PROPOSTE GESTIONE CRISI. Federdistribuzione: Audizione Commissione Industria Commercio e Turismo Senato della Repubblica - 10 marzo 2009

Documenti analoghi
I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili)

I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

Testo Unico del Commercio

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

Indagine e proposta progettuale

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VANNUCCI, BERSANI

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Allegato alla DGR n. del

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

RIQUALIFICHIAMO I NOSTRI CONDOMINI: LA FINANZA C'E'

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Le imprese di trasporto in Italia

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Sempre meno auto private

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Generali Immobiliare Italia SGR

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Obiettivi della Riforma

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

La giornata della sicurezza

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

NUOVE LINEE PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE DEL SETTORE COMMERCIALE

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Executive Summary Rapporto 2013/2014

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

E f f i c i E n z a EnErgEtica

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Politica di credito anticrisi

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Private Banking e Fondi Immobiliari

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI

APPROVATI DUE REGOLAMENTI DI SEMPLIFICAZIONE PER OLTRE 2 MILIONI DI IMPRESE. Roma, 3 marzo 2011

OSSERVATORIO PERMANENTE

Proposta di regolamento generale

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

La tua serenità, il nostro obiettivo.

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Così, insieme, la nostra energia vale di più

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Il garage Informazioni per il PD

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Transcript:

1 PROPOSTE GESTIONE CRISI

2 Federdistribuzione riunisce e rappresenta le imprese distributive che operano nei settori alimentare e non alimentare attraverso le più innovative formule del commercio moderno. La Federazione, che aderisce a Confcommercio, si compone di otto associazioni nazionali che rappresentano un universo articolato di imprese e di multicanalità: supermercati, ipermercati, grandi magazzini, grandi superfici specializzate, centri commerciali, discount, cash & carry, grossisti, franchising e vendite a distanza. Obiettivo di Federdistribuzione è la valorizzazione e lo sviluppo delle moderne forme del commercio imprenditoriale, al fine di contribuire al razionale sviluppo, all'efficienza, all'ammodernamento ed all'evoluzione del sistema distributivo nazionale, per aumentare la competitività del comparto

FEDERDISTRIBUZIONE I numeri (dati 2007) 3 Fatturato complessivo 85,3 miliardi di Euro Quota di mercato 73,2% (sul fatturato totale DMO) Totale addetti 330.000 Rete di vendita composta da 45.850 (1) esercizi per una superficie di vendita complessiva di 17.300.000 mq. (*) Totale punti di vendita a gestione diretta e in franchising, di cui 18.300 operanti nelle formule di ipermercati, supermercati, superette, discount, cash & carry, grandi magazzini, grandi superfici specializzate.

FEDERDISTRIBUZIONE I numeri (dati 2007) 4 Rappresenta il 35% dei consumi commercializzabili italiani Il 47% delle vendite di prodotti alimentari Il 21% delle vendite non alimentari Fanno parte di Federdistribuzione le maggiori insegne a capitale privato alimentari e non alimentari, in quest ultimo caso in particolare nei settori abbigliamento, elettronica di consumo, fai da te, sport, mobili, ottica In Federdistribuzione si trova inoltre la maggior associazione di rappresentanza dei franchisor (AIF, 70% del mercato in Italia)

5 Il valore del commercio moderno E un settore labour intensive e crea occupazione Genera investimenti Muove un ampio settore indotto Favorisce lo sviluppo delle PMI e delle economie locali Al suo interno ha un contesto altamente competitivo Offre la massima scelta e opportunità d acquisto Tutela il potere d acquisto delle famiglie Garantisce sicurezza e qualità dei prodotti E un sistema efficiente e crea innovazione di prodotto, formato e servizio

Una crisi da domanda 6 L economia italiana è caratterizzata ormai da molti anni da una debolezza strutturale della domanda. Dal 2000 al 2007 la variazione media annua dei consumi è stata solo del +0,9% e quella del PIL del +1,0%, quest ultimo circa 1,2 punti percentuali in meno rispetto alla media di UK, F, D e E. La crisi del 2008 si inserisce quindi in un quadro nel quale tessuto economico e famiglie italiane erano già provate da anni di sacrifici. In un clima di sfiducia, la domanda, già debole, da ottobre 2008 ha subito un vero tracollo, molto più evidente sui prodotti non alimentari. Per avere un evidenza della crisi che ha colpito alcuni settori del non food, si vedano i dati relativi al tessile/abbigliamento (qui confrontati con le informazioni relative al mercato dell auto) Periodo 2000 2008 Consumi abbigliamento - 8,4% (elaborazioni su dati Sitaricerca) Immatricolazioni auto nuove - 10,8% (elaborazionisudatianfia)

7 Una crisi che esige interventi immediati La crisi ha colpito tutti i Paesi industrializzati, alcuni in modo anche molto pesante con impatti rilevantissimi sui livelli occupazionali (Usa, UK, Spagna). In Italia la crisi ha già manifestato alcuni effetti, ma purtroppo sarà proprio nel 2009 che le conseguenze potranno essere maggiori. Il settore della DMO ne è un immagine fedele: forse per la prima volta da tanti anni, nel 2009 accanto alle aperture di nuovi punti vendita si dovranno registrare anche alcune chiusure di medie e grandi strutture. Diviene quindi assolutamente necessario definire un immediato piano di interventi, prima che la situazione lasciata e se stessa diventi ancora più complicata.

GESTIONE CRISI 8 LAVORO PRIVACY FAMIGLIE= IMPRESE FEDERDISTRIBUZIONE FILIERA LIBERALIZZAZIONE COMMERCIO BUROCRAZIA NUOVE APERTURE E RISTRUTTURAZIONI Interventi Istituzionali

9 Gestione crisi: i provvedimenti urgenti La Distribuzione Moderna Organizzata, insieme a tutto il commercio, può rappresentare un volano importante per affrontare la crisi in particolare attivando il sistema delle PMI locali, intervenendo sui livelli occupazionali e sulle filiere di produzione a monte. La DMO deve essere messa in grado di operare come gli altri settori economici eliminando i vincoli all agire imprenditoriale, facilitando la modernizzazione del sistema commerciale, intervenendo sulle politiche del lavoro. Le priorità sono: Liberalizzazione del commercio Investimenti in nuovi punti vendita e nel remodelling di quelli esistenti Politiche per il lavoro

10 LIBERALIZZAZIONE DEL COMMERCIO

11 Liberalizzazione del commercio Sostenere una maggiore libertà imprenditoriale, favorendo un processo di autodeterminazione da parte dell operatore commerciale delle scelte gestionali. 1. Eliminazione di ogni vincolo a livello territoriale sulle aperture domenicali e festive, sulla chiusura infrasettimanale e sull orario di apertura giornaliero. 2. Uniformità delle discipline sulle vendite straordinarie (saldi e promozioni) sul territorio in una logica di liberalizzazione 3. Semplificazioni per le procedure di sviluppo e ammodernamento della rete di punti vendita 4. Eliminazione di vincoli e limiti nella distribuzione di nuovi prodotti e servizi.

1 Orari di apertura degli esercizi commerciali 12 La situazione attuale 1998: norma nazionale (Decreto Bersani) che ne prevedeva il recepimento a livello regionale 2001: modifica titolo V della Costituzione federalismo commerciale Assoluta disomogeneità dell applicazione della norma sul territorio nazionale tra le regioni ma anche all interno di una stessa regione tra comuni.

1 Orari di apertura degli esercizi commerciali 13 Questa situazione contrasta con: Principi costituzionali della libertà di autodeterminazione dell imprenditore e quindi del mercato e della concorrenza Esigenze di uniformità territoriale del quadro normativo da parte degli operatori, spesso imprese di carattere nazionale Principi di parità di trattamento dei cittadini, che invece possono godere di opportunità d acquisto molto diverse pur abitando in comuni limitrofi. Più volte l Antitrust si è pronunciata denunciando come elementi distorsivi della concorrenza le diverse applicazioni territoriali dei principi del decreto Bersani del 1998

Ricerca Cermes Bocconi 14 Studio del 2006 La grande maggioranza degli Italiani ha già fatto acquisti domenicali Quasi l 80% degli Italiani ritiene l apertura domenicale dei negozi un vero servizio L apertura dei negozi la domenica dà vivacità e motivo di frequentazione ai centri città, altrimenti sempre più abbandonati Gli Italiani richiedono un numero medio di aperture domenicali dei negozi doppio rispetto a quello concesso sul territorio Raddoppiando il numero medio di aperture domenicali si otterrebbe: 1. Incremento dei consumi commercializzabili dell 1,96% pari allo 0,29% del PIL 2. Importante stimolo all aumento dei livelli occupazionali

Ricerca Cermes Bocconi 15 Aggiornamento del 2008 Nell arco di soli due anni tutti gli indicatori mostrano un ancor più forte bisogno dei cittadini di avere più opportunità d acquisto per una migliore gestione del proprio tempo L acquisto domenicale rientra quindi sempre più nelle abitudini degli Italiani, coerentemente con i nuovi stili di vita. Aumenta la richiesta di servizio al settore del commercio, e le aperture domenicali rispondono a questo bisogno. Sempre più Italiani vedono la domenica come il giorno ideale per gli acquisti importanti ma anche la spesa settimanale. Aumenta la richiesta di aperture domenicali.

