I MERCATI FINANZIARI



Documenti analoghi
I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre Il mercato dei titoli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Il sistema monetario

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

Corso di. Economia Politica

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

Equazione quantitativa della moneta

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Corso di. Economia Politica

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Il controllo dell offerta di moneta

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Moneta e Tasso di cambio

Il mercato della moneta

Il sistema monetario

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Indirizzo Internet: Per informazioni contattare Paola Giordani - paola.giordani@tesoro.it

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

Crescita della moneta e inflazione

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Risparmio e Investimento

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

IL RENDICONTO FINANZIARIO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Le ipotesi del modello

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

ATTIVITÀ FINANZIARIE

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Il controllo dell offerta di moneta

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

PARTE 5: Risparmio, investimento e

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Transcript:

I MERCATI FINANZIARI 1

SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2

LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le transazioni Titoli fruttano interesse non possono essere usati per le transazioni 3

LA DOMANDA DI MONETA Decisione: allocare la ricchezza finanziaria fra Titoli e Moneta La proporzione di moneta dipende da: livello delle e transazioni (positivamente) te) livello del tasso di interesse (negativamente) 4

LA DOMANDA DI MONETA: LE DETERMINANTI M d = $YL(i) - M d Domanda di moneta $Y Y L(i) - Reddito nominale Domanda di liquidità (funzione di i) (relazione negativa fra i e M d) 5

GRAFICAMENTE M d = $YL(i) M d e i sono iversamente correlati Tas sso di in nteresse e, i i 2 i i 1 b a Per ogni dato livello di reddito $Y, la crescita di i produce: - un aumento della domanda di titoli; - una riduzione della domanda di liquidità. c M d ($Y) M M M 2 1 Moneta, M 6

VARIAZIONI DEL REDDITO NOMINALE M d e $Y sono positivamente correlati Tas sso di in nteresse e, i i Per ogni dato livello di i, la crescita di $Y produce: - un aumento del volume di transazioni; - un aumento della domanda di liquidità. M d (per $Y > $Y) M d (per il reddito nominale $Y) M M Moneta, M 7

LA RELAZIONE NEGATIVA PREZZO DEI TITOLI - TASSO DI INTERESSE $ P B 100 : : prezzo oggi valore di rimborso fra un anno i 100 $ $PP $ P B = Da cui B $ P = 100 B 1+ + i 8

IL MERCATO DEI TITOLI Sul mercato dei titoli si determina il prezzo dei titoli edaquestoil tasso di interesse Esempio: Titolo annuale Prezzo oggi: P T Rimborso alla scadenza: 100 Qual è il tasso di interesse che questo titolo ci assicura? i = 100 P T Quanto più elevato è il prezzo del titolo, tanto minore sarà il tasso di interesse pagato dal titolo stesso. P T 9

QUALIQ TITOLI DI STATO SONO ATTUALMENTE DISPONIBILI AI RISPARMIATORI NON ISTITUZIONALI? 10

L ammontare totale dei titoli di Stato in circolazione si riferisce invece a tutti i titoli emessi dallo Stato, sia sul mercato interno (BOT, CTZ, CCT, BTP e BTP i), sia sul mercato estero (programmi Global, MTN e Carta commerciale). 11

COMPOSIZIONE PERCENTUALE TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO 12

RELAZIONE PREZZO-TASSO DI INTERESSE PER I BUONI ORDINARI DEL TESORO (BOT) 120.00 00 120.00 00 100.00 100.00 80.00 80.00 60.00 00 40.00 BOT 3 60.00 00 40.00 BOT 6 mesi 20.00 20.00 000 0.00 000 0.00 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Apr-09 May-09 Jun-09 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Apr-09 May-09 Jun-09 Tasso di interesse Prezzo Tasso di interesse Prezzo 120.00 100.00 80.00 60.00 40.00 BOT 12 mesi 20.00 0.00 13 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Apr-09 May-09 Jun-09 Tasso di interesse Prezzo

TASSO DI INTERESSE E OPERAZIONI DI MERCATO APERTO Nota: Conoscendo il tasso di interesse si può risalire al prezzo del titolo: P T = 100 1 + i Quali sono gli effetti di una operazione di mercato aperto sul mercato dei titoli e quindi sul tasso di interesse? Scopriamolo 14

EFFETTI DI UN OPERAZIONE DI MERCATO APERTO Il tasso di interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta e domanda di moneta Variando l offerta di moneta, la Banca Centrale può influenzare il tasso di interesse La Banca Centrale cambia l offerta di moneta tramite operazioni i di mercato aperto (acquisti o vendite di titoli contro moneta) Tali operazioni fanno variare il prezzo dei titoli e quindi il tasso di interesse 15

TASSI DI INTERESSE DI BREVE E DI LUNGO PERIODO 16

7 6 5 4 3 2 1 0 TASSO DI INTERESSE BCE (OVERNIGHT DI RIFERIMENTO PER L EURO) (1999-2009) Tasso d'interesse BCE 15 set 09 Valore: 0.355 17 04-gen-99 17-mar-99 28-mag-99 10-ago-99 21-ott-99 04-gen-00 16-mar-00 01-giu-00 14-ago-00 25-ott-00 10-gen-01 23-mar-01 08-giu-01 21-ago-01 01-nov-01 18-gen-02 04-apr-02 18-giu-02 29-ago-02 11-nov-02 28-gen-03 10-apr-03 26-giu-03 08-set-03 19-nov-03 11/29/04 09/16/04 07-giu-04 04/23/04 02-set-04 03/24/05 07/25/05 11/23/05 03/22/06 07/24/06 11/21/06 16-feb-07 04-mag-07 17-lug-07 27-set-07 10-dic-07 25-feb-08 12-mag-08 23-lug-08 03-ott-08 16-dic-08 03-mar-09 19-mag-09 30-lug-09

LE BANCHE HANNO UN RUOLO NELLA DOMANDA DI MONETA Definizione Le banche sono un tipo di intermediario finanziario Bilancio della B.C. Bilancio delle banche Attività Passività Attività Passività Titoli Moneta della Banca Centrale = Riserve + circolante - Riserve - Prestiti -Titoli Depositi in conto corrente 18

BILANCIO DELLA B BANCA D ITALIA AGGREGATI DI BILANCIO DELLA BANCA D'ITALIA (Valori in milioni di euro al 31 agosto 2009) TOTALE ATTIVITA' 298.676 1 ORO E CREDITI IN ORO 52.775 2 CREDITI IN VALUTA VERSO NON RESIDENTI NELL'AREA DELL'EURO 32.080 3 CREDITI IN VALUTA VERSO RESIDENTI NELL'AREA DELL'EURO 1.229 4 CREDITI IN EURO VERSO NON RESIDENTI NELL'AREA DELL'EURO 12 5 PRESTITI IN EURO ALLE ISTITUZIONI CREDITIZIE DELL'AREA DELL'EURO PER FINI DI POLITICA MONETARIA 29.264 6 ALTRI PRESTITI IN EURO ALLE ISTITUZIONI CREDITIZIE DELL'AREA DELL'EURO 245 7 TITOLI IN EURO EMESSI DA RESIDENTI NELL'AREA DELL'EURO 46.389 8 CREDITI IN EURO VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 18.665 9 ALTRE ATTIVITA' di cui: Quota partecipazione BCE e trasferimento riserve Attività nette verso l'eurosistema 118.018 TOTALE PASSIVITA' 298.676 1 BANCONOTE IN CIRCOLAZIONE 2 126.433 2 PASSIVITA' IN EURO VERSO ISTITUZIONI CREDITIZIE DELL'AREA DELL'EURO PER FINI DI POLITICA MONETARIA 22.653 3 ALTRE PASSIVITA' IN EURO VERSO ISTITUZIONI CREDITIZIE DELL'AREA DELL'EURO 0 4 CERTIFICATI DI DEBITO EMESSI 0 5 PASSIVITA' IN EURO VERSO ALTRI RESIDENTI NELL'AREA DELL'EURO 52.317 6 PASSIVITA' IN EURO VERSO NON RESIDENTI NELL'AREA DELL'EURO 504 7 PASSIVITA' IN VALUTA VERSO RESIDENTI NELL'AREA DELL'EURO 472 8 PASSIVITA' IN VALUTA VERSO NON RESIDENTI NELL'AREA DELL'EURO 72 9 CONTROPARTITA DEI DSP ASSEGNATI DALL'FMI 6.510 10 ALTRE PASSIVITA' 28.489 11 CONTI DI RIVALUTAZIONE 41.593 19 12 CAPITALE E RISERVE 19.634

OFFERTA E DOMANDA DI MONETA EMESSA DALLA BANCA CENTRALE 20

OFFERTA E DOMANDA DI MONETA EMESSA DALLA BANCA CENTRALE (2) Domanda Perché le banche detengono riserve di moneta? Per far fronte a eventuali richieste di prelevamento di contanti in eccesso rispetto ai nuovi versamenti In seguito alle emissioni di assegni, esistono debiti e crediti tra banche che non necessariamente si compensano nello stesso giorno Esiste anche un obbligo di legge: le banche devono detenere una certa quantità di depositi sotto forma di riserva obbligatoria 21

LA DOMANDA DI MONETA EMESSA Due decisioni Quanta moneta detenere complessivamente? Come ripartire questa moneta tra circolante e depositi? 22

LA DOMANDA DI MONETA EMESSA (2) Alla prima domanda d rispondiamo come precedentemente: Equazione 1 M d = YL ( i ) ( ) Per la seconda domanda: Ipotesi: Gli individui detengono una proporzione fissa di moneta in circolante - chiamata c - e il resto in depositi (D) 23

LA DOMANDA DI MONETA EMESSA (3) La domanda d di circolante, CI d, e la domanda d di depositi in conto corrente, D d, sono rappresentate dalle seguenti equazioni: Equazione 2 d CI = cm d Equazione 3 Nota bene D d = ( 1 c ) M -L equazione 1 è la prima componente della domanda di moneta emessa dalla Banca Centrale, ossia la domanda di circolante - Dalla domanda di depositi si deriva la seconda componente, la domanda di riserve da parte delle banche 24

