DAC Distretto Tecnologico Aerospaziale Campano



Documenti analoghi
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Regione Puglia. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

PIANO DELLA PERFORMANCE

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R del 9/9/2002

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Provincia di Pordenone

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE

Assistenza tecnica funzionale alla

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Il Progetto PhD ITalents. Principali elementi e indicazioni per il Bando Imprese

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

Regolamento per lo svolgimento delle attività di consulenza e di ricerca

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Responsabile del processo di Direzione. Dott. Alberto Soccodato

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

WORLD DUTY FREE S.P.A.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

PIANO DEGLI INTERVENTI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

Biblioteca della Libera Università di Bolzano Regolamento

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Linee guida per la presentazione e la gestione di progetti di ricerca nell ambito dei programmi dell Unione Europea

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

Centro Servizi del Distretto

PROTOCOLLO D INTESA. tra

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Versione: 2/2015 (19/06/2015) Stato: Approvato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Approfondimento. Controllo Interno

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Via Orazio Raimondo, Roma

Piano delle Performance

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

IL LABORATORIO CIVICO

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

Transcript:

DAC Distretto Tecnologico Aerospaziale Campano Maggio 2012 Slide 1

Lo stato dell arte Il Titolo III dell avviso PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 per le Regioni della Convergenza prevede, tra l altro, la formula dei distretti ad alta tecnologia e relative reti (I azione). La proposta di costituzione del Distretto Aerospaziale Campano è stata presentata tramite la presentazione dello Studio di Fattibilità. In data 04/11/2011 il MIUR ha comunicato il completamento della verifica dei requisiti di preammissibilità che ha avuto esito positivo. In data 23 aprile 2012, il MIUR ha approvato la graduatoria delle proposte degli Studi di Fattibilità con attribuzione del massimo punteggio alla proposta di creazione del DAC Al fine di verificare la fattibilità dei programmi previsti nello Studio di Fattibiltà e la sussistenza dei requisiti economico finanziari verràrichiesta ai partner di fornire la documentazione necessaria. Slide 2

I Partner Industriali Slide 3

I Partner della Ricerca Slide 4

La Visione Aeronautica Velivoli Regionali Strategie ACARE di interesse Quality & Affordability Environment Safety Air Transport System Efficiency VELIVOLI REGIONALI MERCATO - Keyword tecnologici All Electrical Aircraft Leghe e Compositi avanzati Processi sostenibili e low cost Certificazioni Virtuali Basse Vibrazioni e Rumori Sistemi di Health Mgt STREAM TECNOLOGICI DEL DAC 1) Integrazione Sistemi 2) Tecnologie di Assemblaggio Strutture 3) Strutture metalliche avanz. e funzionalizzazione 4) Strutture in Composito ad alta integrazione 5) Interiors 6) Modellazione e Simulazione Slide 5

La visione Spazio e Vettori Micro Piattaforme Spaziali Strategie EU-ESA/ASI di interesse Knowledge-based Society Protecting the Environment Expanding Frontiers Benefits for European Citizens Nano/Micro-Piattaforme Spaziali MERCATO - Keyword tecnologici On Board Autonomy COTS based ITAR-free Hi-rel equipment Multi-functional design Health Mgt GS Standardization User oriented services STREAM TECNOLOGICI DEL DAC 1) Integrazione Sistemi 2) Avionica e Payload 3) Tecnologia Lancio e Rientro 4) Modellazione e Simulazione 5) Data Exploitation & Services Slide 6

La visione della B&G Aviation Velivolo Leggero Strategie ACARE di interesse Quality & Affordability Environment Safety Air Transport System Efficiency Velivoli Leggeri MERCATO - Keyword tecnologici All Electrical Aircraft Affordable equipment Processi sostenibili e low cost Certificazioni Virtuali Autonomous flight Sistemi di Health Management STREAM TECNOLOGICI DEL DAC 1) Integrazione Sistemi 2) Strutture in Composito a basso costo 3) Funzionalizzazione 4) Tecnologie assemblaggio strutture 5) Modellazione e Simulazione 6) Aeronavigabilità velivoli leggeri Slide 7

La Visione MANUTENZIONE e TRASFORMAZIONE - Trasporto Aereo Strategie ACARE di interesse Quality & Affordability Environment Safety Air Transport System Efficiency TRASPORTO AEREO MERCATO - Keyword tecnologici MRO Operational Efficiency Maintenance Capabilities Knowledge & Expertise High Value Services Aircraft Greening Next Gen A/C Technology STREAM TECNOLOGICI DEL DAC 1) Integrazione Sistemi 2) Tecnologie di Assemblaggio Strutture 3) Funzionalizzazione 4) Strutture in Composito 5) Interiors 6) Modellazione e Simulazione Slide 8

