Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dolore Cronico 19 Giugno 2014

Documenti analoghi
CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Terapia del dolore e cure palliative

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Ministero della Salute

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

A.L.I.Ce. Italia Onlus

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

INCONTRO ANNUALE 2010

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Grazie dell attenzione

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Obiettivi dello studio

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

Facoltà di Economia e Commercio

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

I nuovi scenari della medicina

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

La Riabilitazione del Paziente Malato di Cancro

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

FORUM P.A. SANITA' 2001

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

A.L.I.Ce Italia Onlus

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

ASSESSORATO DELL IGIENE SANITA E ASSISTENZA SOCIALE. Cagliari, DECRETO N. 11 del 13 febbraio 2012

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Transcript:

Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Dolore Cronico 19 Giugno 2014

INDICE Contesto Epidemiologico Legge n. 38 del 15 marzo 2010 Progetto Dolore

Contesto Epidemiologico In Italia sono circa 15 milioni le persone affette da dolore cronico, di cui solo il 10% legato ad una malattia oncologica Il più delle volte, esso è dovuto a patologie vertebrali, artrosi, cefalea, neuropatie periferiche e direttamente o indirettamente a forme tumorali Ogni anno vengono persi almeno 3 milioni di ore lavorative per problemi riconducibili al dolore cronico. Eppure il dolore è spesso considerato, sia dai pazienti che dai medici, come parte ineludibile della malattia, da accettare e sopportare. In Italia, sebbene i dati registrino una crescita, solo da pochi anni ci si occupa di dolore, ed essa, tra i Paesi avanzati, è l unica rimasta indietro per lo sviluppo di una corretta terapia del dolore Fonte: Elaborazione OsMed su dati IMS

Farmaci per il dolore, andamento regionale delle DDD/1000 ab die: confronto 2005-2013 Regione 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* 2012 2013 Δ% 13-12 Piemonte 2,3 3,3 3,2 4,0 4,7 5,4 8,2 8,2 8,8 7,3 Valle d'aosta 2,3 3,4 3,5 4,2 5,0 5,6 9,3 8,7 10,3 18,4 Lombardia 2,2 2,9 2,8 3,4 3,9 4,7 7,0 7,4 7,7 4,1 PA Bolzano 2,5 3,3 3,1 3,5 3,9 4,3 8,4 8,9 10,0 12,4 PA Trento 2,1 2,6 2,6 3,1 3,6 3,9 6,7 7,2 7,6 5,6 Veneto 1,9 2,6 2,6 3,0 3,5 4,1 7,0 7,6 8,2 7,9 Friuli VG 2,6 3,5 3,5 4,2 4,8 5,5 8,5 8,8 9,5 8,0 Liguria 2,6 3,8 3,5 4,0 4,5 5,0 9,0 9,4 8,6-8,5 Emilia R. 2,0 2,9 2,9 3,4 4,0 4,6 9,6 10,4 10,4 0,0 Toscana 2,5 3,2 3,4 3,9 4,1 4,5 8,4 8,4 8,7 3,6 Umbria 1,8 2,5 2,6 3,1 3,6 4,2 6,6 6,5 6,7 3,1 Marche 1,5 2,3 2,5 3,1 3,5 3,9 5,8 6,0 6,6 10,0 Lazio 2,2 2,9 2,8 3,2 3,7 4,1 6,0 6,3 6,8 7,9 Abruzzo 1,9 2,9 2,6 3,0 3,3 3,8 5,2 5,1 5,5 7,8 Molise 1,6 2,5 2,4 2,9 3,1 3,5 4,6 4,6 4,7 2,2 Campania 1,7 2,3 2,1 2,4 2,6 2,9 3,8 4,2 4,5 7,1 Puglia 1,8 2,7 2,5 3,0 3,4 3,9 4,8 5,2 5,8 11,5 Basilicata 1,7 2,3 2,2 2,6 3,0 3,2 4,5 4,7 5,2 10,6 Calabria 1,6 2,3 2,1 2,6 2,7 3,1 4,1 4,4 4,7 6,8 Sicilia 1,8 2,6 2,4 2,8 3,1 3,6 4,8 5,2 5,5 5,8 Sardegna 2,4 3,4 3,0 3,4 3,9 4,4 6,8 6,4 6,6 3,1 Italia 2,1 2,9 2,8 3,2 3,7 4,2 6,6 6,9 7,3 5,8 * Interruzione di serie storica Fonte: OsMed 2013

