Titolo: SCREENING PSICOLINGUISTICO - Progetto Scuole (SPL-PS) 2011-2015



Documenti analoghi
Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

Progetto La scuola fa bene a tutti

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

DISLESSIA?PARLIAMONE INCONTRO GENITORI PIOSSASCO 23 GENNAIO /7 RIFERIMENTI ASL

Progetto Comes, sostegno all handicap

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

N. 423 DEL

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Ins.Fiorella Dellasera

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

A cura di Giorgio Mezzasalma

LO SCREENING PRECOCE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO TRA I 27 E I 30 MESI: PRIMA APPLICAZIONE PRATICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO E DSA. 7 Istituto Comprensivo "S. Camillo"

Prot.n Roma,

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

2. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE A CURA DEI SOGGETTI PROPONENTI

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO


REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

I Disturbi Specifici di Apprendimento

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROGETTO FORMAZIONE AGGIORNAMENTO. OPERATORI TECNICI HORSE BALL (vers. 4.2)

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

Centro Cinofilo Quintino Sella

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Indicatori e Standard di qualità per la Carta dei Servizi Prima Infanzia di Ambito

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Progetto Pro-DSA a.s

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

ALLEGATO 15. Percorso pluriennale della scuola per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento e supporto per gli alunni con DSA

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

Transcript:

1 Titolo: SCREENING PSICOLINGUISTICO - Progetto Scuole (SPL-PS) 2011-2015 Responsabile e Coordinatore. Dott.ssa Log. Zago Patrizia Enti coinvolti. SOS NPI e Scuole d Infanzia ASL 18 Rovigo Premessa. Dalla letteratura emerge che il Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) in età prescolare ha un incidenza del 7-8% (Leonard L.B., 2000), mentre la Difficoltà di Apprendimento (DA) del linguaggio scritto, rilevabile nel primo ciclo della scuola elem., ha un incidenza del 5-10% (Cassini A. et al,1984). Tra il DSL e il DA esiste uno stretto rapporto: infatti circa il 30-40% dei bambini con DSL persistente oltre i cinque anni, evolvono in un DA, mentre il 60-70% dei bambini con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) presentano esiti di un pregresso DSL (Allamandri V.e Rabbia S.,2006). Considerando inoltre che il DSL in età prescolare nell ASL 18 di Rovigo incide in media nel 7,6% (Zago P. e Fanzago F., 2008), gli specialisti della SOS di NPI presentano alle Insegnanti delle Scuole d Infanzia del territorio un progetto di prevenzione ai disturbi specifici di linguaggio e ai ritardi di apprendimento del linguaggio scritto, denominato Screening Psicolinguistico- Progetto Scuole (SPL- PS), autorizzato dai Piani di Zona della Prov.di Rovigo, per il quinquennio 2011-2015. Target del progetto. Lo SPL è rivolto ai bambini di 5 anni, frequentanti le Scuole d Infanzia (pubbliche e private) del territorio dell ASL 18 di Rovigo. Sono esclusi dall indagine di SPL i bambini già noti per DSL, la cui diagnosi è stata precedentemente definita, o per Disturbo di Linguaggio secondario ad altra patologia. 1

2 I bambini plurilingue con conoscenza ed esposizione limitata alla lingua italiana verranno sottoposti a SPL, ma non verranno inviati al II livello; alle insegnanti verrà suggerito un percorso linguistico-didattico alternativo. Descrizione del progetto. Lo SPL comprende una serie di prove standardizzate a carattere cognitivo linguistico, il cui scopo è di identificare precocemente i disturbi afferenti alla sfera psicolinguistica, attraverso un analisi delle sottocomponenti del linguaggio espressivo e recettivo e degli antecedenti all apprendimento del linguaggio scritto. Lo SPL verrà somministrato ai bambini al compimento dei 5 anni (+/- 2 mesi). direttamente dalle insegnanti, debitamente formate dalle logopediste della SOS NPI. I protocolli verranno poi valutati dalle logopediste che selezioneranno i bambini risultati positivi (FAIL), cioè che hanno fornito risposte inadeguate alle prove, dai bambini risultati negativi (PASS), che hanno fornito risposte adeguate. I bambini risultati FAIL verranno inviati ad un 2 livello specialistico e sottoposti ad una valutazione psicolinguistica e/o ad un esame psicodiagnostico approfondito ad opera delle logopediste e/o delle psicologhe della SOS NPI. Alla diagnosi di DSL e/o di DA, farà seguito una visita specialistica foniatrica o neuropsichiatrica, che permetterà la programmazione di un piano d intervento riabilitativo, atto a garantire il recupero delle competenze linguistiche e degli antecedenti all apprendimento del linguaggio scritto, prima dell ingresso alla scuola primaria. Articolazione del progetto. Il progetto si sviluppa in tre stadi, secondo le raccomandazione dell OMS (1980), relative alla definizione di prevenzione sanitaria: 2

