Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto



Documenti analoghi
L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE. Valeria De Carli Deluca Colugnat

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Le patologie gravemente invalidanti nel neonato e nella prima infanzia

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

Nutrizione enterale del bambino critico

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Master Class in Cure Palliative

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA

! "# $% $ A. Gorel i!!!

Cartella 02: Requisiti ulteriori specifici di accreditamento strutture sanitarie e sociosanitarie.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

della Valvola Mitrale

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Integrativo FASI/ FASDAC

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

II CICLO CORSI FORMATIVI DI VIVA LA VITA ONLUS

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Il pediatra e il nutrizionista

Diretto tramite il servizio 118

Bocca e Cuore ooklets

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Le esperienze regionali a confronto

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Il PAZIENTE ANZIANO DISFAGICO. Dott. Roberto Adussi A.S.P. S.Chiara Lodi

Problematiche nutrizionali nel post-ictus

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

Promemoria intervento laser cervicale.

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Le vie di accesso per la nutrizione enterale. dott Elena Vecchi SC Gastroenterologia

L Opportunità dell Assistenza Domiciliare Ospedaliera Integrata Giovanni Seccia. Responsabile U.O.S. Assistenza Domiciliare Ospedaliera Ospedaliera

Struttura del Centro. Reparto di degenza

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

Terapia del dolore e cure palliative

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL RUOLO DELL INFERMIERE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Sclerosi Laterale Amiotrofica e NUTRIZIONE

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Convegno LA RETE LOMBARDA DEGLI OSPEDALI PER LA DISABILITA PROGETTO DAMA

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

CENTRO di CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA :

GESTIONE GASTROSTOMIA

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie. Dott. Oreste Caporale

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Banca del Latte Materno

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

Transcript:

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Filippo Ghelma Responsabile UD DAMA Ospedale S. Paolo Milano Vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus Riflessioni nutrizionali e problematiche correlate: l'importanza della comunicazione sanitaria

DAMA ( assistance (disabled advanced medical Accoglienza ed assistenza medica ospedaliera per le persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria Nato nel 2000 all'ospedale San Paolo di Milano Dal 2004 è un'unità Dipartimentale stabile Dal 2000 ad oggi DAMA ha preso in carico 3435 persone con grave disabilità, realizzando 50.000 accessi,, in regime di day hospital, day surgery, ambulatoriale, in ricovero ordinario e in pronto soccorso

DAMA ( assistance (disabled advanced medical Accoglienza ed assistenza medica ospedaliera per le persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria Nato nel 2000 all'ospedale San Paolo di Milano Dal 2004 è un'unità Dipartimentale stabile Dal 2000 ad oggi DAMA ha preso in carico 3435 persone con grave disabilità, realizzando 50.000 accessi,, in regime di day hospital, day surgery, ambulatoriale, in ricovero ordinario e in pronto soccorso

LA DEGLUTIZIONE Fase orale Masticazione Preparazione del bolo Trasporto del bolo in faringe Fase faringea Chiusura del lume delle coane nasali Chiusura dell accesso alle vie aeree Apertura dello sfintere esofageo superiore Spinta del bolo in esofago Fase esofagea Progressione peristaltica del bolo

Disfagia e problemi nutrizionali Iponutrizione Disidratazione Difficoltà ad assumere terapie orali Frequenti polmoniti da inalazione Riduzione delle difese immunitarie Riduzione delle performaces muscolari Aumento dei disturbi da incoordinazione motoria Peggioramento della funzionalità respiratoria e della disfagia

Peggioramento della funzionalità respiratoria e della disfagia Aumento esponenziale del rischio di inalazione di cibo e/o ( pasto di soffocamento (ad ogni

Tecniche di compenso Postura del capo Posizione dell operatore Tempo di somministrazione del bolo Consistenza e viscosità del bolo Volume del bolo Temperatura del bolo Preparazione del bolo (masticazione, ( ecc sminuzzamento, frullatura, Uso di presidi dedicati (cucchiai e bicchieri (. ecc modificati, cannucce,

Possibilità di nutrizione enterale La grossa difficoltà è legata alla definizione del timing per la procedura Se la progressione della condizione di base ha già portato il paziente ad un insufficienza respiratoria critica, il rischio globale della procedura potrebbe non essere più proponibile per il rischio concreto di arresto respiratorio

Possibilità di nutrizione enterale Per evitare di arrivare tardi ad una decisione del paziente e della famiglia, è fondamentale prevedere un percorso di comunicazione ed informazione specifico sui problemi nutrizionali e respiratori, molto approfondito, che deve essere intrapreso più precocemente possibile MOLTO PRIMA CHE SIA NECESSARIO SCEGLIERE LA STRATEGIA TERAPEUTICA!!!!

Possibilità di nutrizione enterale Sondino naso-gastrico Sondino naso-digiunale PEG (gastrostomia endoscopica ( percutanea Gastro-digiunostomia nutrizionale endoscopica Gastrostomia chirurgica Digiunostomia chirurgica

VANTAGGI PEG Procedura endoscopica (non chirurgica) rapida Affrontabile con anestesia locale e sedazione Non richiede ricovero ospedaliero Basso impatto sul paziente Semplice gestione domiciliare ( domiciliare Agevole sostituzione (ambulatoriale o SVANTAGGI Possibilità di rigurgito nei pazienti affetti da grave incompetenza cardiale La distensione gastrica durante l esecuzione della procedura può creare complicanze nei pazienti con insufficienza respiratoria severa

PEG LEGGENDE METROPOLITANE una volta fatta, non si torna più indietro... non mangerà mai più per bocca... dovrà dormire sempre supino basta con fisioterapia, bagno in mare o in piscina... resterà attaccato per sempre ad una pompa elettrica non potrà più frequentare il centro diurno dovrà farsi aiutare da personale esperto perché deve essere medicata e disinfettata più volte al giorno bisogna stare attenti perché è fonte di infezioni......

( PEG ) GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA

( PEG ) GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA