IPSASR/IPSSS LAMEZIA TERME Via Savutano, Lamezia Terme

Documenti analoghi
IPSASR LAMEZIA TERME Via Savutano, Lamezia Terme

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Utilizzare e produrre testi multimediali

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Roma, 6 giugno 2018 A TUTTI I DOCENTI CdC classi SECONDE TUTTE LE SEDI. Circolare n. 641

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Unità d apprendimento /Competenza

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE 1 LIVELLO ANNO SCOLASTICO.. Quadro 1: Dati anagrafici. Quadro 1 bis: percorsi integrati. Cognome: Nome: Luogo di nascita:

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Transcript:

ISTRUZIONE SUPERIORE L. COSTANZO DECOLLATURA Viale Stazione, n. 70 88041 DECOLLATURA (CZ) LICEO SCIENTIFICO STATALE L. COSTANZO DECOLLATURA Tel. Segreteria 0968 61086 Fax 0968 663907 IPSASR/IPSSS LAMEZIA TERME IPSASR - IPSSS-ITI SOVERIA MANNELLI IPSASR/IPSSS LAMEZIA TERME Via Savutano, Lamezia Terme Servizi socio-sanitari Articolazione: Odontotecnico PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE PREMESSA L identità degli Istituti Professionali è connotata in linea con le indicazioni dell Unione Europea da una solida base culturale a carattere scientifica e tecnologico acquisita attraverso saperi e competenze sia dell area di istruzione generale sia dell area di indirizzo. L odontotecnico è una figura professionale in grado di realizzare, sulla base di indicazioni e prescrizioni fornite da medici chirurghi dentisti o da abilitati all esercizio dell odontoiatria e protesi dentaria, qualsiasi dispositivo protesico dentale su misura. Egli deve saper costruire, riparare, adattare ogni tipo di protesi alle varie esigenze del paziente, in perfetta collaborazione con medici specialisti del settore. Caratteristica dell odontotecnico è, inoltre, una spiccata attitudine artistica che gli deve consentire, attraverso la modellazione con vari materiali, una riproduzione fedele e morfologicamente corretta degli elementi dentali oggetto del suo intervento. Nel primo biennio, i risultati di apprendimento dell area di istruzione generale sono in linea di continuità con gli assi culturali dell obbligo di istruzione e si caratterizzano per il collegamento con le discipline di indirizzo. Essi costituiscono il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all acquisizione delle competenze chiave che preparano i giovani alla vita adulta e che costituiscono la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento continuo, offrendo loro, pertanto, un metodo per continuare ad apprendere per tutto il corso della loro esistenza. Le attività e gli insegnamenti relativi a cittadinanza e costituzione coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari dell istruzione professionale. LE OTTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA 1) Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro 2) Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificare i risultati. 3) Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. 4) Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

5) Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. 6) Risolvere problemi:ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolvere. 7) Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. 8) Acquisire ed interpretare l informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni.. Sono competenze irrinunciabili e trasversali che tutti gli studenti devono acquisire a 16 anni, al termine dell iscrizione obbligatoria. 9) Le competenze chiave trovano uno sviluppo contenutistico e metodologico negli assi culturali strategici ( asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale), consentendo, con tale intreccio di acquisire le competenze chiave per la cittadinanza che riguardano il pieno sviluppo della persona in relazione a tre ambiti 10) La costruzione del se; 11) La costruzione di corrette e significative relazioni con gli altri; 12) Una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) IDENTITA E CONOSCENZA DI SE Prende coscienza delle dinamiche corporee, affettive e intellettuali che portano all affermazione della propria identità attraverso rapporti costruttivi con gli adulti di riferimento e coetanei; E consapevole delle proprie capacità, attitudini e aspirazioni e delle condizioni di realtà che le possano valorizzare e realizzare: Impara a riconoscere e a superare gli errori e gli insuccessi, avvalendosi anche delle opportunità offerte dalla famiglia e dall ambiente scolastico e sociale: Avverte la differenza tra il bene e il male e si orienta di conseguenza nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili Ha la consapevolezza delle proprie azioni ed ha la costanza di portare a termine gli impegni assunti PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) IDENTITA E RELAZIONE CON GLI ALTRI Elabora, esprime e argomenta le proprie opinioni, idee e valutazioni e possiede i linguaggi necessari per l interlocuzione culturale con gli altri, nella società contemporanea molto caratterizzata dall immagine; Collabora e coopera con gli altri, anche contribuendo al buon andamento della vita familiare scolastica e degli altri ambiti della Convivenza civile; Rispetta le funzioni e le regole della vita sociale e istituzionale, riconoscendone l utilità, e impegnandosi a comprenderne le ragioni.

