Stima del valore di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stima del valore di mercato"

Transcript

1 Stima del valore di mercato Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello

2 Il valore di mercato Il valore di mercato è il valore che il bene da stimare riuscirebbe a realizzare nell ipotesi che fosse compravenduto Il criterio di stima è Vm = f (D,O): il valore è funzione della domanda e dell offerta di beni analoghi I procedimenti di stima: sintetico-comparativi analitico-ricostruttivi

3 Il valore di mercato La condizione di applicazione: esistenza di un mercato attivo La struttura logica: Analisi del mercato immobiliare Individuazione del comune parametro di riferimento /mq lordo /unità immobiliare /posto auto /mq incidenza area.. Effettuazione di elaborazioni aritmetiche o statistiche impiegando un opportuno procedimento

4 Il valore di mercato Esigenze pratiche della stima: Compravendite Espropriazioni totali per pubblica utilità Divisioni ereditarie Aste pubbliche Studi di fattibilità.. Per altri criteri estimativi (valore di trasformazione, complementare, surrogazione)

5 Procedimenti sintetico-comparativi Esistono più operazioni estimative in ragione delle caratteristiche del campione e della distribuzione statistica dei prezzi rilevati: 1. Formazione di una distribuzione di prezzi noti approssimata ad una gaussiana Dati: P 1, P 2, P 3, P 4,..., P n,, P n+1 V mi = P 1 + P 2 + P 3 + P 4 + P n + P n+1 n+1 (media aritmetica) Pme = Pmo

6 Procedimenti sintetico-comparativi 2. Scala dei prezzi noti P 1 > P 2 > P 3 > P i > P n > P n+1 V mi = P i Inserimento del bene da stimare nel gradino corrispondente al bene dal prezzo noto dalla maggiore analogia 3. Formazione di una distribuzione dei prezzi noti difforme da quella gaussiana Quantità dei singoli beni: A,B,C,D, Prezzi noti: P ua *A =/ P ub *B =/ P uc *C =/ P ud *D a) media aritmetica: V mi = (P ua + P ub + P uc + P ud ) : 4 b) media ponderata: V mi = P ua *A + P ub *B + P uc *C + P ud *D A+B+C+D

7 La stima per valori tipici Lo scopo della stima la stima per valori tipici si applica a beni complessi per i quali il mercato non dà indicazioni Le condizioni di applicazione il bene complesso è scomponibile in parti il mercato fornisce indicazioni per ciascuna parte non esistono rapporti di complementarietà tra le parti

8 La stima per valori tipici Vm = p 1 q 1 + p 2 q p n q n Vm = valore di mercato del bene complesso p i = valore unitario della parte costitutiva i q i = consistenza della parte costitutiva i

9 La stima per valori tipici: un esempio

10 La stima per valori tipici: un esempio BENI CONSIST. Mq VALORE UNITARIO euro/mq VALORE PARZIALE euro VALORE TOTALE euro a b c = a x b d Abitazione Ex-stalla Deposito e magazzino Garage e magazzino Forno Altri manufatti Macero Terreno a seminativo Terreno a vigneto Terreni Totale

11 La stima per punti di merito Lo scopo della stima consente la stima di beni anche in assenza di un campione rigorosamente formato da beni omogenei Le modalità di applicazione esistono due modalità di impiego: confronto con il prezzo massimo confronto con il prezzo medio

12 La stima per punti di merito Prima possibilità Il punto di partenza è costituito dalla compravendita che ha fatto registrare il prezzo massimo Si assume che tale immobile possieda tutte le caratteristiche che determinano il valore immobiliare al massimo grado Seconda possibilità Il punto di partenza è costituito dalla compravendita che ha fatto registrare il prezzo medio

13 Caratteristiche del bene immobile Le caratteristiche del bene immobile possono essere così suddivise: caratteristiche posizionali estrinseche (ambientali e infrastrutturali) caratteristiche posizionali intrinseche caratteristiche tecnologiche (qualità edilizia) caratteristiche produttive (capacità di produrre reddito)

