Scheda tecnica Progetto infrastrutturale



Documenti analoghi
Scheda tecnica Progetto infrastrutturale

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

Appendice 2 Piano di business preliminare

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

REGIONE TOSCANA PRSE Linea di intervento 1.5 Infrastrutture per il trasferimento tecnologico

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Allegato B. (Corrisponde al soggetto proponente) (Indicare anche la qualifica)

MODELLO DI BUSINESS PLAN

Il Parco Progetti Regionale: la preparazione della proposta progettuale

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

Schema di riferimento per il business plan

Piano di business preliminare

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AVVISO PUBBLICO GIOVANI PER IL SOCIALE SCHEDA DI PROGETTO. Parte I Identificazione della proposta. Parte II.b Informazioni sugli associati

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

SINTESI DELLE ATTIVITÀ PREVISTE PER IL 2013

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Newsletter n.83 Gennaio 2011

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE DI VALORE SUPERIORE A

SCHEDA PROGRAMMA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento)

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

Relazione di consuntivo dell anno 2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

FORMULARIO DI PROGETTO

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

SCHEDA N. 121 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE J11H RFI Spa.

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Allegato B. Domanda di Partecipazione al Bando Fondazione BNL. Servizi Residenziali per Minori

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI

IL PROGETTO D IMPRESA

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

linee guida per la compilazione del Business Plan 1/11 Linee Guida per la compilazione del Business Plan

PIANO BI-TRIENNALE DI PROGRAMMAZIONE (obbligatorio per le cooperative, facoltativo per gli altri organismi)

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Disciplinare del Controllo di gestione

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Comune di Roccarainola Provincia di Napoli

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

COMUNE DI PALERMO BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DI DUE SPIAGGIE LIBERE ATTREZZATE SITE NELLE LOCALITA DI: MONDELLO ADDAURA

SCHEDA DEI PROGETTI DI FORMAZIONE E SERVIZI

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

PIANO EMERGENZA FAMIGLIA

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO. alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita

MODULO DI DOMANDA Allegato 1.b PROGETTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN FAVORE DI PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

Scheda presentazione Progetti. Anno 2009

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Area a destinazione produttiva in Via Sommariva S.U.E. Area 71 D.U Variante Generale al P.R.G.C.

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Schema per la redazione di un business plan high tech

MODELLO DI BUSINESS PLAN

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Società consortile Ass.For.SEO a r.l. Organismo Intermedio

C O M U N E D I S A L T A R A (Provincia di Pesaro e Urbino) UFFICIO TECNICO COMUNALE

ALLEGATO B Scheda di presentazione della proposta progettuale

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

Avvio della programmazione

A cura di Giorgio Mezzasalma

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

I contributi pubblici nello IAS 20

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Linea A- SCHEDA DI PROGETTO. (DELIBERA n.309 del 16/04/2012)

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

PIANO DEGLI INTERVENTI

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

METODOLOGIA PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Transcript:

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale ALLEGATO I SEZIONE I: identificazione dell intervento Contratto d Area/Patto Territoriale: Responsabile Unico/Soggetto Responsabile: 1. Nome identificativo dell intervento: 2. Ubicazione dell intervento: 3. Oggetto dell intervento 4. Ente proponente Ente Indirizzo (Civico, CAP, Località) Telefono Fax e-mail Funzionario di riferimento 5. Amministrazione aggiudicataria Ente Indirizzo (Civico, CAP, Località) Telefono Fax e-mail Funzionario di riferimento 6. Ente Gestore Ente Indirizzo (Civico, CAP, Località) Telefono Fax e-mail Funzionario di riferimento 1

7. Responsabile unico di progetto (RUP) Ente Indirizzo (Civico, CAP, Località) Telefono Fax e-mail Funzionario di riferimento SEZIONE II: Obiettivi dell intervento 1. Descrizione sintetica dell intervento (descrivere sinteticamente l intervento inquadrandolo nel contesto territoriale; specificare come l intervento contribuisce allo sviluppo del contesto territoriale di riferimento; indicare, laddove ricorre, la destinazione d uso dell opera) 2. Coerenza dell intervento con gli obiettivi specifici del Patto Territoriale o del Contratto d Area 3. Interazione sinergica dell intervento in relazione alla strategia di sviluppo del territorio di riferimento 4. Interazione dell intervento con gli altri programmi e strumenti che insistono sul territorio di riferimento e rilevanza strategica dell intervento rispetto al contesto (indicare se l intervento è incluso in programmi complessi o progetti integrati, specificando quali e in considerazione della capacità di incidere attraverso i fattori competitivi e/o strutturali) 5. Relazioni funzionali con le iniziative produttive e/o con altre infrastrutture già realizzate nell'ambito del Contratto d'area/patto Territoriale 2

SEZIONE III: sostenibilità tecnico-amministrativa 1. Descrizione tecnica dell intervento (indicare in che cosa consiste l intervento. Descrivere le sue caratteristiche tecniche, localizzative e dimensionali mettendo anche in evidenza l eventuale frazionabilità dello stesso in lotti funzionali comprese eventuali alternative considerate) 2. Conformità agli strumenti urbanistici e di programmazione (elencare gli strumenti urbanistici vigenti di riferimento per l infrastruttura in oggetto) 3. Sensibilità ambientale del territorio su cui insiste l infrastruttura e criticità ambientali connesse all intervento (descrivere gli elementi ambientali e paesaggistici sensibili, caratteristici del territorio su cui insiste l infrastruttura e indicare, in termini qualitativi e quantitativi, i principali problemi ambientali connessi alla realizzazione dell infrastruttura. Evidenziare gli elementi inquinanti prodotti dall intervento, in fase di cantiere e di esercizio) 4. Quadro riassuntivo degli atti amministrativi (specificare quali sono gli atti amministrativi necessari per l appaltabilità dell opera, indicando il soggetto competente per l emanazione e la disponibilità o meno di tali atti; specificare non solo gli atti interni dell Amministrazione beneficiaria, ma anche quelli da acquisire presso Enti esterni e presso la Regione di riferimento) Tipo di atto Soggetto competente Data emanazione Eventuali tempi previsti per l emanazione 3

