MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi



Documenti analoghi
Avv. Carlo Autru Ryolo

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Cassa del Trentino S.p.A. Analisi delle attività sensibili ex D.Lgs. 231/01 art. 6 comma 2. Relazione di sintesi

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001)

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH ONLUS

Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N.

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo in materia di salute e sicurezza sul lavoro

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

Trasparenza ed Anticorruzione

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

DELIBERAZIONE N. 89/2015 ADOTTATA IN DATA 22/01/2015 IL DIRETTORE GENERALE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC onlus

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Vigilanza bancaria e finanziaria

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

FIRMATA DIGITALMENTE dal Direttore generale / Direttore sanitario / Direttore amministrativo

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

DOMANDA DI CONTRIBUTO

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Regolamento di contabilità

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

DETERMINAZIONE N. 146 DEL

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO

D.lgs. 231/2001 Modelli di Organizzazione. CONFAPI Bari, 19 novembre 2010

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del I N D I C E

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

COMUNE DI MINEO PROVINCIA DI CATANIA

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

IL MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 10/10/2013. in data

INFORMATIVA FORNITORI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Determinazione Dirigenziale n del Centro di Responsabilità n. 11 Centro di Costo n. 172 Pratica n del 18.9.

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ALLEGATO I Reati ambientali (art 25 undicies)

MONITORAGGIO SULL ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DITRASPARENZA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Sede: via Alessandria, Roma Tel: Fax: info@cnce.it

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Comune di Olgiate Molgora (Provincia di Lecco)

Transcript:

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi Luglio 2014

Il Consiglio di Amministrazione di Trenitalia S.p.A. ha approvato con delibera del 23 febbraio 2005 il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, (di seguito Modello 231), della Società, ai sensi del D.Lgs.231/2001 in materia di "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Il Decreto ha introdotto nel nostro ordinamento il principio dell autonoma responsabilità delle persone giuridiche per specifici reati commessi da soggetti aziendali in posizione apicale o dipendenti, nell interesse o a vantaggio dell Azienda. Tale responsabilità si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito. Nell introdurre il regime di responsabilità amministrativa, il D. Lgs. 231/2001 prevede la possibilità di escludere la responsabilità della Società se questa ha, tra l altro, adottato ed efficacemente attuato Modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto. I Modelli, ai sensi del D.Lgs.231/2001, devono rispondere alle seguenti esigenze: a) individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi gli specifici reati previsti; b) prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni della Società in relazione ai reati da prevenire; c) individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati stessi; d) prevedere obblighi di informazione nei confronti dell Organismo di Vigilanza, deputato a vigilare sul funzionamento e l osservanza dei Modelli; e) introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello. Il Modello 231 di Trenitalia, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 23 febbraio 2005, ha avuto i seguenti aggiornamenti: Primo aggiornamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 1 agosto 2006, è definito con riferimento alla situazione organizzativa della Società alla data del 10 luglio 2006; Secondo aggiornamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 17 luglio 2008, è definito con riferimento alla situazione organizzativa della Società alla data del 6 giugno 2008; Terzo aggiornamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 7 giugno 2012, è definito con riferimento alla situazione organizzativa della Società alla data del 31 maggio 2012; Quarto aggiornamento, approvato dall Amministratore Delegato il 25 Ottobre 2012 per adeguarlo al nuovo CCNL del 20 luglio 2012; Quinto aggiornamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 19 dicembre 2013, è definito con riferimento alla situazione organizzativa della Società alla data del 1 dicembre 2013; 2

