RINA Organismo Internazionale di Certificazione. RINA Organismo Internazionale di Certificazione



Documenti analoghi
La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

ANAS S.p.A. l Italia si fa strada

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PROGETTO DI GLOBAL SERVICE PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DELLA RETE STRADALE PROVINCIALE

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

La diagnosi energetica nel settore industriale

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Sistema di gestione della Sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO RAFFORZA LA CREDIBILITA

MANDATO INTERNAL AUDIT

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

ISO 50001:2011 Analisi energetica

Programma di risparmio energetico

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice. Parte A.P Appendice Settore Fotovoltaico

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

Piano delle Performance

OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.O. - Appendice Settore Occhialeria

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Ministero dello Sviluppo Economico

1 La politica aziendale

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI SICUREZZA CANTIERI DELLA RETE FERROVIARIA ITALIANA

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella Corsico - Milano

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

6.A.1 Logistica interna ed esterna

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Piano pluriennale Anas e Contratto di Programma 2015

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing).

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n 74 del 05/07/2013

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Transcript:

Schema RINA di Certificazione del Livello Qualitativo Autostradale (LQA) Genova, 25 ottobre 2007 Maura Moretti A chi è rivolto: Enti Gestori, Società Concessionarie per la gestione di tratte autostradali Certificazione degli aspetti infrastrutturali della piattaforma autostradale e gestionali dell Organizzazione esercente, in termini di conformità ai requisiti di legge e normativi applicabili 2 / 22

Certificazione del Livello Qualitativo Autostradale e Principi del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Conseguenze di un elevato tasso di incidentalità: Ingente perdita sociale ed economica Vite umane Significativo impegno di risorse del SSN Impegno di risorse destinato a risarcimenti Distruzione di professionalità 3 / 22 Risposte del legislatore Necessità di creare le condizioni per una mobilità sicura e sostenibile, riducendo il numero di vittime e gli ingenti costi sostenuti dallo Stato, dal sistema delle imprese e dalle famiglie Migliorare l efficacia delle politiche di sicurezza stradale per allinearsi ai paesi dell UE che hanno raggiunto livelli di sicurezza stradale più elevati Istituzione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (legge n. 144 del 17.07.99 art. 32) 4 / 22

Obiettivi del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNdSS) Riduzione del 40% del numero di morti e feriti entro il 2010 (obiettivo prefissato dal libro bianco elaborato dalla Commissione europea) Verifica di coerenza e di efficacia degli interventi (Relazione al Parlamento sullo stato della sicurezza stradale) e monitoraggio dei risultati 5 / 22 Schema Livello Qualitativo Autostradale (LQA) Risposta ai principi informatori del PNSS ed al concetto di certificazione ivi introdotto (cap. 3.6) Definizione di uno strumento di ausilio alle Società concessionarie/enti Gestori allo scopo di valutare, certificare e monitorare lo stato delle singole tratte autostradali Progetto pilota in Italia (con Società Autostrada Brescia-Padova S.p.A., Autostrade per l Italia S.p.A.) 6 / 22

Schema Livello Qualitativo Autostradale (LQA) Classificazione globale delle tratte autostradali comprensiva degli aspetti tecnici e gestionali che possono avere diretta influenza ai fini del sicuro utilizzo dell infrastruttura Conformità ai requisiti di legge e normativi di sottoinsiemi della piattaforma stradale quali la pavimentazione, la segnaletica, la geometria del tracciato, le barriere di sicurezza ed il loro stato di conservazione, le modalità di gestione della tratta, i criteri di manutenzione ordinaria e straordinaria, la comunicazione delle informazioni all utenza, etc. 7 / 22 LQA: Definizione e riferimenti Misura del grado di adeguatezza della infrastruttura della piattaforma autostradale e del livello di funzionalità dell Organizzazione esercente Oggettività del metodo e dei risultati misurati basata sull adozione di tutti i documenti normativi applicabili all infrastruttura 8 / 22

LQA: Definizione e riferimenti Standard qualitativo rispetto al quale valutare, certificare e monitorare lo stato del singolo tratto della rete autostradale e l idoneità della sua gestione Individuazione situazioni di criticità che abbassano i livelli di funzionalità e di sicurezza della autostrada in esame 9 / 22 LQA: Definizione e riferimenti Monitoraggio sistematico infrastruttura stradale Definizione Indicatori efficaci in grado di misurare costantemente il livello di sicurezza Impegni indispensabili per conseguire gli obiettivi fissati dal libro bianco della Comunità Europea e dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 10 / 22

LQA: Definizione e riferimenti LQA = Media ( IQI, IQO ) dove: IQI: Indice di adeguatezza dell infrastruttura; IQO: Indice di funzionalità dell organizzazione; NON EVOLUTIVO OTTIMO 11 / 22 Descrizione del processo Attività di prima certificazione e Attività di sorveglianza annuale per il mantenimento della certificazione: Acquisizione di documenti ed analisi preliminare Verifiche ed accertamenti sul campione: aspetti Infrastrutturali ed Organizzativi Elaborazione dati e stesura relazione finale Emissione del Certificato del Livello Qualitativo Autostradale 12 / 22

Analisi preliminare Acquisizione degli elaborati tecnici per la valutazione della tratta (es: specifiche di progetto, disegni costruttivi, planimetrie, etc.) Acquisizione delle basi di dati statistiche disponibili a supporto degli elaborati di cui sopra (es.: incidentalità della tratta, volumi di traffico, condizioni meteorologiche) Acquisizione documentazione e procedure gestionali Sopralluogo in sito e scelta del/i tratto/i campione da esaminare rappresentativo/i dell intero percorso 13 / 22 Verifiche ed accertamenti di prima certificazione Indice IQI: indice di adeguatezza dell infrastruttura Esame dei seguenti aspetti infrastrutturali: Geometria del tracciato e caratteristiche della piattaforma stradale Pavimentazione stradale Segnaletica, illuminazione, ventilazione gallerie Barriere stradali e altri dispositivi di ritenuta Corsie di emergenza, piazzole di sosta, reti di recinzione 14 / 22

