Linea Guida 21. L.Imbimbo, Convegno "La tutela dei Minori", Riva del Garda 2012



Documenti analoghi
Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana


progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

Progetto S.O.S. Autismi

Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Il Modello SIFne: il contesto educativo

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

AUTISMO : COME E COSA FARE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Progetto Comes, sostegno all handicap

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie. Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Disturbi Specifici dell Apprendimento

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy


L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Famiglie di soggetti autistici. Bisogni reali e azioni possibili

A cura di Giorgio Mezzasalma

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

come nasce una ricerca

PROTOCOLLO DI INTESA

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

I Disturbi dello Spettro Autistico

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

AREA AUTISMO Carta dei servizi

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

La famiglia davanti all autismo

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

FONDAZIONE OPERA SANTA RITA PRATO I SERVIZI PER L AUTISMO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

«Fare Rete in Psichiatria»

Art. 12: Reti di riferimento

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

CENTRO SERVIZI per la famiglia e l età evolutiva Macerata, via Velini orizzonte@ilfarosociale.it SUMMER SCHOOL 2016

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

La comunicazione. Ministero della Salute

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Transcript:

Laura Imbimbo Vice presidente Fantasia Linee Guida italiane ed internazionali sull autismo Linea Guida 21 La linea Guida è stata elaborata da un panel multidisciplinare di 28 esperti provenienti da associazioni professionali coinvolte nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico e da centri di diagnosi e presa in carico. Il panel ha compreso rappresentanti di Fantasia (www.fantasiautismo.org ), cioè dei familiari e delle persone con autismo, con il compito di valutare la coerenza della LG con un approccio all autismo basato sui diritti (art. 4 Conv ONU Disabilità) 1

In Italia l elaborazione delle linee guida e di altri strumenti di indirizzo finalizzati al miglioramento della qualità dell assistenza avviene all interno del Sistema Nazionale per le Linee Guida. La legislazione le propone come richiamo all utilizzo efficiente ed efficace delle risorse disponibili e come miglioramento dell appropriatezza delle prescrizioni. Una linea guida fornisce raccomandazioni di comportamento clinico basate sull evidenza scientifica accessibili ai cittadini e trasferibili al SSN. Il panel ha adottato una linea guida esistente (Scottish Intercollegiate Guidelines Network), aggiornata tramite la ricerca e l analisi sistematica degli studi recenti. Studi selezionati sulla base della loro qualità scientifica valutata secondo i criteri del National Institute for Healt and Clinical Excellence (NICE, 2009). Sono state ricercate nella letteratura scientifica le evidenze che rispondono ad una serie di quesiti (8). 2

Attraverso una revisione sistematica della letteratura scientifica selezionata sono state formulate delle raccomandazioni: sui trattamenti da raccomandare sui trattamenti da studiare più approfonditamente perché le prove di efficacia disponibili sono risultate insufficienti o incoerenti sui trattamenti non raccomandati perché è stata provata la loro inefficacia Interventi mediati dai genitori (raccomandazione 1) I programmi di intervento mediati dai genitori sono raccomandati nei bambini ed adolescenti con DSA, perché possono migliorare la comunicazione sociale e i comportamenti problematici, aiutare i familiari ad agire con i i figli, promuovere lo sviluppo e l incremento della soddisfazione dei genitori, del loro empowerment e benessere emotivo. NB Programmi con obiettivi precisi, con supervisione specialisti e formazione specifica 3