3 I - prevenzione primaria, si articola in 3 fasi: 1. incontri di educazione sanitaria, rivolti a genitori, educatori ed insegnanti delle sc. d inf., che verranno gestiti dalle logopediste. Il programma dell incontro verterà sullo sviluppo del linguaggio, sui modelli educativo-linguistici corretti e sulla presentazione del progetto SPL-PS. L obiettivo principale è potenziare le competenze e le risorse dei care-givers, rendendo gli adulti di riferimento consapevoli e attivi nello stimolare un adeguato sviluppo del linguaggio e della comunicazione. Tempo previsto: 2 ore, (2 incontri: 1 Medio + 1 Alto Pol.) 2. incontri di formazione, rivolti agli insegnanti nominati dalla scuola come referenti per lo SPL (si consiglia 2 per plesso), che verranno gestiti dalla logopedista del territorio a cui le scuole appartengono. Il programma dell incontro verterà sulla presentazione della batteria di prove dello SPL. L obiettivo è descrivere lo strumento, illustrandone le finalità e simulandone l applicazione. Tempo previsto: 2 ore, (8 incontri: 4 Medio + 4 Alto Pol.) 3. corso di formazione specialistica, riservato agli specialisti della SOS NPI, condotto dalla Dott.ssa Zago P., sviluppato in 2 moduli: - I modulo, rivolto a tutti gli specialisti della SOS NPI, dal titolo: LA PREVENZIONE PSICOLINGUISTICA IN ETA PRESCOLARE. L obiettivo è presentare il progetto SPL-PS agli operatori che a vario titolo ne sono coinvolti ed aggiornarli sulla teoria e sui principi guida degli screening. Tempo previsto: 4 ore; - II modulo, rivolto specificatamente alle logopediste della SOS NPI, dal titolo: CARATTERISTICHE STRUTTURALI E METODOLOGIA DI SOMMINISTRAZIONE DELLO SPL. L obiettivo è descrivere il costrutto dello screening da presentare alle insegnanti e, per ogni prova, spiegarne le teorie psicolinguistiche di riferimento e l assegnazione dei punteggi. Tempo previsto: 4 ore. 3

4 II prevenzione secondaria, si articola in 4 fasi: 1. SPL di I livello: le prove verranno somministrate ai bambini individualmente, direttamente dalle insegnanti, in un ambiente silenzioso, possibilmente il mese di compimento dei 5 anni, oppure +/- 2 mesi. I protocolli di registrazione delle prove, correttamente compiliati ( vedi Note applicative ), verranno fatti pervenire mensilmente alla logopedista di riferimento. Tempo previsto: circa 0,20/0,25 min. per bambino. 2. selezione SPL di I livello: la logopedista valuterà i protocolli selezionando i FAIL, che invierà ad un II livello specialistico, dai PASS, per i quali lo SPL si conclude. L esito dello SPL verrà refertato e consegnato in busta chiusa alla scuola di appartenenza, che lo trasferirà ai genitori e questi, a loro volta, lo porteranno al Pediatra di famiglia, affinché lo possa visionare e registrare nel libretto pediatrico. Tempo previsto: circa 0,10 min. per protocollo. 3. SPL di II livello: I bambini risultati FAIL verranno inviati ad un II livello specialistico presso la sede della SOS NPI di Rovigo, al quale potranno accedere, previo appuntamento in CUP, con una impegnativa del Pediatra recante la dicitura: Inquadramento Disturbi Comunicativi-Screening Psicolinguistico o Esame psicodiagnostico-screening Psicolinguistico. La valutazione psicolinguistica, mira ad escludere o a confermare l ipotesi di Disturbo Specifico di Linguaggio; l esame psicodiagnostico approfondisce i prerequisiti agli apprendimenti del linguaggio scritto. In quella sede si potranno prescrivere altri eventuali accertamenti, necessari alla definizione della diagnosi. Il programma si conclude con una visita specialistica foniatrica o neuropsichiatrica, che permetterà la progettazione di un piano d intervento riabilitativo 4