14 Caratteristiche del bene immobile Posizionali estrinseche Qualificazione infrastrutturale prossimità al centro urbano accessibilità ai servizi pubblici accessibilità al trasporto pubblico presenza di servizi commerciali di base.. Qualificazione ambientale salubrità della zona contesto sociale assenza di rumori bassa densità edilizia.. Posizionali intrinseche panoramicità o visibilità orientamento soleggiamento luminosità ventilazione salubrità del vano..

15 Caratteristiche del bene immobile Caratteristiche tecnologiche livello delle finiture presenza di ascensore dotazioni del bagno qualità degli infissi interni ed esterni.. Caratteristiche produttive esenzioni fiscali detraibilità/deducibilità delle spese di manutenzione limiti alla locazione vincoli conseguenti alla locazione condizioni manutentive delle parti comuni tipo di impianti di riscaldamento e consumi energetici..

16 Il significato economico delle caratteristiche Caratteristiche posizionali estrinseche Caratteristiche posizionali intrinseche Caratteristiche tecnologiche corrispondono al valore del terreno: riflettono la rendita fondiaria differenziale e incorporano quella assoluta riflettono la qualità compositiva della costruzione corrispondono al costo della costruzione: riflettono il valore della produzione edilizia

17 L incidenza delle caratteristiche nella formazione del prezzo Con riferimento al prezzo massimo, è possibile quantificare l'incidenza di ciascuna categoria di caratteristiche, esprimendo il contributo alla sua formazione, ossia l incidenza minima e l incidenza massima Caratteristiche K max K min Scarto posizionali estrinseche 0,35 0,05 0,30 posizionali intrinseche 0,25 0,05 0,20 tecnologiche 0,30 0,10 0,20 produttive 0,10 0,05 0,05 K max 1,00 0,25

18 La scomposizione del valore immobiliare Valore dell edificato Area urbana periferica euro/mq Area urbana centrale euro/mq 33% Costi di costruzione Profitto, spese di commercializzazione, interessi passivi Valore dell area edificata 50% 25% 25% 33% 33% (2.000 * 25%) = 500 (3.000 * 33%) = 990

19 Prima possibilità (I) La stima si effettua per comparazione fra il bene di riferimento (A) e il bene oggetto di stima Si confrontano le caratteristiche dell uno e dell altro bene: al bene di riferimento si attribuiscono 100 punti percentuali; al bene oggetto di stima si attribuiscono i punti percentuali che esso merita in relazione al bene di riferimento

20 Prima possibilità (II) Quindi si procede al calcolo nel modo seguente: Vmi = Pm A * Ki Dove: Vm i è il valore di mercato del bene oggetto di stima Pm A è il prezzo del bene A di riferimento Ki è la somma dei punti percentuali attribuiti al bene oggetto di stima in relazione a quelli del bene immobile di riferimento Ki < 1

21 Seconda possibilità Il punto di partenza è costituito dalla compravendita che ha fatto registrare il prezzo medio Ki può essere sia > 1 che < 1

22 Per approfondimenti Realfonzo A. (1994), Teoria e metodo dell estimo urbano, Nis, Roma: pp e Forte F., De Rossi B. (1974), Principi di economia ed estimo, Etas, Milano: pp e

Stima del valore di mercato

Stima del valore di mercato Corso di estimo Clasa a.a. 2010/11 Stima del valore di mercato Docente Collaboratrice prof. Stefano Stanghellini arch. Valeria Ruaro Il valore di mercato Il valore di mercato è il valore che il bene da

Dettagli

Procedimenti pluriparametrici

Procedimenti pluriparametrici Corso di estimo D La stima del valore di mercatoprocedimenti sintetici pluriparametrici Procedimenti pluriparametrici Quando: in assenza di un campione significativo di dati Come: analisi delle caratteristiche

