Dott.ssa Lelia Rotondi Aufiero Pediatria Generale e Malattie Infettive dott Villani Dipartimento di Medicina Pediatrica prof Ugazio



Documenti analoghi
Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Struttura del Centro. Reparto di degenza

DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Adozioni disponibilità

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

Terapia del dolore e cure palliative

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Venti da Chernobyl. Progetto sanitario. Pinerolo. Associazione Senza Confini - Pinerolo. solidarietà, accoglienza, cooperazione.

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Tariffari e politiche di rimborsi regionali


I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Progetto: Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico. Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus. Sede legale:

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Azienda Sanitaria Locale Roma G

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

CHI È IL LOGOPEDISTA?

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Eccellente conoscenza della lingua inglese

La Gestione del Paziente

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

Corso di Pediatria in Assistenza Sanitaria

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Dipartimento di Salute Mentale

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

Transcript:

1 Il follow up associazione Famiglie con ATresia Esofagea (F.AT.E.)

2 La Direzione Sanitaria dell'opbg nel 2009 ha delineato le modalità per la transizione del neonato chirurgico (dal XII mese di vita) in Pediatria attraverso l'organizzazione di un percorso assistenziale di collaborazione tra il DNMC (Direttore Prof. Piero Bagolan) e il DMP (Direttore Prof. Alberto G. Ugazio)

3 Malformazioni chirurgiche maggiori ERNIA DIAFRAMMATICA CONGENITA MALFORMAZIONI POLMONARI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE PATOLOGIE INTESTINALI LINFANGIOMI, TERATOMI, MASSE MALFORMAZIONE ANO-RETTALE MEGACOLON CONGENITO PATOLOGIE UROLOGICHE ATRESIA ESOFAGEA

4 Il follow up Perché? Seguire l'evolvere nel tempo dei possibili esiti di una patologia trattata chirurgicamente alla nascita. Valutare lo sviluppo neuro-evolutivo, psicologico, nutrizionale e auxologico del bambino. Definire in termini soggettivi e obiettivi la qualità del risultato chirurgico. Garantire la migliore qualità di vita possibile al bambino e alla sua famiglia.

5

6 Follow up inteso come Iter riabilitativo mediante un approccio multidisciplinare che garantisce un recupero funzionale tale da consentire un normale inserimento familiare, sociale e scolastico

7 L obiettivo finale è: Percorso centrato sul paziente

8 Follow-up del bambino ( e non follow-up d'organo ) Facilitare le famiglie nella loro gestione

9

10 Il Pediatra ospedaliero Coordina il piano di cura di follow up che si svolge in un unica sede dove i diversi specialisti coinvolti di volta in volta devono confluire. Collabora con il Pediatra di Famiglia (che poi dovrebbe interfacciarsi con scuola, ASL, INPS )

11 Un approccio multidisciplinare pianificato e integrato che razionalizzi al meglio l impiego di diverse risorse in patologie ad alto grado di impatto assistenziale

12 Le problematiche cliniche pediatriche più frequenti: - Reflusso gastroesofageo - Infezioni respiratorie ricorrenti - Problematiche ortopediche - Scarso accrescimento - Associazioni genetiche (VACTERL) - Ritardo delle acquisizioni - Sviluppo motorio e del linguaggio - Sviluppo cognitivo e socializzazione - Disturbi della condotta alimentare

13 Malattia da reflusso gastroesofageo-mrge Manifestazioni: Tipiche: rigurgiti, vomito alimentare, pirosi. Atipiche: tosse, broncospasmo ricorrente, polmonite ab ingestis.

Atresia esofagea/rge 14 Take home message: Relaxatio transitoria dello sfintere esofageo inferiore è il meccanismo sottostante il RGE nei bambini e negli adulti operati di atresia esofagea. Ridotta motilità gastrica Ridotto svuotamento gastrico Disordini congeniti o acquisiti?

15 MRGE-complicanze Stenosi esofagea recidivante Esofagite Esofago di Barrett Infezioni respiratorie ricorrenti e asma

Atresia esofagea/rge/irr/a.ortopediche 16 Take home message: Alta incidenza di esofagiti e metaplasia esofagea (alto rischio di adenocarcinoma esofageo) Maggiore incidenza di patologie respiratorie (asma, infezioni ricorrenti) Frequenti problematiche scheletriche (scoliosi, scapola alata, malformazioni del torace)

Atresia esofagea 17 Infezioni respiratorie ricorrenti Polmonite ab ingestis Asma E sempre solo RGE?

