IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E



Documenti analoghi
Zucca zuccone tutta arancione

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Una storia, un viaggio, un gioco

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE


Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Amore in Paradiso. Capitolo I

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Quanta scienza in. una siringa?

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

La nostra scuola: ieri e oggi

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Formula frasi di senso compiuto ASSENTI 3

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

NON PERDIAMOCI DI VISTA

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

DIRE FARE E PENSARE DELLA MIA CLASSE. I.C. MUTTONI di Meledo - Sarego

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

La visita alla fattoria didattica

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Accoglienza: giochi. Come si fa! Danza intorno al sole

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

IL PAESE QUATRICERCHIO

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

4. Conoscere il proprio corpo

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI DI TEREZIN 1 CIRCOLO DOMODOSSOLA

IL DARE E IL RICEVERE

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

PORCHIPINO. Periodo attuazione: ottobre/dicembre 2007

L albero di cachi padre e figli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore

SCUOLA INFANZIA STATALE DI ZOCCA SEZIONI : A - B

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

Costruzione di un terrario

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Intervista al Maestro Viet

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

Maschere a Venezia VERO O FALSO

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Progetto del giardino che vorrei

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Indicazioni per l insegnante

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

Paola, Diario dal Cameroon

LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

E Penelope si arrabbiò

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

LA NATURA E LA SCIENZA

GLI ELFI DI BABBO NATALE

UNA FORTUNATA CATASTROFE Di Adela Turin. Lettura della storia

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

Livello CILS A2 Modulo bambini

Transcript:

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA

GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO PIENO DI

IL RITROVAMENTO DEL SACCO CHIUSO HA SUSCITATO IMMEDIATAMENTE UNA GRANDE EMOZIONE NEI BAMBINI. TUTTI DESIDERAVANO VEDERNE IL CONTENUTO. ANGELO, IL PIU INTRAPRENDENTE, NON HA ESITATO A FARSI AVANTI ED HA COMINCIATO A TIRARE I LEMBI DEL SACCO CON TUTTA LA FORZA PER CERCARE DI APRIRLO MA TUTTO E STATO INUTILE. LION INVECE SI E ACCORTO DELLA PICCOLA FESSURA NEL PUNTO IN CUI IL SACCO ERA LEGATO ED HA INSERITO LA SUA MANO ALL INTERNO RIUSCENDO COSI AD ESTRARRE LA SORPRESA UN PEZZO DI CARTA COLORATA. TUTTI VOLEVANO FARE ALTRETTANTO MA DOPO VARI TENTATIVI ANDATI A VUOTO DA PARTE DI ALTRI BAMBINI E NON CONTENENDO PIU IL LORO ENTUSIASMO DECIDO DI INTERVENIRE APRENDO E SVUOTANDO COMPLETAMENTE IL SACCO.

MA CHE C E? IO VOGLIO VEDERE! E CHIUSO!

NON SI APRE!

UNA CARTA!!!

EVVIVAAA!!!

NON APPENA I PRIMI PEZZI DI CARTA ESCONO DAL SACCO, ANGELO NE RICONOSCE SUBITO UNA E ME LA MOSTRA TUTTO SODDISFATTO, POI TUTTI SI TUFFANO TRA LE CARTE CON ECCITAZIONE E ACCOMPAGNATI DA UN SOTTOFONDO MUSICALE COMINCIANO SPONTANEAMENTE AD ESPLORARLE: SI SDRAIANO SOPRA LE CARTE, SI COPRONO DI CARTE, LE TIRANO IN ARIA, LE SVENTOLANO

MA QUESTA E QUELLA DEL DISEGNO

LASCIO PASSARE UN PO DI TEMPO E POI INVITO I BAMBINI A SCEGLIERE UNA CARTA PER POTERLA SUCCESSIVAMENTE INCOLLARE SU UN FOGLIO. I BAMBINI ESEGUONO MOLTO VOLENTIERI.

PRIMA DI EFFETTUARE IL LAVORO INDIVIDUALE DI INCOLLATURA DELLA CARTA, CI SEDIAMO TUTTI INSIEME PER RACCONTARE L ESPERIENZA ED ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI.

ANGELO: GULLIVER CI HA PORTATO UN REGALO ALESSIO: SI.UN SACCO GRANDE GRANDE COSI! ANGELO: MA NON SI APRIVA! LION: HO PRESO UNA CARTA! EMMA: LA MAESTRA HA APERTO IL SACCO E TUTTE LE CARTE SONO USCITE C ERANO TANTE CARTE! INSEGNANTE: DI QUALE COLORE? LEONARDO: ROSSA GIALLA MIRKO: VERDE COME L ERBA EVA: NERA COME IL CARBONE ELISA N.: E PURE LA CARTA DELL UOVO DI PASQUA ALESSIO: SI, QUELLA DEL PESCIOLONO NEMO ANGELO: IO HO VISTO LA CARTA DELLA MONTAGNA QUELLA DEL DISEGNO MIRKO: PURE LA CARTA PER PULIRE IL NASO ELISA A.: IO HO VISTO LA CARTA DEL MIO BABBINO CHE LEGGE TUTTI I GIORNALI INSEGNANTE: (MOSTRO LA CARTA ONDULATA) E QUESTA LA CONOSCETE? (NESSUNO MI RISPONDE QUINDI PROVO A SUGGERIRE).TOCCATELA E DITEMI SE POTREBBE ESSERE UNA CARTA CON LE ONDE. TUTTI: SI!!!!!! EMMA: CARTA DELLA ONDE DEL MARE MARCO: IO HO FATTO IL TUFFO! LION: HO TIRATO LA CARTA ELISA A.: IO BALLAVO COSI.

PRIMA INCOLLIAMO LE CARTE CHE ABBIAMO TROVATO VERBALIZZANDO LA TIPOLOGIA

DOPO INCOLLIAMO LA CARTA PREFERITA MOTIVANDO LA SCELTA

CON LA CARTA DI GIORNALE DECIDIAMO DI COSTRUIRE IL NOSTRO AMICO GULLIVER AD ALTEZZA DI BAMBINO

EMMA: ABBIAMO FATTO TANTE PALLE DI CARTA INS.: E POI DOVE LE ABBIAMO MESSE? ALESSIO: DENTRO I SACCHETTI INS.: COME ERANO I SACCHETTI? LEONARDO: GRANDI INS.: PER FARE COSA?

EMMA: LA TESTA LION: PANCIA MARCO: LA SCHIENA IL SEDERE EVA: BRACCIO DUE ELISA N.: LE GAMBE DUE

INS.: QUANTE PALLE DI CARTA ABBIAMO PREPARATO? MARCO: TANTE TANTE INS.: PER FARE LE BRACCIA E LE GAMBE ABBIAMO USATO LE PALLE DI CARTA? ANGELO: NO, I ROTOLINI TANTI

INS.: PER FARE I PIEDI COSA ABBIAMO USATO? ELISA A.: I SACCHETTI PICCOLI INS.: E PER FARE LE MANI? MIRKO: I SACCHETTI COME LA MANO ALESSIO: I SACCHETTI CON I DITI

E ORA METTIAMO INSIEME LE VARIE PARTI DEL CORPO

LA COSTRUZIONE DI GULLIVER E TERMINATA!!!

GULLIVER REGALA A TUTTI I BAMBINI UNA CAREZZA

COSI FACENDO, PROVA L USO DELLA MANO

POI PROVA L USO DEI PIEDI GIOCANDO A CALCIARE UNA PALLA

ALESSIO: GULLIVER ERA BIRBONE INS: PERCHE? ALESSIO: PERCHE FACEVA LA CAREZZA TUTTI: ANCHE A ME! ANGELO: TOCCAVA I CAPELLI ELISA A.: MI FACEVA IL SOLLETICO MARCO: ANCHE A ME IL SOLLETICO ELISA N.: DICEVA CIAO EMMA: MI PIACE TANTO GULLIVER INS.: COME ERA LA SUA MANO MIRKO: ERA MORBIDA FREDDA EVA: GIOCAVA A PALLA LION: UN CALCIO ALLA PALLA FORTE TUTTI BATTONO LE MANI DICENDO: BRAVO GULLIVER!!!

ED ORA DIPINGIAMO GULLIVER

IL NOSTRO AMICO GULLIVER E FINITO!!!

TUTTI INSIEME E CON L AIUTO DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE, ABBIAMO VERBALIZZATO E ORDINATO LE FASI DELLA COSTRUZIONE DI GULLIVER

INSIEME A GULLIVER ANGELO: SIAMO ANDATI IN GIARDINO.ABBIAMO GIOCATO CON GULLIVER CAMMINAVA E C ERA PURE MARCO. DAVIDE: IO CORREVO EVA: HO FATTO I SALTI CON GULLIVER. ANGELICA: GULLIVER SCIVOLAVA ELISA N.: ABBIAMO FATTO IL GIROTONDO MARCO: GULLIVER E BELLO ALESSIO: SI E BELLO! MIRKO: LO TENIAMO PERCHE DA SOLO CASCA INS.: PERCHE CADE? LEONARDO: E FATTO DI CARTA SI ROMPE ELISA A.: MI PIACE TANTO GULLIVER RIDE SEMPRE

IL PAESE VISITATO DA GULLIVER ERA FATTO TUTTO DI CARTA

E NOI COSTRUIAMO IL CARTAPAESE

COMINCIAMO DAI FONDALI

SUI FONDALI INCOLLIAMO

LE CASE DI CARTA

LE STRADE DI CARTA

GLI ALBERI DI CARTA

LE MACCHINE DI CARTA

IL NOSTRO BELLISSIMO CARTAPAESE E FINITO!

SCOPRIAMO LE SONORITA DELLA CARTA GLI ABITANTI DEL CARTAPAESE, QUANDO SI INCONTRANO, USANO UN CARTASALUTO CHE SI OTTIENE FACENDO RUMORE CON LA CARTA: APPALLOTTOLANDOLA, STROPICCIANDOLA, TIRANDOLA ECCO I SUONI PERCEPITI

SSSS CR CR CR CCCC FFFF

ANCHE NOI, COME GLI ABITANTI DEL CARTAPAESE, VOGLIAMO SALUTARE COSI