Dott. Ing. Adriano Paolo Bacchetta



Documenti analoghi
D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA.

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

II.11 LA BANCA D ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Comitato territoriale costituzione

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

R e g i o n e L a z i

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

BANDO DELLA PROVINCIA DI ASTI SOGGETTO ATTUATORE: DETTAGLI DEL PROGETTO SOGGETTO PARTNER:

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, (Roma) - international@anica.it

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Accordo Stato-Regioni

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Potenziamento e Sviluppo della Governance Pubblica

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

SAS SVILUPPO AMBIENTE SICUREZZA

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Via Anguillarese, S. Maria di Galeria (Roma) Tel N. di fax:

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività.

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento.

Formazione Immigrazione

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Presidenza del Consiglio dei Ministri

RSPP - CARATTERISTICHE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili

Ruolo e attività del punto nuova impresa

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Accordi Stato Regioni

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI CENTRI DI ALTA FORMAZIONE

Apprendistato di alta formazione e ricerca

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFINDUSTRIA SICILIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

Documento di registrazione

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

Transcript:

Dott. Ing. Adriano Paolo Bacchetta Il Progetto Linee operative per la gestione della problematica degli spazi confinati o a rischio di inquinamento nelle cantine vitivinicole SEMINARIO LAVORO A RISCHIO NELLE CANTINE VITIVINICOLE ADOZIONE DI MISURE DI SICUREZZA Rivanazzano, 24 marzo 2014

PROGETTO Titolo: Linee operative per la gestione della problematica degli spazi confinati o a rischio di inquinamento nelle cantine vitivinicole PARTNER DEL PROGETTO ASL Pavia - UOCPSAL Direzione Provinciale del Lavoro Pavia GTechnology Fondazione Organismo di Ricerca CRIS - Università di Modena e Reggio Emilia DURATA DEL PROGETTO 12 MESI

AMBITO TERRITORIALE INTERESSATO La Provincia di Pavia ed in particolare la zona dell Oltrepo pavese. DESTINATARI (TARGET) Aziende vitivinicole della provincia di Pavia e aziende vitivinicole del territorio nazionale. Associazioni di categoria. Lavoratori del settore.

OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO Implementare un confronto tutti i soggetti attivi nel settore, al fine di procedere alla raccolta di specifiche soluzioni tecniche e istruzioni di lavoro che, elaborate e condivise inizialmente nell ambito del costituendo gruppo di lavoro per poi essere estese anche alle altre realtà produttive del comparto vitivinicolo, consentano di costituire nel loro complesso, indicazioni tecnico/operative di riferimento idonee alla prevenzione dei rischi durante le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati in ambito vitivinicolo. Fonte Luisa Adani Il colloquio ed. Etas

OBIETTIVI SPECIFICI Favorire la collaborazione sui temi della prevenzione dei rischi e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro tra le aziende del settore / filiera attraverso momenti d incontro, confronto e aggregazione durante i quali veicolare lo scambio di esperienze attraverso workshop e dibattiti.

OBIETTIVI SPECIFICI Coinvolgimento delle aziende sul territorio attraverso le associazioni di categoria Elaborazione indagine di carattere conoscitivo (acquisizione di informazioni relative alle modalità tecnico/operative esistenti nelle aziende del settore e verifica del livello di conformità/adeguatezza delle stesse rispetto alla normativa cogente e alle norme di buona tecnica) Sviluppo di soluzioni tecniche e istruzioni di lavoro

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI attività preliminari di carattere conoscitivo ricerca bibliografica e documentale (sia a livello nazionale che internazionale) elaborazione di studi, sperimentazioni e analisi tecniche finalizzate al miglioramento delle procedure operative attualmente in essere al fine di garantire una maggiore conformità alla normativa cogente e per elevare il livello di tutela della salute e sicurezza degli addetti confronto con tutti i soggetti interessati che aderiranno al progetto nell ambito del tavolo di lavoro, compresi AREU e VV.F. predisposizione di una raccolta di istruzioni di lavoro elaborate e condivise con gli addetti del settore invio del documento finale elaborato alla commissione consultiva permanente per la validazione come buona prassi ai sensi e per gli effetti dell art.2, comma 1, lett. v) del d.lgs. n. 81/2008. supporto alla informazione/formazione sulle istruzioni di lavoro elaborate da erogare, mediante specifici seminari informativi, in favore delle aziende del settore vitivinicolo ubicate nel territorio provinciale che ne faranno richiesta

COMUNICAZIONE Nell ambito dell intero arco di sviluppo del progetto si sono svolte incontri (gruppo ristretto di aziende) e manifestazioni pubbliche, a partire dalla fase iniziale necessaria per favorire la partecipazione delle aziende del settore, durante le quali tutti i soggetti interessati hanno potuto ricevere informazioni sullo stato di avanzamento delle attività. I mezzi impiegati sono stati quelli tipici utilizzabili nell ambito dell era di sviluppo tecnologico che viviamo, con particolare riferimento al web e ai social network. Il gruppo di lavoro definirà nel dettaglio tempi, mezzi e modalità delle attività di comunicazione relativamente al materiale che sarà prodotto al termine della ricerca.

PERCHE ADERIRE ALL INIZIATIVA L adesione all iniziativa consente all Azienda di: condividere conoscenza, expertise, modalità di azione e interpretazione della realtà del settore vitivinicolo locale e nazionale accedere a un percorso di informazione/formazione qualificato e specificatamente studiato per il settore disporre di una base documentale utile alla corretta gestione delle attività in sicurezza, comprensiva di specifiche istruzioni di lavoro partecipare ai previsti momenti formativi con l acquisizione di crediti valevoli come aggiornamento per RSPP/ASPP e Datore di lavoro RSPP e molto altro ancora

PERCHE ADERIRE ALL INIZIATIVA L adesione all iniziativa consente all Azienda di: condividere conoscenza, expertise, modalità di azione e interpretazione della realtà del settore vitivinicolo locale e nazionale accedere a un percorso di informazione/formazione qualificato e specificatamente studiato per il settore disporre di una base documentale utile alla corretta gestione delle attività in sicurezza, comprensiva di specifiche istruzioni di lavoro partecipare ai previsti momenti formativi con l acquisizione di crediti valevoli come aggiornamento per RSPP/ASPP e Datore di lavoro RSPP e molto altro ancora

In conclusione, un importante progetto operativo di ricerca, che può inquadrarsi anche negli obiettivi di EXPO 2015. Il focus della prossima rassegna, incentrato nella valorizzazione della cultura, gastronomia, gusto, territorio e tradizione enologica, non può infatti trascurare anche spunti e opportunità di riflessione e approfondimento sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Coniugare Ambiente, Qualità, Sicurezza è uno dei temi principali per il vantaggio competitivo e tra gli obiettivi di sviluppo prioritari per ogni organizzazione. Nell ottica del miglioramento continuo, infatti, le imprese possono conseguire benefici economici e di immagine nel gestire simultaneamente questi importanti elementi organizzativi.

Grazie per l attenzione Adriano Paolo Bacchetta www.spazioconfinato.it info@spazioconfinato.iti Riccardo Melloni www.cris.unimore.it riccardo.melloni@unimore.it http://personale.unimore.it/rubrica/dettaglio/rmelloni www.modenasicurezza.it