GESTIONE RECLAMI E RICORSI



Documenti analoghi
GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Gestione ricorsi e reclami

Procedura Documentale di Sistema

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del )

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

Effettuare gli audit interni

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione


GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Rev Data emissione Area della modifica Motivo della Modifica

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA ALLEGATI...

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROCEDURA DELLA QUALITÀ

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Procedura Gestionale PG-10. Audit - Certificazione di Prodotto. PG-10 Rev. 02 Audit - Certificazione di prodotto. Nome file:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

GESTIONE DEI RECLAMI E DEI SUGGERIMENTI Data entrata in vigore DESTINATARI DEL DOCUMENTO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI DI MESSA A TERRA

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Documento di consultazione n. 3/2014

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del Responsabile del procedimento:

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

Transcript:

. La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza l autorizzazione scritta di VALIDA srl. Sommario 1. Scopo e campo di applicazione 2 2. Riferimenti normativi 2 3. Definizioni e acronimi 2 3.1 Definizioni 2 3.2 Acronimi 3 4. Modalità 3 4.1 Generalità 3 4.2 Modalità di gestione 3 4.2.1 Ricevimento e segnalazione del reclamo 3 4.2.2 Analisi delle cause del reclamo 4 4.2.3 Reclami sulla conduzione dell attività di certificazione e di ispezione 4 4.2.4 Reclami provenienti da parti interessate 4 4.2.5 Chiusura del reclamo 4 4.3 Gestione ricorsi 5 4.4 Gestione reclami su ispezioni su mandato legale o del giudice 5 4.5 Trattamento statistico dei dati sui reclami 5 5. Responsabilità 5 6. Documenti di registrazione della qualità 5 6.1 Descrizione e modalità di impiego 5 6.1.1 Mod. 1501PG01_01 Scheda reclamo o ricorso 6 6.1.2 Mod. 1501PG01_01 Registro reclami e ricorsi 6 6.1.3 Mod. 1501PG01_02 Verbale di asseverazione 6 6.2 Archiviazione 6 7. Schema di flusso 7 Procedura Gestionale Codice documento 1501PG01 Copia Copia N Copia controllata Copia non controllata Destinatario copia.. Aggiornamento definizioni e modalità operative 07 04/12/08 Cap 4.2 06 09/03/07 Cambio riferimenti societari 05 01/04/06 Schema di flusso Rev. Data Oggetto 1 Le modifiche apportate nel documento revisionato, sono evidenziate in blu oppure barrate lateralmente. (Firma DT) Redatto (Firma ASQ) Verificato (Firma DIG.) Approvato

1. Scopo e campo di applicazione Lo scopo della presente procedura è di descrivere le attività da sviluppare a seguito di qualsiasi segnalazione di situazione di non conformità proveniente dai committenti (reclami o ricorsi, nel testo detti semplicemente reclami ), e anche per considerare e risolvere i ricorsi presentati nei confronti dei risultati delle proprie ispezioni, qualora queste siano eseguite su mandato legale. L'applicabilità della procedura si riferisce a tutte le segnalazioni di reclamo dei committenti che rientrino nelle seguenti tipologie, indicate con un codice del tipo Rn: R1 = ritardi rispetto ai termini prefissati; R2 = errori compiuti nella verifica tecnica; R3 = incompletezza della documentazione prodotta; R4 = perdita o danneggiamento di documentazione fornita in originale; R5 = inidoneità rispetto alle esigenze esplicitate dal committente; R6 = computazione dei compensi; R7 = emergenza di errori progettuali dopo la validazione; R8 = contenziosi con le imprese intervenuti dopo l appalto; R9 = altro. 2. Riferimenti normativi I principali riferimenti normativi per la presente procedura, utilizzati nell ultima revisione o modifica, sono indicati di seguito. UNI CEI EN 17020 Criteri normativi per il funzionamento di vari tipo di organismi che effettuano attività di ispezione. UNI CEI EN 17000 Termini generali e loro definizioni riguardanti la normazione e le attività connesse. D. Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali. 3. Definizioni e acronimi 3.1 Definizioni Le definizioni riportate di seguito sono quelle utilizzate nella presente procedura e nella documentazione collegata. Per altre definizioni si fa riferimento alla normativa indicata nel paragrafo precedente. Azione correttiva Azione intrapresa per eliminare le cause esistenti di non conformità, difetti o altre situazioni non desiderate, allo scopo di evitarne il ripetersi. Azione preventiva Azione intrapresa per eliminare le cause di potenziali non conformità, difetti o altre situazioni indesiderate, allo scopo di prevenirne il verificarsi. Commessa relativa al contratto L oggetto del contratto in generale. Nota Nota Nella terminologia dei documenti del SdG, per commessa tout court si intende la commessa relativa al contratto del Committente all OdI, nel caso di ispezione di supporto alla verifica/validazione di progetto essa è anche detta pratica Committente di servizio ispettivo o di controllo tecnico Persona fisica o giuridica indicata con tale denominazione nel contratto di controllo tecnico, per volontà e per conto della quale l'attività di controllo è eseguita e che incarica direttamente l'organismo ispettivo, specificando l'oggetto e l'obiettivo del servizio. Ispezione Esame di un progetto, di un prodotto, di un servizio, di un processo o di un impianto e determinazione della loro conformità a requisiti specifici o, sulla base di "un giudizio professionale", a requisiti di carattere generale L di un processo comprende personale, strutture tecnologie e metodologie. Gestione reclami e ricorsi 1501PG01 Rev.06 del 04/12/08 Pagina 2 di 7

