Accreditamento del settore non profit e modelli di rendicontazione sociale: problemi attuali e opportunità dischiuse dalla legge sulle imprese sociali



Documenti analoghi
Il Bilancio Sociale: funzioni e valenza per le piccole e medie imprese

LA RELAZIONE DI MISSIONE

organizzazioni di volontariato

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Bilancio Sociale negli enti non profit

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

BILANCIO SOCIALE: CONTENUTI E METODI DI RENDICONTAZIONE. Claudia Strasserra Bureau Veritas Italia SpA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il concetto di responsabilità sociale nelle organizzazioni nonprofit. Paolo Tomasin

La rendicontazione e il controllo indipendente degli enti non profit

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Settore Istruzione, Educazione Formazione

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

FORMAZIONE APS 2012 PRINCIPIO CONTABILE N. 1 PROSPETTO DI RENDICONTO RENDICONTAZIONE SOCIALE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

CODICE ETICO 1. PREMESSA

Contabilità e fiscalità pubblica

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

CARTA DEI SERVIZI ANG

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Policy. Le nostre persone

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Programmazione Pubblica/Mercato

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

Opportunità dei Fondi strutturali: dall idea al progetto

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

L armonizzazione dei sistemi contabili

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

Gli 8 principi della Qualità

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Contenuti, modalità organizzative e procedure: problematiche aperte

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Sviluppo di comunità

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Politica di Acquisto di FASTWEB

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

Policy La sostenibilità

Transcript:

Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dell'insubria Accreditamento del settore non profit e modelli di rendicontazione sociale: problemi attuali e opportunità dischiuse dalla legge sulle imprese sociali Prof. Cristiana Schena cristiana.schena@eco.uninsubria.it Varese, 16 luglio 2007 Il Bilancio Sociale Strumento di accountability rendere conto agli Stakeholder in modo trasparente e veritiero (non comunicazione autoreferenziale) degli obiettivi perseguiti (missione) nel rispetto di un sistema di valori e dei risultati conseguiti: impatto sociale, ambientale ed economico delle attività (rendersi credibili esplicitando la linea di coerenza esistente tra missione, valori, aspettative/bisogni Sth e risultati + e - raggiunti) engagement (informazione, consultazione, dialogo, partecipazione) in una logica di impresa multistakeholder (principio di inclusività) Strumento ideale generalità delle ONP per la rendicontazione della ècoerentecon obiettivi delle ONP (non profit) è un dovere morale nei confronti degli Stakeholder (correttezza e trasparenza informativa) è opportuno nell attuale contesto (dinamicità e accreditamento) èutileall interno delle ONP (consapevolezza e managerialità) E obbligatorio ( dovere legale ) solo per: Fondazioni ( bilancio di missione in specifica sezione della relazione al bilancio - D.lgs. 153/99) Imprese Sociali (art. 4 e 10 del D.lgs. 155/06): obbligo di redazione e deposito presso il registro delle imprese (CCIAA) dei documenti contabili (bilancio) e del bilancio sociale per IS e gruppi di IS 2 C. Schena - Varese, 16 luglio 2007 1

Impresa sociale (D. Lgs. 155/06) Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutte le organizzazioni private, ivi compresi gli enti di cui al libro V del codice civile, che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale Cooperative sociali Organizzazioni di volontariato Associazioni sociale di promozione Fondazioni ONG Società cooperative Altre società commerciali. Condizioni: Divieto devoluzione profitti Max 50% volontari/tot. dipendenti Ambiti di attività Governance allargata (stakeholder engagement dei lavoratori e dei destinatari delle attività) Trasparenza informativa: linee guida per bilancio sociale adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentita l Agenzia per le ONLUS, in modo da rappresentare l osservanza delle finalità sociali da parte dell impresa sociale (funzioni ispettive del Ministero, sentita Ag. Onlus: sanzioni e perdita qualifica IS) 3 Funzioni (teoriche) della rendicontazione sociale per ONP Valenza esterna del Bilancio Sociale: Consente la valutazione esterna, colmando i limiti della rendicontazione economico-finanziaria Alimenta legittimazione e accreditamento migliorando la reputazione percepita correttezza di comportamento dagli stakeholder: capacità gestionali ed operative Utenti valore sociale Dipendenti/Volontari Istituzioni orientamento al beneficiario Finanziatori Cittadini qualità dei servizi offerti Mondo imprenditoriale efficace ed efficiente Ecc. soddisfacimento dei bisogni Valenza interna del processo di rendicontazione: Consente di focalizzare se e come è perseguita la missione (governance, organizzazione, risorse, modalità operative, risultati) Consente la costruzione di un database (non solo contabile) utile anche per il reporting interno Fornisce elementi di conoscenza, verifica, pianificazione Attiva confronto interno, collaborazione, motivazione Incentiva confronto strutturato con Stakeholder esterni consapevolezza managerialità sviluppo efficace ed efficiente 4 C. Schena - Varese, 16 luglio 2007 2