Atresia esofagea 18 Infezioni respiratorie ricorrenti Prove di funzionalità respiratoria pre e postbroncodilatazione Esami per diagnosi differenziale Recupero vaccinale Eventuali accertamenti radiologici

19

20 Gestione dell asma

Atresia esofagea 21 Problematiche Ortopediche: Asimmetrie toraciche Pectus excavatum o pectus carinatum Scoliosi SPORT Ortopedico

22 Percorso diagnostico assistenziale Controlli clinici programmati secondo un calendario specifico

Protocollo di follow up 23 Atresia esofagea CONTROLLO 12 MESI 18 MESI 24 MESI 5,8,12,16,18 aa Auxologico + + + + Respiratorio ORL/Endosc vie aeree Gastrointestinale PFR indicazioni (PFR) indicazioni PFR indicazioni PFR+test sforzo indicazioni Cardiovascolare indicazioni indicazioni indicazioni indicazioni Neurologico + + + + Neuroevolutivo + (+) + + Audiologico + indicazioni indicazioni indicazioni Neuroimmagini sintomi sintomi sintomi sintomi Ortopedico sintomi sintomi + +

Malformazioni chirurgiche maggiori (DH Gennaio - Luglio 2014) Pazienti ERNIA DIAFRAMMATICA CONGENITA 15 MALFORMAZIONI POLMONARI malformazione adenomatosa cistica polmonare (MACCP) sequestro polmonare enfisema lobare 13 24 ATRESIA ESOFAGEA 8 DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE onfalocele gastroschisi PATOLOGIE INTESTINALI atresie 5 stenosi duplicazioni Volvolo NEC MALFORMAZIONE ANO-RETTALE (MAR) 6 MEGACOLON 1 Altro neuroblastoma tumori renali anomalie renali linfangioma mesenterico 3 10

25 Organizzazione Giorno ed orario: Lunedì dalle ore 8.00 alle ore 15:30 Sede: Day Hospital di Pediatria Generale e Malattie Infettive Padiglione Giovanni Paolo II, piano meno 1 P.zza Sant Onofrio, CAP 00165 Roma Telefono 06/68592885 Personale medico: Dott ssa Lelia Rotondi Aufiero Dott ssa Maria Rosaria Marchili Personale infermieristico: Sig ra Sabrina Falasca

Il personale infermieristico del Dipartimento di Medicina Pediatrica 26 à Accoglie il bambino e la famiglia nella sala di attesa dedicata. à Fornisce le prime indicazioni in merito alla registrazione amministrativa. à Invia i pazienti presso la Sala Misurazioni dove il personale infermieristico rileva i parametri auxologici e vitali.

27 L Infermiera del Day Hospital di Pediatria Generale à Provvede alla compilazione della scheda di accoglienza che prevede la valutazione dei bisogni primari del bambino, la presenza di eventuale motivo di dolore e il rischio cadute à Effettua i prelievi ematici, qualora prescritti à Invia il bambino dal Pediatra

28 Il Pediatra effettua la raccolta anamnestica, la visita e l inquadramento di eventuali condizioni cliniche da approfondire. Lo Psicologo affianca il Pediatra per la valutazione psicoevolutiva, ovvero per lo sviluppo neuroevolutivo e neuromotorio in modo da evidenziare eventuali ritardi o disagi della famiglia e del bambino durante le fasi di accrescimento.

29 Consulto complesso Chirurgo - Pediatra per condividere il piano diagnostico-terapeutico. Il protocollo di follow up prevede l esecuzione di accertamenti e l intervento di varie figure specialistiche a seconda delle eventuali complicanze verificatesi a distanza dall intervento. E prevista la valutazione del Servizio Sociale dell Ospedale, se problematiche familiari peculiari

30 lelia.rotondiaufiero@opbg.net

Totale pz 8 con atresia esofagea 31 Età: 24 m (pz) 36 m (pz) 4-6 aa (pz) 5 aa (pz) 8 aa (pz) >10 aa (pz) COMPLICANZE PEDIATRICHE Infezioni respiratorie ricorrenti Reflusso gastroesofageo Accrescimento: <3 centile 10-50 centile 50 centile 50-97 centile >97 centile Anomalie ortopediche: Pectus excavatum Asimmetria toracica Scoliosi Torace carenato Pazienti Gennaio - Luglio 2014