Il Dolore nel paziente oncologico Il dolore oncologico è un dolore cronico nella maggior parte dei casi e rientra solitamente in una delle seguenti categorie: - dolore nocicettivo causato da un danno ai tessuti corporei; in genere descritto come acuto, intenso o lancinante. Il dolore nocicettivo può essere dovuto alla diffusione del cancro a ossa, muscoli o articolazioni oppure all'ostruzione di un organo o di un vaso sanguigno; - dolore neuropatico dovuto a un effettivo danno neurologico; spesso descritto come una sensazione di bruciore o pesantezza o intorpidimento. Il dolore neuropatico è causato dalla pressione esercitata dalla massa tumorale su un nervo o gruppo di nervi Il dolore è il sintomo prevalente nel 75% dei ricoveri. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riferisce un incidenza del 30-40% nella fase iniziale della malattia e del 60-80% nella cosiddetta fase terminale in tutte le forme di neoplasie. Nel 30-70% dei pazienti possono essere presenti due o più dolori, indipendenti l uno dall altro. Il dolore costituisce quindi uno dei sintomi più frequenti in ogni fase di malattia e può persistere anche dopo la guarigione dal tumore. La frequenza del dolore varia in rapporto al tipo di neoplasia: è del 20% nei malati affetti da linfomi-leucemie, del 65-70% nei pazienti affetti da carci noma dello stomaco, utero, polmone, prostata, dell 80% nei pazienti affetti da tumori del distretto ORL e delle vie biliari, del 95% nei malati affetti da carcinoma della mammella, colon-retto, tumori cerebrali, del 100% nei malati affetti da carcinoma del pancreas, cervice uterina, ovaio.

Il Dolore post-operatorio Una recente revisione della letteratura riporta un incidenza di dolore da moderato a severo nel 25-50% dei pazienti sottoposti a chirurgia maggiore (toracica, addominale e ortopedica) e di dolore moderato in più del 25% dei pazienti chirurgici ambulatoriali. Un'indagine condotta nel 2001 riportava che, nonostante il 90% dei ricoverati accusasse dolore, definito "al limite della sopportabilità" in quasi la metà dei casi, meno di un terzo riceveva cure analgesiche.

Il Dolore nel paziente neurologico Il dolore neuropatico è stato definito dall'associazione Internazionale per lo Studio del Dolore come dolore "iniziato o causato da una lesione primaria o disfunzione del sistema nervoso", diversi ricercatori hanno recentemente sostenuto che l'inclusione della disfunzione termine rende questa definizione vaga ed inaccettabile. Riguarda il 60% dei pazienti, come ad esempio quelli che soffrono di Parkinson, ed è collegato anche ad altre problematiche come la disabilità.

Il Dolore articolare L artrosi in Italia colpisce il 18% della popolazione generale (19-60) e l 80% degli over 60 ed è la causa più importante di dolore tra le malattie articolari. Tra costi diretti e indiretti, il costo sociale è di oltre 2000 l anno per paziente. L osteoporosi colpisce 200 milioni di persone nel mondo; in Europa, ogni 30 secondi una persona con osteoporosi subisce la frattura di un arto o di una vertebra. In Italia ne sono affetti 5 milioni di persone, di cui l 80% sono donne in menopausa. Ogni anno l osteoporosi causa 100.000 fratture del collo del femore, che generano una mortalità del 20% nei 12 mesi successivi al trauma, un 30% di invalidi permanenti, e un 40% di pazienti che perdono la capacità di camminare autonomamente. L osteoporosi costa al SSN 1,5 miliardi di euro l anno, di cui un miliardo copre i costi relativi alle fratture femorali. Tra le principale classi farmacologiche prescritte per le patologie osteoarticolari, il 72% è costituito da FANS, l 11% da analgesici non narcotici, il 3% dagli steroidi sistemici e un altro 3% dai miorilassanti. Il 6% comprende una serie di altri rimedi, di cui il 41% è rappresentato dall acido ialuronico ad alto peso molecolare, il 37,2% da glucosamina solfato, il 21% da condroitinsolfato e lo 0,3% dalla dicereina

INDICE Contesto Epidemiologico Legge n. 38 del 15 marzo 2010 Progetto Dolore

Legge n. 38 del 15 marzo 2010 In Italia per la prima volta, attraverso questa legge, si tutela e si garantisce l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore a favore del malato con malattia inguaribile o affetta da patologia cronica dolorosa, nell obiettivo di assicurare il rispetto della dignità e dell autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l equità nell accesso all assistenza su tutto il territorio nazionale, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze. Gli aspetti di maggiore rilevanza e innovazione della legge sono: - la rilevazione del dolore all interno della cartella clinica; - la promozione e l integrazione di reti nazionali per le cure palliative e per la terapia del dolore; - la semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore; - la formazione del personale medico e sanitario nello specifico ambito delle terapie antalgiche.

Cosa significa la Legge 38 e cosa il cittadino deve conoscere per far valere i propri diritti? ART. 1: dichiara che la presente legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore ART. 5: per favorire la formazione dei medici e l applicazione della nuova normativa, la rete prevede l istituzione di due reti distinte di strutture sanitarie e professionisti: una per le cure palliative, l'altra per la terapia del dolore ART. 7: stabilisce l obbligo di riportare la rilevazione del dolore all interno della cartella clinica ART. 8: stabilisce ordinamenti didattici di specifici percorsi formativi ai Medici ART. 10: I Medici di famiglia, potranno continuare a prescrivere i farmaci oppioidi con la semplice ricetta del servizio sanitario nazionale

INDICE Contesto Epidemiologico Legge n. 38 del 15 marzo 2010 Progetto Dolore

Progetto Dolore Il Progetto è: La risposta ai pazienti over 65 con : Dolore cronico persistente Dolore inutile Dolore refrattario alle terapie Dolore cronico e comorbidità cronica Garantendo la qualità di vita con la presa in carico dei pazienti attraverso percorsi condivisi e definiti.