16 2. Vendite straordinarie Come per le aperture domenicali e festive il quadro di riferimento estremamente disomogeneo sul territorio imbriglia la libertà di concorrenza e di impresa delle aziende commerciali, con particolare riguardo a quelle che operano su più ambiti regionali. Vengono infatti stabilite dalle Regioni: Per le promozioni: regimi molto differenziati circa i periodi di svolgimento, il numero delle iniziative e la durata delle stesse nel corso dell anno. Per i saldi: date di inizio e di durata diverse. Obiettivo: rendere quanto meno omogenee le politiche delle Regioni in merito a promozioni e saldi.

3 Programmazione commerciale e sviluppo 17 Ampliamento automatico del 20% delle superfici di vendita Percorsi amministrativi e di autorizzazione agevolati per ammodernamento delle strutture esistenti (accorpamento, concentrazione, trasformazione e rilocalizzazione); riuso del territorio (insediamento in aree industriali/produttive dismesse, riutilizzo degli immobili già a destinazione commerciale) iniziative immobiliari e infrastrutture ad alto valore ecologico ed ambientale 4 Altre merceologie Eliminazione di vincoli e limiti oggi presenti a livello regionale nelle possibilità di esercizio e distribuzione di nuovi prodotti e servizi (come, ad esempio, nella realizzazione e gestione di impianti di distribuzione di carburanti da parte delle imprese commerciali)

18 INVESTIMENTI: NUOVI PUNTI VENDITA

19 Impatti nuove aperture I progetti di sviluppo della distribuzione moderna sono oggi condizionati dalle dinamiche attuali del mercato e dalle prospettive di crescita economica dei prossimi mesi: rallentamento degli investimenti programmati oltre il biennio. L attuazione dei progetti di sviluppo del settore rappresenterebbe un volano per il rilancio del sistema economico del Paese, considerato l indotto che verrebbe coinvolto, l incremento occupazionale generato e l entità degli investimenti richiesti, con ritorni diretti e indiretti per l erario. Per liberare risorse in questa direzione è necessario prevedere agevolazioni fiscali importanti che consentano di affrontare e promuovere gli investimenti con un rinnovato clima di fiducia nonostante il ciclo economico negativo.

Quantificazione del fenomeno 20 Ipotesi di lavoro Formulato sulla base degli ultimi quattro anni. Ogni anno: 1. 7 grandi CC: locomotiva circa 10.000 mq 2. 15 medi CC: locomotiva circa 6.000 mq. 3. 480 punti vendita tra superstore, super, libero servizio e discount pari a 470.000 mq. 4. 300 punti vendita GSS pari a 360.000 mq. Investimenti complessivi Comprensivi della parte immobiliare 3,6 mld Esclusa la parte immobiliare 2,2 mld

21 INVESTIMENTI: REMODELLING DEI PUNTI VENDITA

22 Obiettivo Creare un sistema di offerta commerciale sempre più allineato alle esigenze, ai valori e agli stili di vita dei consumatori, in coerenza con principi di sostenibilità economica, sociale e ambientale, attivando nel contempo un volano economico che ha immediate ricadute sul tessuto delle PMI locali.

Cos è il remodelling 23 Il ciclo di vita di un punto vendita diventa sempre più breve ( necessità di ristrutturazione) per diverse ragioni: 1. Sostenibilità ambientale Nuovi materiali eco-compatibili Impianti energy saving Gestione e smaltimento rifiuti e imballaggi Accesso, parcheggi e viabilità 2. Ricerca di efficienza Ottimizzazione dei percorsi Ottimizzazione aree espositive Gestione sistema casse 3. Risposta ai bisogni dei clienti Dimensioni del punto vendita Nuova immagine della catena / punto vendita Migliore utilizzo del tempo nel punto vendita Maggiori informazioni sui prodotti e sui servizi Riallocazione dell offerta

Items di ristrutturazione dei punti vendita 24 Impianti di illuminazione Impianti di riscaldamento/condizionamento Banchi frigoriferi/surgelati/congelati Creazione di un sistema fotovoltaico Riqualificazione dell immobile (esterni e interni) Parti murarie Pavimentazioni Impianti di sicurezza Sistema casse / bilance Strutture espositive dei prodotti (scaffalature, ecc)

