1.1 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.1 Struttura insediativa territoriale



Documenti analoghi
1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

schede di approfondimento.

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Lamezia Terme La Fascia Costiera

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Gli strumenti della geografia

Prevenzione Formazione ed Informazione

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

assolutamente condivisibili.

Milano: Via Quintiliano

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Project Cycle Management

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

APPALTI e CONCESSIONI

MESSINA VERSO IL PIANO STRATEGICO

L effetto della corrente sullo stato del mare

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Mostra Personale Enrico Crucco

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

La mediazione sociale di comunità

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

ALLEGATO. Il sito web interattivo

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA,

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Appunti sul galleggiamento

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

Caratteristiche dell indagine

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

COMPLESSITA TERRITORIALI

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Accordo di Programma EXPO 2015

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Transcript:

DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.1 Struttura insediativa territoriale ANALISI E DATI La struttura insediativa è ciò che costituisce i punti fermi del territorio, che ha più lunga durata nel tempo e che detta le regole dello sviluppo. Riconoscere la struttura del territorio di Tavagnacco non è operazione immediata, a causa delle rapide espansioni edilizie recenti che hanno cancellato molti segni ed hanno introdotto nuovi riferimenti e regole. Prima operazione è stata il confronto tra le foto aeree a date differenti, che permette di leggere le trasformazioni degli ultimi 50/60 anni. Nella foto degli anni 50 appare l immagine di una vasta area a- gricola dagli appezzamenti fitti e di piccole dimensioni; i centri antichi 1.1 Foto aerea primi anni 50

delle frazioni sono ben riconoscibili e distanziati, la strada Pontebbana è vuota. Alcuni grandi oggetti indirizzano le espansioni: a nord di Udine l ospedale, i cotonifici, ad est le caserme. Dopo mezzo secolo l agglomerazione diffusa è l aspetto più evidente che connota l area e mostra un nuovo ambito territoriale di scala intercomunale (vedi dossier Scala vasta) che lega Tavagnacco a Udine, Pagnacco, Reana, Tricesimo, Pasian di Prato. A quale struttura deve appoggiarsi questo nuovo sistema urbano allargato per non perdere funzionalità, chiarezza di impianto e legame con il contesto ambientale che lo sostiene? I principali elementi della struttura derivano da una lettura interdisciplinare. Dal punto di vista geomorfologico gran parte del territorio è strutturato su una pianura di origine alluvionale fluvio glaciale, con una ortofoto aggiornata 2003

acclività media dell 1%: una piana pedemorenica intagliata dai corsi d acqua, lungo la valle del Cormor, e segnata da terrazzi (superfici piane delimitate da scarpate), dati dalle rotture di pendenza ascrivibili alle fasi di deglaciazione. La restante parte del territorio rientra nell ambito delle colline moreniche che caratterizzano il paesaggio della frazione di Tavagnacco. Dall analisi geologica emerge, come tratto strutturale, la suddivisione dei terreni agrari. La fertilità delle aree dipende dalla posizione, avendo risentito dell apporto di materiale dei corsi d acqua Cormor e Torre. In tal senso è possibile distinguere tre fasce principali di terreni: la centrale, meno influenzata dalle alluvioni dei torrenti, è comprensiva delle aree (pianeggianti) di Tavagnacco, Feletto Umberto, Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo e presenta terreni ghiaiosi mir- Le tre fasce Le TRE (in FASCE, verde i scala bordi 1: di 50.000 terrazzo) LA FASCIA DEL CORMOR LA FASCIA FERTILE CENTRALE LA FASCIA DEL TORRE