I fattori INTERNI che influenzano bontà ed efficacia del BS Volontà (commitment) di mettersi in gioco di rispettare i principi di rendicontazione per comunicare se e quanto si è capaci di fare bene ciò che serve : efficacia ed efficienza dei risultati coerenti con missione, valori e aspettative e bisogni degli stakeholder di non essere autoreferenziali e di coinvolgere gli stakeholder nel processo di rendicontazione (rendicontare esito del confronto) di migliorare, rispondendo alle istanze degli stakeholder di sottoporsi a verifiche di parti terze indipendenti (assurance) Possibilità di affrontare il percorso (consapevolezza, conoscenze, competenze, risorse) Capacità di cogliere le opportunità offerte dal processo di rendicontazione (coinvolgimento, confronto, analisi, pianificazione in ottica di miglioramento) Visibilità Reputazione Accreditamento Credibilità Correttezza Efficacia Miglioramento del BS e dei risultati 5 I fattori ESTERNI che influenzano bontà ed efficacia del BS Volontà di utilizzo e capacità di valutazione da parte dei terzi, che riconoscono e apprezzano il merito utilizzare il BS per valutare e selezionare le ONP (ruolo delle istituzioni e degli Stakeholder strategici) evitare che obbligo di legge renda il BS una formalità (schema sostanziale del BS e del processo di rendicontaz.) Condizioni di contesto che fungono da leve esterne di miglioramento (vaglio del mercato, norme/orientamenti/prassi/condizioni di contesto: opinione pubblica / opinione Stakeholder confronto competitivo / collaborativo: all interno del Terzo settore e con esterno all interno del contesto associativo, di reti, di gruppi, ecc. Linee Guida che definiscono standard (principi e criteri uniformi, confronto nello spazio e nel tempo): di rendicontazione (GRI, GBS, CNDC, SC-CSR, ecc.) di processo (AA1000 Series: AA1000 per rendicontazione, AA1000AS per assurance, AA1000SES Draft 2005 per stakeholder engagement) UE: RSI sostanziale, trasparenza informativa, strumenti definiti Parere del Comitato Economico e Sociale Europeo Strumenti di misura e informazione sulla RS delle imprese in un economia globalizzata (2005); Rapporto Howitt (2007) D. Lgs. 155/06 su IS: opportunità e problemi aperti 6 C. Schena - Varese, 16 luglio 2007 3

