Rotta PO.L.ARE. (porti - logistica - mare) MEDITERRANEAN LOGISTIC and TRANSPORT SYSTEMS



Documenti analoghi
ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione Albert Einstein

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

C.C.V. BS REGOLAMENTO

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Innovation Day Torino, 5 Giugno 2013

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Comitato di Coordinamento

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

I nuovi Istituti Tecnici

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Funzionigramma d Istituto

ONITOR RAGGIO FASE 1 INDAGINE SULLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE PORTUALE E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2012 pag. 1/8

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

ISTITUTI TECNICI. Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione. Regolamento Art.1 comma 3

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Imprenditori si Diventa

Senaf

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Assistenza tecnica funzionale alla

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

e p. c. Estensione in esercizio del 25 Luglio DIREZIONE CENTRALE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Ufficio integrazione applicativa

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

ITS per la Mobilità Sostenibile G. Caboto Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Presidenza del Consiglio dei Ministri

AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

La carta dei servizi al cliente

+ Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo sviluppo dell istruzione PROTOCOLLO D INTESA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 96

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

Provincia di Cremona

Soluzioni per la tua crescita

Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare

Progetto Arti&Mestieri. Protocollo di Intesa. tra. Comune di Salerno. Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. CIDEC Salerno

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

CON LA PARTECIPAZIONE DELL' ACADÉMIE DE NICE CON IL SUPPORTO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Min istero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR)

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Responsabile del processo di Direzione. Dott. Alberto Soccodato

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

Transcript:

Rotta PO.L.ARE. (porti - logistica - mare) MEDITERRANEAN LOGISTIC and TRANSPORT SYSTEMS

Filiere di riferimento TRASPORTO MARITTIMO NAUTICA DA DIPORTO E TURISMO SUL MARE SERVIZI PORTUALI E SISTEMA INTEMODALE SERVIZI COMMERCIALI Ogni filiera è presidiata in maniera esaustiva e completa grazie alla specifica presenza di imprese, associazioni di categoria, istituti scolastici, enti di formazione, enti ed istituzioni scientifiche e di ricerca

Soggetti aderenti Istituto Tecnico Superiore Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile Enti di Formazione professionale Imprese Istituti tecnicoprofessionali Enti ed istituzioni scientifiche e di ricerca Opera Diocesana Madonna dei Bambini "Villaggio del Ragazzo, AS.FO.R., Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, Cisita, Consorzio Formazione Polcevera, Consorzio Lavagna Sviluppo scrl, CULMV, ENTE NIVES F.O.P, Fondazione Cif Formazione, Sogea Costa Crociere spa, Grandi Navi Veloci spa, Porto di Arenzano spa, Marina Chiavari srl, Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi Agenti Aerei Genova, Spediporto Associazione Spedizionieri corrieri e trasportatori di Genova, Sech - Terminal Contenitori Porto di Genova spa, La Spezia Container Terminal Spa, Porto Lotti I.S.C.S. "E. Montale", I.P.S.S.A.R. "N. Bergese", I.I.S. "G. Natta" - "G.V. Deambrosis", I.T.T.L. "San Giorgio", I.I.S. "G. Capellini - N. Sauro", I.I.S.S. "A. Fossati"-"M. Da Passano DIEC - Dipartimento di Economia - Università di Genova, DLTM Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, DITEN - Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - Università di Genova, DSA - Dipartimento Scienze per l Architettura - Università di Genova

Soggetti sostenitori Assiterminal Associazione Italiana Terminalisti Portuali Associazione Agenti Marittimi La Spezia Associazione Spedizionieri del Porto di La Spezia Autorità Portuale di Genova Autorità Portuale di La Spezia Autorità Portuale di Savona Ciofs FP Liguria Circle srl Confetra Confederazione generale Italiana dei Trasporti e della Logistica Confindustria Genova Confindustria La Spezia Confitarma Confederazione Italiana Armatori Conform srl Ente per l Addestramento di osservatori Radar s.cons.arl Federagenti federazione Nazionale Agenti, Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi Federpesca Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca Fedespedi Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali Fresco ship s agency & forwarding srl Gimax International srl Villanova Group C. Steinweg GMT srl Isomar Spediservices srl Ticass - Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile scrl Ucina Confindustria Nautica

Accordo di Rete COMITATO SCIENTIFICO DIPARTIMENTI UNIVERSITARI E CENTRI RICERCA CONSIGLIO DI INDIRIZZO SOGGETTI ADERENTI (carattere deliberativo) SOGGETTI SOSTENITORI (carattere consultivo) CONSIGLIO DI GESTIONE Referente Polo Tutte le imprese aderenti A rotazione un rappresentante per: Organismi formativi, Istituti Tecnici/professionali, Enti ed Istituzioni scientifiche e/o di ricerca COMITATO TECNICO Referente Polo: Accademia Italiana Marina Mercantile AS.FO.R. Scuola Nazionale Trasporti e Logistica Villaggio del Ragazzo