Interventi sulla comunicazione (raccomandazione 2) Interventi che utilizzano un supporto visivo alla comunicazione sono indicati, sebbene le prove di efficacia siano ancora parziali. Il loro utilizzo deve essere circostanziato e accompagnato da una specifica valutazione di efficacia. NB Gli interventi di CAA (comunicazione aumentativa alternativa), costituiti da PECS da solo o a confronto col linguaggio dei segni, su bambini con incapacità totale di usare il linguaggio in modo funzionale, rilevano un modesto miglioramento nella produzione di linguaggio parlato. Interventi a supporto della comunicazione sociale (raccomandazione 3) Vanno presi in considerazione. La scelta dell intervento più appropriato deve essere formulata sulla base di una valutazione delle caratteristiche individuali del soggetto. E consigliabile adattare l ambiente comunicativo, sociale e fisico. Le possibilità comprendono fornire suggerimenti visivi, ridurre le richieste di interazioni sociali complesse, seguire una routine, un programma prevedibile e utilizzare suggerimenti, minimizzare le stimolazioni sensoriali disturbanti. NB Storie sociali, nuove tecnologie, speech generating device, giochi al pc (HFA: riconoscimento espressioni facciali), Peer mediated interventations, interventi basati sull imitazione, training in teroria della mente ( ) 4

Programmi educativi (raccomandazione 4) Il programma TEACCH ha mostrato - in studi di coorte di produrre miglioramenti sulle abilità motorie, le performance cognitive, il funzionamento sociale, e la comunicazione, per cui è possibile ipotizzare un profilo di efficacia a favore di tale intervento che merita di essere approfondito in ulteriori studi. NB Migliorano in particolare: abilità motorie fini nel breve termine, grossolane, prestazioni cognitive, funzionamento sociale nel breve e lungo termine. Programmi intensivi comportamentali (raccomandazione 5) Il modello più studiato è l ABA. Gli studi sostengono l efficacia nel migliorare il QI, il linguaggio e i comportamenti adattivi. Le prove, anche se non definitive, consentono di consigliarne l utilizzo. E presente un ampia variabilità a livello individuale. E necessario quindi che venga effettuata una valutazione clinica caso-specifica per monitorare nel singolo l efficacia dell intervento, cioè se produca i risultati attesi. Dai pochi studi effettuati emerge comunque un trend di efficacia a favore di altri programmi intensivi altrettanto strutturati che la ricerca dovrebbe accertare attraverso un confronto diretto con il modello ABA. 5

Interventi per comportamenti specifici (raccomandazione 6) Gli interventi comportamentali dovrebbero essere presi in considerazione in vari comportamenti specifici con la finalità sia di ridurne la frequenza/gravità sia di incrementare le capacità adattive. I professionisti dovrebbero sapere che alcuni comportamenti disfunzionali possono essere causati da una carenza di abilità e rappresentare la strategia del soggetto per far fronte alle proprie difficoltà e all ambiente. NB autolesionismo, aggressività, abilità linguaggio, vita quotidiana ecc. Terapia cognitivo comportamentale (raccomandazione 7) E consigliato l uso della terapia cognitivo comportamentale (CBT) per il trattamento della comorbidità con i disturbi d ansia nei bambini con sindrome di asperger o autismo ad alto funzionamento. La terapia cognitivo comportamentale, rivolta a bambini e genitori può essere utile nel migliorare le capacità di gestione della rabbia in bambini con sindrome di asperger. NB La CBT ha in media una durata di 4 mesi ed è somministrato da terapeuti esperti ed è basata generalmente su manuali con istruzioni specifiche. Nella SA e AAF per disturbi d ansia e cresi di rabbia, frustrazione 6

Interventi precoci (raccomandazione 23) Non sono disponibili dati scientifici sull efficacia di interventi precoci rivolti a popolazione a rischio di disturbi dello spettro autistico. Il panel ha ritenuto di dover esprimere la raccomandazione che dovrebbe essere garantita la tempestività degli interventi. Interventi precoci (raccomandazione 23) Precocità: a) trattamento rivolto a soggetti a rischio (l obiettivo è modificare la storia naturale e la prognosi) b) trattamento rivolto a soggetti che hanno già una diagnosi. La precocità è intesa come tempestività. 7