Sesto aggiornamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 22 luglio 2014, è definito con riferimento alla situazione organizzativa della Società alla data del 1 luglio 2014. La necessità di procedere al sesto aggiornamento del Modello 231 deriva essenzialmente, oltre che dai mutamenti organizzativi intervenuti, da integrazioni apportate al D. Lgs 231/2001 successivamente al 31 dicembre 2013, in particolare: l articolo 3 del D. Lgs. 4 marzo 2014 n. 39 ha aggiunto l articolo 609-undecies (adescamento di minorenni) ai reati previsti all art. 25-quinquies, comma 1, lettera c) del Decreto 231 ; l articolo 1 della Legge 17 aprile 2014 n. 62 ha modificato l art. 416-ter del Codice Penale (scambio elettorale politico-mafioso), già previsto nel Decreto all art. 24-ter. La versione del Modello 231 aggiornata è pubblicata sul Portale aziendale di Trenitalia ed è stata data comunicazione dell avvenuto aggiornamento a tutti i dipendenti di Trenitalia che dispongono di indirizzo di posta elettronica aziendale. Il Modello 231 di Trenitalia è costituito da una Parte Generale e da una Parte Speciale. Nella Parte Generale è stato richiamato il reato di nuova introduzione e si è provveduto a razionalizzare la struttura, prevedendo i seguenti capitoli: 1. Premessa 2. Il Progetto Trenitalia 231 e successivi aggiornamenti 3. Adozione del Modello da parte di Trenitalia 4. Il Sistema di Controllo Interno 5. I Sistemi di Gestione Integrata 6. Analisi preliminare dei reati 7. I Precedenti processuali di Trenitalia. Nel dettaglio, le modifiche apportate alla Parte Generale sono di seguito sintetizzate: L elenco dei reati presupposto e la relativa descrizione, è stato portato in allegato per favorire una più agevole lettura, dato il consistente incremento della numerosità rispetto alla originaria formulazione del Decreto. Nel Capitolo 4, Sistema di Controllo Interno, è stato fatto cenno all evoluzione del CoSO report verso l Enterprise Risk Management (ERM); il capitolo è stato strutturato in paragrafi dedicati a ciascun elemento del sistema di controllo interno, con un focus sugli aspetti specificamente dedicati alla prevenzione dei reati, in applicazione delle Linee Guida elaborate da Confindustria, in tale sistema, un ruolo fondamentale è rappresentato dal Codice Etico di Gruppo, approvato da Ferrovie dello Stato Italiane in data 29 marzo 2007 e recepito dal Consiglio di Amministrazione di Trenitalia. I riferimenti ai Sistemi di Gestione Integrata (Sistema di Gestione Integrata per la Qualità. l Ambiente e la Salute e Sicurezza sul Lavoro - SGI e Sistema di Gestione della Sicurezza di Esercizio - SGSE) trovano riflesso in un capitolo dedicato (Capitolo 5), con una più puntuale definizione degli elementi che li compongono, con particolare riferimento agli aspetti relativi agli assetti organizzativi, alla formazione e al monitoraggio. 3

Il paragrafo relativo ai precedenti processuali di Trenitalia, in materia di responsabilità amministrativa ex D. Lgs. 231/2001, è stato esposto come ultimo capitolo del Modello 231 (Capitolo 7), quale evidenza conclusiva dell efficacia esimente dello stesso. Nella Parte Generale del Modello 231 sono anche descritte le regole adottate per la nomina dell Organismo di Vigilanza, la cui composizione è stata da ultimo aggiornata in data 9 luglio 2013. Sono altresì definiti i flussi informativi verso l Organismo di Vigilanza e dall Organismo di Vigilanza verso gli Organi Societari e il Vertice Aziendale, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 231/2001. In ragione della realtà dimensionale della Società, nel Modello 231 è stata prevista l istituzione della figura del Key Officer (Corporate Key Officer, Key Officer di Attività e Key Officer di Flusso), con il duplice obiettivo di implementare il Modello 231 (per poter usufruire dell esimente prevista dal Decreto) e, successivamente, di creare un sistema di flussi informativi destinati all Organismo di Vigilanza al fine delle attività di controllo di propria competenza. In particolare i Corporate Key Officer sono responsabili dell implementazione delle azioni di miglioramento aventi ad oggetto controlli generali, mentre i Key Officer di Attività lo sono con riferimento a quelle aventi ad oggetto controlli specifici nell ambito delle singole macroattività/processi a rischio, avvalendosi del supporto tecnico dei Key Officer di Flusso. La Parte Speciale del Modello 231 si compone, invece, di schede predisposte per macro attività e processi aziendali a rischio. Si riportano di seguito l elenco aggiornato delle macro attività sensibili, a rischio diretto di reato, e di quelle strumentali. Macro attività sensibili: Negoziazione, stipula e/o esecuzione di contratti e/o convenzioni con soggetti pubblici, mediante procedure negoziate o ad evidenza pubblica e relativi contatti con la Pubblica Amministrazione Attività di acquisizione e gestione di contributi, sovvenzioni, finanziamenti assicurazioni e garanzie concessi dalla Pubblica Amministrazione e gestione dei relativi contatti con la Pubblica Amministrazione Gestione dei contatti con la Pubblica Amministrazione in materia di sicurezza e igiene sul lavoro (D.Lgs. 81/08) e tutela dell ambiente Gestione dei contatti con la Pubblica Amministrazione in materia di sicurezza dell esercizio ferroviario e di rilascio/mantenimento del Certificato di Sicurezza Gestione dei contatti con la Pubblica Amministrazione in materia doganale Gestione dei contatti con la Pubblica Amministrazione per l ottenimento di provvedimenti amministrativi: autorizzazioni, licenze, certificati Gestione dei contatti con la Pubblica Amministrazione in materia previdenziale e assistenziale Gestione dei contatti con la Pubblica Amministrazione in materia fiscale e tributaria Gestione della tutela ambientale Gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale in materia lavoro e dei relativi contatti con la Pubblica Amministrazione 4

Gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale e relativi contatti con la Pubblica Amministrazione, con esclusione della materia lavoro Negoziazione/stipula e/o esecuzione di contratti con soggetti privati, mediante procedure negoziate o ad evidenza pubblica, in qualità di stazione appaltante e relativi contatti Installazione, manutenzione, aggiornamento e/o gestione di sistemi informatici o telematici e di software della Pubblica Amministrazione Redazione delle comunicazioni sociali previste dalla legge e rapporti con gli altri organi sociali, i revisori ed il socio Negoziazione/stipula e/o esecuzione di contratti di fornitura a soggetti privati di beni e servizi Operazioni di portafoglio, rapporti infragruppo e con altre parti correlate Creazione, accesso, gestione di documenti e sistemi informatici o telematici ed installazione e diffusione di apparecchiature o programmi informatici Gestione delle comunicazioni ed informazioni dirette alle Autorità Pubbliche di Vigilanza previste dalla legge Gestione delle attività di biglietteria e controlleria Gestione della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro Fornitura, distribuzione, vendita o offerta al pubblico di cosa mobile, sostanze alimentari o agroalimentari Attività di marketing e di comunicazione all esterno Servizio di trasporto merci Gestione della proprietà intellettuale aziendale Macro attività strumentali: Assunzione e gestione del personale dirigente Assunzione e gestione del personale non dirigente Incarichi di consulenza Spese di rappresentanza Gestione piccola cassa Accordi transattivi stragiudiziali Per ogni macro attività/processo a rischio sono indicati i reati potenzialmente realizzabili e alcuni esempi di modalità attuative degli stessi, le Strutture Organizzative a rischio e le Pubbliche Amministrazioni coinvolte nel processo. Sono altresì descritti i controlli specifici (presidi) ritenuti idonei a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto. Infine, si fa riferimento ai Key Officer di Attività ed ai Key Officer di Flusso responsabili dell implementazione e/o adeguamento di specifici elementi del Sistema di Controllo Interno esistente in Trenitalia secondo le regole del Modello 231. In particolare, con riferimento ai Key Officer di Flusso vengono indicati i flussi informativi verso l Organismo di Vigilanza, con la relativa tempistica. 5