G. LEOPARDI, DISSERTAZIONE SOPRA L ANIMA DELLE BESTIE E ALTRI SCRITTI FILOSOFICI, DI GINO DITADI

Documenti analoghi
LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

Thomas Hobbes

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMA di FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Thomas Hobbes

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMA PREVENTIVO

L ORGANISMO E LA MACCHINA

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

Semplice-mente. La psicologia semplice

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

...innovare e consolidare...

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico


PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO

Plotino : Dall Uno agli individui

Programma svolto. Anno scolastico

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE

STORIA E FILOSOFIA FINALITÀ GENERALI COMPETENZE SAPER ESSERE PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI STORIA E 1

ISTITUTO SUPERIORE STATALE ALESSANDRO MANZONI VARESE LICEO MUSICALE STATALE

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Filosofia della scienza - Compito conclusivo. Gianluigi Bellin

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

Classe III Sezione D

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

MIGRAZIONI E QUESTIONI ETICHE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

GLI AMICI DEL PENSIERO

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

Transcript:

G. LEOPARDI, DISSERTAZIONE SOPRA L ANIMA DELLE BESTIE E ALTRI SCRITTI FILOSOFICI, DI GINO DITADI AGIREORA EDIZIONI Il testo che segue costituisce una delle relazioni esposte durante la presentazione del libro di Gino Ditadi il 31 maggio 2014, presso la libreria Lovat di Villorba. All interno del pensiero e delle pratiche culturali occidentali possiamo individuare almeno due paradigmi : uno ecocentrico-cosmocentrico e un altro antropocentrico. Il primo pone in primo piano l universo vivente, l Anima Mundi, secondo la visione neoplatonica, il secondo, invece, considera l universo al servizio dell uomo, privo di anima, sprovvisto di soffio vitale ( pneuma), un paesaggio senza vita, quindi, e del tutto desacralizzato. Al paradigma ecocentrico-cosmocentrico, tenendo presente un attitudine (ci sia concesso il termine) metafisica che caratterizza il cosmocentrismo, fanno riferimento la teoria dei sistemi, con Gregory Bateson, Fritjof Capra, Edgar Morin e lo stesso Raimon Panikkar, quindi Talete, Anassimandro, Pitagora, Empedocle, Parmenide, Eraclito, Platone, Teofrasto, il Neoplatonismo, Giordano Bruno, Spinoza, Nietzsche, Leopardi, Deleuze, Foucault, Derrida, la Scuola di Francoforte, John Zerzan e l Anarcoprimitivismo. Al paradigma antropocentrico appartengono invece, Bacone, il meccanicismo riduzionistico di Cartesio, Malebranche, il materialista La 1

Mettrie, Hobbes, lo stesso Kant, Hegel, il positivismo. Da notare, tout court, il carattere ideologico, se possiamo ancora usare questa espressione in questo clima post-ideologico, del meccanicismo riduzionistico cartesiano : i viventi non-umani non possono che essere macchine, automi, non dotati di soffio vitale, perché, di converso, riconoscere l anima agli animali significherebbe legittimare la visione secondo cui ogni forma di vita in quanto tale è provvista di pensiero. Infatti, per Leopardi, la natura è fornita di facoltà mentali. Invece, per i cartesiani meccanicisti antropocentrici, se non si differenzia l anima dal corpo e l uomo dagli animali, se gli stessi animali soffrono pur essendo senza colpa, mettendo così in crisi ogni trattato di teodicea, dal momento che un ingiusto dolore inflitto agli animali implicherebbe la concezione di un Dio cattivo e malvagio, su che cosa fondare la gerarchia teologico-politica e come giustificarla? La questione animale diventa, quindi, un programma di reificazione che coinvolge l intera natura : per Leopardi, quello di Descartes e di Alberto Magno, maestro di Tommaso, è un modo di guardare ai viventi del tutto assurdo, è quantomeno demenziale e truculento considerare gli animali come macchine e automi, in linea con quanto sostenevano Agostino e Gomez Pereira. Per il Leopardi tredicenne della Dissertazione sopra l anima delle bestie (1811), una qualche forma di anima, con un barlume di ragione, negli animali deve esserci, anche se non immortale - permane ancora un determinato condizionamento da parte del cattolicesimo. Secondo il poeta-filosofo, gli animali non seguono le leggi della meccanica, è necessario rivolgerci contro il dispositivo meccanicistico-riduzionistico, o meglio, bisogna operare una torsione, farlo ruotare sui suoi cardini fino a disattivarne la potenza escludente : conversione si noti il termine teologico- del dispositivo nel suo contrario. Esempio che riguarda l attualità : se tutti sono in debito, viene meno la nozione opposta di credito, allora nessuno è creditore!(1) Leopardi è vicino a Condillac, filosofo sensista, secondo il quale gli animali hanno anima, intelligenza, linguaggio, passioni, emozioni e 2

