pagelle on line) Avvio di prime esperienze di coding aperte all utenza Attivazione di uno sportello digitale digitali che potenzino il ruolo del sito web della scuola e favoriscano il processo di dematerializzazione del dialogo scuolafamiglia. di servizi digitali che potenzino il ruolo del sito web della scuola e delle tecnologie e favoriscono il processo di de materializzazione del dialogo scuolafamiglia (consulenza on line) istituzioni scolastiche/enti/ Associazioni/ Università d eventi/workshop/ concorsi sul territorio. progetti ed eventi nazionali ed etwinning o Erasmus+ Creazioni di soluzioni innovative Integrazione, ampliamento e utilizzo delle reti wi-fi di mediante la partecipazione all azione 2 del PNSD con attuazione del progetto PON. Revisione e utilizzo degli ambienti di apprendimento digitali. delle risorse digitali (LIM, Pc portatili, videoproiettori portatili dispositivi per il collegamento wi-fi creati mediante la partecipazione all azione 4 del PNSD con attuazione del Progetto PON. Riqualificazione delle aule didattiche delle aule 2.0 (Laboratori, aule video/aule musicali,aula magna ecc.). e multimediali di Sviluppo e diffusione di soluzioni per rendere un ambiente digitale con metodologie innovative e sostenibili (economicamente ed energeticamente). Creazione di repository disciplinari per la didattica autoprodotti e/o selezionati a cura della comunità docenti delle aule 2.0 laboratori mobili una biblioteca digitale di e multimediali di Realizzazione di learning objects con la LIM o altri strumenti dedicati Realizzazioni di percorsi didattici in videoconferenza Predisposizioni di percorsi di formazione per docenti in videoconferenza Cava Manara, 05.03.2017 La Funzione Strumentale incaricata Davide Nazza