Non conformità Non soddisfacimento di un requisito specificato. Nota Reclamo Contestazione del committente relativa a una presunta non conformità rispetto ai requisiti specificati del contratto, o sua manifestazione di insoddisfazione rispetto alla qualità del servizio reso. Il si definisce più propriamente ricorso se è inoltrato su mandato legale. Parti interessate: Individuo o gruppi di individui che hanno interessi in comune relativamente alle prestazioni dell organizzazione dell OdI e all ambiente in cui opera. Esse sono rappresentate da: clienti, dipendenti, proprietari, fornitori, collettività. 3.2 Acronimi I seguenti acronimi sono utilizzati nella presente procedura e nella documentazione connessa: ADMIN = Administrator (Amministratore del sistema informatico aziendale ) ASQ = Responsabile assicurazione qualità DR = Documento di registrazione (del sistema di gestione per la qualità) Mod. = Modulo OdI = Organismo di ispezione GdI = Gruppo di Ispezione PG = Procedura gestionale RGdI = Responsabile del gruppo di ispezione (Coordinatore singolo servizio di Ispezione) SAZ = Segreteria aziendale SdG = Sistema di gestione RTD = Responsabile trattamento dei dati 4. Modalità 4.1 Generalità Per la rilevanza che hanno nei rapporti con il committente, i reclami sono gestiti sostanzialmente come particolari non conformità. La differenza consiste nella particolare attenzione che occorre porre nella individuazione dei provvedimenti da assumere, che possono opportunamente coinvolgere il committente stesso, e inoltre nel rapporto che si deve mantenere con DIG, da parte di ASQ, che ha la responsabilità della sua gestione. (vedi anche la procedura 0708PG01 Non conformità e azioni correttive e preventive.) 4.2 Modalità di gestione Le modalità di gestione dei reclami e dei ricorsi, a cui collabora a supporto SAZ, sono sinteticamente le seguenti: a. ricevimento e segnalazione del reclamo; b. analisi delle cause del reclamo; c. segnalazione di NC; d. individuazione della proposta di risoluzione eventualmente concordata con il committente; e. verifica della chiusura positiva della risoluzione adottata; f. follow-up delle AC/AP; g. eventuale adozione di nuovi provvedimenti e relativo follow-up; h. archiviazione e attività statistiche collegate. 4.2.1 Ricevimento e segnalazione del reclamo In generale, chiunque riceva un richiamo in modo informale si deve attivare con professionalità e buon senso per risolvere direttamente il problema presentato, trattandolo direttamente prima che la situazione evolva in modo negativo sotto l aspetto dei rapporti. Al ricevimento del reclamo scritto/e-mail, SAZ provvede a protocollarlo e a trasmetterlo a ASQ. Gestione reclami e ricorsi 1501PG01 Rev.06 del 04/12/08 Pagina 3 di 7

