Industria chimica, REACH e uso dei. 28 ottobre 2014



Documenti analoghi
La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

A cura di Giorgio Mezzasalma

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Le schede di sicurezza dei lubrificanti

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

DELIBERAZIONE N. DEL

La posizione dell industria. I.Malerba Area Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

STUDI SU MATERIALE GENETICO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Regolamento sugli investimenti

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

REGOLAMENTO PARTICOLARE

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Guida al colloquio d esame

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

Presentazione REACH & CLP

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

ANNO SCOLASTICO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Direttiva Macchine2006/42/CE

Informatica e Telecomunicazioni

La revisione della direttiva 98/8/CE

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

La valutazione del rischio chimico

La ricerca empirica in educazione

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Uso delle attrezzature di lavoro

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

Roma, 30 ottobre 2008

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

L armonizzazione dei sistemi contabili

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

Luigi Pavan Best Control business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Transcript:

Industria chimica, REACH e uso dei metodi alternativi M. Colombo 28 ottobre 2014

Presentazione Gli obblighi normativi L impiego dei metodi alternativi L approccio di un impresa chimica Criticità e possibilità

Gli obblighi normativi Le sostanze chimiche possono essere prodotte e messe sul mercato valutandone i rischi nel loro impiego attraverso le loro proprietà chimicofisiche, tossicologiche ed ecotossicologiche. Le sostanze vanno a comporre, con regole e modalità diverse, degli inventari di sostanze permesse o viceversa delle liste negative. La responsabilità di queste notifiche o registrazioni è in capo alla società che ha interesse nell utilizzare una certa sostanza in un certo mercato.

Gli obblighi normativi Esistono diversi inventari nei diversi paesi: TSCA (USA), IECSC (Cina), DSL/NDSL (Canada), ENCS/METI (Giappone), AICS (Australia), ECL (Corea), SWISS, (Svizzera) PICCS (Filippine), NZIoC (Nuova Zelanda), CSNN (Taiwan) Per l Europa stiamo passando dall inventario EINECS/ELINCS al quello definito dal Regolamento REACH

Gli obblighi normativi Per gli obblighi del Regolamento REACH i metodi relativi agli studi necessari sono indicati nel Regolamento 440

Gli obblighi normativi Mentre il Regolamento REACH 1907/2006 obbliga di completare per ogni sostanza che si intende registrare un dossier di dati in funzione del tonnellaggio che ogni azienda intende produrre o importare.

Gli obblighi normativi Oltre 1 ton/anno e fino a 10 ton/anno

Gli obblighi normativi Le informazioni aggiuntive fino a 100 ton/anno

Gli obblighi normativi Le informazioni aggiuntive fino a 1000 ton/anno

Gli obblighi normativi Le informazioni aggiuntive oltre 1000 tonn/anno

L impiego dei metodi alternativi A differenza di quanto si crede, l impiego di dati ottenuti da calcolo è sempre stato considerato, così come l utilizzo di dati relativi a una famiglia chimica a cui la sostanza appartiene. Approccio in-silico L informazione su un endpoint di una sostanza viene derivata tramite l applicazione di uno (Q)SAR, quando la categoria in esame sia un sottoinsieme del dominio di applicabilità del modello Approccio read across L informazione su un endpoint di una sostanza viene derivata usando dati per lo stesso endpoint di una o più sostanze considerate simili (similarità strutturale o simili proprietà/attività).

L impiego dei metodi alternativi Ricordiamo Raggruppamento chimico Approccio cumulativo basato sulla definizione di una categoria chimica di riferimento, gruppo di sostanze le cui proprietà chimicofisiche e/o(eco)tossicologiche e/o di destino ambientale siano simili Es. Gruppo funzionale comune Stessa classe chimica, costituenti comuni Cambiamento incrementale e costante di un parametro (es. lunghezzadella catena di atomi C) Stesso precursore o prodotto di degradazione Stesso meccanismo/modo di azione Valutazioni derivate L informazione su un endpoint di una sostanza viene derivata tramite interpolazione/estrapolazione dei dati delle altre sostanze simili, quando i membri della categoria mostrino un trend (aumento, decremento,andamento costante) per un determinato effetto.

