RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Documenti analoghi
PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PROGETTI DEL POFT. AREA 1: SITO WEB E PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE Funzione Strumentale: Silvia De Gregorio

I parametri per la valutazione dei risultati sono: miglioramento del servizio dell istituzione scolastica, grado di partecipazione e interesse.

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

Relazione Finale Area 2 TIC e Didattica a.s. 2018/19. Chiusi, 21 Giugno 2019 Ins. Generoso Brescia

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA MOD 13 B SCHEDA ATTIVITÀ per FS / Referenti Rev.1 Pagina 1 di 3 SCHEDA ATTIVITÀ per FS e Referenti Denominazione attivi

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

Piano di Miglio rament o

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE. Area 2 Sostegno al lavoro dei Docenti

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

MODELLO DI RICHIESTA ASSEGNAZIONE BONUS PREMIALE rev. 00_16

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Referente di plesso referente dipartimento - docente scuola secondaria

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Progetto per l attuazione del PNSD-PTOF

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO DI ALBA OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO

FUNZIONI STRUMENTALI AL POF

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO PROCIDA

Relazione Finale. Le attività espletate in riferimento alle aree assegnatemi sono le seguenti:

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Erodoto CoriglianoCalabro (CS)

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Rif. Classe AI DOCENTI DE BONIS SABRINA NACCARATO CONCETTINA FAZIO CATERINA FABRIS MARA ABBRUZZESE LOREDANA

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 PTOF CURRICOLO a. s. 2017/2018. DOCENTE: d Aloia Patrizia

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto Comprensivo di Vallelonga

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

Scuola Secondaria di I gradovia Costantino Perazzi,30 7 classi 140 alunni circa. Scuola Primaria Walt Disney 16 classi 320 alunni circa

Relazione finale Referente Nuove Tecnologie - Loda Enrica - anno scolastico 2017/2018 -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Ferruccio Niccolini

Istituto Comprensivo Statale P. Berardi F.S. Nitti. Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Melfi PZ. PNSD per il PTOF

EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE E DEL TEAM DELL INNOVAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Gestione Risorse Multimediali

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

prot. n VII. Maddaloni, 5 settembre 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CAPITOLATO TECNICO *****

ANALISI DATI QUESTIONARI SOMMARIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

Aree di intervento e piano delle azioni

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Piano Triennale dell Animatore Digitale. allegato al PTOF redatto da Alessandro Fonti, AD

Transcript:

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DOCENTI INCARICATI INS. RITA CARELLA PROF. VITO TOZZI Anno Scolastico 2015-2016

Le attività connesse alla Funzione Strumentale assegnataci Innovazione Tecnologica, sono state indirizzate prevalentemente al raggiungimento dell obiettivo generale di favorire un sereno svolgimento del lavoro del docente da cui conseguono il miglioramento dell azione didattica e il funzionamento ottimale dell Istituto. Settori di intervento Il Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo CATALANO MOSCATI con Delibera del Collegio dei Docenti ha assegnato la copertura della figura strumentale Area 3 Innovazione tecnologica ai docenti Rita Carella e Vito Tozzi. La funzione di Innovazione Tecnologica prevede i seguenti settori di intervento: 1. Organizzazione e gestione del Sito Web; 2. Supporto nella gestione dei laboratori; 3. Referente per i docenti del registro elettronico e scrutini; 4. Sostegno ai docenti per l uso delle LIM e per eventuali attività laboratoriali; 5. Raccolta, coordinamento di documentazione e materiali da pubblicare sul sito in raccordo con la Funzione Strumentale Area 1 e Area 2; 6. Collaborazione alla predisposizione del PTOF; 7. Raccordo con il DS e i suoi collaboratori, le FFSS e i presidenti/coordinatori di classe. Consulenza Servizio di consulenza ai docenti due ore settimanali. Attività Espletate Si riportano nelle pagine successive, in forma tabellare, le attività svolte per ciascun settore di intervento.