ASQ provvede subito a identificare il reclamo, a classificarlo in base al tipo di attività/area coinvolta, a registrarlo nel registro reclami e a trasmetterlo a DIG, con copia a DT, avvalendosi del modulo Mod.1501PG01_01 Scheda reclamo o ricorso, corredata della documentazione attinente. In ogni caso, ASQ apre anche una segnalazione di non conformità secondo la procedura 0708PG01 Non conformità e azioni correttive e preventive per la successiva gestione del reclamo. ASQ attribuisce anche un codice del seguente tipo: REnnn ovvero RInnn In cui RE sta per reclamo e RI per ricorso, ed nnn è numero di 3 cifre che comincia da 001 per ogni anno. 4.2.2 Analisi delle cause del reclamo DIG, prendendo visione del reclamo, valuta l opportunità di un proprio intervento in questa fase e contestualmente valuta con DT se trasmettere il reclamo al Responsabile dell attività coinvolto. Ovviamente, nel caso di reclami puramente commerciali, provvede direttamente al loro trattamento. ASQ, utilizzando i dati registrati in precedenza, effettua l analisi del reclamo, classificandolo secondo una delle tipologie citate nella Sezione II del Mod.1501PG01_01 Scheda reclamo o ricorso, aggiungendo sempre una breve descrizione. Nel caso che il reclamo non sia classificabile in una delle tipologie riportate, esso lo sarà sotto la dicitura altro, avendo cura di specificarne la natura nella descrizione stessa. 4.2.3 Reclami sulla conduzione dell attività di certificazione e di ispezione DT provvede all esame del reclamo, sentendo il cliente e l RGdI interessato e dispone tutte le azioni più idonee a risolvere il problema. In caso di infondatezza, ovvero se quanto contestato è privo di riscontri oggettivi, la gestione del reclamo comporta una lettera di risposta al cliente che giustifica l operato dell OdI e chiarisce l insussistenza del reclamo. Quando la contestazione ha invece una sua validità, occorre rianalizzare criticamente i dati e i modi di operare per giungere all individuazione delle cause e adottare le azioni atte a comporre il reclamo con il cliente. Tali azioni possono comprendere un incontro tecnico con i responsabili del Committente per i chiarimenti del caso e/o la ripetizione di ispezioni (senza aggravio di costi per l azienda), assegnandola ad altro ispettore, e/o un risarcimento danni ecc. Se applicabile, il reclamo viene allegato alla documentazione relativa all ispettore contestato per tenerne conto nelle valutazioni sull ispettore. 4.2.4 Reclami provenienti da parti interessate DIG prende contatto con il reclamante per approfondire i motivi del reclamo e lo segnala al Committente interessato. Chiede quindi a DT un indagine per valutare la fondatezza del reclamo e, in caso affermativo, se esso è legato a causa occasionale o a carenze sistematiche. Se necessario e applicabile, dispone una ispezione supplementare senza preavviso. Copia del reclamo è archiviata nel fascicolo della commessa, per essere presa in considerazione all atto della successiva eventuale ispezione. 4.2.5 Chiusura del reclamo DT descrive (o allega) le valutazioni fatte e le azioni condotte per il trattamento del reclamo sul modulo Scheda reclamo o ricorso e lo rende a DIG che valuta eventuali ulteriori azioni commerciali da svolgere e trasmette il reclamo concluso a ASQ. Gestione reclami e ricorsi 1501PG01 Rev.06 del 04/12/08 Pagina 4 di 7