Dettagli

Il prezzo del suolo nei progetti urbani

Il prezzo del suolo nei progetti urbani Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto Il prezzo del suolo nei progetti urbani

Dettagli

Teoria e metodologia estimativa

Teoria e metodologia estimativa Teoria e metodologia estimativa Definizioni L estimo è la parte della scienza economica definibile come l insieme dei principi logici e metodologici che regolano e, quindi, consentono la motivata, oggettiva

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Valore di Trasformazione

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Valore di Trasformazione Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Valore di Trasformazione Valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione si configura come una procedura atta a prevedere

Dettagli

Procedimento sintetico di costo

Procedimento sintetico di costo Procedimento sintetico di costo La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del più probabile costo di costruzione di un opera fondata sul confronto dell opera da

Dettagli

Mercato Immobiliare mercato delle costruzioni. Prof Raffaella Lioce A.A. 2007-08

Mercato Immobiliare mercato delle costruzioni. Prof Raffaella Lioce A.A. 2007-08 Corso di estimo D Mercato Immobiliare mercato delle costruzioni obiettivo Analizzare le caratteristiche e l andamento del mercato immobiliare Comprendere la dimensione economica del mercato delle costruzioni

Dettagli

La stima sintetica del valore di costo

La stima sintetica del valore di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del

Dettagli

Il valore complementare

Il valore complementare Il valore complementare Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D a.a.2007-08 Definizione Il valore complementare viene definito quale valore attribuibile ad un bene riguardato come parte di un insieme di

Dettagli

BOX IN VIA COMO RELAZIONE DI STIMA SINTETICA. 1. Premessa

BOX IN VIA COMO RELAZIONE DI STIMA SINTETICA. 1. Premessa BOX IN VIA COMO RELAZIONE DI STIMA SINTETICA 1. Premessa In qualità di Funzionario Responsabile del Settore LL.PP. del Comune di Cusano Milanino, il sottoscritto Arch. Francesco Fiorenza, iscritto all'ordine

Dettagli

Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti

Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti 30.X.2013 La metodologia estimativa La metodologia estimativa rappresenta l insieme delle tecniche e degli strumenti attraverso cui si formula

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

I costi del progetto 02.XI.2009. Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

I costi del progetto 02.XI.2009. Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 I costi del progetto 02.XI.2009 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo caso

Dettagli

La stima del valore delle aree

La stima del valore delle aree Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto La stima del valore delle aree Docente:

Dettagli

beni immobili. Metodo e procedimenti

beni immobili. Metodo e procedimenti La stima del valore di mercato dei beni immobili. Metodo e procedimenti 26.X.2009 La metodologia estimativa La metodologia estimativa rappresenta l insieme delle tecniche e degli strumenti attraverso cui

Dettagli

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO IL sottoscritto Architetto Fabio Alderotti, nato ad EMPOLI, il 26/03/1060 con studio ad EMPOLI

Dettagli

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09 La stima per capitalizzazione dei redditi 21.IV.2009 La stima per capitalizzazione i La capitalizzazione dei redditi è l operazione matematico-finanziaria che determina l ammontare del capitale - il valore

Dettagli

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e

Dettagli

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo?

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo? ESTIMO GENERALE 1) Che cos è l estimo? L estimo è una disciplina che ha la finalità di fornire gli strumenti metodologici per la valutazione di beni economici, privati o pubblici. Stimare infatti significa

Dettagli

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli Il catasto Cos è il catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale è la base per le imposizioni fiscali conserva le informazioni relative a: individuazione

Dettagli

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1 IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA 2005/06 1 Obiettivo e struttura Obiettivo della lezione è introdurre il concetto di costo nel settore edile (ingegneria civile in genere) attraverso l analisi di Struttura

