Convegno sulla gestione dei Veicoli Fuori Uso - End of Life Vehicle Management



Documenti analoghi
Intervento al Metalriciclo del

Accordo di Programma Quadro sulla gestione dei veicoli fuori uso

Accordo di Programma Quadro sulla gestione dei veicoli fuori uso

I VEICOLI FUORI USO - La svolta per il risultato

Prospettive di R&D in ambito End of Life Vehicles

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

Parte 2 Approfondimenti settoriali dedicati alle singole filiere del riciclo e recupero

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

schede di approfondimento.

ELV & Car Recycling. Metalriciclo Montichiari, 3 Aprile 2009

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

I TRATTAMENTI PRE-FRANTUMAZIONE

L industria del riciclo in Italia

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

Efficienza per pianificare l energia

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Corso di formazione sull ECODESIGN

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia


Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

15-16 Gennaio 2015 Si riunisce a Napoli il Commitment ROSE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica. Cesare Spreafico Direttore Generale. Milano, 13 Novembre

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia

- ea.ancitel@pec.it Tel

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Atti Parlamentari 3 Camera Deputati Senato Repubblica

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Pneumatici Fuori Uso: La strada del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

Rifiuti Aggiornamento Problematica Normativa

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politica di Acquisto di FASTWEB

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

I trattamenti post-frantumazione

Una strada per pneumatici fuori uso

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione

Spet.le Azienda. Cordialità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

VALORIZZIAMO IL RECUPERO DI MATERIALI DALLA FILIERA DEL FINE VITA AUTO. Ing. Franco Macor Gruppo Fiori

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ IN CAMPO AMBIENTALE

AREA ISCRIZIONE OPERATORI

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi

4^ Giornata della Trasparenza. Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) a cura della Direzione Servizi Delegati

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

IL RECUPERO DEI VEICOLI A FINE VITA PER UNA GREEN & CIRCULAR ECONOMY IL CONTRIBUTO DEL SISTEMA ITALFERRO-ECOFER ALLA TRANSIZIONE GREEN IN ITALIA

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

RECOIL. RECovered waste cooking OIL for combined heat and power production. Il quadro normativo europeo per la riconversione energetica

Energia Elettrica Gas Naturale

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Il progetto MARIE in Friuli Venezia Giulia. Work in progress

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

DECRETO DIRETTORIALE

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Transcript:

Accordo di Programma Quadro sulla gestione dei veicoli fuori uso Convegno sulla gestione dei Veicoli Fuori Uso - End of Life Vehicle Management ECOMONDO 2010 - Rimini, 4 Novembre 2010 Sala NERI 2 Hall Sud ore 9.30 13.30 1

Programma 9.30 10.15 Ing. Salvatore Di Carlo, Fiat Group Automobiles - Coordinatore della Filiera industriale Stato, sviluppi e criticità dell Accordo di Programma Quadro ELV 10.15 10.45 Avv. Luigi Pelaggi, Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Punto di vista del Ministero Ambiente sull Accordo di Programma Quadro 10.45-11.15 Ing. Vincenzo Zezza, Ministero dello Sviluppo Economico Punto di vista del Ministero dello Sviluppo Economico sull Accordo di Programma Quadro 11.15 11.45 Sen. Andrea Fluttero, Commissione Ambiente Senato Evoluzione degli aspetti legislativi legati alla tematica della gestione dell ELV 11.45-12.15 On. Alessandro Bratti, Commissione Ambiente Camera Evoluzione degli aspetti legislativi legati alla tematica della gestione dell ELV 12.15 12.45 Ing. Paolo Tomasi, Presidente Consorzio Obbligatorio degli Olii Usati Olio lubrificante usato da rifiuto a risorsa 12.45-13.15 Dr.ssa Rosanna Laraia, ISPRA La gestione dei veicoli fuori uso e le novità introdotte dal SISTRI 2

Accordo di Programma Quadro sulla gestione dei veicoli fuori uso Evoluzione dell Accordo di Programma Quadro sulla gestione dei Veicoli Fuori Uso: risultati raggiunti, potenzialità, criticità e azioni comuni per un raccordo a livello Europeo. Salvatore Di Carlo Fiat Group Automobiles E&D - End of Life Vehicles & Car Recycling ECOMONDO 2010 - Rimini, 4 Novembre 2010 Sala NERI 2 Hall Sud ore 9.30 13.30 3

Direttiva sui Veicoli a fine ciclo vita 2000/53/CE Obiettivi degli OPERATORI ECONOMICI 01/01/2006 Recupero ELV al 85% in peso Reimpiego/Riciclaggio ELV al 80% in peso 01/01/2015 Recupero ELV al 95% in peso Reimpiego/Riciclaggio ELV al 85% in peso 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 20142015 2015 Bando sui metalli pesanti Cd, Cr6, Hg, Pb. Informazioni per lo smontaggio veicoli: Emissione manuali IDIS per ogni veicolo Vincolo omologativo: recuperabilità del veicolo al 95% in peso di cui 10% massimo di recupero energetico VINCOLI DEL COSTRUTTORE Ritiro a COSTO 0 per il cliente finale per l intero parco circolante 4

Contesto End of Life Vehicles - Europa/Mondo Parco circolante nel mondo (2009) 528 milioni di autovetture e Veicoli commerciali leggeri - Fonte OICA Parco circolante in Europa (2009) 234 milioni di autovetture e Veicoli commerciali leggeri - Fonte ACEA Veicoli radiati in Europa (2008) Fonte EUROSTAT 11.394.000 autovetture e Veicoli commerciali leggeri, di cui: 6.264.000 radiati per demolizione (ELVs) 1.030.000 radiati per esportazione 4.100.000 altre destinazioni (collezione, uso su aree private, non noto) 5