Quantificazione del fenomeno 25 Universo Iper + super + LS + Discount Grandi Superfici Specializzate 29.000 punti vendita 16.150.000 mq. vendita 3.500 punti vendita 4.200.000 mq. vendita Ipotesi di lavoro 7% della rete in ristrutturazione ogni anno Investimenti complessivi Totale costi= 1 miliardo di Euro/anno Indotto Stimolo alla produzione (nuovi materiali/impianti) Mantenimento/nuova occupazione Sviluppo economia del territorio (aziende locali di servizi, artigiani, ecc.)

Un ipotesi di lavoro 26 La ristrutturazione dei punti vendita è un bisogno sempre più sentito dalle imprese. Negli ultimi anni gli investimenti dedicati sono stati molto significativi e in crescita. L attuale situazione di crisi rischia però di cambiare questo trend, bloccando il processo; ad esempio riducendolo alla metà. Ciò comporterebbe: 1. Minore impulso allo sviluppo economico del sistema 2. Minore entrate per lo Stato. Ad esempio meno IVA e meno IRES. Se l investimento dovesse diminuire di 500 milioni Euro tra IVA e Ires, lo Stato incasserebbe 200 milioni Euro in meno 3. La proposta è di dedicare questo importo per assicurare sgravi fiscali alle aziende che continuano a fare questo tipo di investimento.

27 INVESTIMENTI: LE PROPOSTE

Le proposte 28 Prevedere importanti agevolazioni sulle nuove aperture e sulle ristrutturazioni dei punti di vendita, in relazione ai notevoli benefici che tali investimenti portano per l economia nazionale, per l incremento occupazionale, per i territori coinvolti e per i consumatori. Ipotesi: - reintroduzione Tremonti-Bis per i nuovi investimenti - estensione della detrazione del 36 per cento delle spese sostenute per i lavori di recupero patrimonio edilizio anche per i soggetti IRES - aumento limiti massimi di importo sui quali calcolare la detrazione del 55 per cento, delle spese sostenute per riqualificazione energetica - attribuzione di sgravi contributivi e agevolazioni fiscali alle imprese che effettuano assunzioni - prevedere la validità di tali interventi per almeno un triennio

29 LAVORO E OCCUPAZIONE

Il Lavoro nel commercio moderno 30 E un settore che ha costantemente garantito elevati livelli occupazionali generando ogni anno nuova forza lavoro. Offre opportunità di lavoro a giovani, donne, studenti. In tutti gli ambiti di attività e realtà territoriali l occupazione è caratterizzata dalla qualità e sicurezza sociale, gli ambienti di lavoro sono luoghi gradevoli con un bassissimo livello di rischio per la sicurezza e gli infortuni. Sta crescendo progressivamente l investimento nella formazione dei collaboratori, consentendo opportunità di crescita professionale e di sviluppo di carriera, con una valorizzazione dello sviluppo professionale e personale dei propri collaboratori tramite importanti investimenti nella formazione. Molte figure professionali si stanno qualificando e nuove professioni si stanno affermando, grazie all'ampliamento degli assortimenti e dei servizi offerti nei punti vendita e alcune figure professionali della tradizione italiana vengono salvaguardate.

31 Obiettivo Far fronte alla crisi con misure a sostegno dell occupazione e dell occupabilità per i settori disponibili a investire nell economia nazionale. La DMO non delocalizza, viceversa il lavoro rappresenta l elemento di forza del settore. Vanno quindi previsti incentivi alle imprese che mantengono o sviluppano l occupazione in modo tale da ridurre il rischio della diminuzione dei livelli occupazionali (e i conseguenti costi economici e sociali) e stimolare nuove assunzioni.

32 Proposta Prevedere un sistema a bonus che consenta la riduzione dei contributi a favore delle imprese che a fine anno non hanno utilizzato lo strumento della CIGS e della mobilità (periodo 2009-2011) Estendere su tutto il territorio nazionale la maggior durata degli sgravi, oggi prevista per il sud, per le aziende che assumono personale dalle liste di mobilità (passando da 18 a 36 mesi) Ripristinare il bonus assunzione su tutto il territorio nazionale (misura oggi prevista solo per il sud) Prevedere che le assunzioni con contratto di inserimento delle donne over 29 anni permettano alle aziende sgravi certi e quindi la reale efficacia della misura.