PROSPETTIVE CLINICHE NELLO STUDIO DELLE CELLULE STAMINALI TUMORALI. Monica'Mangoni'

Documenti analoghi
Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Michaela Luconi, PhD

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

NEWSLETTER GRUPPO ITALIANO MESOTELIOMA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

Cellule staminali e invecchiamento

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Ottimizzazione radiobiologica dei protocolli radioterapici per il carcinoma della prostata

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

Normale controllo della crescita cellulare

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Radiobiologia Radiopatologia

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE RADIODERMITI DELLA MAMMELLA

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Differenziamento cellulare

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

La Biopsia Prostatica: where are we going?

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

Radiodiagnostica Radioterapia. Medicina Nucleare RADIAZIONI IONIZZANTI RADIOPROTEZIONE. Radiobiologia. Radiopatologia

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano

BELLINZONA NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA:

Crescita e divisione cellulare

CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Dosi%di%tolleranza%agli%organi%cri0ci/Tossicità%a4esa%! Maria!Elena!Rose-o!!UOC!Radioterapia!Viterbo!

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Le terapie neoadiuvanti

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

Le parole dell informatica: modello di calcolo, complessità e trattabilità

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

Cellule staminali e cellule staminali tumorali. Quali cellule sono responsabili per la crescita del tumore?

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Cytologic, cytogenetic and genomic study of tumor stem cell lines from glioblastoma multiforme and evaluation of antineoplastic drugs effects

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Il mieloma multiplo La terapia

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

L ORIGINE DEI TESSUTI

Radiobiologia il Modello Lineare Quadratico in Brachiterapia

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision

L autofagia cellulare come potenziale target terapeutico nel Glioblastoma

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

STUDI SU MATERIALE GENETICO

MERIDIAN (Measuring the Effects of Radia5on on Immunity and DIfferen5A5oN) Edoardo Milo> INFN Sezione di Trieste CdS 11/7/2013

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA NUOVA VERSIONE DI WEBDIOCESI. 1 Nuovo menù di gestione

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO

Cellule staminali. Emanuele Nasole

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Modulo combinato Serie PVT

Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio

Le zone grigie della citologia tiroidea.

DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, MAGGIO 2014

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DELLE BIOIMMAGINI ACCELERATORE LINEARE

Natalina Antonella Marchi

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA. Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS for ACC

Capitolo 11 Il controllo dell espressione genica

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

La famiglia come contesto la circolarità come metodo. Alcune idee dal counselling sistemico per lavorare sulle risorse attraverso la consapevolezza

IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI CELLULE STAMINALI TUMORALI NEI TUMORI SOLIDI MESENCHIMALI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Proliferazione cellulare: CFSE staining

FATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI ANATOMOPATOLOGICI NEI TUMORI DEL COLON-RETTO. Paolo De Giuli Anatomia Patologica ASL CN2

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Transcript:

PROSPETTIVE CLINICHE NELLO STUDIO DELLE CELLULE STAMINALI TUMORALI Monica'Mangoni'

Cellule%Staminali%Tumorali%/%CSCs%! Dick JE (Nature 1994): solo le cell AML CD34+CD38- potevano dare origine alla leucemia nel topo SCID! Clarke MF (Cancer Res 2006): CSCs piccola sottopopolazione cell nel tumore con capacità di autorinnovarsi e di generare le linee eterogenee di cell che compongono il tumore! Modello gerarchico (eterogeneo) vs modello stocastico (omogeneo)! Non proliferanti o in lenta divisione

Individuazione%delle%CSCs%% Studi funzionali: TD50 in studi di xenograft o induzione di metastasi Citometria a flusso e immunoistochimica per markers di superficie Bütof R, Dubrovska A, Baumann M, Radiother Oncol 2013

Individuazione%delle%CSCs%% Studi funzionali: TD50 in studi di xenograft o induzione di metastasi Citometria a flusso e immunoistochimica per markers di superficie Markers +: accumula CSCs ma non sempre identifica le singole CSCs Bütof R, Dubrovska A, Baumann M, Radiother Oncol 2013

CSCs%e%biomarkers%% Brunner TB, Baumann M. Sem Rad Oncol 2012

CSCs:%nicchia%% (EMT) Nicchie: unità dinamiche che regolano il bilancio fra l'omeostasi del pool delle CSCs e l'induzione della proliferazione e dei processi di differenziazione Brunner TB, Baumann M. Sem Rad Oncol 2012

CSCs%e%microambiente%% Il microambiente determina le proprietà fenotipiche e funzionali delle CSCs Peitzsch cell non tumorigeniche possono essere riprogrammate in CSCs differenz in linee non tumorali PH po2 modulatori CSCs contribuiscono alla plasticità del microambiente con fatt di crescita e chemochine Peitzsch C, Baumann M, Radiother Oncol 2013

% Resistenza%a%Radioterapia%e%Chemioterapia%% Tumor control probability:sigmoide = uccisione esponenziale CSCs Il numero di CSCs correla linearmente con il volume tumorale Studi radiobiologici e clinici: endpoint controllo tumorale locale >>> endpoints correlati al volume (regressione tumorale e ritardo di crescita) Clarke MF, Cancer Res 2006 Bütof R, Dubrovska A, Baumann M, Radiother Oncol 2013

