Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni

Documenti analoghi
La diagnosi di DSA riempie lo studente di comunicazioni molto ambigue; Viene messa in discussione la modalità di apprendimento conosciuta;

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Sostegno e Accompagnamento Educativo

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Interventi nelle istituzioni

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

La Collaborazione Istituzionale con l Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

Aula Digitale per Tutti

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

A cura di Cinzia Olivieri

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

R. Rovaris Istituto Comprensivo di Verzellino Scuola Primaria "Fratelli Cervi", Zingonia.

Una Didattica per la scuola di TUTTI


Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

Indicazioni nazionali per il curricolo

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

Ministero della Pubblica Istruzione

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Incontri di prima formazione

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

PROGETTO ALTO FRIULI

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

-Dipartimento Scuole-

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE

Educando nella Provincia di Varese 2012

QUAL E IL TUO MOTIVO?

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, Milano Tel Fax Milano, Gennaio 2009

OKCHIO ALLO SVANTAGGIO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Transcript:

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA Modello di intervento interistituzionale Giancarla Mologni

La diagnosi di DSA riempie lo studente di comunicazioni molto ambigue; sei intelligente, puoi studiare, ma non attraverso la tua lettura Viene messa in discussione la modalità di apprendimento conosciuta; lo studente procede per prove ed errori Sfida e si sfida sostenuto dal pensiero comune che l errore scolastico è frutto di poco impegno, disattenzione o mancato allenamento o esercizio. l adulto: - preoccupazione che il ragazzo si adagi - se mio figlio non si allena, ne risente? - in caso di successo mette in discussione la diagnosi

La necessità di costruire percorsi strategici codificabili tutela lo studente perché gli permette di sapere come fare per apprendere il genitore e l insegnante perché sanno come sollecitare l apprendimento Approccio metacognitivo Strategie compensative Tutte quelle opportunità a compenso di una funzione specifica che rallenta l apprendimento Compenso = ciò che ristabilisce equilibrio *legittimazione del sé *riconoscimento del limite

Strategia compensativa: la calcolatrice la calcolatrice non sostituisce un atto di intelligenza, ma è l intelligenza stessa che permette l uso della calcolatrice. Riconoscere la risorsa intellettiva permette di : mantenere una buona immagine del sé; sostenere la frustrazione dell errore scolastico; integrare il limite che presenta quale parte del sé che non ostacola e non impedisce l investimento sull apprendimento.

Studente Riconoscimento del limite Resistenza al cambiamento Gestione dell apprendimento proporre Adulto aspettare Obiettivo finale: utilizzo strategie compensative

investimento ambientale a sostegno dello studente Integrazione tra cura riabilitativa e ambientale Nasce nel 2004 il progetto di Un computer per amico!

La logica del laboratorio: Abilitazione del sè Il progetto sollecita - un percorso personalizzato sulle specifiche difficoltà: - un contesto di condivisione che solleva la frustrazione dell insuccesso. - possibilità di autonomia di lavoro : prevenzione di conflittualità ambientali - la possibilità di una migliore immagine del sé : prevenzione disturbi clinici

Soggetti coinvolti nel progetto SERVIZI SOCIOSANITARI VAL SERIANA AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE, UFANPIA DI GAZZANIGA COOPERATIVA SOCIALE IL CANTIERE ISTITUTI COMPRENSIVI BASSA E MEDIA VALLE SERIANA I GENITORI

Un computer per amico Progetto di laboratorio informatico per bambini con DSA AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE, UFANPIA POLO TERRITORIALE DI GAZZANIGA SERVIZI SOCIOSANITARI VALLE SERIANA SRL ALBINO COOPERATIVA SOCIALE IL CANITERE ALBINO ISTITUTI COMPRENSIVI BASSA E MEDIA VALLE SERIANA

Obiettivi Riconoscersi competenti attraverso: Attivazione di percorsi di apprendimento personalizzati; Acquisizione di percorsi di scoperta delle capacità che andrebbero disperse se si usassero i canali tradizionali di studio. Sostenere e diffondere i risultati: Fornire consulenza a genitori e a insegnanti; Agire in sinergia e collaborazione con le Scuole del territorio per realizzare percorsi di utilizzo delle tecnologie informatiche; Attivare uno sportello informatico.

Accesso al laboratorio L accesso al laboratorio avviene per i residenti sul territorio della media e bassa Valle Seriana con diagnosi di DSA attraverso l indicazione dell operatore dell UFANPIA; Età minima 9 anni; Il coinvolgimento dei genitori si realizza tramite una proposta da parte della psicologa a livello individuale e successivamente si organizza un incontro collegiale di presentazione del progetto con tutti i genitori coinvolti.

Organizzazione del laboratorio L equipe che segue il progetto è composta da: operatori UFANPIA di Gazzaniga, che si occupano della diagnosi, del monitoraggio e delle ricadute che l esperienza ha per ogni bambino in termini terapeutici; l esperto informatico, per la competenza legata alla parte tecnica relativa all uso degli strumenti; l educatore sia per la gestione delle dinamiche di gruppo, sia per la cura delle resistenze, delle difficoltà, delle possibilità che ogni ragazzo incontra di fronte allo strumento e al suo utilizzo; la scuola,che svolge una funzione di interlocuzione fondamentale al fine di ottimizzare l intervento attraverso incontri collegiali e individuali con gli insegnanti, per concordare intenti comuni rispetto ai singoli bambini.

Come funziona il laboratorio Il laboratorio funziona a cicli, in piccoli gruppi di 6/7 bambini o ragazzi. I gruppi vengono composti in base all età anagrafica e non alla loro competenza rispetto all uso dello strumento informatico. Ogni ciclo si articola in 10 incontri di un ora e mezza l uno e si prevedono tre cicli per ogni bambino. Se la diagnosi è tempestiva, l ottimale è proporre il primo ciclo di laboratorio in 4^ primaria. e i successivi in 1^ e poi in 3^ secondaria di primo grado.

1 ciclo Propone l alfabetizzazione informatica laddove ce ne sia necessità; Avvicinamento metacognitivo; Un primo approccio agli strumenti con alcuni programmi specifici; Il primo contatto con un gruppo di pari. 2 ciclo Si lavora sull attività meta-cognitiva (ricerca di parole chiave nel testo, costruzione di mappe, ricerca in internet ); Introduce programmi specifici che possono supportare lo studio nell area linguistica o matematico/scientifica; Sono previsti approfondimenti dell uso degli strumenti informatici 3 ciclo Approfondimenti specifici e programmi più ricercati con alti livelli di autonomia.

Sostegno individualizzato Permette di consolidare le competenze apprese nel laboratorio, di fissare le informazioni, di essere accompagnati rispetto alle modalità individuali di approccio. Può essere fornita la competenza tecnica per la configurazione-istallazione del pc che i ragazzi usano a casa rispetto a programmi specifici e periferiche.

Sede e dotazione del laboratorio Il laboratorio messo a disposizione dalla Cooperativa Il Cantiere ha la sua sede a Gazzaniga. È attrezzato con 7 postazioni informatiche collegate tra loro mediante la rete LAN e con connessione permanente a Internet (ADSL) con scanner, stampante e videoproiettore. Su ogni computer oltre al pacchetto Office sono installate i programmi Carlo Mobile, Fine Rider e Dragon Naturally Speaking.

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA Modello di intervento interistituzionale Giancarla Mologni