Contesto End of Life Vehicles - Italia Parco circolante (2009) 41 milioni di veicoli (autovetture + veicoli leggeri) Radiati per demolizione (2009) 1.639.000 veicoli (autovetture + veicoli leggeri) Radiati per esportazione (2009) 419.000 veicoli (autovetture + veicoli leggeri) Radiati per esportazione dal 2004 al 2009 700 Export veicoli (in migliaia) 600 500 400 300 200 100 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte ACI Autoritratto 6

La FILIERA dei Veicoli a fine Ciclo Vita e accordo con obiettivi Cliente finale Casa Costruttrice Importatori Dealer Demolitore Rottamatore Frantumatore 1600 aziende 350 aziende 30 aziende Discarica FLUFF PRE SHREDDING: pneumatici, paraurti, vetri POST SHREDDING ENERGY RECOVERY Discarica FLUFF 7

OBIETTIVO Gestione dei veicoli fuori uso che riduca al minimo l impatto sull ambiente e dia attuazione agli obiettivi posti dalla Direttiva 2000/53/CE con un sistema che assicuri un funzionamento efficiente, razionale ed economicamente sostenibile dell insieme degli operatori economici della filiera Rappresenta il primo caso in Europa di collaborazione concreta tra l Autorità Pubblica e tutto l insieme dei soggetti industriali interessati 8

Principali risultati Istituzione di un Comitato di Vigilanza e Controllo che ha avviato: 1) Tre tavoli tecnici finalizzati: Composizione, valori soglia e gestione del car fluff, Analisi e sbocchi di mercato dei materiali non metallici, Recupero energetico del car fluff. 9

Tavolo Tecnico fluff: risultati e sviluppi Composizione, valori soglia e gestione del car fluff: - Analizzate e chiarite le criticità dovute a contenuto di idrocarburi, PCB (Policlorobifenili), DOC (Carbonio Organico Disciolto) e PCI (Potere Calorifico Inferiore). Sviluppi: - Analizzate le possibilità contenute nel recepimento della WFD: cessazione della qualifica di rifiuto e Combustibile Solido Secondario; - Avviata ricerca di omogeneizzazione normativa sul tema (lineeguida, norme tecniche) Il Comitato di Vigilanza e Controllo dell Accordo di Programma Quadro ha avviato il coinvolgimento delle Regioni. 10

Tavolo Tecnico sbocco dei materiali: risultati e sviluppi Analisi e sbocchi di mercato dei materiali non metallici provenienti dal recupero dei veicoli: - In sviluppo decreto attuativo specifico per la raccolta e il riciclaggio dei pneumatici fuori uso - studio di fattibilità per utilizzo polverino di gomma negli asfalti a Venaria (To) Accordo siglato da Provincia di Torino, Ecopneus, Siteb, Politecnico di Torino, Fiat Group Automobiles. Stesa effettuata il 29/10/10, conferenza stampa il 8/11/10 presso Venaria (To) Sviluppo: - Progetto finanziato EU LIFE+ TYRec4LIFE presentato a Bruxelles ottobre 2010 - Acquisti Verdi: approfondimenti su vetri e plastiche; 11

Tavolo Tecnico recupero energetico: risultati e sviluppi Recupero energetico del car fluff - Impulso allo sviluppo degli impianti sia di tipo tradizionale che innovativo con l obiettivo della massima efficienza energetica/ambientale. - Prosegue il Progetto di Innovazione Industriale TARGET FLUFF all interno di INDUSTRIA 2015 - Efficienza Energetica del Ministero dello Sviluppo Economico. Impianti di separazione per riciclaggio e recupero energetico innovativo per il car fluff : primi elementi in fase di realizzazione 12

Principali risultati: target ITALIA 13

EUROSTAT 2010: confronto Target Stati EU 4 Paesi non hanno ancora consegnato i dati: Bulgaria, Estonia, Malta, Islanda; 5 Paesi non hanno raggiunto nessuno dei 2 target: Irlanda, Francia, Cipro, Polonia, Liechtenstein; 5 Paesi non hanno raggiunto il target del 85%: Danimarca, Ungheria, Finlandia, UK, Norvegia. 14

CONCLUSIONI 1/2 L impegno congiunto tra la Filiera Industriale dei veicoli fuori uso e le Istituzioni ha portato alla realizzazione di numerose iniziative per il miglioramento dal punto di vista ambientale, gestionale e tecnologico dell intera struttura coinvolta. All interno dell Accordo di Programma Quadro rimangono da affrontare le criticità: 1)Omogeneizzazione sul territorio della normativa 2)Carenza di norme tecniche attuative sul pieno recepimento delle legislazioni Europee 3)Incentivazione dei mercati di sbocco dei materiali non metallici 4)Gestione dell hand-over della discarica a favore del recupero energetico. Proseguendo in questo sforzo congiunto l Italia potrà raggiungere pienamente il target di riciclaggio e recupero (95% in peso) fissato dall Unione Europea per il 2015, riacquisendo il ruolo di leadership che storicamente in questo campo le compete. 15

CONCLUSIONI 2/2 L anno trascorso ha avuto una serie di emergenze ambientali e innovazioni / novità normative (SISTRI, WFD, ) da occupare in maniera totalizzante le persone cardine delle Istituzioni nostri riferimenti nell Accordo di Programma Quadro, rallentando di conseguenza la velocità di azione. Da qui la richiesta alle personalità politiche di riprendere in mano il tema dell End of Life Vehicles per raggiungere tutti i risultati migliorativi per l ambiente e lo sviluppo industriale del settore. 16