Per le proposte di risoluzione, DIG intrattiene rapporti con il committente proponendo, se del caso, le soluzioni individuate per una necessaria/opportuna approvazione preventiva del committente stesso, attraverso comunicazioni scritte. 4.3 Gestione ricorsi L OdI ricerca sempre per via amichevole le soluzioni dei ricorsi contro di esso. Nel caso che non sia possibile raggiungere un accordo con il committente, l OdI raccoglie tutte le informazioni utili a proprio favore, effettua tramite DIG la segnalazione dell apertura di un contenzioso alla compagnia di assicurazione e, in caso di azione legale intentata, si difende nei modi opportuno con l assistenza di un legale e della compagnia di assicurazioni medesima. 4.4 Gestione reclami su ispezioni su mandato legale o del giudice Nel caso che le ispezioni siano effettuate su mandato legale o del giudice, DT considera se sia ascoltato come consulente un esperto tecnico legale. Particolarmente in questo caso, è necessario che lo stato di fatto e degli atti, e in generale di tutta l attività ispettiva, soprattutto in caso di accertamenti in loco, sia accuratamente registrata con verbali, fotografie e altri mezzi opportuni, e che si riscontri la corretta ricezione della documentazione trasmessa alle controparti. Quando sia espressamente richiesto o anche solo utile ad attestare le date degli accertamenti e la specifica assunzione di responsabilità, i rapporti di verifica tecnica e il Rapporto finale possono essere asseverati. In questo caso si utilizza la traccia costituita dal Mod.1501PG01_02 Verbale di asseverazione ovvero altri modelli di verbali in uso presso gli Uffici Giudiziari. Nel caso che il mandato provenga dall autorità giudiziaria, si seguiranno le disposizioni di legge per le attività dei consulenti tecnici, osservando tutte le disposizioni di legge e specificamente ricevute in ordine alla segretezza dei dati e dell attività svolta. 4.5 Trattamento statistico dei dati sui reclami ASQ utilizza i dati relativi ai reclami per il loro trattamento statistico, quando la popolazione è significativa, conformemente con la procedura 0709PG02 Analisi dati. Questi sono oggetto di attenzione da parte di DIG nel riesame del SdG. 5. Responsabilità Le responsabilità principali per gli adempimenti di questa procedura sono indicate di seguito. Chiunque riceva un reclamo Agisce direttamente in modo da comporre direttamente le questioni oggetto di reclamo informale. Segnala il reclamo ad ASQ. Assicurazione qualità (ASQ) Gestisce l attività connessa con i reclami dei committenti Apre una non conformità Registra i reclami. Apre le eventuali azioni correttive/preventive Effettua il trattamento statistico dei dati. Direzione generale (DIG) Intrattiene i rapporti formali con il committente. Collabora con ASQ nella individuazione dei provvedimenti da assumere. Segreteria aziendale (SAZ) Collabora con ASQ per la registrazione dei reclami scritti. Responsabile gruppo di ispezione Collabora con ASQ nella gestione dei reclami che lo riguardano. 6. Documenti di registrazione della qualità 6.1 Descrizione e modalità di impiego Sono descritti di seguito tutti i documenti di registrazione del SdG per la qualità, con le modalità di impiego. Alcuni moduli contengono al loro interno indicazioni di guida per la compilazione inequivoca. I Gestione reclami e ricorsi 1501PG01 Rev.06 del 04/12/08 Pagina 5 di 7

DR assumono generalmente l aspetto dei moduli descritti; il verbale di asseverazione può essere sostituito da altri modelli di verbali in uso presso gli Uffici Giudiziari. 6.1.1 Mod. 1501PG01_01 Scheda reclamo o ricorso La scheda viene compilata da chi riceve il reclamo. Vi sono indicati come minimo: codice, committente e oggetto della pratica (quando applicabile); nominativo di chi ha segnalato il reclamo, con quali modalità e a proposito di cosa; analisi e codificazione del reclamo; indicazione degli allegati (ad es. una fotocopia della lettera di reclamo). N progressivo del reclamo (apposto da ASQ); N della NC relativa segnalata da ASQ; spazio per note di ASQ. 6.1.2 Mod. 1501PG01_01 Registro reclami e ricorsi Il modulo contiene l elenco dei reclami. Vi sono indicati come minimo: N progressivo del reclamo, con inizio da 1 e senza ricominciare ad ogni anno (lo stesso del Mod. 1501PG01_01 Scheda reclamo o ricorso) data di ricevimento; codice della pratica a cui si riferisce; descrizione sommaria. 6.1.3 Mod. 1501PG01_02 Verbale di asseverazione Il modulo contiene la formula di rito per l asseverazione presso gli uffici giudiziari e viene fascicolato con la perizia. 6.2 Archiviazione L archiviazione dei documenti è fatta secondo quanto riportato nella Matrice di gestione della documentazione. Gestione reclami e ricorsi 1501PG01 Rev.06 del 04/12/08 Pagina 6 di 7

7. Schema di flusso Gestione reclami e ricorsi 1501PG01 Rev.06 del 04/12/08 Pagina 7 di 7