Dettagli

modulo di estimo ottobre 2012 prof. alfredo passeri 2 lezione

modulo di estimo ottobre 2012 prof. alfredo passeri 2 lezione modulo di estimo ottobre 2012 prof. alfredo passeri 2 lezione la comparazione quale principio operativo VALORE, PREZZO, COSTO Il VALORE è un dato ipotetico e strettamente soggettivo Il PREZZO è un dato

Dettagli

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Stime Metodo diretto Metodo indiretto Il valore del costo Stime Metodo diretto Metodo indiretto Il valore del costo Stime

Dettagli

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto Perequazione, crediti edilizi e premialità

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO PER LA STIMA DI BENE IMMOBILE DELLA DITTA DI BELLA ALFIO.

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO PER LA STIMA DI BENE IMMOBILE DELLA DITTA DI BELLA ALFIO. Dott. Arch Massimo D Asaro TRIBUNALE DI SIRACUSA SEZIONE FALLIMENTARE n.: 41/1998 Fallito: Di Bella Alfio. Giudice Delegato al fallimento: Dott.ssa Veronica Milone RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di matematica Contributo didattico: prof. Sergio Copiello Spostamento di capitali nel tempo Non è possibile addizionare,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO PROGRAMMA DI ESTIMO SVOLTO NELLA CLASSE V SEZIONE D A.S. 2012/2013 Testo in adozione: ELEMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO SCIENZA DELLE VALUTAZIONI IN AMBITO

Dettagli

Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori

Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Lo scopo delle slide Lo scopo della slide che seguono è quello presentare in modo critico alcune delle fonti attualmente disponibili per:

Dettagli

La capitalizazione dei redditi

La capitalizazione dei redditi Corso di estimo D Il procedimento indiretto di stima del valore di mercato: la capitalizzazione dei redditi La capitalizazione dei redditi La capitalizzazione dei redditi rappresenta il procedimento analitico

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Gli aspetti economici di stima

Gli aspetti economici di stima Gli aspetti economici di stima Generalità Per aspetto economico o criterio di stima si intende il tipo di valore che si intende attribuire a un bene economico. Per tipo di valore si intende uno schema

Dettagli

Le fonti per la stima. del valore di costo

Le fonti per la stima. del valore di costo Le fonti per la stima del valore di mercato e del valore di costo 03.XI.2010 Le fonti del mercato immobiliare Le fonti per la stima del valore di mercato sono di due tipologie: indirette tali fonti forniscono

Dettagli

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014 Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione Venezia, 8 maggio 2014 La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del costo di costruzione di un opera

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI PERIZIA DI STIMA DELL ALLOGGIO E RELATIVO

TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI PERIZIA DI STIMA DELL ALLOGGIO E RELATIVO TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. R.G.E. 566/2009 RELAZIONE DI PERIZIA DI STIMA DELL ALLOGGIO E RELATIVO GARAGE OGGETTO DI ESECUZIONE IN COMUNE

Dettagli

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI LA NUOVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Nel rogito riguardante la compravendita della casa, le parti devono inserire una

Dettagli

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti IL CATASTO Cenni storici Catasto italiano Insieme di operazioni per stabilire la rendita di beni immobili Origini Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti Nel 1886 fu varata la prima legge per

Dettagli

Il Market Comparison Approach (M.C.A.)

Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Le valutazioni immobiliari secondo gli International Valuation Standards e le Linee Guida ABI Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Siena, 21-22 Maggio 2015 Il Market Comparison Approach (comunemente

Dettagli

Valore dei diritti e dei crediti edilizi

Valore dei diritti e dei crediti edilizi Corso di «Processi di pianificazione e processi di valutazione» a.a. 2014/15 Valore dei diritti e dei crediti edilizi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch.

