Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012



Documenti analoghi
L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

D.lgs. 231/2001 Modelli di Organizzazione. CONFAPI Bari, 19 novembre 2010

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

AQM incontra le imprese 27 Gennaio 2012

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

Incentivi e sostegno economico allo sviluppo di SGSL e MOG

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

CODICE ETICO 1. PREMESSA

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Il decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa Prima parte

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

MANDATO INTERNAL AUDIT

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

D.Lgs. 81/08 Art Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

L applicazione del D.Lgs 231/2001

Ing. Alberto Rencurosi

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Avv. Carlo Autru Ryolo

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Il ruolo dell INAIL nel nuovo sistema del welfare

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Corso di formazione Il ruolo e l adeguatezza dei modelli organizzativi previsti D. Lgs 231/2001. Presentazione

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE SERVIZIO PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

MAGGIO 82 cooperativa sociale

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

RAPPORTI CONTRATTUALI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

News Consicur n. 02 febbraio 2016.

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Informativa al Pubblico

Comitato territoriale costituzione

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Transcript:

Codice di Comportamento ASSOCOSTIERI per la predisposizione dei modelli di organizzazione e gestione ex. Art. 6 comma 3 del D.Lgs. 231/2001 Avv. Dario Soria

Assocostieri Servizi Attività Assocostieri Servizi Assocostieri Servizi è il riferimento dedicato alle aziende associate ASSOCOSTIERI per tutti i servizi di consulenza aziendale, assistenza e formazione, con la finalità di ridurne il costo rispetto al mercato e garantire un elevata qualità degli stessi problematiche ambientali; ottenimento autorizzazioni; problematiche fiscali; responsabilità amministrativa d impresa; contributi e agevolazioni; rapporti ambientali e di sostenibilità;

Assocostieri Servizi Principali attività Assocostieri Servizi Predisposizione di Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/01 Assocostieri Servizi offre ai propri associati una completa assistenza nella predisposizione di Modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/01, data la sua vasta esperienza nell organizzazione delle imprese e conoscenza delle caratteristiche peculiari dei depositi costieri, garantendo il pieno raggiungimento degli obiettivi aziendali. Consulenza Ambientale Assocostieri Servizi, per una gestione conforme alla sempre più complessa normativa in materia ambientale, offre strumenti concreti per la risoluzione di problemi di carattere tecnico e normativo: Danno ambientale; Bonifica siti contaminati; Due diligence ambientale; Valutazione impatto ambientale; Certificazioni ambientali e di sicurezza; Realizzazione di Balanced Scorecard Ambientale.

Assocostieri Servizi Attività Assocostieri Servizi 2012 FONDIMPRESA Assocostieri Servizi promuove e partecipa con le aziende associate agli avvisi di Fondimpresa, il più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua, che finanzia la realizzazione di piani formativi rivolti alla formazione dei dipendenti su diverse tematiche. CONVENZIONE ASSICURATIVA ASSOCOSTIERI Predisposizione di una convenzione assicurativa per gli associati Assocostieri, quale strumento di assicurazione del rischio d impresa alternativo rispetto alla politica di gestione del rischio comunemente adottata ottenendo diversi benefici: minimizzare i costi di gestione dei rischi connessi all attività d impresa; disporre di ulteriori servizi (garanzie assicurative quali polizze fideiussorie, cauzionali e del credito); generare in futuro eventuali utili da una gestione proficua dell attività, anche a favore di soggetti terzi. ISI INAIL - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Assocostieri Servizi assiste nella predisposizione dei documenti necessari per poter accedere al bando di finanziamento alle imprese ISI INAIL - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO volto a finanziare le imprese per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tramite progetti di investimento e per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Codice di comportamento: struttura Il Codice di Comportamento Il Codice di Comportamento Assocostieri Attività Assocostieri MOG 231 - Individuazione aree a rischio Reati applicabili Protocolli suggeriti L Organismo di Vigilanza Misure di controllo Sistema disciplinare Metodologia di lavoro

Il Codice di Comportamento Cos è il Codice di comportamento? L art. 6 comma 3 del Dlgs. 231/2001 prevede come condizione esimente della responsabilità, l adozione ed efficace attuazione da parte dell ente di modelli di organizzazione e gestione, idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi. I modelli di organizzazione e gestione possono essere adottati in conformità a codici di comportamento redatti dalle associazioni di categoria. Il Codice di Comportamento costituisce le linee guida per l elaborazione, l adozione e l attuazione - da parte delle aziende - dei modelli di organizzazione, gestione e controllo contemplati dal d.lgs. n. 231 del 2001, ma non esula dalla concreta attuazione del modello stesso.