Logica di Aggregazione e Integrazione Tecnologica MAVER CERVIA SIFUR TECMA TABASCO TELEMACO IMM CAPRI SHELTER AUTOTECH MISTRAL DAI FABBISOGNI AI PROGRAMMI STRATEGICI Slide 9

I Progetti strategici di Start Up del DAC e valore economico Valore complessivo: 145.000k N 1 2 3 4 PROGRAMMI CERVIA Metodi di certificazione virtuale applicati a soluzioni innovative SIFUR SvIluppo di tecnologie di assemblaggio FUsoliere Innovative perla classe di velivoli Regionali TECMA Sviluppo di TECnologie Innovative per MAteriali Metallici TABASCO Tecnologie e Processi di produzione a basso costo per strutture in composito 5 TELEMACO Tecnologie abilitanti e Sistemi Innovativi a Scansione Elettronica del Fascio in banda Millimetrica e Centimetrica per Applicazioni a Bordo Velivoli 6 IMM - Interiors con Materiali Multifunzionali 7 8 9 CAPRI - CArrello Per atterraggio con attuazione Intelligente MISTRAL -MIcro SaTelliti con capacitàdi Rientro AvioLanciati MAVER - Manutenzione Avanzata per Veicoli Regionali 10 SHELTER -Moduli Innovativi Multiapplicazione ad Elevate Prestazioni 11 AUTOTECH -Tecnologie elettroniche del Volo Autonomo per UAS Slide 10

La visione Industriale del Distretto Aerospaziale Campano Stream tecnologici Integrazione Sistemi Visione industriale Integrazione, Assemblaggio e manutenzione strutture Strutture metalliche innovative Allestimenti Interni e Sistemi cabina Modellazione e simulazione Sistemi Elettronici di Bordo e Payload Sviluppo Tecnologie Lancio e Rientro Data Exploitation & Services Aeronavigabilitàper aviazione generale leggera Tecnologie elettroniche del volo autonomo per UAS Velivolo Regionale Velivoli Leggeri Micro e Nano Satelliti e sistemi per alta velocità Manutenzione e Trasformazione Slide 11

La Costituzione della SocietàConsortile Slide 12

La Costituzione della SocietàConsortile Slide 13

Il capitale sociale del DAC Capitale sociale per lista Il Distretto Aerospaziale Campano S.c.ar.l. avrà un capitale sociale pari a 500.000,00 euro ripartito tra tutti i soci. Il capitale sociale può essere aumentato su delibera dell assemblea per consentire l ingresso di nuovi soci. Tale aumento può essere finalizzato all ingresso di Enti pubblici Regionali nella compagine societaria. Capitale sociale per dimensione e tipologia Slide 14

La ripartizione del capitale sociale tra i Partner del DAC % Slide 15

La ripartizione del capitale sociale tra i Partner del DAC Valori Slide 16

Il modello di Governance DAC Scarl Comitato Strategico di Indirizzo Lista Imprese dell Aviazione Commerciale Lista Imprese del Aviazione Generale Assemblea dei Soci Lista Università, CR Lista Imprese dello Spazio e vettori Lista Imprese della Manutenzione e Trasformazione 2 1 3 1 1 Consiglio di Amministrazione 9 membri 1 Lista Fondi, Servizi e Enti Istituzionali GDL TTM e Comunicazione GDL Project & Knowledge Management GDL Formazione GdL Metadistretto e Internazion. GDL Dualità Struttura permanente Slide 17

Assemblea dei Soci Assemblea dei Soci Membri Principali funzioni Tutti i soci pubblici e privati Approvazione del bilancio Modificazioni dell atto costitutivo Elezione dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Presidente sulla base delle liste di candidati Operazioni che comportano sostanziali modifiche dell oggetto sociale o dei diritti in capo ai Soci Tutte le materie riservate dalla legge Slide 18

Consiglio di amministrazione Consiglio di amministrazione Membri Criteri di nomina Durata in carica Principali funzioni 9 membri rappresentativi dei comparti del Distretto Per voto di lista organizzato per comparto 3 anni per non più di 2 mandati Tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione previsti dalla legge e dallo Statuto Presidente del Consiglio di amministrazione Funzione Amministrazione pro tempore Criteri di nomina Durata in carica Legale rappresentanza della Società Consortile Nomina nell atto costitutivo di un Presidente pro tempore fino alla prima seduta dell assemblea (max entro 6 mesi) Assemblea a maggioranza dei suoi membri nell ambito della nomina dei consiglieri. 3 anni per non più di 2 mandati Slide 19

Composizione del Consiglio di amministrazione Lista Imprese dell Aviazione Commerciale Lista Imprese del Aviazione Generale Lista Università, CR Lista Imprese dello Spazio e vettori Lista Imprese della Manutenzione e Trasformazione Lista Fondi, Servizi e Enti Istituzionali 2 1 1 1 3 11 ALENIA DEMA MAGNAGHI FOXBIT GEVEN CALEF PIAGGIO AERO TECNAM OMA sud CALTEC CHAIN SAM FEDERICO II S.U.N. PARTHENOPE UNI SALERNO UNI SANNIO CNR ENEA CIRA INAF TELESPAZIO MBDA AVIO VITROCISET ALI ANTARES MESE CORISTA CONSORZIO ATITECH STRATEGA ENTI ISTITUZIONALI Slide 20

Comitato Strategico di Indirizzo Comitato Strategico di Indirizzo Membri Criteri di nomina Durata in carica Principali funzioni Max 5 membri 1 Membro del CdA nominato dall assemblea dei soci 4 Membri nominati dall assemblea dei soci su liste tematiche aperte Comprovata documentata competenza e capacità di valutazione di scenari complessi relativi alla prospezione tecnologica e di indirizzo strategico 3 anni Elaborare il Piano triennale sulla strategia ed il posizionamento del distretto e sottoporlo all Assemblea ed al CdA per l approvazione Elaborare un documento annuale di metodi e strumenti di attuazione della strategia proposta e sottoporlo al CdA per l approvazione Verificare semestralmente lo stato di attuazione annotando le prescrizioni e le azioni di riposizionamento da sottoporre al CdA Indirizzare le attività del Comitato Tecnico Operativo attraverso studi e paper di indirizzo e coordinamento Attività consultive, di valutazione degli scenari possibili, anche a livello internazionale, e dei connessi impatti sulla gestione su richiesta del CdA, del CTO o dell Assemblea dei soci Slide 21

Comitato Tecnico Operativo Comitato Tecnico Operativo Membri Criteri di nomina Durata in carica Principali funzioni Max 10 membri 1 Membro nominato dal CdA al suo interno 9 Membri nominati dal CdA su liste tematiche aperte riferiti ai GDL Comprovata competenza e capacità tecnica di impostazione e gestione di progetti complessi 3 anni Elaborare la mappa delle competenze e degli obiettivi di innovazione tecnologica del distretto da sottoporre al CdA per l approvazione Elaborare il Piano delle priorità tecnologiche da sottoporre al CdA per l approvazione Indirizzare le attività dei GDL attraverso paper sulle piattaforme tecnologiche internazionali e sulle risorse finanziarie attivabili Verificare semestralmente lo stato di attuazione dei progetti annotando le prescrizioni e le azioni di miglioramento Predisporre un Report sul portafoglio progetti attivi e attivabili Valutare la fattibilità tecnico economica delle ipotesi progettuali proposte dai GDL Valutare le proposte di partecipazione dei soci nei singoli progetti sottoponendo tale valutazione al vaglio del CdA Attività consultive, di valutazione sulle tecnologie e sui progetti richiesti dai GDL, CdA, CSI, e Assemblea dei soci Può avvalersi dell ausilio di una Struttura Permanente con funzioni di attuazione delle linee strategiche, operative, organizzative, gestionali e di ordinaria amministrazione per garantire il perseguimento degli obiettivi e delle linee strategiche del Distretto Slide 22

Struttura Permanente Il dimensionamento della struttura è puramente indicativa e sarà istituita laddove necessario. Direzione Operativa (1) Servizi generali (1) Protocollo e documenti Archivio Agenda Servizi segretariali Amministrazione e Finanza (1) Organizzazione e Sviluppo (1) Approvvigionamenti Finanza Contabilità e fisco Infrastrutture e Logistica Sistemi informativi Strutture e Servizi Slide 23

Gruppi di Lavoro tecnico scientifici tematici Gruppi di Lavoro tecnico scientifici Membri Criteri di nomina Durata in carica Max 3 membri Nominati dal CdA su proposta del CTO Comprovata competenza e capacità tecnica di impostazione e gestione di progetti complessi nell ambito tematico di riferimento 3 anni Principali funzioni Coadiuvano il Comitato Tecnico Scientifico nella definizione delle scelte tecnologiche relative a ciascuna area tematica per il raggiungimento degli obiettivi settoriali. Monitorano lo scenario tecnico e tecnologico di riferimento Propongono le azioni progettuali da attivare in coerenza con le risorse finanziarie attivabili Supportano il CTO nel processo di identificazione dei partner attivabili Coordinano e supervisionano il processo di progettazione delle azioni progettuali e formative Aeronautica Spazio e Vettori + 5 gruppi trasverali Manutenzione e Trasformazione Business & General Aviation Slide 24

