Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità

Documenti analoghi
Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi»

Valore dei diritti e dei crediti edilizi

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

arch. Romolo Balasso Architetto Romolo Balasso Presidente Centro Studi Tecnojus Consulente libero professionista Thiene (VI)

PIANO DEGLI INTERVENTI

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Il prezzo del suolo nei progetti urbani

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La stima del valore delle aree

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CRITERI per l applicazione della perequazione, del credito edilizio e della compensazione urbanistica

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CREDITI EDILIZI E REGISTRO DEI CREDITI EDILIZI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Articolo originale. Articolo emendato

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni)

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Giornata di studio I nuovi strumenti della programmazione urbanistica, perequazioni, compensazioni e diritti edificatori Como 8 aprile 2011

A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati

PIANO ATTUATIVO POLSA

in collaborazione con PROGETTO

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

REGIONE TOSCANA LIVELLO OTTIMALE DI ESERCIZIO DELL EDILIZIA PUBBLICA PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI MASSA

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

COMUNE DI CASTELLALTO

Stima del valore di mercato

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

Energiebonus / bonus energia

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

ambito A Villa Don Bosco Mq. superficie volumetria Superficie territoriale e in cessione al Comune Mq ,00

I Fondi Sanitari: aspetti legali

PROGETTO URBANO OSTIENSE-MARCONI CARATTERI COMPLESSIVI

Gli oneri concessori

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Comune di Suni Provincia di Oristano

Aree di delocalizzazione - Scheda d Ambito

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

COMUNE DI PRATO BANDO ESPLORATIVO. Area Risorse Finanziarie. Servizio V8 Amministrativo Patrimonio. Via del Ceppo Vecchio 55 tel 0574/616545

Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

Comune di Villa Guardia Provincia di Como

Arch. Bernardino Stangherlin PROGETTO SIRENA NAPOLI (un intervento di recupero edilizio diffuso)

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

Provincia di Reggio Emilia

C I T T À D I S A R Z A N A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Consiglio regionale della Toscana

DOMANDA. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... nat... a... Prov... il... Cod.Fisc... residente a... Prov... C.A.P... indirizzo... tel...

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

TABELLE ONERI ANNO 2016

REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Grosseto, 19 gennaio 2008

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

CONFERENZA STAMPA 12/02/2015

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE AL SINDACO DEL COMUNE DI PROV

La valutazione nella pianificazione

ATTO DI GIUNTA del 30/08/2011 n. 329

PARTE IV - TABELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE

Comune di Quinto vic.no. Piano degli Interventi PIANO DEGLI INTERVENTI. Atto di Indirizzo Criteri perequativi da applicarsi nel PI P.R.G. P.I. P.A.T.

DISCIPLINA URBANISTICA ED EDILIZIA INTEGRATIVA PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Strumenti e tecniche per la riqualificazione energetica Comune di Bolzano

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Riqualificatore Energetico

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PEREQUAZIONE, COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE URBANISTICA. SCHEMI TEORICI E MODELLI OPERATIVI

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio Elena Centemero

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Transcript:

Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto Perequazione, crediti edilizi e premialità Docente: Collaboratrice: Prof. Stefano Stanghellini Arch. Valeria Ruaro

La è stata proposta dall INU (1995) quale soluzione alla illegittimità del piano comunale che discrimina ingiustamente talune proprietà rispetto ad altre, e quindi: impone su taluni suoli vincoli di inedificabilità in attesa dell espropriazione per pubblica utilità apre alla edificazione privata, e perciò anche alla valorizzazione fondiaria di altri suoli, analoghi ai precedenti per condizioni urbanistiche e giuridiche 2

tradizionale Uno sviluppo urbano basato su un Prg tradizionale e cioè sulla zonizzazione: parte dei suoli destinati ad attuazione privata, con appropriazione della rendita urbana (A, B) parte dei suoli destinati a servizi, con vincolo preordinato all espropriazione ( C ) B C A Esiti: duplice regime immobiliare disparità di trattamento delle proprietà mancata realizzazione dei servizi 3

