Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a seguito dell adozione degli IAS/IFRS



Documenti analoghi
PCN 24 IAS 38 attività immateriali

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

RISOLUZIONE N. 117/E

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 123/E

Roma, 28 gennaio 2009

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Periodico informativo n. 150/2015

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

730, Unico 2013 e Studi di settore

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Roma, 30 ottobre 2008

La novità della deducibilità extracontabile degli ammortamenti materiali a seguito dell'introduzione del modello EC nella dichiarazione dei redditi.

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Imposte differire: le voci da controllare

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

Esempio di determinazione delle imposte correnti

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale Uso. Amministratori collaboratori

Risoluzione del 19/07/2002 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI. L. 388/2000, art. 6, commi da 13 a 19. (Tremonti ambientale)

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

730, Unico 2013 e Studi di settore

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

La trasformazione delle imposte anticipate in crediti di imposta dopo l intervento della Manovra Monti

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Le costruzioni in economia

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

L analisi dei costi: il costing

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO

Servizio INFORMATIVA 730

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

residua possibilità di utilizzazione

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Aumenti reali del capitale sociale

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Morri Cornelli e associati

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

Risoluzione n. 343/E

RISOLUZIONE N. 248/E

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 163/E

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

CREDITO D IMPOSTA R&S alla luce delle recenti delucidazioni fornite dalla circolare dell Agenzia delle Entrate N. 5/E LUNEDI 21 MARZO 2016

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 12 novembre 2013

I contributi pubblici nello IAS 20

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

Unico di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

Il leasing in Nota integrativa

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Dicembre Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

RISOLUZIONE N. 102/E

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, Roma

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità.

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Transcript:

Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a Agenzia delle Entrate Ufficio controlli fiscali - Direzione Regionale Liguria 1

Fattispecie di applicazione delle modalità di 1. La valutazione delle spese pluriennali 2. La disciplina contabile e fiscale dell avviamento 2

Ias 38 paragrafo 8: definizione di Attività Immateriale come risorsa non monetaria identificabile priva di consistenza fisica di cui l entità detiene il controllo e dalla quale sono attesi benefici economici futuri. Quindi i requisiti che soddisfano la definizione di Immobilizzazione Immateriale sono: 3

Requisiti 1) carattere non monetarietà; 2) carattere autonoma identificabilità; 3) carattere assenza di consistenza fisica; 4) carattere controllo dell attività; 5) carattere della capacità di generare benefici economici futuri. L esistenza dei requisiti sopra riportati è tuttavia condizione necessaria ma non sufficiente per procedere all iscrizione dell Immobilizzazione Immateriale, poiché l entità deve essere in grado di verificare la simultanea esistenza dei cd Criteri di Rilevazione; 4

Criteri di Rilevazione L entità deve accertare: a)la probabilità che i futuri benefici economici attesi affluiscano effettivamente ad essa; b) la attendibile misurabilità del costo della stessa Attività Immateriale. 5

Confronto tra Pr. Contabile 24 e IAS 38: attività iscrivibili secondo Principio Contabile 24 Redattore bilancio ha ampio margine di discrezionalità: capitalizzazione è sempre una facoltà alternativa all imputazione a C/E; IAS 38 non prevede una facoltà bensì l imposizione di un obbligo di iscrizione; 6

Spese di Ricerca e Sviluppo: attività iscrivibili secondo Principio Contabile 24 Rilevazione di costi ed oneri pluriennali ammessa; IAS 38 esclude la possibilità di iscrivere un ampia varietà di costi ed oneri a natura pluriennale; in particolare: 1. Spese di impianto, ricollocazione, riorganizzazione di attività o d impresa 2. spese per formazione del personale; 3. spese per pubblicità ed attività promozionali; 4. spese di ricerca. RATIO ESCLUSIONE: a) carattere aspecifico di costi pluriennali b) mancanza di una correlazione certa con probabili benefici futuri (par. 55) 7

Principio Contabile 24 ammette la possibilità di capitalizzare elementi indiretti, quali costi sostenuti per l introduzione di un nuovo prodotto; i costi per l espansione in nuovi mercati; le perdite operative iniziali quando ricorrono alcune condizioni:1) sono direttamente inerenti la nuova attività 2) sono ritenuti recuperabili 3) differimento è comunemente accettato come prassi del settore IAS 38 nega la possibilità di capitalizzare costi indiretti, limitandosi ai costi cd di diretta imputazione sostenuti al fine di portare l attività alla fase di utilizzo. 8