Interventi precoci (raccomandazione 23) Precocità: a) trattamento rivolto a soggetti a rischio (l obiettivo è modificare la storia naturale e la prognosi) Non sono disponibili dati che valutino l efficacia in tal senso attraverso una quantificazione del vantaggio della precocità dell intervento a confronto con l assenza dell intervento. Interventi precoci (raccomandazione 23) Precocità: b) trattamento rivolto a soggetti che hanno già una diagnosi. La precocità è intesa come tempestività. La valutazione diretta dell efficacia dell intervento precoce rispetto a quello tardivo non è etico. Per questo motivo sono disponibili esclusivamente dati indiretti. 8

Interventi precoci (raccomandazione 23) Studio indiretto: efficacia del Early start Denver Model che integra i principi ABA con l approccio basato sullo sviluppo/relazione. Popolazione di bambini con diagnosi tra i 18 e i 30 mesi a confronto con una popolazione di coetanei che ricevono interventi standard. A 2 anni dall inizio del trattamento ESDM emerge che migliorano abilità cognitive e comportamenti adattivi. Modelli di fornitura dei servizi (raccomandazione 24) Si raccomanda che, nell organizzazione dei servizi e nell erogazione degli interventi rivolti a persone con Autismo, gli enti preposti tengano conto - a tutti i livelli (statale, regionale e locale) - dei principi esposti nella Linea Guida e delle indicazioni prodotte dalla comunità scientifica internazionale. 9

Modelli di fornitura dei servizi (raccomandazione 24) Per garantire un adeguata risposta ai bisogni delle persone con Autismo, non è sufficiente la corretta erogazione di interventi appropriati, se questi non sono inseriti all interno di servizi ben organizzati, che consentano lo sviluppo di un lavoro di rete integrato. Pur mancando prove scientifiche sufficienti a stabilire il miglior profilo di efficacia, il panel ha individuato alcuni principi generali. Modelli di fornitura dei servizi (raccomandazione 24) Multidisciplinarietà e integrazione operatori coinvolti Formazione specifica Lavoro di rete fra diverse agenzie/istituzioni coinvolte Flessibilità del Servizio nell operare in luoghi e contesti diversi: casa, scuola, eccetera Continuità assistenziale tra Servizi per l infanzia/adolescenza e quelli per l età adulta 10

Trattamenti non raccomandati Training d integrazione uditiva (AIT) Musicoterapia Comunicazione facilitata Diete di eliminazione di caseina e/o glutine Integratori alimentari (melatonina) Ossigenoterapia iperbarica Equitazione sociale Trattamenti non raccomandati Equitazione assistita Tomatis sound therapy Massaggio tradizionale tailandese Qigong sensory training Programmi di esercizio fisico e su tapis roulant 11

Interventi farmacologici Il trattamento coi farmaci deve essere applicato con cautela, prestando max attenzione a effetti collaterali. E importante considerare che i farmaci possono essere efficaci su sintomi associati all autismo, ma non lo curano. Risperidone, ariprazolo, metilfenidato ecc. Sconsigliata la chelazione. COSA CAMBIA? L adozione di interventi coerenti con le evidenze scientifiche non è un fattore estraneo all approccio alla malattia e alla disabilità basato sui diritti. Per le persone con Autismo tale principio è essenziale per dare loro opportunità reali di sviluppo delle proprie potenzialità, di inclusione sociale, di partecipazione, di realizzazione delle proprie aspirazioni. 12

COSA CAMBIA? La complessità delle manifestazioni dell Autismo, il suo impatto sullo sviluppo e sulla vita delle persone e delle famiglie, hanno favorito la fioritura di un mercato di terapie basato su riscontri aneddotici e su teorie prive di fondamento. I cittadini con Autismo detengono diritto alla salute come gli altri cittadini. Contenuti tratti dalla sintesi divulgativa di Donata Vivanti vice presidente Fantasia in Informautismo, N 30, settembre/dicembre 2011 www.iss.it/auti/ www.sinpia.eu www.fantasiautismo.org www.aautismeurope.org www.sign.ac.uk/guidelines/fulltext/98/index.html 13