Consiglio di Indirizzo Si riunisce di norma due volte l anno, sarà convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio di Gestione. Composto da: tutti i sottoscrittori dell accordo di rete (con carattere deliberativo) la compagine di soggetti sostenitori (imprenditoriali, associativi e istituzionali) che hanno partecipato attivamente alla costituzione del Polo e di altri che progressivamente potranno in tale veste aggiungersi nel corso della sua attività (con carattere consultivo)

Obiettivi del Consiglio di Indirizzo Assicurare il costante collegamento dei suoi programmi alle dinamiche di sviluppo delle quattro filiere dell economia del mare operanti in ambito regionale. Accompagnare la creazione di un modello di rete evoluta (Smart Community) finalizzato ad accrescere le sue potenzialità di networking imprenditoriale, istituzionale e associativo. Incrementare la capacità del Polo di promuovere, anche commercialmente e verso un bacino di utenza extra-regionale, una qualificata offerta per le competenze chiave dell economia del mare. Monitorare con sistematicità l efficacia delle azioni intraprese in rapporto ai fabbisogni formativi ed ai loro esiti ed agli andamenti occupazionali delle quattro filiere dell economia del mare

Consiglio di gestione SOGGETTO REFERENTE DEL POLO: Accademia Italiana della Marina Mercantile. IMPRESE: tutte le imprese firmatarie dell Accordo ORGANISMI FORMATIVI: un unico rappresentante, indicato dagli organismi firmatari dell Accordo ISTITUTI TECNICI/PROFESSIONALI un unico rappresentante, indicato dagli istituti firmatari dell Accordo ENTI ED ISTITUZIONI SCIENTIFICHE E/O DI RICERCA un unico rappresentante, indicato dagli enti ed istituzioni scientifiche e/o di ricerca firmatari dell Accordo

Obiettivi del consiglio di Gestione: Sviluppare criteri e regole di comportamento per ottimizzare la conformità e l efficienza delle attività e dei metodi praticati; Coordinare l attività di ricerca e sviluppo, presidiata da un apposito Comitato Tecnico- Scientifico, per favorire la diffusione di protocolli e best practices Perseguire azioni di consolidamento ed ampliamento dei programmi del Polo attraverso lo sviluppo dell area di networking con soggetti imprenditoriali, istituzionali ed associativi Assicurare la corrispondenza delle azioni di filiera ai fabbisogni tecnico-professionali espressi nell ambito di un più generale sviluppo dell economia del mare a livello regionale Incrementare un efficiente utilizzo delle risorse e la qualità dei metodi didattici impiegati attraverso l adozione di possibili sinergie all interno della Rete nella programmazione e nello svolgimento delle azioni formative.

Comitato Tecnico Svolge le sue funzioni in posizione di staff ad Accademia Italiana della Marina Mercantile. Il comitato tecnico svolge, su incarico del Consiglio di Gestione, una funzione di management operativo finalizzata a: progettazione di dettaglio ed realizzazione dei programmi e degli obiettivi indicati dal Consiglio di Gestione costituzione e gestione della Rete e delle attività di comunicazione e immagine (elaborazione di contenuti, modalità, destinatari, canali e mezzi) supporto tecnico amministrativo alla realizzazione dei programmi

AZIONI SVOLTE: Incontro Partner propedeutico alla firma dell Accordo di Rete Registrazione marchio Registrazione Accordo di Rete Incontro Partner per condivisione strategie e prossime azioni AZIONI PROGRAMMATE: A settembre 2014 Prima Assemblea giornata seminariale Costituzione dei Comitati Costruzione Sito

PROPOSTE OPERATIVE Osservatorio di settore Processo continuo di analisi settoriale e dei fabbisogni professionali grazie ad un confronto continuo che premette la rilevazione di bisogni a breve, medio e lungo termine anche tramite un portale dedicato alla rilevazione dei bisogni delle aziende Presidio e promozione della Formazione Continua come opportunità di crescita dell impresa Benchmarking Confronto continuo tra realtà regionali, nazionali ed internazionali per condividere e trovare collaborazione su innovazione, sviluppo, crescita e raccordo in progetti europei Supporto e collaborazione alla competitività delle imprese, seguendo i trend del mercato, tramite lo sviluppo e l aggiornamento delle risorse umane Scuola/Lavoro Incontro scuola lavoro: monitorare e raccogliere le necessità aziendali e presidiare l aggiornamento delle competenze professionali ai fini di un avvicinamento del sistema istruzione e formazione al lavoro promuovendo l alternanza scuola/lavoro ( stage polifunzionali) Orientamento di filiera: creare e favorire percorsi di orientamento all interno delle filiere anche come prevenzione della dispersione scolastica permettendo un facile ri orientamento in itinere Presidio di qualità Costruzione di un Marchio di Qualità quale sistema di regole e processi a garanzia delle prestazioni, dei servizi e delle attività svolte dai partner Definizione di un Patto Formativo con le aziende per l individuazione di standard formativi e come facile strumento di monitoraggio e valutazione delle attività svolte