SEZIONE IV: Sostenibilità finanziaria economica e sociale 1. Analisi della domanda attuale e potenziale (fornire indicazioni quantitative relative alla domanda che l intervento attiva e/o soddisfa) 2. Analisi dell offerta attuale e potenziale (fornire indicazioni quantitative relative all offerta che l intervento intende potenziare) 3. Quadro economico dell opera Tipologia di Costo 1 2 3 4 5 Totale Importo lavori Spese tecniche Espropri IVA Altri costi (specificare: ) TOTALE 4. Descrizione metodologia analisi finanziaria (descrivere l impostazione metodologica seguita per l analisi finanziaria, indicando sia le fonti informativa, sia le tecniche di previsione dei costi e dei ricavi. Il numero di anni da prendere in considerazione è funzione della vita utile dell opera, che varia a seconda del settore e della tipologia di intervento) 5. Costi di investimento (quantificare i costi di investimento, disaggregandoli per anno e per tipologia opere civili, opere impiantistiche, manutenzione straordinaria) 2013 2014 2015 2016 2017 n Totale 4

6. Costi di esercizio (quantificare i costi di esercizio, disaggregandoli per anno e per tipologia es. acquisti, manutenzione ordinaria ) 2013 2014 2015 2016 2017 n Totale 7. Ricavi (quantificare i ricavi, disaggregandoli per anno e per tipologia. Prendere in considerazione gli eventuali rientri tariffari es. pagamento di un canone, di un pedaggio e non es. sovvenzione pubblica su biglietto di trasporto pubblico, rientri derivanti da spazi forniti a privati per scopi pubblicitari Considerare anche il valore residuo dell opera, ovvero il valore dell infrastruttura al termine della vita utile del progetto) 2013 2014 2015 2016 2017 n Totale 5

8. Piano di copertura finanziaria (evidenziare la capacità del progetto a provvedere alla copertura del fabbisogno finanziario, sia nella fase di investimento che in quella di esercizio) Voci 0 1 2 3 4 5 6.. n Totale costi di investimento Copertura costi di investimento Risorse pubbliche Risorse private Altre risorse finanziarie pubbliche: Risorse regionali Risorse comunali Altro Totale fabbisogno di esercizio Copertura fabbisogno di esercizio Saldo finanziario Totale fabbisogno Totale copertura Saldo 9. Descrizione metodologia analisi economica (indicare le modalità di previsione dei costi e dei benefici economici) 10. Costi diretti (fornire una descrizione dei costi diretti dell intervento. Illustrare le motivazioni economico-finanziarie che hanno portato alla stima dei costi d intervento) 11. Costi indiretti (fornire una descrizione dei costi indiretti dell intervento. Illustrare le motivazioni economico-finanziarie che hanno portato alla stima dei costi d intervento. I costi indiretti sono tutti quelli generati indirettamente dalla realizzazione e dalla gestione dell infrastruttura e ai quali è possibile attribuire un prezzo di mercato) 6

12. Costi esterni (fornire una descrizione dei costi esterni dell intervento. I costi esterni sono quelli connessi alle esternalità negative alle quali non è possibile attribuire un prezzo di mercato) 13. Benefici diretti (fornire una descrizione dei benefici diretti dell intervento. Illustrare le motivazioni economico-finanziarie che hanno portato alla stima dei costi d intervento) 14. Benefici indiretti (fornire una descrizione dei benefici indiretti dell intervento Illustrare le motivazioni economico-finanziarie che hanno portato alla stima dei costi d intervento. I benefici indiretti sono tutti quelli generati indirettamente dalla realizzazione e gestione dell infrastruttura, e ai quali è possibile attribuire un valore di mercato) 15. Benefici esterni (fornire una descrizione dei benefici esterni dell intervento. I benefici esterni sono tutti quelli generati indirettamente dalle esternalità positive dell infrastruttura, e ai quali non è possibile attribuire un valore di mercato) 16. Descrizione del modello di gestione prescelto (presentare anche l organigramma ed il profilo professionale di coloro che ricoprono ruoli direttivi e/o ruoli con significative responsabilità) 17. Descrizione delle modalità di attuazione del modello di gestione prescelto (indicare anche le modalità di copertura dei costi di gestione ed evidenziare le criticità) 7

18. Indicatori di realizzazione (quantificare gli indicatori di realizzazione, attuali e attesi relativi all opera. Es. Km di strada, mq di superfici realizzate, ecc) Tipologia indicatore Indicatore Valore attuale Valore atteso Realizzazione 19. Indicatori di risultato (quantificare gli indicatori di risultato, attuali e attesi, relativi all opera. Es. flussi di traffico, flussi di visitatori, ecc..) Tipologia indicatore Indicatore Valore attuale Valore atteso Risultato 20. Impatti attesi (indicatori di impatto che l intervento mira ad attivare ed il livello di contribuzione stimato) Indicatore Livello di contribuzione Motivazione 8