5 Tempo previsto: 3 ore di inquadramento dei disturbi comunicativi e linguistici; 2 ore di esame psicodiagnostico. 4. colloquio di restituzione risultati: completato l iter diagnostico, si prevede un incontro collegiale di restituzione dei risultati con le insegnanti, ad opera della Logopedista che ha selezionato lo SPL di I liv. Tempo previsto: 2 ore per comprensorio scolastico. III prevenzione terziaria: consiste nel programmare: 1. terapia logopedica: qualora fosse definita la diagnosi di DSL, il b/o verrà inviato presso la sede del SOS NPI del distretto socio-sanitario di appartenenza, ove si programmerà un intervento riabilitativo logopedico, che verrà attuato dalla logopedista che ivi opera. 2. counselling alle insegnanti: si prevede, su richiesta delle stesse e previa autorizzazione dei genitori, un possibile counselling individuale alle insegnanti dei b/i risultati affetti da DSL e/o da ritardo negli antecedenti all apprendimento del linguaggio scritto. Costi. Tutti gli operatori (sanitari e scolastici) coinvolti nel progetto svolgono le mansioni sopra descritte in orario di servizio. I costi relativi alla stesura e divulgazione del progetto (es. tipografia, inviti, locandine, dèplian, ), agli approfondimenti di II livello e al programma riabilitativo, sono a carico dell ASL. I costi relativi alla cancelleria necessaria alla somministrazione dello SPL di I livello (fotocopie del materiale cartaceo), sono a carico della scuola. Tempistica: I - prevenzione primaria - - giugno 2011: incontro con i rappresentanti delle agenzie coinvolte (scuola, ASL, pediatri) per la presentazione del progetto; 5

6 - settembre/ottobre 2011: 2 incontri informativi con genitori ed insegnanti (RO/Badia); - ottobre 2011: corso di formazione per gli specialisti della SOS NPI; - novembre/dicembre 2011: 8 incontri di formazione per le insegnanti referenti per lo SPL; II - prevenzione secondaria - gennaio/ dicembre 2012: somministrazione SPL di I liv. da parte delle insegnanti ai bambini nati nel 2007; - gennaio/ dicembre 2012: selezione SPL di I liv. ad opera delle logopediste ed invio dei FAIL al II liv.; - gennaio/ dicembre 2012: SPL di II livello; - dicembre 2012: incontri di restituzione dei risultati con le insegnanti dei b/i risultati con DSL; - gennaio/ giugno 2013: verifica ed analisi dei risultati ottenuti; - giugno 2013: incontro con i rappresentanti delle agenzie coinvolte (scuola, ASL, pediatri) per la restituzione dei risultati del progetto e per eventuali modifiche ed aggiustamenti del progetto SPL-PS. III prevenzione terziaria: - marzo 2012/ settembre 2013: terapia logopedica prescolare per i DSL; - marzo 2012/ giugno 2013: eventuale counselling alle insegnanti dei bambini in terapia logopedica. La Responsabile del Progetto Dott.ssa Log. Zago Patrizia Recapiti telefonici: - studio logopedico NPI 0425/393766 - segr. NPI 0425/393782 E mail: zago.patrizia@azisanrovigo.it 6