sti a limo e argilla di fertilità buona e ottima: la migliore fertilità si trova tra Tavagnacco e Feletto, buona tra Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo...Le altre due fasce si estendono ai lati Est ed Ovest del territorio e comprendono la cosiddetta Prateria del Florio da un lato e la fascia a cavallo dell autostrada dall altro. Si tratta di terreni che, risentendo dell influenza dei torrenti Torre e Cormor, si presentano essenzialmente ghiaiosi e meno fertili. (I. Visintini, PRGC Relazione geologica, 1990). Sulla struttura a fasce, ancora riconoscibile nei diversi paesaggi che rimangono tra l edificato diffuso, emergono i segni, strutturanti, dalla lunga durata (in nero nel disegno): il torrente Torre, il torrente Cormor, l ambito collinare, le due serie di insediamenti allineati in senso Nord-sud, da Tavagnacco a Colugna e da Adegliacco a Molin Nuovo, e le rogge di Udine e Palma. Le nuove strade di collegamento territoriale costituiscono i nuovi ele- Elementi della struttura insediativa territoriale: antichi I colli morenici Il torrente Torre Il torrente Cormor Le rogge del Torre I nuclei antichi recenti La strada Tresemane contemporanei L autostrada e le tangenziali

menti morfogenetici (generatori di forme) che attirano e conformano i nuovi insediamenti: prima la Strada statale 13 Pontebbana, ora declassata, e successivamente il sistema infrastrutturale tangenziale-autostrada con il nodo del casello di Branco. I telai insediativi dell area vasta: A scala vasta si osserva, a partile da questa struttura, lo sviluppo di 7 diversi telai insediativi principali che uniscono i Comuni, superano le suddivisioni amministrative, ed hanno, ciascuno, le proprie tendenze evolutive e problemi di interrelazione con gli altri e con i paesaggi coinvolti.

1.1 Struttura insediativa territoriale IL PUNTO DI VISTA DELLA PARTECIPAZIONE Nei diversi incontri svolti da ottobre a dicembre 2006 (vedi dossier Partecipazione) sono state poste alcune domande, volte a raccogliere, da un lato le immagini del territorio più condivise dai diversi punti di vista di abitanti e operatori, dall altro ciò che viene considerato come risorsa o criticità del territorio, i suoi punti di forza e di debolezza: Le Immagini UN TERRITORIO IN TRASFORMAZIONE: nei ultimi decenni passati il Comune ha conosciuto grandi trasformazioni che hanno avuto un grosso impatto sul territorio, sul tessuto produttivo e sullo sviluppo urbanistico delle frazioni: un evoluzione, che è ancora in corso, e che necessita questa è la percezione di un più chiaro disegno di sviluppo e,forse, di un freno. I Punti di forza VICINO ALLA CITTA MA NON ANCORA CITTA sono venuto ad abitare qui nel 92 perché qui c è TUTTO: trasporto pubblico, verde, servizi, e a dimensione umana ; vivo a Tavagnacco perché c è il verde e sono vicina a tutto ; il Comune è percepito come un ambito con i pregi del vivere in una dimensione urbana, ma senza i difetti del vivere in città. TAVAGNACCO CITTÀ-PAESE, il carattere di paese, inteso come dimensione umana, senso di comunità, relazione diretta con le aree verdi coltivate, presenza di punti di riferimento e aggregazione, è percepito come una qualità di vita che molte frazioni hanno mantenuto, ma che a Feletto, Colugna e Molin Nuovo, per aspetti diversi, si sta perdendo. QUALITÀ E QUANTITÀ DEI SERVIZI, la politica dei servizi attuata nel passato dall Amministrazione comunale ha portato ad una loro alta qualità in termini quantitativi e di prestazioni ed è stata uno dei motivi principali di attrazione di nuovi abitanti. TAVAGNACCO CASA E LAVORO, la vicinanza tra le zone produttive e residenziali è percepita come una qualità aggiunta, per il ridotto pendolarismo casa-lavoro, che trattiene e attira le imprese. TAVAGNACCO VETRINA DEL FRIULI, alta accessibilità e alta visibilità caratterizzano il territorio comunale conferendo un valore aggiunto che viene percepito come una risorsa unica in tutta l area friulana. Le Criticità UN IDENTITA A RISCHIO: la perdita di identità delle singole frazioni e del Comune nel suo complesso è percepita come un rischio reale;

