Il futuro della mobilità. è approdato sul sul. lago di Garda. è un progetto. Urban Green Mobility

Documenti analoghi
1. Il progetto e i suoi obiettivi

Mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova Progetto pilota. Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Comune di Udine Pianificazione Energetica

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Domanda di partecipazione sezione Azioni di eccellenza dei PAES

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

MOBILITA ELETTRICA. L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.


PRINCIPI FONDAMENTALI...

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

II OPEN DAY 29 maggio 2015 Un bilancio energetico delle attività di Siena Ambiente Spa. a cura del Dr. Carlo Becatti e dell Ing. Alessandro Bucalossi

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

SMART CITY. Verso la città del futuro

Mobility Parc. Stazioni automatizzate Biciclette Elettriche E-BIKE SHARING

ISOLE EGADI COMUNE DI FAVIGNANA (Provincia Regionale di Trapani)

Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

BANDO. ANNO 2009 Ambito distrettuale n 11 del Garda

Presentazione di esperienze virtuose degli Enti Locali. Rimini, 4 Novembre 2010

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

SOLE E VENTO IN SINERGIA PER PRODURRE ENERGIA PULITA A Km ZERO. Italiano

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

Le fonti di energia rinnovabile

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Lo scambio sul posto (SSP)

ad uso domestico integrato ad un uso di veicoli elettrici a batteria

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Enerpoint: Fotovoltaico senza confini

Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna)

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

EUROPEANMOBILITYWEEK SEPTEMBER Choose. Change. Combine.

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

- Dott. Ugo Rossi PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI TRENTO

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Mobilità ELETTRICA Si o no?

rigenergia 08 Validità: Aosta, 8-11 maggio Laboratorio d eccellenza su energie rinnovabili, risparmio energetico e riduzione delle emissioni

BMW i. COMPANY CAR DRIVE 2014.

Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

Dalla grande azienda alla pubblica amministrazione, dal singolo professionista alle piccole e medie aziende.

Transcript:

Il futuro della mobilità sostenibile mobilità sostenibile è è approdato sul sul lago di Garda è un progetto

I nostri obiettivi Azienda a totale capitale pubblico 32 soci tra Comuni ed Enti 40 anni di attività al servizio dell ambiente 280 collaboratori diretti e indiretti Ciclo Idrico Integrato in 27 Comuni Igiene a in 23 Comuni Servizio Energia da fonti rinnovabili in 20 Comuni Il punto di riferimento Sostenibile al 100% recharge point 800 km 2 di territorio 280.000 abitanti totali 6.000.000 di presenze turistiche all anno Promuovere, in forma strutturata e capillare, l uso dei veicoli elettrici come esperienza quotidiana Sviluppare la prima rete extraurbana di postazioni di ricarica per veicoli elettrici al fine di diffondere la mobilità elettrica Incentivare nuove forme di turismo, ispirandosi ai paesi europei ove tale tipologia di mobilità è già diffusa Utilizzare per la ricarica dei veicoli solo energia prodotta da fonti rinnovabili, per una sostenibilità 100%

La mobilità elettrica Le batterie elettriche I veicoli elettrici sono mezzi che utilizzano batterie ricaricabili elettricamente al posto dei classici motori a combustione interna. Si suddividono in automobili, motocicli e biciclette. La tecnologia si è sviluppata in maniera esponenziale in questi ultimi anni, passando da veicoli ibridi a quelli a totale movimentazione elettrica. Le auto elettriche di ultima generazione hanno raggiunto un autonomia media di circa 160 km (valore variabile a seconda della modalità di guida). EMISSIONI CO ² [g/km] Il settore della mobilità è in forte ascesa e riscontra grande interesse da parte del mercato ANDAMENTO IMMATRICOLAZIONI AUTO ELETTRICHE IN ITALIA Azzeramento delle emissioni di CO 2 Drastica riduzione del rumore Le auto elettriche sono supportate da batterie al litio, la cui tecnologia sta migliorando velocemente, prolungando il tempo della loro durata da 5 a 7 anni. Inoltre con il Decreto 188/08 in Italia è stato costituito un Centro di Coordinamento Pile e Accumulatori, con lo scopo di recuperare i componenti delle batterie reimpiegandoli in altri ambiti (civile, terziario, industriale, ). $/kwh 500 400 300 200 100 0 PREVISIONI COSTI BATTERIE ELETTRICHE 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Veicolo Elettrico 74.7 74.7 Well to tank Tank to wheel 1400 1200 Veicolo a motore termico 149.0 36.5 185,5 NUMERO AUTO ELETTRICHE 1000 800 600 400 200 0 2011 2012 2013 2014