Progetto Dolore - Contesto Operativo In Italia il dolore è affrontato ancora in modo disomogeneo. Il nostro impegno sarà quello di contribuire al raggiungimento di un buon livello di omogeneità valorizzando le potenzialità della Legge 38/2010 e aiutando le amministrazioni regionali a renderla operativa.

Obiettivo La complessità del nostro sistema sanitario, la molteplicità delle informazioni scientifiche a disposizione attraverso le innumerevoli fonti di informazione, la gravità e complessità della patologia che affligge la persona malata, l ansia e la preoccupazione dei famigliari o più genericamente dei caregiver stanno alimentando un esigenza sempre più intensa di orientamento alla salute.

Orientamento alla Salute Cosa si intende per Orientamento alla Salute: FederAnziani vuole realizzare un ponte di comunicazione tra i diversi attori della sanità per orientare i pazienti e la loro domanda di salute alla risposta sanitaria italiana. Essere orientati per essere curati Orientarsi e saper orientare, per valutare e curare Orientarsi tra le cure per poterle sostenere e gestire Paziente Medico Operatore sanitario Infermiere Altra figura Amministratore Locale Regionale Nazionale

Attività Prioritarie 1) Contribuire ad applicare tutta la Legge 38 nelle diverse Regioni collaborando con la Conferenza Stato Regioni e le varie amministrazioni 2) Evidenziare lo stato dell arte del sistema attraverso i Registri della Salute rivolti ai pazienti e una Survey nazionale rivolta ai direttori generali e sanitari degli enti 3)Garantire il rispetto dei diritti dei cittadini e l equità del sistema sanitario con il Dipartimento Dolore al III Congresso della Corte di Giustizia Popolare e la Carta Europea dei Diritti dei cittadini over 65 con dolore cronico

Advisory Board Ministeriale Coordinatore Paolo Notaro Responsabile Struttura Terapia del Dolore AO Ospedale Niguarda Ca Granda -Milano; membro GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) per la Terapia Antalgica della Regione Lombardia, Membro EUROPAIN 1. Marco Spizzichino, Ministero della Salute 2. Rossella Marzi, Coordinatore Commissione Terapia Antalgica Regione Piemonte responsabile gruppo di studio AISD per la legge 38/2010, con delega ai rapporti con le istituzioni; Membro EUROPAIN 3. Cesare Bonezzi membro del recente GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) per la Terapia Antalgica della Regione Lombardia; Membro EUROPAIN 4. Gianni Colini Baldeschi, Presidente INS Direttore Uosd Terapia Antalgica Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata di Roma Lazio 5. Marzio Bevilacqua, Primario dell Unità Operativa Complessa Terapia del Dolore dell'ospedale Ca Foncello nell Azienda Ulss 9 di Treviso uno dei 2 centri HUB della Regione Veneto 6. Arturo Cuomo, membro del gruppo di coordinamento regionale in materia di cure palliative e terapia del dolore della Regione Campania 7. Sergio Mameli Vicepresidente (forse prossimo presidente) Federdolore, Coordinatore del tavolo tecnico per le cure palliative e del tavolo tecnico per la terapia del dolore della Regione Sardegna, Osp.Businco Cagliari 8. Mario Arnetoli, Rappresentante FIMMG, Arezzo 9. Lorenza Bacchini, Rappresentante FIMMG, Fidenza 10. Patrizio Piacentini, SIFO Lombardia - Responsabile Relazioni Istituzionali 11. Pierluigi Canonico, Past President SIF Soc. It. farmacologia) 12. Alessandro Cesaroni, Neurochirurgo Terapia Antalgica Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata di Roma 13. Roberto Bernabei, Geriatria Policlinico Gemelli 14. Massimi Fini, Direttore Scientifico Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Raffaele Pisana - Roma 15. Marta Caredda SIC Sanità In Cifre Roma 16. Gaetano Romanelli Il punto di vista de paziente Federanziani Puglia 17. Marta Gentili Presidente Associazione Vivere Senza Dolore 18. Mario De Togni Membro Associazione NOPAIN 19. Mauro Dauri- Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Policlinico Universitario Tor Vergata, membro AISD

Prospettiva Europea Declinare per la popolazione over 65 la carta dei diritti dei cittadini europei sul dolore. Un impegno con tutte le associazioni europee coinvolte nella tutela dei diritti delle persone over 65 per declinare quello che è già un diritto universale, ovvero un bisogno di vivere senza dolore inutile, nell anziano che tipicamente convive con cronicità e complessità

III Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini 21-23 Novembre 2014 DIPARTIMENTO DOLORE CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI