COMMERCIALISTA 2.0 FINANZA AZIENDALE



Documenti analoghi
L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

L analisi complessiva della struttura del bilancio aziendale e la valutazione delle singole poste: la descrizione complessiva

DI APPROFONDIMENTO

Corso di alta specializzazione

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

DI APPROFONDIMENTO

MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA. Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

# $ % $ & # '() * + #./ * #

PERCORSO SPECIALISTICO AIDC Milano - EUTEKNE LA REVISIONE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI - CORSO AVANZATO

EMCFB ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Corso di specializzazione sulle procedure doganali. SOAVE (VR) 1 a Edizione /04/ /04/2015

Pianificare e controllare il business

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

Corso di specializzazione sulle procedure doganali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

CORSO DI FORMAZIONE FACILITY MANAGEMENT

Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Analisi di. di Sergio Mario Ghisoni IMPORTANTE

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

DI APPROFONDIMENTO

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Pricing dei servizi bancari

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO NEL MARKETING INDUSTRIALE. Corso tecnico di alta formazione

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Executive Program Finanza aziendale e Controllo di Gestione (IV edizione)

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento.

Corso di formazione sull ECODESIGN

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Analisi di Bilancio. Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente. ODCEC 06 Febbraio 2013

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

In allegato il programma dei corsi. I corsi si terranno a partire dal mese di Ottobre 2011 con calendario ancora da definire.

Date Area Milano: Martedì 13, 20, 27 Ottobre, 3 Novembre Area Pontedera: Giovedì 5, 12, 19, 26 Novembre

IL RAPPORTO CON LE BANCHE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELL AZIENDA

Executive Master SECONDA EDIZIONE

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

Bilancio, Finanza & Budget

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

ENTERPRISE SOLUTION CROSS SOLUTION PROFESSIONAL SOLUTION SERVIZI E FORMAZIONE

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

7 Ciclo Biennale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

SPECIALISTICI IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE. Con la collaborazione scientifica di:

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

WORKSHOP VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE: DOVE IL SOCIAL INCIDE E COME? A cura di Fabiana Gatti e Silvio Ripamonti

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

19.4. La riserva di elasticità

VALUTAZIONE FINANZIARIA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

CALENDARIO DUEMILA. INCONTRI d InFormazione Professionale PROGRAMMI PERCORSO. I RELATORI Dott. Sandro Cerato Dott. Michele Bana Dott.

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

FORMAZIONE INTERACTIVE

Strategie su misura per la tua azienda

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

Transcript:

Associazione di categoria Master di 5 mezze giornate COMMERCIALISTA 2.0 Master di 5 mezze giornate FINANZA AZIENDALE ACF - EUROCONFERENCE Usufruendo dell offerta combinata in omaggio un tablet Fujitsu Stylistic M532 In collaborazione con

matura fino a un massimo di 20 cfp Master di 5 mezze giornate (20 ore formative) - formula in house MASTER COMMERCIALISTA 2.0 FERRARA Zuffellato Computers srl via Bela Bartok, 12 Ferrara Orario: 14.30-18.30 24 ottobre 2014 31 ottobre 2014 04 novembre 2014 14 novembre 2014 21 novembre 2014 PROGRAMMA I incontro (Venerdì 24 ottobre 2014 - Orario 14.30-18.30) Il lean management per la produttività e la riduzione dei rischi e degli sprechi nello studio professionale Introdurre i partecipanti ai rudimenti dei principi e delle tecniche di lean management, con particolare riguardo al mondo dei servizi e delle professioni CORPO DOCENTE Michele D Agnolo Docente di Management dei Servizi e della Consulenza Università di Trento Roberto Spaggiari Commercialista in Reggio Emilia Barbara Borgato Docente di Controllo di Gestione Università di Padova MATERIALE DIDATTICO La quota di partecipazione include il seguente materiale: Formato PDF 5 DISPENSE TECNICO-OPERATIVE IN FORMATO PDF Predisposte con i contenuti scientifici dei docenti presenti in aula e integrate da approfondimenti sui temi trattati Introduzione al lean thinking I principi basilari del lean management La classificazione degli sprechi L analisi e la ridefinizione del flusso del valore Spunti applicativi nei servizi contabili e di consulenza del lavoro II incontro (Venerdì 31 ottobre 2014 - Orario 14.30-18.30) L utilizzo strategico dei new media nello studio professionale - Linkedin, sito web, blog e social network Discutere l effettiva utilità per uno studio professionale di piccola e media dimensione di approcciare i nuovi media di comunicazione. Verranno discussi tutti i principali utilizzi e i principali strumenti a disposizione, in un ottica non tecnica ma di marketing Nuove modalità di comunicazione: perché occuparsene? I new media e la reputazione del professionista L utilizzo dei new media per il reclutamento di collaboratori e professionisti L utilizzo dei new media per le relazioni con i colleghi e le comunità di pratica L utilizzo dei new media per mantenere e fidelizzare gli attuali clienti L utilizzo dei new media per cercare nuovi clienti e promuovere nuovi servizi Errori da evitare nell utilizzo dei new media RIVISTA VISION PRO 2014

PROGRAMMA III incontro (Martedì 4 novembre 2014 - Orario 14.30-18.30) L organizzazione tecnologica dello studio professionale tra digitalizzazione dei documenti e fatturazione elettronica Introdurre il commercialista alle principali tematiche tecnologiche che lo riguardano e alla possibilità di utilizzo delle stesse in ottica di efficacia ed efficienza Opzioni software e hardware La scelta della piattaforma operativa e della piattaforma hardware La scelta delle soluzioni software e hardware Massimizzare l utilizzo del software e dell hardware Riconoscimento vocale del testo Postazioni multischermo Palmari e altri personal digital assistants Cloud computing e applicazioni su host Verso l ufficio senza carta. Il passaggio completo al formato digitale (paperless office) Software di gestione dei documenti Uso professionale della videoconferenza L importanza dell ufficio virtuale, del lavoro mobile e del telelavoro V incontro (Venerdì 21 novembre 2014 - Orario 14.30-18.30) Introduzione al marketing per gli studi professionali: restyling e sviluppo di nuove prestazioni per differenziarsi dai competitors Introdurre i partecipanti allo studio del marketing professionale Il concetto di marketing, la differenza con la pubblicità e la compatibilità con la deontologia Vivere il cliente come risorsa anziché come problema L analisi e la segmentazione della clientela La diffusione del marketing a tutti gli addetti dell organizzazione La strutturazione e l esecuzione di un piano di marketing lo sviluppo di nuovi servizi professionali e il restyling delle prestazioni tradizionali Il ciclo di vita del prodotto/servizio Il restyling della prestazione professionale matura Come differenziarsi La lettura delle nuove esigenze dei clienti e la progettazione di servizi innovativi IV incontro (Venerdì 14 novembre 2014 - Orario 14.30-18.30) Come misurare la produttività dello studio professionale - Strumenti e metodologie utilizzabili Delineare le determinanti dei risultati economici degli studi professionali e introdurre ai principali strumenti di misurazione della performance Economia di uno studio professionale: fatturati, redditi, incassi Rapporti tra economia e struttura dello studio La formula di Maister I carichi di lavoro e la loro misurazione La compatibilità tra risorse e impieghi Obiettivi, indicatori e traguardi per la gestione La prospettiva della balanced scorecard

matura fino a un massimo di 20 cfp Master di 5 mezze giornate (20 ore formative) - formula in house MASTER FINANZA AZIENDALE Modulo 1 - Analisi di bilancio e valutazione di azienda FERRARA Zuffellato Computers srl via Bela Bartok, 12 Ferrara Orario: mattina 09.00-13.00 pomeriggio 14.30-18.30 CORPO DOCENTE Massimo Buongiorno Docente di Finanza Aziendale Università Bocconi Milano - Esperto in ristrutturazione e piani di risanamento Claudio Ceradini Pubblicista - Dottore Commercialista - Docente a contratto Università di Verona Maurizio Pizzamiglio Dottore Commercialista MATERIALE DIDATTICO La quota di partecipazione include il seguente materiale: Formato PDF 03 dicembre 2014 - pom 04 dicembre 2014 - mat 10 dicembre 2014 - pom 11 dicembre 2014 - mat 17 dicembre 2014 - pom 5 DISPENSE TECNICO-OPERATIVE IN FORMATO PDF Predisposte con i contenuti scientifici dei docenti presenti in aula e integrate da approfondimenti sui temi trattati PROGRAMMA I incontro (Mercoledì 03 dicembre 2014 - Orario 14.30-18.30) Lettura e riclassificazione dei dati di bilancio, capitale circolante e struttura del passivo, conto economico a costo del venduto e valore aggiunto, utilizzi e capacità segnaletica Le finalità e gli schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale L attendibilità del bilancio nell analisi Limiti del bilancio non riclassificato I criteri di riclassificazione del bilancio Determinazione del capitale circolante netto, capitale di funzionamento, capitale investito La riclassificazione del conto economico Definizione e determinazione del valore aggiunto, MOL, EBIT, EBITDA Conto economico a costo del venduto Conto economico valore aggiunto Le interferenze finanziarie, fiscali e straordinarie nell analisi di bilancio Analisi di casi aziendali II incontro (Giovedì 04 dicembre 2014 - Orario 09.00-13.00) L analisi economica e finanziaria per indici e margini, capacità segnaletica e obiettivi di monitoraggio. Il controllo degli obiettivi e l anticipazione delle criticità Indicatori finanziari Indicatori patrimoniali Relazioni fra indici di bilancio Margine di liquidità, di tesoreria, di struttura Relazione tra margini e indici Indici di redditività e valore La leva operativa La leva finanziaria Analisi di casi aziendali RIVISTA VISION PRO 2014

PROGRAMMA III incontro (Mercoledì 10 dicembre 2014 - Orario 14.30-18.30) Flussi finanziari e rendiconto finanziario, concetto di fabbisogno e copertura, determinanti e strumenti La struttura del rendiconto finanziario, il nuovo OIC 10, Il fabbisogno finanziario nella gestione aziendale, le sue determinanti: Capitale Circolante, Investimenti, rimborso di finanziamenti. La copertura, l utilizzo delle diverse fonti, e gli strumenti bancari, La strutturazione degli affidamenti bancari, per tipologia e dimensione, ed il rapporto con il sistema del credito. IV incontro (Giovedì 11 dicembre 2014 - Orario 09.00-13.00) Equilibrio finanziario ed economico. La programmazione finanziaria di medio periodo e la tesoreria. Il rapporto con il sistema del credito e le segnalazioni in Centrale Rischi Il concetto di equilibrio economico, presupposti, determinanti, e criticità. L equilibrio finanziario ed i rapporti con la gestione economica, presupposti di stabilità. La programmazione finanziaria, e rapporti con la gestione delle fonti di finanziamento, La strutturazione del piano di tesoreria, elementi, costruzione dei dati, e criticità. La gestione degli affidamenti bancari, le forme disponibili e la valutazione di bancabilità. Struttura essenziale del rating. La centrale Rischio, la sua funzione ed il funzionamento, Influenza nelle decisioni di affidamento. Le indicazioni di vigilanza sulla centrale Rischi, obblighi di segnalazione e comportamenti virtuosi, od opportuni, del debitore. V incontro (Mercoledì 17 dicembre 2014 - Orario 14.30-18.30) Principi di base di gestione del valore, gli approcci al rischio ed il costo medio del capitale ed i principi di determinazione finanziaria del valore Gli approcci al valore, funzione del rischio e della redditività: reddituale e finanziario Approccio finanziario: il costo del capitale, il Free cash Flow e l attualizzazione Approccio economico: i tassi, la normalizzazione del profitto ed il calcolo autonomo dell avviamento Il valore come parametro di gestione: Economic Value Added (EVA) Case Study

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Per entrambi i master è stata inoltrata formale richiesta di accreditamento ai seguenti ordini professionali: Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ferrara, Ordine degli Avvocati di Ferrara. A riconoscimento avvenuto ogni ora effettiva di partecipazione consente di maturare 1 cfp. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per effettuare l iscrizione accedere al sito internet www.associazionecommercialistiferrara.it e compilare la scheda di iscrizione all interno dell area Prenotazione corsi. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento dovrà avvenire prima dell inizio di ogni Master (23/10 o 02/12) tramite bonifico bancario intestato a Associazione Commercialisti Ferrara c/o la Ca.Ri.Cento IBAN IT 25 T 06115 13001 000000002595. Nel caso di iscrizione al Master combinato (Commercialista 2.0 e Finanza Aziendale) dovrà essere versato un acconto pari al 50% dell intero costo entro il 23/10 e il saldo entro il 21/11. MODALITÀ DI DISDETTA Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro dieci giorni lavorativi antecedenti l inizio del corso a mezzo fax al n. 0532.215324 o tramite e-mail all indirizzo info@associazionecommercialistiferrara.it. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l intera quota di partecipazione ed inviato, successivamente, il materiale didattico. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Per tutte le informazioni rivolgersi a: Associazione Commercialisti Ferrara Corso Vittorio Veneto, 4/D - 44121 Ferrara Tel. 0532 240291 - Fax 0532 215324 (Lun. - Merc. - Ven. dalle ore 09.00 alle ore 12.45) Per comunicazioni urgenti: info@associazionecommercialistiferrara.it QUOTE DI PARTECIPAZIONE MASTER COMMERCIALISTA 2.0 MASTER FINANZA AZIENDALE Quota riservata iscritti ACF 375,00 non soggetto ad IVA Quota riservata iscritti ACF 375,00 Quota non iscritti ACF 750,00 + IVA Quota non iscritti ACF 750,00 + IVA non soggetto ad IVA OFFERTA ACQUISTO COMBINATO per l acquisto del pacchetto Master Commercialista 2.0 e Master Finanza aziendale Quota riservata iscritti ACF 700,00 non soggetto ad IVA Quota non iscritti ACF 1.400,00 + IVA Usufruendo dell offerta combinata avrai in omaggio un tablet Fujitsu Stylistic M532

Gruppo Euroconference Spa Via E. Fermi, 11 37135 Verona Tel. 045 8201828 - Fax 045 583111 info@euroconference.it www.euroconference.it