Dettagli

C O M U N E D I M E S A G N E. Provincia di Brindisi. Via Roma. Telefono: 0831/732241 Telefax: 0831/732258 AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI

C O M U N E D I M E S A G N E. Provincia di Brindisi. Via Roma. Telefono: 0831/732241 Telefax: 0831/732258 AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI C O M U N E D I M E S A G N E Provincia di Brindisi Via Roma Telefono: 0831/732241 Telefax: 0831/732258 AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI Servizio Patrimonio PERIZIA DI STIMA Oggetto: STIMA DI UN FABBRICATO

Dettagli

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE SERVIZIO URBANISTICA -Sportello Unico Edilizia CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Pratica edilizia n Anno Richiedente Intervento: in via Oneri di Urbanizzazione: EDILIZIA RESIDENZIALE COMMERCIALE DIREZIONALE

Dettagli

Processo edilizio e valore di costo

Processo edilizio e valore di costo Estimo d Processo edilizio e valore di costo corso di estimo D a.a. 2007-08 1 il concetto d appalto L art. 1321 del Codice Civile definisce l appalto come l accordo tra due o più parti per costituire,

Dettagli

Valore di costo procedimen+ sinte+ci

Valore di costo procedimen+ sinte+ci Corso di valutazione es+ma+va del proge5o Clasa a.a. 2012/13 Valore di costo procedimen+ sinte+ci Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini arch. Pietro Bonifaci Il mercato delle costruzioni LE

Dettagli

STIMA DEI FABBRICATI

STIMA DEI FABBRICATI STIMA DEI FABBRICATI CRITERI DI STIMA COSTO DI COSTRUZIONE STIMA PER COMPARAZIONE CON I PREZZI DI MERCATO STIMA PER CAPITALIZZAZIONE VALORE DI TRASFORMAZIONE Stima fabbricati 1 PROCEDIMENTO ANALITICO:

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Estimo d. Il costo globale e il piano di manutenzione

Estimo d. Il costo globale e il piano di manutenzione Estimo d Il costo globale e il piano di manutenzione Bene edilizio come bene durevole Il bene edilizio è un bene di consumo durevole in quanto dotato di una vita utile La vita utile di un bene varia a

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI UDINE

ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI UDINE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI UDINE APPARTAMENTO IN VIA MANTOVA 76 Scala B piano secondo interno

Dettagli

DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

DESCRIZIONE DELL IMMOBILE dott. ing. arch. Alberto M. Lunghini, FRICS, AICI, FIABCI Reddy s Group SRL Case Study - 1 Valutazione di un Centro Commerciale composto da Ipermercato e Galleria Commerciale Camera di Commercio DESCRIZIONE

Dettagli

Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi»

Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi» Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna INU Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Emilia Romagna Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna Definizione,

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE RIPOSTIGLIO IN COMPROPRIETA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. (UNITA

Dettagli

OPENPIAVE I COSTI DEL RIUSO DELLA CASERMA PIAVE

OPENPIAVE I COSTI DEL RIUSO DELLA CASERMA PIAVE OPENPIAVE I COSTI DEL RIUSO DELLA CASERMA PIAVE 17 NOVEMBRE 2015 Mirko Bisulli Università Iuav di Venezia L OBIETTIVO DELLA VALUTAZIONE L obiettivo della valutazione consiste nel fornire una prima stima

Dettagli

Esempio in ambito urbano di valutazione in applicazione degli IVS

Esempio in ambito urbano di valutazione in applicazione degli IVS GIORNATA DI STUDIO SUGLI STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Padova 5 novembre 2014 Esempio in ambito urbano di valutazione in applicazione degli

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

La capitalizzazione dei redditi

La capitalizzazione dei redditi Corso di Estimo La capitalizzazione dei redditi Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Stima per capitalizzazione dei redditi Definizione Procedura attraverso cui

Dettagli

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) 17 dicembre

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione Fattori economici 1 Costi di manutenzione Totale Life Cycle Cost (costo globale) 611 Manutenzione 296 Gestione operativa (costi di esercizio) 215 Costruzione 100 0 100 200 300 400 500 600 700 Costi di