L impiego dei metodi alternativi L applicazione di metodi di valutazioni di proprietà biologiche in base a caratteristiche chimico-fisiche per fini regolamentatori, viene supportata da U.S. EPA s Office of Pollution Prevention and Toxics (OPPT), che amministra il Toxic Substances Control Act (TSCA), che dal 1976 regola tutte le sostanze chimiche in USA. Questo perchè alla fine degli anni 90, nasce la necessità di esaminare un gran numero di sostanze che avevano un dati limitati non sufficienti per garantire una corretta valutazione di rischio

L impiego dei metodi alternativi Nasce ECOSAR che ha lo scopo di valutare i seguenti endpoints Acute Effects: Fish 96 hr LC50 Daphnid 48 hr LC50 Algae 72 or 96 hr EC50 Chronic Effects: Fish ChV Daphnid ChV Algae ChV Correlati alla struttura della sostanza esaminata e anche dare una serie di valutazioni di end points chimico-fisici (solubilità, log POW, tensione di vapore ). I dati sono accettati da EPA nella notifica dei prodotti dal 2003.

L impiego dei metodi alternativi Programma HPV Programma mondiale che in USA obbliga le aziende a fornire dati per maggiore conoscenza delle molecole. Viene accettata la possibilità di utilizzare dati incrociati per una famiglia chimica

L impiego dei metodi alternativi In Europa le direttive di riferimento (Dir. 67/548/CEE e successivi adeguamenti) non fanno cenno al possibile impiego di metodi alternativi basati su struttura, né all impiego di dati di sostanze simili ma. vengono accettate deroghe all esecuzione di test chimico-fisici sulla base delle strutture; viene accettato il dato di calcolo per il potenziale di bioaccumulo In alcuni casi per ridurre i test su animali sono state accettate delle valutazioni basate su analisi dei gruppi chimici

L impiego dei metodi alternativi La svolta con il regolamento 1907/2006 REACH che indica per la prima volta, a livello di normativa europea, la possibilità prioritaria di utilizzo di metodi alternativi e in particolare di modelli struttura-attività

L impiego dei metodi alternativi Nei consideranda viene indicato

Gli obblighi normativi Inoltre Articolo 13 (1) Le informazioni relative alle proprietà intrinseche delle sostanze possono essere acquisite con mezzi diversi dai test purché siano soddisfatte le condizioni di cui all'allegato XI. Articolo 25 (1) Per evitare sperimentazioni su animali, sono effettuati esperimenti su animali vertebrati ai fini del presente regolamento soltanto in caso di assoluta necessità. Allegati VII-X Prima di realizzare nuovi test per determinare le proprietà elencate nel presente allegato, si procede alla valutazione di tutti i dati disponibili: dati in vitro, dati in vivo, dati storici sull'uomo, i dati ottenuti mediante (Q)SARs validi e quelli relativi a sostanze strutturalmente affini (metodo del read-across).

Gli obblighi normativi Nello specifico degli allegati 1.3. Relazione qualitativa o quantitativa struttura-attività [(Q)SAR] I risultati ottenuti per mezzo di validi modelli di relazione qualitativa o quantitativa struttura-attività (Q)SAR possono indicare la presenza o l'assenza di una certa proprietà pericolosa. I risultati possono essere utilizzati in luogo della sperimentazione quando sono soddisfatte le seguenti condizioni: i risultati sono derivati da un modello (Q)SAR di cui è stata stabilita la validità scientifica, la sostanza rientra nel campo di applicabilità del modello (Q)SAR, i risultati sono idonei ai fini della classificazione e dell'etichettatura e/o della valutazione dei rischi, e è fornita una documentazione adeguata e attendibile del metodo applicato. In collaborazione con la Commissione, gli Stati membri e le parti interessate, l'agenzia elabora e fornisce orientamenti valutando quali (Q)SAR risponderanno a queste condizioni e presenta esempi.

Gli obblighi normativi 1.5. Raggruppamento di sostanze e metodo del read-across Le sostanze le cui proprietà fisico-chimiche, tossicologiche ed ecotossicologiche sono probabilmente simili o seguono uno schema regolare data la loro affinità strutturale possono essere considerate come un gruppo o una «categoria» di sostanze. Per l'applicazione del concetto di gruppo occorre che le proprietà fisico-chimiche, gli effetti sulla salute umana e sull'ambiente o il destino ambientale possano essere previsti sulla base di dati relativi a sostanze di riferimento appartenenti al gruppo, estesi mediante interpolazione ad altre sostanze dello stesso gruppo (metodo del read-across). Ciò permette di evitare di sottoporre a prova ogni sostanza per ogni «end point». L'Agenzia, previa consultazione dei portatori di interessi e delle altre parti interessate, emana orientamenti sulla metodologia tecnicamente e scientificamente giustificata per il raggruppamento delle sostanze, con sufficiente anticipo rispetto alla prima scadenza di registrazione per le sostanze soggette a un regime transitorio. Le affinità possono essere basate sui seguenti elementi: 1) un gruppo funzionale comune; 2) i precursori comuni e/o la probabilità di prodotti di decomposizione comuni derivanti da processi fisici e biologici, che danno luogo a sostanze chimiche strutturalmente affini; o 3) uno schema costante nella variazione della potenza delle proprietà nell'intera categoria

