LA MALATTIA DI ALZHEIMER: ASPETTI MEDICI E SOCIALI



Documenti analoghi
Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

L avversario invisibile

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il Comune per le demenze: che cosa fa


Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

La mediazione sociale di comunità

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Rischio psicopatologico

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

LE STRATEGIE DI COPING

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

NEVROSI. Di Italo Dosio

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Consigli per assistere la Persona con Demenza

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Fondazione San Germano ed. 1 rev. 0

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Ma vivere comunque bene!

QUAL E IL LUOGO DI RESIDENZA?

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Diritto al Tempo Libero

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande


domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Alcool, disagio psichico e terza età.

APPLICAZIONE NELLE PATOLOGIE MEDICHE AD ELEVATO CARICO EMOTIVO: MINDFULNESS E SCLEROSI MULTIPLA

Che cos è la fibrosi cistica

Progetto Comes, sostegno all handicap

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?

Classificazione dei tessuti

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

La comunicazione medico-paziente

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Guida per i nuotatori

Diabete e sintomi vescicali

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

-Dipartimento Scuole-

Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità. Milano, 26 ottobre 2011

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Transcript:

SEDE DI VARESE LA MALATTIA DI ALZHEIMER: ASPETTI MEDICI E SOCIALI Dott.ssa Cristina Morelli La malattia di Alzheimer è la più comune forma di demenza: colpisce l 1% della popolazione occidentale, il 6% dei soggetti oltre i 65 anni di età e il 30% dei soggetti oltre gli 85 anni di età: 600.000 casi in Italia e 800 casi in Varese città. Prende il nome da Alois Alzheimer, neurologo tedesco che nel 1907 descrisse per primo i sintomi e gli aspetti neuropatologici della malattia di Alzheimer, come le placche e i viluppi neuro-fibrillari nel cervello. Si tratta di un processo degenerativo che distrugge lentamente e progressivamente i neuroni, le cellule del cervello. La progressiva perdita delle funzioni neuronali determina: - Compromissione delle funzioni cognitive: la memoria, l attenzione, l apprendimento, il pensiero, il linguaggio, la capacità di orientarsi, la capacità di svolgere compiti complessi (svolgere il proprio lavoro o hobby, guidare l auto, gestione delle finanze, utilizzo dei mezzi di trasporto e di comunicazione, gestione della casa, gestione dei farmaci) - Cambiamenti nella personalità e nell espressione emotiva: apatia, sospettosità, impulsività, irritabilità, sintomi psichici (ansia, depressione, ideazioni deliranti, allucinazioni)

- Alterazioni del comportamento: agitazione, insonnia, tendenza a comportamenti ripetitivi, riduzione dell appetito, modificazioni del comportamento sessuale. Non esiste nessuna prova sicura che un particolare gruppo di persone sia candidato a sviluppare la malattia. Razza, professione, posizione geografica, livello socio-economico non sono fattori determinanti. Non esiste un test specifico per determinare se una persona è affetta dalla malattia di Alzheimer. Si arriva alla diagnosi per esclusione, dopo un attento esame delle condizioni fisiche e mentali e non grazie al riconoscimento di prove tangibili specifiche della malattia. Ci sono tre possibili tipi di diagnosi di Alzheimer: 1. Malattia di Alzheimer possibile Una diagnosi di possibile malattia di Alzheimer è basata sull'osservazione di sintomi clinici e sul deterioramento di due o più funzioni cognitive (per es. memoria, linguaggio o pensiero) in presenza di una seconda malattia che non è considerata la causa della demenza, ma che rende comunque la diagnosi di malattia di Alzheimer meno sicura. 2. Malattia di Alzheimer probabile La diagnosi si qualifica come probabile sulla base degli stessi concetti detti sopra, ma in assenza di una seconda malattia. 3. Malattia di Alzheimer certa L'identificazione delle caratteristiche placche senili e dei gomitoli neurofibrillari nel cervello è l'unico modo sicuro per confermare con certezza la diagnosi di malattia di Alzheimer. Per questa ragione, la terza diagnosi, quella di malattia di Alzheimer certa, può essere formulata soltanto mediante biopsia del cervello, o dopo che è stata effettuata un'autopsia.