Il Codice di Comportamento Assocostieri Indice 1. DISPOSIZIONI GENERALI 2. ATTIVITA ASSOCOSTIERI 3. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO i. Individuazione Aree a rischio ii. Protocolli iii. Misure di Controllo L Organismo di Vigilanza iv. Misure Disciplinari 4. TIPOLOGIE DI REATO PREVISTE DAL D.Lgs. 231/2001 5. APPENDICE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Attività Assocostieri Associazione Nazionale Depositi Costieri Olii Minerali L attività dei depositi è quella di ricevere, stoccare, miscelare, trasferire i prodotti petrolchimici energetici seguendo le più rigorose procedure di sicurezza. All interno di Assocostieri opera l unione produttori biocarburanti che rappresenta in ambito Confindustria i produttori nazionali di biodiesel e bioetanolo.

MOG 231 - Individuazione Aree a Rischio Sistema di Gestione del Rischio Mappatura aree aziendali a rischio Mappatura modalità illeciti nelle aree a rischio individuate Progettazione di specifici protocolli per la prevenzione dei reati

MOG 231 - Individuazione Aree a Rischio Principali aree di rischio universo Assocostieri Direzione acquisti Direzione logistica Direzione risorse umane Direzione amm/finanza Direzione comm/marketing Altre

Reati Applicabili CRIMINALITA ORGANIZZATA CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INFORMATICI AMBIENTALI ABUSO DI MERCATO CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE SOCIETARI

Protocolli Suggeriti Il D.Lgs. 231/2001, all art. 6 comma 2 punto b, definisce che i Modelli devono prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni dell ente in relazione ai reati da prevenire. Tali protocolli possono essere realizzati in 2 principali modalità: 1. Integrazione delle procedure esistenti 2. Definizione puntuale di specifici protocolli

Protocolli Suggeriti Principali Componenti I principi generali del Modello di organizzazione gestione e controllo ex D.Lgs. 231/01 sono: Struttura organizzativa Procedure Sistema Informativo Aziendale Comunicazione, formazione, competenza del personale

Protocolli Suggeriti Principi base dei Protocolli sono: I principi fondamentali per la realizzazione di un buon sistema di controllo Verificabilità delle operazioni Separazione e contrapposizione di responsabilità Documentazione dei controlli

Misure di Controllo L Organismo di Vigilanza Il D.Lgs. 231/2001, all art. 6 comma 1 punto b, prevede che l azienda per essere esonerata dalla responsabilità conseguente alla commissione di un reato deve provare che il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo.

Misure di Controllo L Organismo di Vigilanza Compiti Requisiti Vigilanza su effettività del modello Disamina del modello del adeguatezza Autonomia ed indipendenza Professionalità Analisi di mantenimento della funzionalità del modello Continuità di azione Aggiornamento del modello e proposte di adeguamento

Misure di Controllo Composizione dell OdV 80 Comitato Di Controllo 70 60 50 40 30 20 10 0 Internal Auditor Ufficio Legale Ufficio Personale Collegio Sindacale Consulenti Esterni Altri Soggetti

Sistema Disciplinare Un requisito fondamentale del Modello, previsto dal D.Lgs. 231/01 art. 6, comma 2, lettera e), è quello di introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate dal modello Sanzioni Amministrative Pecuniaria Pubblicazione Sentenza Interdittiva Confisca

Metodologia di Lavoro Decreto Legislativo 8 Giugno 2001 n.231 LINEE GUIDA Ance LINEE GUIDA Confindustria Energia LINEE GUIDA Associazioni omogenee Codice di Comportamento ASSOCOSTIERI Circolari Guardia di Finanza Gruppo di lavoro con Associati Giurisprudenza LINEE GUIDA ASSOCOSTIERI

Grazie dell attenzione Assocostieri Servizi Avv. Dario Soria soria@assocostieri.it