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Il postulato della permanenza delle condizioni

Il postulato della permanenza delle condizioni La stima del valore di mercato_3 Prof. Arch. ALESSIO D AURIA, PhD DIPARTIMENTO DICONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI aldauria@unina.it Il postulato della permanenza delle condizioni Ogni

Dettagli

Corso di estimo e di valutazione immobiliare

Corso di estimo e di valutazione immobiliare Corso di estimo e di valutazione immobiliare PREMESSA L ipotesi di corso nasce dall esigenza di fornire una proposta formativa agli ingegneri che esercitano la loro professione nell ambito delle valutazioni

Dettagli

CATASTO. Come si classifica il catasto? a) probatorio e particellare. b) rustico e urbano. c) probatorio fondato sulla denuncia dei possessori.

CATASTO. Come si classifica il catasto? a) probatorio e particellare. b) rustico e urbano. c) probatorio fondato sulla denuncia dei possessori. CATASTO Che cosa è il catasto? a) è l inventario dei beni immobili esistenti in un determinato territorio. b) è l archiviazione presso l U.T.E. di tutti i fogli di mappa di un comprensorio. c) è l archiviazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI Campagna Lupia, 23 maggio 2013 DAL PIANO STRATEGICO (PAT) AL PIANO OPERATIVO (PI) perequazione, compensazione, crediti edilizi OBIETTIVO: Costruire la

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE AUTORIMESSA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. ALLEGATI: Estratto di Mappa;

Dettagli

C O M U N E D I M E S A G N E. Provincia di Brindisi. Via Roma. Telefono: 0831/732241 Telefax: 0831/732258 AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI

C O M U N E D I M E S A G N E. Provincia di Brindisi. Via Roma. Telefono: 0831/732241 Telefax: 0831/732258 AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI C O M U N E D I M E S A G N E Provincia di Brindisi Via Roma Telefono: 0831/732241 Telefax: 0831/732258 AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI Servizio Patrimonio PERIZIA DI STIMA Oggetto: STIMA DI UN FABBRICATO

Dettagli

Il Sign. Costa Lino, nato a Gambugliano (Vi) il 17/04/1922, residente a Sovizzo (Vi), in via Roma n 59,

Il Sign. Costa Lino, nato a Gambugliano (Vi) il 17/04/1922, residente a Sovizzo (Vi), in via Roma n 59, premessa Il Sign. Costa Lino, nato a Gambugliano (Vi) il 17/04/1922, residente a Sovizzo (Vi), in via Roma n 59, richiede ai sign. Natascia Lugo, Justin De Maio, Pamela Colombara e Chiara Cavalieri la

Dettagli

--- --- --- ESTIMO VALUTAZIONE DEL PROGETTO. Prof. Ezio MICELLI. CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONE EDILIZIA a.a. 2008/2009 17/02/2010

--- --- --- ESTIMO VALUTAZIONE DEL PROGETTO. Prof. Ezio MICELLI. CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONE EDILIZIA a.a. 2008/2009 17/02/2010 CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONE EDILIZIA a.a. 2008/2009 ESTIMO VALUTAZIONE DEL PROGETTO Prof. Ezio MICELLI I --- U --- A --- V Antonio Francesco MIORIN matricola: 264120 Matteo ANDREETTA matricola: 264509

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale Numero 10 Anno 2007 - ottobre IMMOBILI E VALORE NORMALE Il D.L. 223/2006, convertito dalla legge 248/2006, ha di fatto abrogato la disposizione che impediva all amministrazione finanziaria di rettificare

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PREMESSA E SCOPO Con la presente, il sottoscritto Ing. Francesco Guerrera iscritto all' Albo professionale

Dettagli

Scopo e struttura della comunicazione

Scopo e struttura della comunicazione Approfondimento # 2 Analisi di mercato e web Lezione di approfondimento individuale # 2 Valore di mercato A cura arch. Mirko Bisulli Scopo e struttura della comunicazione La comunicazione ha un duplice