Gli obblighi normativi 1.5. Raggruppamento di sostanze e metodo del read-across (segue) Se è applicato il concetto di gruppo, le sostanze sono classificate ed etichettate su questa base. In tutti i casi i risultati devono: essere idonei ai fini della classificazione e dell'etichettatura e/o della valutazione dei rischi, fornire un'adeguata e attendibile copertura dei parametri chiave presi in considerazione nel metodo di prova corrispondente di cui all'articolo 13, paragrafo 3, contemplare una durata di esposizione comparabile o superiore a quella del metodo di prova corrispondente di cui all'articolo 13, paragrafo 3, se tale durata di esposizione costituisce un parametro pertinente, e essere corredati di una documentazione adeguata e attendibile del metodo applicato.

Gli obblighi normativi Negli altri paesi: In generale NON vengono accettati approcci struttura-attività nelle attività di registrazioni o notifica, preferendo dati specifici sulle sostanze che si intende fornire. Cina: approccio molto conservativo e nonostante sia previsto anche l impiego di dati non sperimentali nei fatti la richiesta è per la sperimentazione Giappone: sulla parte chimico-fisica possibile fornire dati da modelli, ma preferiscono dati sperimentali Australia: accettano sia modelli struttura-attività che dati di read across ma con supporto documentale Canada accettano struttura-attività ma solo come indicazione negativa Korea.- il nuovo approccio K-REACH è ancora da definire per dati alternativi

L approccio di un impresa chimica Obiettivo: Registrazione/notifica fornire dati per inserimento in inventario Classificazione/etichettatura valutare pericolosità prodotti Verifica R&D orientarsi su molecole sicure I metodi alternativi possono essere veloci, economici e valutare un insieme di sostanze fornendo indicazioni qualitative/quantitative che possono definire strategie di sviluppo

L approccio di un impresa chimica Ma REACH è oggi per le nostre imprese l obiettivo primario Tempi definiti e scadenze ravvicinate Numerosi dati da produrre Costi elevati Criticità sul mantenimento della operatività dell azienda

L approccio di un impresa chimica Esperienza diretta - premessa Consorzio con derivati grassi UVCB (Unknown or Variable composition, Complex reaction products or Biological materials) sintetizzati a partire da olii e grassi a loro volta UVCB con derivati salificati e dati sperimentali disponibili pochi e di qualità mediocre. Possibile usare metodi alternativi? Apparentemente no Molecole non definite Pesi molecolari elevati Numerosità delle specie In un Consorzio caratterizzato da un gran numero di sostanze di interesse, sono state fatte delle valutazioni SAR per evidenziare analogie tra molecole sulla base di proprietà chimico-fisiche, evidenziando la presenza di famiglie omogenee e portando alle valutazioni sperimentali tradizionali, sostanze che potessero essere rappresentative del gruppo omogeneo.

L approccio di un impresa chimica Esperienza diretta la proposta Si sono selezionati dei campioni rappresentativi delle sostanze di interesse effettuando una serie di dati chimico-fisici di base. In base a questi dati e con dati di letteratura per molecole non appartenenti alle sostanze di nostro interesse ma riconducibili a stesse famiglie chimiche, si è definita attraverso modelli di calcolo struttura-attività un analogia chimica tra le sostanze.. All interno del gruppo (gruppo omogeneo) si è quindi selezionata una sostanza rappresentativa del gruppo e su questa sono stati condotti gli studi sperimentali necessari per la registrazione

L approccio di un impresa chimica Esperienza diretta il risultato Sono state fatte le registrazioni che interessavano il Consorzio, con un dossier di registrazione completo nei dati richiesti per la fascia di tonnellaggio individuata, che è stato utilizzato per diverse sostanze. Le registrazioni hanno una report specifico a supporto delle scelte effettuate con tutto gli studi struttura-attività necessari. Costi e tempi della registrazioni sono stati notevolmente ridotti ma mantenendo un profilo qualitativo elevato