Attività di supporto ed assistenza all avvio del DAC In assenza di una propria struttura le attività di organizzazione e gestione per l avvio del progetto DAC sono affidate a Stratega e consistono sinteticamente in: Raccogliere i contributi dei Partner e coordinare gli equilibri tecnici, organizzativi e di governance; Elaborare lo Studio di Fattibilità del progetto DAC e presentare la proposta; Gestire le richieste provenienti dai Partner o da parte dei valutatori del ministero durante la fase istruttoria; Supportare le attività di costituzione del soggetto DAC proponendo il modello di funzionamento sia in termini di filiera che di governance; Organizzare la programmazione di dettaglio dei progetti esecutivi che il DAC vorrà portare avanti supervisionandone la fattibilità tecnica ed economico finanziaria; Elaborare e raccogliere tutti i documenti di natura tecnica, economica e finanziaria propedeutici per la stipula del correlato Accordo di Programma; Assistere tutte le parti coinvolte per il perfezionamento della domanda e la stipula dell Accordo di Programma con la Regione Campania. Tali attività prevedono un corrispettivo per la Stratega esclusivamente al raggiungimento del buon fine e che maturerà durante gli step approvativi fino alla stipula dell accordo di programma che nel suo complesso sarà pari a 100 K. Slide 25

Gruppi di Lavoro Trasversali attivi sui progetti in esecuzione 0,5% 1,5% 0,5% 5% 0,5% Internazionalizz. E Rapporti con altri Distretti e Filiere Formazione Professionale e Alta Formazione TTM e Comunicazione Project & Knowledge Management Dualità Gestione dei rapporti istituzionali e di cooperazione di tipo interdistrettuale Analisi dei temi di sviluppo di interesse internazionale Gestione azioni per l'internazionalizzazione e la cooperazione Cura e Gestione delle collaborazione e dello scambio di know how in ambito internazionale Rapporti con i centri di ricerca e Formazione Coordinamento delle azioni formative di progetto Supporto nel modello di valutazione delle competenze Gestione dell auditing sui profili di ingresso e di uscita Gestione processi di orientamento e valorizzazione del capitale umano Gestione pubblicazioni di progetto su riviste internazionali Supporto alla gestione di accordi di tutela dei diritti e di proprietà intellettuali Supporto alla gestione del sostegno finanziario a supporto degli spin off Supporto alla gestione brevetti Gestione eventi e campagne divulgative e di comunicazione anche multimediale Configurazione dati di progetto su piattaforma software collaborativa (Xmanager), Comunicazione delle password di accesso ai singoli Partner coinvolti Gestione fonti e responsabilità Supporto tecnico ai singoli PM nell organizzazione e archiviazione dati di progetto Collazione documenti tecnici e amministrativi sia di proposta che di rendiconto Predisposizione progetti e domande di Finanza Agevolata Gestione pianificazione su Xmanager Supporto e assistenza anche formativa per la pianificazione, gli avanzamenti e i report Gestione documenti e report di rendicontazione Gestione rapporti con gli enti finanziatori erogatori Coordinamento e gestione integrata dei progetti sia sul piano tecnico che eco-fin. Monitoraggio delle tecnologie con potenzialità applicativa duale Mappatura degli avanzamenti tecnologici su applicazioni di tipo duale Predisposizione della documentazione utile a verificare e testare la dualità Slide 26

Il Conto Economico della Scarl Slide 27

Il Conto Economico della Scarl Slide 28

Il Piano Finanziario della Scarl Slide 29

La gestione dei progetti La distribuzione e l'assegnazione dei progetti è gestita di volta in volta dal Comitato Tecnico Operativo, sulla base delle indicazioni del CdA tenuto conto innanzi tutto del rispetto dei requisiti tecnico economici specificati nella Call e dei seguenti ulteriori criteri: la rotazione e la pari opportunità fra i soci; le competenze specifiche richieste per l'esecuzione del progetto stesso; eventuali richieste espresse dai committenti; interessi e disponibilità dei singoli soci; coerenza con le capacità organizzative dei soci. Slide 30

La gestione e l esecuzione dei progetti La gestione delle attività di esecuzione dei progetti gestiti dal distretto verrà svolta con l ausilio di un apposito strumento software di project management, attraverso il quale sarà possibile attribuire i progetti o singoli task e le relative fonti di finanziamento, mantenere aggiornato lo stato di avanzamento dei progetti, rendicontare i costi sostenuti, monitorare le fonti di finanziamento e monitorare che non si verifichino situazioni che possano comportare ritardi e/o penali per il Distretto. Slide 31