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE Metodo del Confronto di Mercato a cura del Dott. Geom. Gianni Pezzuolo

LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE Metodo del Confronto di Mercato a cura del Dott. Geom. Gianni Pezzuolo LA VALUTAZION IMMOBILIAR Metodo del Confronto di Mercato a cura del Dott. Geom. Gianni Pezzuolo 2012 A S S O C I A Z I O N N A Z I O N A L DO N N G O M T R A Note Biografiche Gianni Pezzuolo è un libero

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli

Il catasto 13.XII.2005. Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa 2005.06. Cos è il Catasto

Il catasto 13.XII.2005. Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa 2005.06. Cos è il Catasto Il catasto 13.XII.2005 Cos è il Catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale; è la base per le imposizioni fiscali; conserva le informazioni relative

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

IL VALORE MEDIO ORDINARIO

IL VALORE MEDIO ORDINARIO IL VALORE MEDIO ORDINARIO 1 INDICE 1. La situazione attuale...3 2. La legge 11 marzo 2014, n.23...5 3. Il valore medio ordinario...6 2 1. La situazione attuale Allo stato attuale delle cose la determinazione

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Approfondimento # 2: Il costo globale casi studio

Approfondimento # 2: Il costo globale casi studio Approfondimento # 2: Il costo globale casi studio venerdì 22 aprile 2005 Lezione di approfondimento individuale # 11 I costi in edilizia Obiettivo dell approfondimento Lo scopo della comunicazione è di

Dettagli

Ufficio Provinciale di Milano

Ufficio Provinciale di Milano Il sistema di calcolo del valore normale e sue applicazioni Martino Brambilla Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Milano Valore normale Valore normale Calcolo delle consistenze Calcolo delle

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

IL LAVORO DELL UFFICIO ABUSI EDILIZI

IL LAVORO DELL UFFICIO ABUSI EDILIZI IL LAVORO DELL UFFICIO ABUSI EDILIZI QUALIFICAZIONE DELLE OPERE ARTT. 78 E 79 L.R. 1/05 a seguito di RICEZIONE VERBALE POLIZIA EDILIZIA RICHIESTA DI APPLICAZIONE SANZIONI AUTODENUNCIA (sanatoria negata..)

Dettagli

Approfondimento 1 Le curve di costo

Approfondimento 1 Le curve di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 1 Le curve di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Obiettivo della comunicazione La comunicazione

Dettagli

Valutazione immobiliare.

Valutazione immobiliare. VALUTAZIONE IMMOBILIARE Valutazione immobiliare. Valutazione del 03.04.2014 DATI IMMOBILE Tipologia immobile A/2 Indirizzo immobile Superficie Via XXXXXXXXX n. 12 - Torino 125 mq. appartamento 15 mq. box

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

COMUNE DI CASTELLALTO

COMUNE DI CASTELLALTO COMUNE DI CASTELLALTO ACCORDI DI URBANISTICA NEGOZIATA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA - ALLEGATO A (BOZZA DEL 18.04.2013) Ufficio Urbanistica via Madonna degli Angeli,

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.11.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE ATTIVITÀ 70.12.0 COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI ATTIVITÀ 70.20.0 LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

La stima del valore di mercato degli immobili

La stima del valore di mercato degli immobili La stima del valore di mercato degli immobili 1. I suoli agrari 2. Gli immobili civili 3. Le aree edificabili 4. La valutazione degli immobili industriali Prof. Paolo Rosato 1 La valutazione dei suoli

Dettagli

Beni pubblici e analisi costi benefici

Beni pubblici e analisi costi benefici Beni pubblici e analisi costi benefici Arch. Laura Gabrielli Valutazione economica del progetto a.a. 2005/06 Economia pubblica L Economia pubblica è quella branca della scienza economica che spiega come

Dettagli