All'inizio i sintomi - qualche difficoltà a ricordare e la perdita delle capacità intellettive - possono essere così lievi da passare inosservati, sia all'interessato che ai familiari e agli amici. Ma, col progredire della malattia, i sintomi diventano sempre più evidenti, e cominciano a interferire con le attività quotidiane e con le relazioni sociali. Le difficoltà pratiche nelle più comuni attività quotidiane, come quella di vestirsi, lavarsi o andare alla toilette, diventano a poco a poco così gravi da determinare, col tempo, la completa dipendenza dagli altri. Nelle fasi avanzate si possono associare delle complicanze quali cadute, malnutrizione, infezioni, che compromettono ulteriormente lo stato funzionale e che possono essere fatali per il malato. A tutt'oggi, non esiste alcun farmaco in grado di prevenire o guarire la malattia di Alzheimer. Esistono dei farmaci che possono aiutare ad alleviare certi sintomi quali l'agitazione, l'ansia, la depressione, le allucinazioni, la confusione e l'insonnia. Sfortunatamente, questi farmaci tendono ad essere efficaci per un numero limitato di pazienti e per un periodo limitato nel tempo, e possono causare effetti collaterali indesiderati. Sono stati recentemente introdotti dei farmaci che migliorano la memoria e la concentrazione in taluni pazienti. Si è osservato, inoltre, che essi hanno la capacità di rallentare temporaneamente la progressione dei sintomi; non esiste, invece, alcuna dimostrazione che questi farmaci fermino o facciano regredire il processo di deterioramento cellulare. Sono farmaci che curano i sintomi, ma non curano la malattia. La malattia di Alzheimer non è prevenibile né guaribile, ma lungo il decorso è sempre possibile porsi degli obiettivi terapeutici specifici in grado di rallentarne l evoluzione e di migliorare alcuni dei sintomi più disturbanti.

Il malato di Alzheimer che vive la progressione insidiosa della malattia sperimenta sentimenti di ansia e depressione, dolore e di frustrazione e un profondo senso di perdita. Egli si trova lentamente e inesorabilmente, derubato del suo pensiero, dei suoi ricordi, della sua personalità, dell autonomia, del ruolo sociale e famigliare. Le informazioni ricevute dagli organi di senso e dalla memoria possono risultare incomplete o erronee: la realtà può così sembrare strana, magari minacciosa e imprevedibile, senza senso. Può capitare di non saper distinguere in modo certo tra la realtà e l immaginazione. Date queste difficoltà a decifrare la realtà il malato può provare sentimenti di ansia e insicurezza e manifestare un crescente bisogno di rimanere vicino ad una persona cara, per rassicurarsi. Il malato di Alzheimer si trova ad affrontare importanti difficoltà comunicative: spesso sa cosa vuole dire, ma non trova le parole per esprimersi (difficoltà a trovare il termine esatto, a utilizzare le parole nell ordine appropriato). I deficit dell attenzione e della concentrazione si ripercuotono pesantemente sulla capacità di sostenere una normale conversazione. Il malato di Alzheimer, non sentendosi più padrone della propria vita e confrontandosi ripetutamente con il senso di frustrazione, tende a ritirarsi dalla vita sociale, in uno stato di dannoso isolamento. Il fortissimo coinvolgimento della famiglia nella cura del malato ha portato a definire, in chiave sociologica, la malattia di Alzheimer come malattia famigliare. E sulla famiglia, infatti, che grava la maggior parte dell assistenza: circa l 80-90% dei malati vive a domicilio. I famigliari, che assistono ai drammatici cambiamenti del proprio congiunto, sperimentano un analogo senso di perdita nella percezione e nella consapevolezza quotidiana che la persona cara non è più quella che era prima. La progressiva dissolvenza dell identità del malato che ogni giorno

perde un po di se stesso incide notevolmente dal punto di vista emotivo su tutto il nucleo famigliare. I famigliari sperimentano la paura (per l evoluzione della malattia), l ansia (ipercoinvolgimento e iperprotettività), la rabbia (rivolta verso il destino, verso se stessi, verso il malato), la tristezza (solitudine, abbandono), la vergogna (imbarazzo, disagio nei confronti degli altri), il senso di colpa. I cambiamento che i familiari devono adottare per far fronte alla malattia sono molti: entrano in gioco cambiamenti organizzativi riguardo il tempo da dedicare alla cura, alla conciliazione con gli altri impegni lavorativi e relazionali. E molto comune inoltre l esperienza di un ribaltamento dei ruoli che da sempre hanno caratterizzato la struttura famigliare: succede così che il malato, un tempo genitore capace di cure e di sostegno, diviene bisognoso di cura e di attenzione. Tutti i famigliari hanno bisogno di rielaborare la relazione con la persona malata e di abbandonare le vecchie aspettative che ora appaiono irrealistiche. Si trovano a dover imparare a modificare i loro modi abituali di comunicare con il malato, per adattarsi alle sue nuove difficoltà e alle sue nuove esigenze. La cura della malattia di Alzheimer comprende una serie di interventi, farmacologici (farmaci anticolinesterasici, farmaci sintomatici) e non farmacologici (tecniche riabilitative), rivolti al controllo dei deficit cognitivi, ma anche alla cura degli altri sintomi, o mirati a fornire un supporto al malato e alla famiglia durante il decorso della malattia. Malgrado l evoluzione progressiva della malattia, c è sempre spazio per fare qualcosa, perché il malato viva con dignità, conservando una buona qualità di vita.

In questo senso, l Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (A.I.M.A.) è al fianco delle famiglie nel migliorare la qualità di vita e nel promuovere la dignità della persona malata di Alzheimer, attraverso l assistenza, l informazione, la formazione, e l organizzazione di manifestazioni sociali. A.I.M.A. Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Sede Provinciale di Varese c/o Fondazione Molina ONLUS Viale L. Borri, 133 21100 Varese Tel. 0332-813295 Fax 0332-817504 E-mail: info@aimavarese.it Sito: www.aimavarese.it