LA DOMANDA DI RISERVE Ipotesi: La domanda di riserve è proporzionale ai depositi. Il coefficiente di riserva, cioè l ammontare di riserve che le banche detengono per ogni euro di depositi, è indicato con θ. Equazione 4 R = θ D Inserendo l equazione 3 nell equazione 4, otteniamo: Equazione 5 d R =θ( 1 c) M d 25

LA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI INTERESSE Indichiamo con H l offerta di moneta da parte della Banca Centrale. La domanda di moneta è uguale alla domanda di circolante più la domanda di riserve. La condizione di equilibrio è che domanda e offerta di moneta siano uguali. Condizione i d equilibrio i d d H = CI + R Equazione 6 Usando le equazioni i 2 e 5 d d [ ] d H = cm + θ( 1 c) M = c + θ(1 c) M Usando l equazione 1 [ θ ] H = c+ (1 c) YLi ( ) Equazione 7 26

TASSI DI INTERESSE (ANNUALI)( ) DI ALCUNE BANCHE CENTRALI EUROPEE (1997-2008) 45.00 40.00 35.00 Czech Republic Denmark 30.00 Latvia 25.00 Poland 20.00 15.00 10.0000 Romania Sweden 5.00 United Kingdom 0.00 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 27

PRECISAZIONE [ ] H = c+ θ(1 c) YLi ( ) Nota bene Finché gli individui detengono depositi in conto corrente (c < 1), il termine in parentesi è minore di 1: la domanda di moneta emessa dalla Banca Centrale è inferiore alla domanda aggregata di moneta 28

OFFERTA E DOMANDA DI MONETA EMESSA DALLA BANCA CENTRALE H Offerta Tas sso di int eresse,, i i A Domanda CU d + RU d H Base monetaria, H 29

DUE MODI ALTERNATIVI DI PENSARE ALL EQUILIBRIO NEI MERCATI FINANZIARI Equilibrio tra domanda e offerta di riserve Equilibrio i tra domanda d e offerta di moneta 30

DOMANDA E OFFERTA DI RISERVE Dalla equazione 6 d d H CI = R Offerta di riserve Domanda di riserve Il mercato americano delle riserve è il mercato dei federal funds. Su di esso si determina il tasso sui federal funds, che viene controllato dalla Banca Centrale attraverso variazioni di H, labase monetaria 31

DOMANDA E OFFERTA DI MONETA [ ] H / c+ θ(1 c) = YL( i) Offerta di moneta Domanda di moneta L offerta aggregata di moneta è uguale alla moneta emessa dalla BC moltiplicata li t per il moltiplicatore li t della moneta. 32

LA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI INTERESSE Ipotesi: solo la banca centrale può offrire M Equilibrio: occorre quando domanda e offerta di moneta si eguagliano Offerta di moneta = Domanda di moneta M = $YL(i) Tasso d interesse di equilibrio i * 33

L EQUILIBRIO, GRAFICAMENTE M s o di interesse, Tass i A i * Tasso di equilibrio per cui M d = M S M d ($Y) M * Moneta, M 34

IL TASSO DI INTERESSE E LE VARIAZIONI DEL REDDITO Tasso di intere esse, i i 2 i 1 Aumento da $Y a $Y : M s M d aumenta a M d (per ogni i) A parità di M S, si riduce il prezzo dei titoli A ed aumenta il tasso di interesse: l eccesso di domandad di moneta è stato t assorbito Nel nuovo equilibrio i passa da i 1 a i 2 A M d ($Y) M d ($Y > $Y) M Moneta, M 35

IL TASSO DI INTERESSE E LE VARIAZIONI DELL OFFERTA DI MONETA M s M s Tasso di intere esse, i i 1 A A Aumento dell offerta di moneta da M s a M s L equilibrio si sposta da A ad A Il tasso di equilibrio scende da i 1 ai 2 Si riduce la velocità di circolazione i 2 M d ($Y) M M Moneta, M 36

L OFFERTA DI MONETA: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO Acquisto o vendita di titoli pubblici i da parte della Banca centrale L acquisto di titoli aumenta l offerta di moneta (politica monetaria espansiva) La vendita di titoli pubblici riduce l offerta di moneta (politica monetaria restrittiva) 37

UN ESEMPIO DI POLITICA MONETARIA Politica monetaria espansiva: aumento dell Offerta di Moneta Step 1: La Banca centrale acquista titoli. Step 2: La Banca centrale inietta moneta (CU) nell economia in contropartita dei titoli. Step 3: Si crea un eccesso di domandad di titoli: il prezzo dei titoli aumenta. Step 4: Quando il prezzo dei titoli aumenta, il tasso di interesse si riduce. Step 5: La riduzione di i consente il riassorbimento dell eccesso di offerta di moneta e dell eccesso di domanda di titoli. 38