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) IDENTITA E ORIENTAMENTO Conosce i unti di forza e le debolezze della propria preparazione,verificando costantemente l adeguatezza delle proprie decisioni circa il futuro scolastico e professionale. Elabora una ipotesi per la prosecuzione degli studi, la ricerca del lavoro, la riconversione professionale e la formazione continua, prevedendo una collaborazione con la scuola, la famiglia, i soggetti professionali e sociali, e utilizzando anche il Portfolio delle competenze professionali; Elabora, esprime argomenti e ipostesi di sviluppo del proprio futuro esistenziale, sociale e professionale; Vive il cambiamento e le sue forme più come una opportunità di realizzazione personale e sociale che come una minaccia, più come uno stimolo che come un impedimento al miglioramento di sé e d ella società. I QUATTRO ASSI CULTURALI Le competenze chiave sono il risultato che si può conseguire - all interno di un unico processo di insegnamento/apprendimento attraverso la reciproca integrazione e interdipendenza tra i saperi e le competenze contenuti nei seguenti quattro assi culturali. Asse dei linguaggi: prevede come primo obiettivo la padronanza della lingua italiana, come capacità di gestire la comunicazione orale, di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalità. Riguarda inoltre la conoscenza di almeno una lingua straniera, la capacità di fruire del patrimonio artistico e letterario, utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell informazione. Le competenze linguistico-comunicative proprie dell asse dei linguaggi sono patrimonio comune a tutti i contesti di apprendimento e costituiscono l obiettivo dei saperi afferenti sia ai quattro assi culturali, sia all area di indirizzo. Asse matematico: riguarda la capacità di utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo matematico ed algebrico, di confrontare e analizzare figure geometriche, di individuare e risolvere problemi e di analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti. Asse scientifico-tecniologico: riguarda metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e quello delle attività umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dell ambiente e della persona. In questo campo assumono particolare rilievo l apprendimento incentrato sull esperienza e l attività di laboratorio. I docenti, attraverso il laboratorio, hanno la possibilità di guidare l azione didattica per situazioni-problema e di utilizzare strumenti per orientare il progetto formativo individuale con gli studenti, che consente loro di acquisire consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza, Asse storico-sociale: riguarda la capacità di percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale ed europeo, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici; L esercizio della partecipazione responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori dell inclusione e dell integrazione.

Asse dei linguaggi Lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere comprendere e interpretare testi scritti divario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Lingua inglese Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi. Laboratorio odontotecnico disegno modellazione e anatomia Applicazione del lessico, del codice e della simbologia di base dell ambito disciplinare. COMPETENZE DI BASE ASSI CULTURALI Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche individuandone le relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse scientificotecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale. Saper predisporre nel laboratorio odontotecnico apparecchi di protesi dentaria, nel rispetto della normativa vigente e utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Usare i diversi strumenti espressivi per rappresentare situazioni reali in un contesto comunicativo. Conoscere le caratteristiche materiali per modellazione e da impronta. Applicare le conoscenze di anatomia dell apparato boccale per la realizzazione di un manufatto protesico. Individuare i meccanismi fondamentali del funzionamento del corpo umano. Asse storico sociale Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e tra aree geografiche e culturali. Collocare le esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Competenze Competenze di base a conclusione dell obbligo di Istruzione (articolazione per assi culturali ai sensi del D.M. 139/07) Livello raggiunto Asse dei linguaggi ANALIZZARE DECODIFICARE INTERPRETARE COMUNICARE INTERAGIRE PRODURRE. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Legge, comprende e interpreta testi scritti di varie tipologie Produce testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi Utilizza la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizza e produce semplici testi multimediali Asse matematico Utilizza le tecniche e le procedure aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confronta ed analizza figure geometriche, individuandone relazioni. Individua le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizza dati e li interpreta sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Utilizza e produce semplici testi multimediali. Asse scientifico-tecnologico Osserva, descrive ed analizza fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconosce nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizza qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. È consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Conosce ed utilizza materiali da impronta e produce semplici rappresentazioni grafiche e modelli tridimensionali di protesi Asse storico-sociale Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e fra aree geografiche e culturali.diverse Colloca l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Riconosce le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Utilizza e produce semplici testi multimediali.

LEGENDA LIVELLI A - Utilizza la competenza in piena autonomia e responsabilità (Livello eccellente) B - Utilizza la competenza con buona autonomia (Livello intermedio) C - Utilizza la competenza autonomamente solo in situazioni semplice (Livello base sufficiente) N.R. Livello base non raggiunto (Insufficienza) Firma dei Docenti componenti il Consiglio di classe:.... Firma del Dirigente scolastico..