I connettori di ricarica La sostenibilità I connettori per la ricarica elettrica sono stati standardizzati all interno della norma IEC 62196-2. I più diffusi sono suddivisi in: - lato veicolo in Tipo 1 e 2; - lato colonnina in Tipo 2, 3A e 3C. TIPO 2 TIPO 3A TIPO 3C La mobilità elettrica, per potersi definire Sostenibile al 100%, dovrebbe essere coadiuvata da postazioni alimentate da fonti di produzione rinnovabile come il fotovoltaico, l idroelettrico e l eolico. Le postazioni Attualmente esiste una maggior diffusione delle postazioni per ricariche elettriche in ambito privato, per mezzo di wall-box station installate all interno delle proprietà. Restano marginali i contributi alle infrastrutture di ricarica elettrica apportati dalle amministrazioni pubbliche. Abitazioni Aziende Private 31% 35% 34% Attualmente in Italia solo il 22% delle postazioni per la ricarica elettrica possono ritenersi tali e nella maggior parte dei casi si trattano di vere e proprie stazioni fotovoltaiche. Amministrazioni Pubbliche

Il progetto Garda Uno SpA, dal 2006, opera nel settore della produzione energetica da fonti rinnovabili e nel tempo ha sviluppato e realizzato impianti fotovoltaici ed idroelettrici a beneficio dei fabbisogni pubblici (scuole, municipi, palestre.). Gli impianti a fonte rinnovabile, attivati a decorrere dal 2007, hanno registrato un ottima affidabilità e continuità produttiva. Inoltre nella maggior parte di queste realtà impiantistiche, l energia autoprodotta non è totalmente consumata istantaneamente. In particolar modo nei periodi estivi quando gli usi sono ridotti al minimo e la maggior parte dell energia viene immessa nella rete nazionale. Con queste premesse Garda Uno SpA, in prossimità degli immobili pubblici dotati di impianti fotovoltaici, promuove la realizzazione di postazioni di ricarica per veicoli elettrici, permettendo così l ottimizzazione della produzione energetica e la sostenibilità del progetto 100%. ELENCO COMUNI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 I FASE Sirmione (2) Desenzano d/g (3) Padenghe d/g Salò (2) Toscolano Mader. Gargnano Tignale Carpenedolo Calcinato Lonato d/g II FASE Campione d/g Tremosine Limone d/g Gardone Riviera Manerba d/g Polpenazze San Felice d/b Soiano d/l Peschiera d/g Leno III FASE Calvagese d/r Manerbio Moniga d/g Muscoline Pozzolengo Puegnago Roè Volciano Le finalità Promuovere, in forma strutturata e capillare, l uso dei veicoli elettrici come esperienza quotidiana basata sul concetto di uso abituale e continuativo dei veicoli green. Sviluppare una rete di postazioni di ricarica 100% green con lo scopo di diffondere la mobilità elettrica sostenibile. Dotare il territorio Gardesano di una rete di postazioni di ricarica connesse e fruibili con le aree già attrezzate esistenti. Incentivare nuove forme di turismo consentendo l accesso al servizio tramite siti di facile consultazione ove sia possibile verificare la disponibilità alla ricarica e programmare itinerari e spostamenti. Diffondere, in forma economica, metodi di accesso al servizio semplici e facilmente reperibili. Programmare la diffusione dell iniziativa attraverso tre fasi di realizzazione da: 14, 10 e 7 postazioni, pari ad una complessiva dotazione di circa 62 punti di ricarica per auto e 32 per veicoli leggeri. Informare costantemente le Amministrazioni locali ed i cittadini sugli obiettivi raggiunti dal progetto.

La postazione di ricarica Gli spazi saranno contrassegnati orizzontalmente e verticalmente da una colorazione dedicata del posteggio e da cartelli stradali, ad integrazione degli esistenti, come previsto dal codice della strada. Ogni stazione avrà, oltre alla colonnina per la fornitura di energia, un punto luce e un pannello informativo sul quale verranno riportate le modalità di accesso al servizio e la localizzazione delle postazioni di ricarica installate nelle vicinanze. A protezione della colonnina saranno realizzati elementi bassi dissuasori che fungeranno anche da spazi pubblicitari vendibili. L accessibilità al servizio Carta dei servizi Garda Uno Tutti i possessori della tessera avranno la possibilità di accedere al servizio. Per attivare la carta si renderà necessaria la registrazione sul sito internet dell azienda e, per il tramite dell apposito link, provvedere alla ricarica attraverso i sistemi di pagamento consentiti. Tessere prepagate Tutti coloro che non possiedono la carta dei servizi Garda Uno potranno utilizzare le tessere prepagate disponibili presso: Comuni, Pro Loco, edicole, tabaccai, sede Garda Uno e strutture ricettive (hotel, campeggi, b&b, ). mobility card

Stampato su carta Polyedra Cyclus Print FSC prodotta con fibre riciclate al 100% COMMUNICATION WATT GARDA UNO SPA via Barbieri, 20 25080 Padenghe del Garda (BS) Italy tel 030 9995401 fax 030 9995458 www.gardauno.it Numero Verde 800 133 966