L approccio di un impresa chimica Altre esperienze In altre registrazioni, con molecole definite, sono stati prodotti dati attraverso l impiego prevalente di EPISUITE, OECD toolbox, molto meno con strumenti definiti in ambito di attività EU (VEGA, CAESAR, ORCHESTRA). http://echa.europa.eu/web/guest/support/information-toolkit In alcuni casi i dati sono stati prodotti con strumenti commerciali specie da Consorzi più strutturati. Tuttavia nelle registrazioni l impiego di dati da modelli strutturaattività si è fondamentalmente limitato alla parte chimico-fisica ed in parte a quella ecotossicologica, mai rispetto alla tossicologia

L approccio di un impresa chimica Altre esperienze: il read across In tutte le registrazioni, o almeno nel 99% dei casi, sono stati usati dati di sostanze considerate simili a quella che si intendeva registrare. In alcuni casi si sono anche utilizzati dati delle sostanze usate per la sintesi delle sostanze in registrazione (ma limitati a sali o esteri). Ma questo impiego massiccio non è stato in molti casi sufficientemente motivato.

Criticità e possibilità Nonostante l impiego di metodi alternativi fosse sostenuto nel Regolamento REACH, nessun supporto documentale è stato fornito nella prima scadenza REACH del 2010 e le imprese non sapevano come gestire e se gestire questo tipo di dati. Linee guida sono state emesse a partire dal 2012 ma ancora oggi manca un chiarimento se dati da modelli struttura-attività con endpoints tossicologici siano accettati o meno dalle autorità Le prime esperienze sull esame di dossier di registrazione già indica che dati in-silico o anche di read across vengono sistematicamente contestati

Criticità e possibilità Una delle maggiori contestazioni che vengono sollevate durante le valutazioni dei dossier REACH, sono relative all expert judgement sul read across. Viene richiesto di supportare il read across con dati sperimentali (?) o di chiedere un parere (expert judgement) da parte di un laboratorio GLP (?). o da esperti non ben identificati, negando che un azienda chimica possa avere una conoscenza delle strutture che utilizza. Ma questo nasce anche da quanto detto prima, la mancanza di una minima giustificazione sulla somiglianza strutturale che possa giustificare l impiego di dati read across

Criticità e possibilità Quindi le maggiori remore all impiego dei dati alternativi sono state in generale interne ai Consorzi, sia per un approccio di tipo tradizionale ancora ben presente tra le figure coinvolte, sia per la posizione ECHA mai chiara. Ma occorre rafforzare il concetto di dato alternativo perché: Riduce tempi e costi Permette un analisi preventiva delle molecole

Criticità e possibilità Proposte L accettazione di dati da modelli struttura-attività sulla parte tossicologica viene motivata dalla scarsa attendibilità delle banche dati di riferimento. Occorre ricordare che anche la tossicologia classica o quella in-vitro si porta dietro un incertezza sperimentale dovuta al ridotto numero di animali o alla variabilità dei campioni analizzati. Il modello valuta le funzionalità reattive delle molecole e quindi porta a delle indicazioni dirette

Criticità e possibilità Proposte La fruibilità dei dati passa dalla qualificazione degli istituti che hanno capacità e competenza per effettuare attività relativi all impego di metodi alternativi. Un elenco di istituti certificati è necessaria per evitare che figure non qualificate possano operare.

Criticità e possibilità Proposte Le autorità devono accettare i dati da metodi alternativi specie quando questi metodi sono definiti attraverso strumenti elaborati nell ambito delle attività di ricerca europee Domanda: perchè la pagina ECHA su QSAR indirizza a OECD toolbox?

Criticità e possibilità Proposte Le registrazioni delle sostanze dovrebbero prevedere registrazioni cumulative su molecole che effettivamente hanno strutture simili e possono avere un unico dossier (extended read across) Lo scopo del REACH è garantire la sicurezza della popolazione non diventare un centro di profitto

Criticità e possibilità Proposte La scadenza del 2018 porterà un gran numero di sostanze alla registrazione e quindi abbiamo la necessità di semplificare e di agevolare le imprese. Ancora oggi vediamo la continua modifica da parte dell ECHA delle linee guida che cambiano continuamente il contesto in cui si opera, anche per Read Across e (Q)SAR le linee guida sono recenti. Abbiamo bisogno di maggiori certezze perché l impiego ma soprattutto l accettazione di metodi insilico può essere di forte supporto e quindi poter mettere le imprese in condizione di poter operare efficacemente e in linea con le richieste normative.

Grazie dell attenzione http://www.epa.gov/oppt/exposure/pubs/episuite.htm http://www.epa.gov/oppt/newchems/tools/21ecosar.htm http://echa.europa.eu/web/guest/support/information-toolkit http://echa.europa.eu/it/support/grouping-of-substances-and-read-across http://www.qsartoolbox.org/ http://www.caleidos-life.eu/index.php