tradizionale Esempio: A = 45.000 mq ST destinazione: residenza (zona c) indice edificabilità 1,5 mc/mq = 0,5 mq SUL /mq ST B = 35.000 mq ST destinazione: residenza (zona c) indice edificabilità 2 mc/mq = 0,7 mq SUL /mq ST C = 70.000 mq ST destinazione: parco urbano (zona f) indice edificabilità 0 Valore dell edificazione: A = B = 2.500 euro/mq SUL incidenza area = 20 % ossia: 500 euro/mq SUL Valore totale del terreno edificabile: A = 45.000 mq ST x 0.50 mq SUL /mq ST x 500 euro/mq SUL = 11.250.000 euro B = 35.000 mq ST x 0.70 mq SUL /mq ST x 500 euro/mq SUL = 12.250.000 euro Valore unitario del terreno: A = 11.250.000 euro / 45.000 mq ST = 250 euro/mq ST B = 12.250.000 euro / 35.000 mq ST = 350 euro/mq ST Valore del terreno non edificabile: C = 70.000 mq ST x??? euro/mq 4

La si prefigge il pari trattamento delle proprietà fondiarie in analoghe condizioni di fatto e di diritto, quindi: persegue l equa distribuzione dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali 5

Se lo sviluppo urbano fosse stato basato sulla : un unico regime immobiliare A A Il piano urbanistico B C B C I diritti edificatori sono spalmati sulle proprietà del comparto e poi concentrati su una porzione mentre la parte maggioritaria è ceduta al Comune 6

Esempio: A = 45.000 mq ST destinazione: residenza (zona c) indice edificabilità 1,5 mc/mq = 0,5 mq SUL/mq ST B = 35.000 mq ST destinazione: residenza (zona c) indice edificabilità 2 mc/mq = 0,7 mq SUL/mq ST C = 70.000 mq ST destinazione: parco urbano (zona f) indice edificabilità 0 Quantità complessiva dei diritti edificatori : A = 45.000 mq ST x 0,5 mq SUL /mq ST = 22.500 mq SUL B = 35.000 mq ST x 0,7 mq SUL /mq ST = 24.500 mq SUL C = 70.000 mq ST x 0 mq SUL /mq ST = 0 mq SUL TOTALE = 47.000 mq SUL Indice edificabilità risultante: 47.000 mq SUL / (45.000 + 35.000 + 70.000) mq ST = 0,31 mq SUL / mq ST Il piano urbanistico Valore unitario del terreno: 0,31 mq SUL / mq ST x 500 euro/mq SUL = 156 euro /mq ST 7

Il trasferimento dei diritti edificatori Il trasferimento di diritti edificatori fra proprietà contigue comprese nello stesso comparto urbanistico Comparto di Schema di riparto delle aree in un ambito di L attuazione della Superficie territoriale dell ambito Superficie fondiaria per interventi privati Superficie corrispondente agli standard urbanistici Superficie extra scaricata dalla edificabilità 8

Il trasferimento dei diritti edificatori Il trasferimento a distanza di diritti edificatori con vincolo totale di localizzazione Il caso di Jesi L attuazione della I diritti edificatori sono attribuiti (spalmati) alle proprietà delle due porzioni del comparto (con indici differenziati in ragione delle loro caratteristiche). I diritti edificatori della porzione orientale del comparto sono trasferiti sulla porzione occidentale. I suoli divenuti privi di capacità edificatoria sono ceduti gratuitamente al Comune per la realizzazione di un parco urbano 9

Il trasferimento dei diritti edificatori Il trasferimento a distanza di diritti edificatori con vincolo parziale di localizzazione Il Prg del Comune di Ravenna Cintura verde Darsena di Città L attuazione della 10

Il trasferimento dei diritti edificatori Il Parco urbano del Mausoleo di Teodorico L attuazione della 11

L evoluzione della Col tempo si è acquisita la consapevolezza che la deve perseguire due ordini di equità: l equità fra i proprietari fondiari l equità fra la categoria dei proprietari fondiari (beneficiati dal piano) e il resto della collettività In sostanza: equità orizzontale o di primo grado L attuazione della equità verticale o di secondo grado 12