Meccanismi%di%radioresistenza%% Pajonk F, Stem Cells 2010 Moncharmont C, Cancer Letters 2012

Meccanismi%di%radioresistenza%% RIDISTRIBUZIONE e RIPOPOLAMENTO CSCs quiescenti nelle nicchie ipossiche RT attiva Notch con divisione simmetrica Il frazionamento con riossigenazione può ridistribuire CSCs e attivare proliferazione Pajonk F, Stem Cells 2010 Moncharmont C, Cancer Letters 2012

Meccanismi%di%radioresistenza%% RIPARAZIONE DEL DNA attivazione di ATM Pajonk F, Stem Cells 2010 Moncharmont C, Cancer Letters 2012

Meccanismi%di%radioresistenza%% UPREGOLAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DEL CICLO CELL attivazione delle checkpoint chinasi 1 e 2 Pajonk F, Stem Cells 2010 Moncharmont C, Cancer Letters 2012

Meccanismi%di%radioresistenza%% ROS e SCAVANGERS DEI RAD LIBERI nelle nicchie perivascolari alta attività di SOD e GSH Pajonk F, Stem Cells 2010 Moncharmont C, Cancer Letters 2012

Meccanismi%di%radioresistenza%% EMT favorita da TGFβ indotto da RT Pajonk F, Stem Cells 2010 Moncharmont C, Cancer Letters 2012

Meccanismi%di%radioresistenza%% Pajonk F, Stem Cells 2010 Moncharmont C, Cancer Letters 2012

Meccanismi%di%radioresistenza%% Frazionamento: Possibili vantaggi per reclutamento CSCs nel pool proliferante Se la dose per frazione è insufficiente la densità di CSCs può aumentare nel corso dl trattamento Pajonk F, Stem Cells 2010 Moncharmont C, Cancer Letters 2012

% Biomarkers%di%staminalità%e%outcome%dopo%RT%% Biomarkers surrogati di densità CSCs correlano con outcome dopo RT Limiti: statistici/ endpoints Bütof R, Dubrovska A, Baumann M, Radiother Oncol 2013

Associazioni%Radio/Chemioterapiche%% Tra?amen@%sequenziali:% - Aumentano'mobilizzazione'CSCs' '''''''''''''''''''(modelli'murini'cml:'ito'k,'nature'2008)' - Migliorano'il'controllo'a'distanza' - Possono'diminuire'la'radioresistenza' - Rischio'di'ripopolamento'accelerato'!!!' ' - ++'farmaci'a'bersaglio'molecolare'(associazioni)'basa?'su'biomarkers'cscs'

% Bioimaging%% Bioimaging%oDco,%MRI,%PET:'! valutazione'di'densità'e'distribuzione'spaziale'cscs' ' ' ' ' ' ' ' '(Vlashi'E,'.'J'Natl'Cancer'Inst'2009)'! adap?ve'rt:'' dose'totale'e'durata'rt'sulla'base'della'risposta'precoce' ' ' ' '''''''''''''''(Duprez F, IJROBP 2011) (Guckenberger M, IJROBP 2011)! modificazione'dello'schema'di'trafamento'chemioterapico'neoadiuv'/'chirurgico' '''''''''''''''''''''''''(Meyer'zum'Büschenfelde'CM,J'Nucl'Med,'2011)' '! integrazione'cscs'nei'criteri'di'risposta'alle'terapie' ' ' '

Volumi%di%tra?amento%%! CSCs'fanno'probabilmente'parte'del'fronte'di'invasione'dei'tumori'solidi:' - importan?'implicazioni'per'la'distribuzione'di'dose'ai'margini'del'volume' target' ' ' ' ' '(Friedl'P,'Nat'Cell'Biol'2012)'! adeguata'dose'alla'nicchie:' - nel'glioma'maligno'dose'alla'zona'subventricolare'(svz)'correla'con'risposta' ' ' ' ' '(Evers'P,'BMC'Cancer'2010)'! CSCs'quiescen?'metabolizzano'glucosio'con'fosforilazione'ossida1va'anziché' glicolisi:'18'fdgqpet'nega?vi'!!!!' ' ' ' '(De'Berardinis'RJ,'Cell'Metab'2008)'! tumori'con'alta'densità'di'cscs:'possono'beneficiare'di'schemi'intensifica?'! alto'livello'di'ipossia:'può'beneficiare'del'frazionamento''

Protoni%e%Ioni%Carbonio%%! Radiazioni'ad'alto'LET'vs'fotoni:'maggiore'efficacia'su'CSCs:' ' - espressione'biomarkers' - apoptosi' - potenziale'metasta?co' - ROS (Cui X, Cancer Res 2011) (Chang,JY, IJROBP 2010) '

Conclusioni%% La natura dinamica dei fattori determinanti la radioresistenza, la plasticità delle CSCs e l'eterogeneità rendono le CSCs un bersaglio difficile da trattare La possibilità di monitorare le CSCs dal punto di vista fenotipico e funzionale in corso di trattamento è fondamentale per ottimizzare e personalizzare le terapie Per migliorare l'efficacia del trattamento radioterapico sono necessari studi per caratterizzare le CSC in maniera più precisa