il rischio di diventare un COMUNE DORMITORIO, una PERIFERIA di UDINE. Tale percezione è legata in particolare alla grande espansione edilizia recente e ai caratteri di questa espansione. DISPERSIONE: Tavagnacco si sta snaturando, manca una cintura verde che lo separi da Udine, c è un esuberanza di residenza e poco rispetto del verde, negli ultimi anni ho visto una trasformazione radicale del paesaggio, legata soprattutto a nuovi edifici di grandi dimensioni ; l immagine visiva, percettiva del territorio si sta modificando e questo provoca disorientamento, una perdita di leggibilità della struttura insediativa. UN TERRITORIO DIVISO: la STRADA Tresemane è percepita come portatrice di ricchezza, ma anche come principale elemento di separazione tra una parte est e una parte ovest del Comune. In un territorio dove i confini tradizionali tra interno ed esterno, nuclei edificati e campagna, non sono mai esistiti, aumentano i confini interni legati alle infrastrutture. LUOGHI DI AGGREGAZIONE Gli abitanti non partecipano più come una volta, c una perdita del senso di comunità, i nuovi abitanti che arrivano a Tavagnacco non si integrano. Forse ci vogliono luoghi di aggregazione nuovi, per i nuovi abitanti. La modifica della struttura sociale è vista come elemento critico, che richiede nuovi strumenti e idee di progetto. Carta delle identità: legenda Un approfondimento: LA CARTA DELLE IDENTITA Il tema del mantenimento dell identità, la paura della perdita dell identità, è uno dei temi più frequenti emersi dall ascolto. Per questo motivo si è deciso di andare più a fondo per cercare di capire innanzitutto di che cosa si parla quando si parla di identità di Tavagnacco. Attraverso la collaborazione dei rappresentanti dei cittadini, di maggioranza e di minoranza, è stato riportato su carta tutto ciò che appare definire questa identità (vedi dossier Partecipazione e tavola n.2): edifici, spazi aperti, elementi del paesaggio. La carta delle identità non è uno strumento conservativo, ma è un modo per avvicinarsi ad un tema vago, concretizzandolo. Ciò che emerge è che gli elementi che costruiscono l identità di un luogo non sono solo monumentali, eclatanti, ma sono fatti anche di segni e materiali minuti e fragili. La carta delle identità non è uno strumento scientifico, è altamente soggettiva e non ha valenze vincolanti, ma è un filtro attraverso il quale riflettere sul futuro del Comune. Emerge anche il fatto che l identità non è data solo da spazi del passato ma anche da luoghi della contemporaneità (ex. il parco di Feletto) e che si evolve nel tempo. Le diverse frazioni presentano, inoltre, caratteri identitari piuttosto differenti tra loro.

Carta delle identità

1.1 Struttura insediativa territoriale TEMI E LUOGHI In riferimento alla redazione del nuovo piano regolatore generale i temi emersi dall analisi, relativi alla struttura insediativa territoriale, e quindi al ragionamento sui caratteri fisici generali del territorio, ai suoi punti fermi, sono i seguenti: Il recupero di un rapporto con gli elementi strutturanti del paesaggio: tema di fondo per il nuovo piano è la ridefinizione di una chiara struttura a cui riferire nuovi interventi e azioni. Gli elementi del paesaggio a scala vasta sono i principali capisaldi a cui riferirsi per non perdere qualità e leggibilità. Il rapporto tra le frazioni (dividere o unire?): le 7 frazioni esistono ancora, sia come entità fisiche sia, soprattutto, nell immaginario della popolazione. Alcune, come Tavagnacco, sono figure riconoscibili e dalla forte identità, altre, come Colugna e Molin Nuovo, sono già inglobate nella conurbazione udinese. Altre ancora, come Cavalicco, Adegliacco e Santa Fosca, formano un unico nastro edificato. Unire e pensare ad un unica città di 25.000 abitanti o dividere e immaginare una città di paesi è una delle alternative che si pongono. i rapporti di vicinato (la definizione di una struttura a scala vasta): i 7 telai insediativi formati dall edificato diffuso alla scala vasta evidenziano una serie di questioni strutturali che devono essere affrontati a scala intercomunale, nell interesse di tutte le amministrazioni coinvolte. Il tema dell identità: emerso nella fase dell ascolto, comporta un ragionamento e una scelta sugli elementi del territorio che si vogliono mantenere per non perdere la propria storia, ma anche su quali possano essere gli elementi di una nuova identità in formazione, nella volontà di non essere comunque inglobati nella periferia udinese.