I pro e i contro della scelta di fondo BS volontario (no lex, no modello) Conformità a modelli accreditati e verifica esterna indipendente BS obbligatorio (obbligo di legge) PRO: si attivano le ONP più accreditate, che godono di un vantaggio competitivo, specie se utilizzano modelli accreditati e si sottopongono al vaglio degli Stakeholder (best practice) CONTRO: assenza di uniformità di comportamento crea il rischio che la comunicazione prevalga su social accountability e che si generi sfiducia nel documento e disincentivo a credibilità e miglioramento (RSI e IS su basi volontarie; strumenti e modalità NO) CONTRO: obbligo per IS crea rischio che si riduca incentivo interno e che la forma prevalga sulla sostanza. Obbligo solo su alcuni soggetti può creare disparità e costi non recuperabili : anche se vantaggi interni permangono, servirebbe valorizzazione dell accreditamento e della utilità sociale di ONP PRO: schema uniforme crea benchmark (comparabilità) e aumenta fiducia nello strumento, a condizione che lo schema sia puntuale e congruo: verifica della socialità dell impresa non solo negli intenti -missione-, ma in base a indicatori su risultati (efficaci/efficienti per stakeholder) e verifiche di conformità al modello 7 D. Lgs. 155/06 su IS: opportunità e problemi aperti Riconosce e incentiva lo sviluppo imprenditoriale (managerialità) del terzo settore e individua un modello di IS: in quanto impresa ha obblighi di trasparenza: oltre a bilancio (schema disomogeneo) BS obbligatorio e linee guida (implicito riconoscimento dell adeguatezza dello strumento per ONP) in quanto sociale deve prevedere (statuto o regolamento) una governance allargata (lascia libera scelta su modalità di engagement) Definisce collaborazione per le funzioni di monitoraggio e ricerca (Ministero, Agenzia onlus, parti sociali, enti di ricerca, ecc. per sviluppare azioni di sistema e svolgere attività di monitoraggio e ricerca) e prevede sistema di controlli e sanzioni (probabilmente il BS potrà essere oggetto e strumento di verifica) Fornisce indicazioni di massima su linee guida per bilancio sociale: Attori preposti alla definizione: Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentita Agenzia Onlus Finalità: rappresentare l osservanza delle finalità sociali da parte dell impresa sociale 8 C. Schena - Varese, 16 luglio 2007 4

Alcune riflessioni sulle linee guida per il Bilancio sociale delle IS Esistono linee guida accreditate a livello nazionale e internazionale che definiscono il contenuto essenziale del bilancio sociale e individuano un set di indicatori per le diverse tipologie di stakeholder: definite per imprese profit Per il settore non profit si avverte da tempo esigenza di definire un protocollo settoriale specifico e coerente con natura composita del settore (ApS, OdV, ONG, CS, ecc.): linee guida per IS potrebbero contribuire a uniformare la rendicontazione sociale delle ONP 9 Alcune riflessioni sulle linee guida per il Bilancio sociale delle IS Elementi utili: linee guida, specificità delle ONP e coinvolgimento delle parti interessate Il contenuto di massima può essere tratto da linee guida accreditate Alcune indicazioni specifiche per non profit Commissione Anp Cndc: impianto dei principi esperienze applicative che evidenziano best practice (cultura della trasparenza e della qualità, omogeneità all interno di reti o sistemi, conformità a modelli accreditati per contenuti del documento e per processo di rendicontazione, sforzo di integrazione dei documenti informativi di natura contabile e sociale, ecc.): schemi applicativi e indicatori adatti a ONP Altri esempi di definizione di protocolli settoriali: Direttiva 2006 Min. Funzione Pubblica su BS per PA, nato da forum su cantieri pa, ha stabilito principi, criteri, modalità di reperimento dati, integrazione con sistema di programmazione e controllo, processo rendicontazione, stakeholder engagement, l approvazione dell organo di governo, modalità di diffusione e comunicazione 10 C. Schena - Varese, 16 luglio 2007 5

Alcune riflessioni sulle linee guida per il Bilancio sociale delle IS: contenuto di massima Lettera agli stakeholder Premessa metodologica (principi e criteri, GdL, struttura doc.) Identità (storia, missione, valori, stakeholder e sistema di relazioni, azioni di stakeholder engagement ed esiti, linee strategiche e politiche di qualità) Governance (struttura e sistema di governo, organizzazione strutturale e funzionale, risorse umane tecniche - finanziarie a disposizione) Relazione delle attività e dei risultati per stakeholder e indicatori di performance sociale, ambientale ed economica (raccordo con bilancio d esercizio) che evidenzino la capacità di perseguire la missione in modo efficiente ed efficace, ovvero ottimizzando l utilizzo delle risorse e rispondendo ai reali bisogni (non solo informativi) degli stakeholder Obiettivi di miglioramento (metodologico ed operativo) 11 Alcune riflessioni sulle linee guida per il Bilancio sociale delle IS: contenuto di massima Fasi del processo di rendicontazione (avvio e coinvolgimento stakeholder interni ed esterni, raccolta dati e informazioni per la redazione, convalida interna ed esterna, diffusione e confronto per progressivo miglioramento) Set indicatori: catena di coerenza tra missione, valori, obiettivi, attività svolte e risultati ottenuti Modalità di strutturazione dei dati e delle informazioni (input, output, outcome) 12 C. Schena - Varese, 16 luglio 2007 6