Geometria del tracciato e caratteristiche della piattaforma stradale Pavimentazione stradale Segnaletica, illuminazione ventilazione gallerie Barriere stradali e altri dispositivi di ritenuta Corsie di emergenza, piazzole di sosta, reti di recinzione Sviluppo planimetrico Profilo longitudinale Sezioni trasversali Svincoli, intersezioni e aree di servizio Stato di conservazione sottoelemento Rugosità superficiale (Ia1) Regolarità superficiale (Ia2) Stato di conservazione sottoelemento Segnaletica verticale Segnaletica orizzontale Segnaletica complementare e luminosa Illuminazione svincoli, stazioni di pedaggio ed aree di servizio Illuminazione e ventilazione gallerie Stato di conservazione sottoelemento Barriere centrali spartitraffico Barriere laterali, in rilevato o scavo Barriere per opere d arte quali ponti, viadotti, sottovia, muri, etc. Barriere o dispositivi per punti singolari (ostacoli fissi, zone d approccio ad opere d arte, zone di interscambio, etc.) Corsie di emergenza, piazzole di sosta Reti di recinzione del confine stradale, sovrappassi Stato di conservazione sottoelemento 15 / 22 Verifiche ed accertamenti di prima certificazione Indice IQO: indice di funzionalità dell Organizzazione Esame dei seguenti aspetti organizzativi: Informazione e comunicazione all utenza Organizzazione aziendale, personale e mezzi Soccorso stradale Servizi invernali Servizi ausiliari 16 / 22

Informazione e comunicazione all utenza Organizzazione aziendale, personale e mezzi Soccorso stradale Servizi invernali Servizi ausiliari Pannelli e portali a messaggio variabile, telecamere Call center, customer service, sito web, informazione radiofonica su quotidiani, reti tv etc. Centro operativo, ponti radio, addetti alla manutenzione, gestione e manutenzione opere d arte, trasporti eccezionali Sistema di Gestione Aziendale (non previsto, in via di implementazione, attivo, certificato) Organizzazione del soccorso stradale, numero e tipologia mezzi disponibili, dislocazione officine, etc. Sistemi di chiamata e di soccorso: tipologia, distanza tra loro (es. colonnine S.O.S.), segnalazione Verifica efficienza e tempi di intervento Organizzazione dei servizi invernali, numero e tipologia mezzi disponibili, dislocazione officine etc. Ausiliari viabilità, telepass, servizi di assistenza agli utenti, altri servizi 17 / 22 Emissione della certificazione A completamento delle verifiche e degli accertamenti di cui sopra, viene calcolato il valore del Livello Qualitativo Autostradale (LQA) del tratto autostradale 18 / 22

Verifiche ed accertamenti di sorveglianza Durante il periodo di validità del Certificato, la tratta autostradale è sottoposta ad un programma di verifiche ed accertamenti annuali (analoghi a quelli di prima certificazione) con le seguenti precisazioni e/o integrazioni: - verifica della risoluzione di eventuali rilievi/osservazioni riscontrati durante la precedente visita ispettiva; - la scelta dei tratti campione da esaminare deve coprire l intera tratta autostradale nell arco dei 5 anni di validità della certificazione, secondo un programma da concordarsi con l Organizzazione esercente. 19 / 22 Fac-simile Certificato LQA CERTIFICATO DEL LIVELLO QUALITATIVO AUTOSTRADALE LQA: TRATTA AUTOSTRADALE: ----------------------- Valore come da allegato al Certificato Società concessionaria ----------------------- Documenti di riferimento Schema di certificazione RINA: SC-QBI-LQA-01 e documenti ivi richiamati quali ad esempio: - D.L. 285/92 Nuovo codice della strada, - D.P.R. 495/92 Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, - Decreto 05/11/01 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, - Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. La validità del presente Certificato è subordinata al rispetto delle condizioni di cui al suddetto Schema di certificazione. Prima emissione gg mese anno Emissione corrente gg mese anno Data di scadenza mese anno Questo Certificato è composto di 1 pagina e di 1 allegato RINA S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova 20 / 22

Fac-simile Certificato LQA CERTIFICATO DEL LIVELLO QUALITATIVO AUTOSTRADALE N. --- Allegato (emissione del --.--.--) - Pagina 1/1 Il Livello Qualitativo Autostradale LQA (rif.: Par. 6.5 SC-QBI-LQA-01) della tratta -- LQA = Media (IQI,IQO) Schema di Certificazione: IQI = indice di adeguatezza dell infrastruttura; IQO = indice di funzionalità dell organizzazione; risulta: LIVELLO QUALITATIVO AUTOSTRADALE LQA Legenda NON EVOLUTIVO OTTIMO LQA < 5 5 LQA < 9 9 LQA < 13 LQA 13 xx Il livello LQA dell AUTOSTRADA A1 tratto ----- è pari a xx e ricade nella fascia di: CONFORMITA EVOLUTIVA 21 /22 LQA: vantaggi e benefici per le Società concessionarie Dimostrare di aver operato in conformità alle disposizioni legislative e normative vigenti Utilizzare uno strumento adeguato per la valutazione ed il monitoraggio della tratta autostradale in gestione Evidenziare particolari situazioni di criticità e fattori di pericolo, le loro cause ed i possibili margini di miglioramento dell infrastruttura e dell organizzazione In generale, sviluppare una visione dei traguardi da raggiungere e definire un criterio di miglioramento 22 / 22