sentimenti. Sono, inoltre, creativi. Per Condillac, gli animali possiedono un linguaggio imperfetto e limitato, ma che prova che essi pensano e non sono macchine, non sono automi. Anzi, gli animali più vicini all uomo comprendono noi più di quanto noi comprendiamo loro. L istinto animale è già un atto, pur aurorale, di raziocinio. L istinto è intelligenza. Sempre secondo Condillac, sono i dati sensoriali a strutturare la mente : la mente degli animali differisce da quella umana solo per gradi di perfezionamento, non di natura : è la stessa tesi di Plutarco, letta in chiave sensista, tesi accolta pure da J.J. Rousseau. D altro canto, la concezione di Cartesio del vivente come macchina sarà estesa all uomo come in La Mettrie, nel suo Uomo-Macchina, quasi a voler edulcorare il punto di vista cartesiano di un ordine del mondo gerarchico e teologico-politico, strumentale verso la natura. Il cartesiano Nicholas Malebranche, come del resto già accennato più sopra, osserva invece : se gli animali non fossero automi e se soffrissero, se provassero dei sentimenti, ciò sarebbe la dimostrazione della non esistenza di Dio. Infatti, l uomo non sarebbe più l unico ente imago Dei, ma tutti gli esseri viventi, senzienti, intelligenti, pensanti, dotati di coscienza lo sarebbero : verrebbe scardinata ogni gerarchia, compresa quella tra Dio e mondo. Il risultato sarebbe una forma di panteismo à la Giordano Bruno e Spinoza : tutto è Dio e Dio è nel tutto. Uomini non civilizzati, selvaggi come gli Indiani d America, citati nello Zibaldone (1823) di Leopardi, erano considerati, dallo spirito del tempo di allora, esseri irregolari, inattuali, poco cartesiani, poco gesuiti. In essi, invece, per Leopardi si esprime lo splendore della Wilderness. Ci penserà, nell Ottocento, il genocidio dei Pellirosse a rendere tutto more geometrico. 1826, Zibaldone : Io preferisco lo stato selvaggio al civile. Questa affermazione radicale sembra uscita dal tablet anarco-primitivista di John Zerzan o tratta da un articolo della rivista Green Anarchy. Quindi, continua Leopardi nello Zibaldone, lo stato dei selvaggi è lo stato di sapienza, di serenità, di grandezza, è stato di natura.. Pare un 3

riferimento tratto dal Banchetto dei Sette Sapienti di Plutarco, citazione di Anacarsi, sapiente barbaro, il quale diceva : l animale più selvaggio è l essere più sapiente.. Leopardi, nello Zibaldone, osserva poi, come il barone d Holbach, come Celso (II secolo d.c.) : L universo è senza scopo e non è fatto per l uomo, e ancora : La natura è indifferente rispetto al dolore e alle passioni umane, in linea con lo stesso Lucrezio. Sempre sulla stessa lunghezza d onda, nel Dialogo della natura e di un islandese, il nostro autore afferma : L uomo per la natura è inessenziale. E quindi evidente il punto di vista antiantropocentrico, contro la civilizzazione, contro la religione, del Leopardi dello Zibaldone, delle Operette Morali e, inoltre, dei Paralipomeni della Batracomiomachia, a partire dalla questione animale. Sempre nello Zibaldone viene ribadito che nello stato di natura l uomo aveva libertà piena di istinto. Poi ha perduto le forze vive delle pulsioni energetiche, civilizzandosi. Gli animali non umani, invece, hanno istinto e libertà totali. Al contrario, volendosi perfezionare, l uomo ha perso la perfezione. Leopardi, in opposizione alla teoria cartesiana delle idee innate, si dichiara a favore dei sensisti : le idee della mente sono a posteriori, derivano, infatti, dall esperienza. Il nostro autore è vicino, quindi, a David Hume, che sostiene la presenza di strutture intelligenti negli animali. Secondo Hume, dunque, gli animali sono dotati di ragione e di pensiero, come gli umani : li differenzia la gradazione, esistente, del resto, anche tra gli stessi uomini. Sia per Hume che per Leopardi, non solo la natura è indifferente verso la sofferenza degli umani e dei viventi in generale, ma è pure senza orientamento e direzione, senza un fine, è in definitiva caotica, come l origine del Tutto per Esiodo. Il poeta-filosofo di Recanati osserva ancora nello Zibaldone : Tutti gli esseri viventi desiderano la felicità : ricercare il piacere ed evitare il dolore sono fenomenologie tipiche di tutti gli enti senzienti. A tale riguardo, Hume sostiene che la ragione è schiava delle passioni, perciò gli umani, come tutti gli esseri viventi, sono più legati agli affetti, alle passioni, alle emozioni, che alla ragione. Leopardi, ancora una volta nello Zibaldone, 4

rincara ulteriormente la dose : La materia che si fa vita pensa e sente. Poi dà un affondo incontrovertibile verso ogni possibile antropocentrismo : l uomo non è imago Dei, non è signore del creato!. Ogni gerarchia teologico-politica viene così stravolta, facendo sprofondare nella melancholia il Malebranche! Il nostro autore, poi, contesta i cartesiani anche quando affermano che la mancanza di linguaggio negli animali è spia di mancanza di ragione : se gli animali non umani sembrano carenti sul piano dell articolazione linguistica, questo, se mai, potrebbe essere determinato da una diversa specializzazione degli organi riservati alla fonazione e all emissione della voce; gli animali, inoltre, possiedono la capacità di apprendere in un processo formativo. Per rimanere in tema, Platone, nel Politico, rileva che un tempo, nell Età Aurea, gli uomini parlavano con gli animali. Tornando, invece, a Hume, il filosofo empirista radicale di Edimburgo ribadisce che se le idee sono copie sbiadite di impressioni sensoriali forti e vive, se amore, odio, simpatia, invidia, gelosia sono tipiche passioni che accomunano tutti gli animali, non meno universale è la compassione, compreso un grande senso del dolore. Riguardo a questi due ultimi aspetti, Leopardi con Schopenhauer, le Upanishad e il Buddhismo- identifica l unità dei viventi nel dolore cosmico ed evidenzia come gli animali siano compassionevoli e solidali anche tra di loro, come nell episodio in cui riporta che un cane gettava del pane da una finestra ad un altro cane affamato. Tuttavia, Leopardi si spinge oltre, affermando che la vita è condizione sufficiente perché ogni essere vivente abbia valore e senso. Il suo ecocentrismo lo porta a sostenere, nello Zibaldone, che l uomo è il più antisociale di tutti i viventi : L uomo è l unico vivente che uccide per il solo scopo di 5

uccidere, che tortura per il solo scopo di torturare, un suo simile. Solo l uomo, con la guerra e altri mezzi, distrugge la propria specie. Sempre più vicino alle posizioni di John Zerzan, il poeta-filosofo di Recanati puntualizza che sentimenti e pratiche attuali, come l odio e la vendetta, sono sconosciuti all uomo primitivo e ai cosiddetti selvaggi. Su questo aspetto, anche il barone d Holbach è in sintonia con Leopardi, quando osserva che l uomo ama brevemente, ma odia a lungo. Come insegna Spinoza, viviamo in un tempo in cui dominano le passioni tristi : primariamente il rancore. Un altro filosofo il cui pensiero è intrecciato con quello di Leopardi, sempre in opposizione all antropocentrismo e in chiave animalista, è Nietzsche. Il filosofo identificato dal suo personaggio concettuale, Zarathustra, polemizzando con l animale storico, l uomo, perché è un vivente che non vive, soffocato dalla sua memoria del passato, elogia l animale non storico gli animali non umani, come nell affermazione che segue : Il bambino, come l animale, è ente non storico, legato al presente.(2) E quasi un calco della sentenza usata da Leopardi nello Zibaldone,1823, che Nietzsche non aveva letto. Nietzsche cita invece il Leopardi del Canto notturno di un pastore errante dell Asia sempre nella II^ Inattuale, Sull utilità e il danno della Storia per la vita : L animale è felice, come i bambini, perché dimentica subito. Note (1) Cfr. R. Esposito, Due, Einaudi, Torino 2013, p. 16. (2) Cfr. F. Nietzsche, Sull utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi, Milano 2007. Mario Cenedese 6