Il confronto tra Pr. Contabile n. 24 Pr. Contabile 24 La distinzione tra fase di ricerca e sviluppo è posta solo con riferimento alla specifica categoria dei particolari oneri pluriennali qualificabili come spese di ricerca e sviluppo ; Non pone in genere limitazioni alla possibilità di iscrivere attività generate internamente. e IAS 38 IAS 38 La distinzione tra fase di ricerca e sviluppo viene applicata alla generalità delle categorie di attività immateriali; Si rilevano maggiori limitazioni alla possibilità di capitalizzare attività generate internamente. 9

Fase di Ricerca IAS 38 non detta una definizione di fase di ricerca, ma si limita a fornire esemplificazioni di operazioni ed attività da cui trarre una nozione di massima per cui è definibile come indagine originale e pianificata, intrapresa con la prospettiva di conseguire nuove conoscenze e scoperte, scientifiche e tecniche ; Il trattamento contabile si fonda sui principi di cui ai Paragrafi 53 e 54: A) è stabilito il divieto, privo di eccezioni, di iscrivere Attività Immateriali generate mediante attività di ricerca; le spese sono da rilevare a C/E. RATIO: impossibilità (oggetto di presunzione assoluta), di dimostrare l esistenza di Attività Immateriali in grado di gene- rare probabili benefici economici; 10

B) Si presume inoltre che se un entità non è in grado di distinguere analiticamente ed attendibilmente la fase di ricerca dalla fase di sviluppo, l intero progetto deve essere qualificato come attività di ricerca, con il discendente divieto di capitalizzazione di tutti i costi inerenti (importanza istituzione di contabilità analitica). 11

Fase di sviluppo IAS 38 non offre alcuna definizione fase di sviluppo, si limita a talune esemplificazioni che permettono di immettere nel sistema la definizione elaborata dai Principi Contabili Nazionali secondo cui si identifica nell applicazione dei risultati della ricerca o di altre conoscenze a un piano o progetto per la produzione di materiali, dispositivi, processi, sistemi o servizi nuovi o migliorati, prima dell inizio della fase del loro utilizzo nell ambito dell attività ordinaria propria dell impresa. 12

IAS 38 Paragrafo 52 Per valutare se un Attività Immateriale, generata internamente, soddisfi le condizioni necessarie per essere rilevata in Bilancio, l entità classifica il processo di formazione dell attività in due fasi: 1) FASE DI RICERCA Nessuna attività immateriale deve essere rilevata; si rileva costo nel momento del sostenimento 13

2) FASE DI SVILUPPO Un Attività Immateriale derivante dallo sviluppo (o dalla fase di sviluppo di un progetto interno) deve essere rilevata se l entità può dimostrare che si integrino i requisiti individuati dal Paragrafo 57: 1) Fattibilità tecnica di completare l Attività Immateriale in modo da essere disponibile per l utilizzo economico 2) Intenzione di completare l Immobilizzazione immateriale per uso/vendita 3) Capacità di usare / vendere l Attività Immateriale 14

4) in quale modo l Attività Immateriale genererà benefici economici futuri 5) Disponibilità di risorse tecniche e finanziarie adeguate per completare l attività 6) Capacità di valutare attendibilmente il costo attribuibile all Attività Immateriale durante il suo sviluppo 15

I punti più critici del processo di valutazione in punto di capitalizzabilità sono quelli che attengono: al giudizio di realizzabilità del progetto alla ragionevole probabilità di recupero dei costi. Lo IAS 38 pone anche rigorosi vincoli temporali: infatti le spese inizialmente rilevate come costi non devono essere successivamente rilevate come parte del costo di un attività Immateriale (le condizioni di capitalizzabilità non possono manifestarsi in momento successivo). 16