L evoluzione della I parametri tecnici di solito utilizzati per misurare il tenore della sono i seguenti: Equità orizzontale o di primo grado a) indici di edificabilità territoriale identici ai suoli analoghi per caratteristiche urbanistiche e giuridiche; Equità verticale o di secondo grado b) contributo di sostenibilità (aggiuntivo al contributo di costruzione): espresso in euro per unità di superficie utile lorda, oppure in % sul plusvalore fondiario totale generato; c) % di aree cedute gratuitamente al Comune sul totale delle aree del comparto; d) % di alloggi di edilizia residenziale sociale (pubblica e agevolata/convenzionata) sul totale. L attuazione della 13

Un progetto di riconversione : obiettivi dell Amministrazione comunale Gli obiettivi: la riorganizzazione ed il potenziamento del sistema della viabilità carrabile e dei percorsi ciclopedonali la creazione di un parco fluviale e di verde pubblico attrezzato la realizzazione di nuove strutture scolastiche il superamento di barriere fisiche che oggi impediscono l integrazione di parti di città la realizzazione di parcheggi in superficie e di parcheggi interrati la rimozione dei detrattori ambientali Il problema valutativo: il problema valutativo dell Amministrazione Comunale committente consiste nell individuare il punto di equilibrio tra i benefici pubblici e quelli privati che possono essere generati dagli interventi da realizzare nei quattro comparti del Masterplan 14

Opere pubbliche strutturanti: il Masterplan 15

Profili e parametri valutativi PROFILI VALUTATIVI PARAMETRI VALUTATIVI 1. l equità 2. l efficacia 1.1 la valorizzazione immobiliare teorica 1.2 la partecipazione ai costi delle opere pubbliche previste dal Masterplan 1.3 la quantità di suolo ceduta al Comune 2.1 verifica della convenienza privata 3. l efficienza 3.1 qualità progettuale del Masterplan 16

Perequazione verticale Individuazione e quantificazione delle opere Stima dei costi unitari Risorse finanziarie del Comune (U2, Ccc) Stima dei costi totali Copertura finanziaria dei costi totali Altre risorse finanziarie pubbliche Quota dei costi da coprire con risorse private Ripartizione della quota fra le proprietà valorizzate Comparto 1 Comparto 2 Comparto 3 Comparto 4 17

: le premialità L istituto della premialità ( premi di cubatura ), già presente nelle norme di molti strumenti urbanistici, negli ultimi anni è stato riconosciuto anche in leggi regionali e nazionali: la genesi delle premialità è molto ampia e diversificata (risparmio energetico, riqualificazione urbana, edilizia residenziale sociale, ) esso origina una entità (unità di superficie o volume edificabile) analoga alla capacità edificatoria creata dal piano in taluni casi la premialità è trasferibile su suoli diversi da quelli che l hanno generata (es. Umbria per incentivare il recupero dei Centri storici) 18

: le premialità (credito edilizio) In Veneto, la legge regionale 11/2004 ha istituito il credito edilizio che: è una quantità volumetrica è liberamente commerciabile (e quindi è trasferibile) è riconosciuto per effetto della eliminazione delle opere incongrue, l eliminazione degli elementi di degrado, o gli interventi di miglioramento della qualità urbana, paesaggistica, architettonica e ambientale è annotato in un apposito registro (Registro dei crediti edilizi) 19

: le compensazioni La possibilità di riconoscere alle proprietà oggetto di vincolo preordinato all esproprio, in vece dell indennità espropriativa, delle compensazioni sotto forma di crediti edilizi o diritti edificatori è riconosciuta da diverse leggi regionali Per loro natura, i crediti edilizi o diritti edificatori generati dalle compensazioni sono trasferibili 20

In conclusione: talune spinte evolutive della i nuovi istituti (premialità, compensazioni) collegabili alla stanno rendendo molto complessa la costruzione multidisciplinare e la gestione operativa del piano urbanistico di nuova concezione Di qui la necessità di: riaffermare la finalità progettuale della e degli istituti ad essa collegabili fare chiarezza sulla operatività della, in termini di certezze e di rischi 21