OBIETTIVO ATTIVITÀ Organizzazione e gestione del Sito Web Ristrutturazione del sito per adattarlo ai nuovi contenuti e renderla maggiormente fruibile ed accessibile a tutti gli utenti Curare la gestione tecnica del sito Web e tenerlo costantemente aggiornato Richiesta del Logo dell accessibilità Obiettivi per l'accessibilità Pratiche per il dominio.gov Trasferimento dei dati dal vecchio portale al nuovo Aggiornamento dell Albo pretorio Aggiornamento della sezione Amministrazione e Trasparenza Adeguamento organigramma scolastico Creazione di una pagina Facebook dell Istituto Aggiornamento periodico della pagina Facebook Inserimento materiale pervenuti sul sito e sulla pagina Facebook Creazione di un'area riservata per i docenti Registrazione di tutti i docenti al sito Gestione dei contatti con Aruba per il rinnovo dell abbonamento e hosting del sito Pubblicazione della nuova modulistica Predisposizione per la firma delle circolari on line Predisposizione per gestire le prenotazione dei laboratori on line Creazione dell area PNSD Creazione dell area Diritti a Scuola Partecipazione e pubblicazione del programma e dei materiali relativi alla settimana PNSD Supporto nella gestione dei laboratori Mantenere efficiente il funzionamento degli strumenti ed intervenire in caso di malfunzionamento per la parte di competenza Predisposizione di un registro e di un orario per l utilizzo dei vari laboratori Referente per i docenti del registro elettronico e scrutini Si è cercato di supportare per l intero anno scolastico i colleghi nella gestione abituale del registro elettronico e soprattutto degli scrutini elettronici (inserimento voti e problematiche emerse) Sostegno ai docenti per l uso delle LIM e per eventuali attività laboratoriali Sostenere i colleghi all interno dei laboratori informatici in attività didattiche Installazione di software per la didattica Sostegno ai docenti di scuola dell infanzia per attività di laboratorio con la LIM

Raccolta, coordinamento di documentazione e materiali da pubblicare sul sito in raccordo con la Funzione Strumentale Area 1 e Area 2 Raccolta e Pubblicazione sul sito scolastico e sulla pagina Facebook del materiale ricevuto come prodotto delle varie attività svolte dal nostro istituto. Collaborazione alla predisposizione del PTOF Collaborazione alla predisposizione del PTOF in particolare alla predisposizione del piano di intervento coerentemente con quanto previsto dal PNSD Raccordo con il DS e i suoi collaboratori, le FFSS e i presidenti/coordinatori di classe Collaborazione con la F.S. Area 1 e 2 per quanto concerne i progetti continuità Incontri periodici con il D.S. Modalità utilizzate Il raggiungimento e la realizzazione delle attività elencate non sarebbe stato possibile senza: la collaborazione ed il supporto del Dirigente Scolastico; la collaborazione tra i docenti incaricati della Funzione Strumentale Ins. Rita Carella e Prof. Vito Tozzi; la collaborazione con le altre funzioni strumentali per finalità comuni relative alla circolarità delle informazioni e al miglioramento della qualità della scuola; la collaborazione con gli insegnanti responsabili dei vari progetti per la pubblicazione dei prodotti delle loro attività ai fini della loro pubblicazione nel Social e nel Sito, attraverso la selezione dei materiali di interesse diffuso (distinti per settore: culturale, organizzativo, didattico,...) per renderli fruibili telematicamente; la collaborazione con il personale amministrativo. Criticità Mancanza di una rete internet diffusa sui tre plessi; Scarsa propensione da parte dei docenti all utilizzo del registro elettronico; Scarsa propensione da parte dei docenti ad abbandonare il cartaceo per le comunicazioni interne; Poca collaborazione dei docenti nella cura delle attrezzature che utilizzano. Proposte Confrontarsi per una riflessione condivisa sull importanza della formazione come risorsa attiva e forza imprescindibile per migliorare le metodologie di insegnamento e per utilizzare nuove strategie e tecnologie;

Trasferire sul sito della scuola tutte le comunicazioni e le disposizioni di servizio in uscita; potenziare e velocizzare le comunicazioni intra ed extra scolastiche attraverso il sito della scuola e l'uso della posta elettronica; continuare il processo di modifica dell'ambiente di apprendimento/insegnamento attraverso l'acquisizione di nuove strumentazioni e nuove competenze; promuovere innovazioni didattiche e attività di rete. Conclusioni L esperienza realizzata, come Funzione Strumentale è stata molto stimolante e produttiva per la nostra crescita professionale ed il bilancio conclusivo è da ritenersi positivo. È stata, tra l altro, l occasione per sviluppare, ulteriormente, la capacità di muoversi tra situazioni diverse, di aggiornare le nostre competenze in modo continuo. Il lavoro che abbiamo portato avanti ci ha permesso di dare un contributo all organizzazione del nostro Istituto, nella prospettiva di creare una scuola sempre più efficiente, autonoma, trasparente e chiara nei suoi intenti e nelle sue procedure. La realizzazione concreta del lavoro ha richiesto tempo, energie, ma l incarico è stato vissuto comunque con entusiasmo e serenità, grazie anche alla fiducia dimostrata da alcuni colleghi, dal Dirigente Scolastico, dal DSGA, e alla proficua collaborazione tra Funzioni Strumentali. Concludiamo esprimendo la speranza di essere stati utili al nostro Istituto e di aver svolto al meglio il nostro incarico. Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato con noi, aiutandoci fattivamente. Foggia, 22 giugno 2016 La funzione strumentale