Ricerca e Sviluppo della disciplina ante D.Lgs 12.12.2003 n. 344 FISCALMENTE l art. 74, comma 1 del TUIR prevedeva che tali spese venissero dedotte nel periodo d imposta di sostenimento ovvero ripartite in quote costanti nell e- sercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il 4 ; CIVILISTICAMENTE la disciplina si rintraccia nell art. 2426 comma 1, n. 5 C.C. e nelle precisazioni del Pr. Contabile 24 ove si favorisce l imputazione integrale a C/E, ma si facoltizza la ripartizione su un arco temporale non > 5 esercizi; l ammortamento inoltre decorre dal momento in cui bene/processo risultano disponibili per l utilizzazione esconomica. 17

Il coordinamento della disciplina civilistica e fiscale avveniva iscrivendo i costi di Ricerca e Sviluppo nell anno di sostenimento, in deroga ai citati criteri civilistici, attraverso l applicazione dell art. 2426, comma 2 del C.C., che ammetteva l inserimento nel Bilancio di rettifiche di valore ed accantonamenti esclusivamente in applicazione di norme di norme fiscali. 18

Disciplina successiva alla Riforma Societaria/IRES FISCALMENTRE Art. 108 resta invariato in punto di disciplina della deduzione; CIVILISTICAMENTE tuttavia con l abrogazione del comma 2 dell art. 2426 C.C. e l obbligo di non inquinare i Bilanci civilistici con componenti scaturenti dall applicazione di norme di carattere fiscale, il coordinamento sopra descritto non poteva più essere attuato; POSSIBILE SOLUZIONE: meccanismo delle deduzioni extra contabili, previsto dall art. 109, comma 4, lettera b) (azionando il quadro EC). 19

Risoluzione 28 ottobre 2005 n. 152/E Richiamando quanto già affermato nella Circolare 27/E l Amministrazione Finanziaria esclude la possibilità che il coordinamento venga realizzato attraverso utilizzo del quadro EC L interpretazione si impernia sul dettato normativo dell art. 109,comma 4, lettera b), ove si contemplano, oltre ai fondi, solo gli ammortamenti e le altre rettifiche di valore, relativi espressamente ai beni materiali ed immateriali -le spese di ricerca, ancorché capitalizzate, non rientrerebbero nel concetto né civilistico né fiscale di beni. 20

Tesi espressa da Assonime nella Circolare 69 del 23.12.2005 Esistono due teoriche possibili soluzioni per risolvere/coordinare il profilo civilistico e fiscale: 1) attribuire alla previsione dell art. 108, c. 1 portata di regola fiscale vincolante e totalmente autonoma rispetto alle risultanze di Bilancio (deduzione nei 5 anni a prescindere dall imputazione a C/E); 2) ricondurre questa fattispecie al regime delle deduzioni EC (soluzione ritenuta più convincente, contrariamente alla posizione dell A.F.) 21

D.L. 4 Luglio 2006 N. 223 Art. 37,comma 47 ha inserito espressamente le spese relative a studi e ricerche di sviluppo nel comma 4, lett b) dell art. 109 del TUIR, facendo rientrare anche tali spese nell area delle deduzioni extra-contabili (azionando il quadro EC dell UNICO); Tale modifica si applica, però, per le spese sostenute a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore del Decreto stesso. Art. 37, comma 45 ha modificato l art. 103, ridefinendo il periodo di ammortamento delle Immobilizzazioni Immateriali; Tale modifica si applica a decorrere dal d imposta in corso alla data di entrata in vigore dello stesso anche per le quote di ammorta mento relative ai costi sostenuti nei periodi d imposta precedenti. 22

Risoluzione 25 luglio 2006 n. 95/E In presenza di spese di ricerca e sviluppo, legittimamente capitalizzate, ma, in applicazione dei Principi Contabili, non ancora ammortizzate (poiché il prodotto/procedimento non è ancora disponibile) la deduzione fiscale delle stesse dovrà avvenire in base al principio di derivazione del reddito imponibile dal risultato d esercizio, a partire dal momento di conclusione della ricerca e non dal momento del sostenimento della spesa (attraverso la deduzione delle quote di ammortamento determinate in applicazione dell art. 103 del TUIR). 23

Quadro di sintesi Periodo d imposta 2004 2005 2006 Trattamento Principio di derivazione In seguito (post 223/2006) Possibile deduzione EC 24