Le bussole per Pollicino: i calendari Come avviare percorsi temporali con bambini dell infanzia



Documenti analoghi
Facciamo un calendario

IL PAESE QUATRICERCHIO

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Laura Viganò

Siete pronti a.. mettervi in gioco?

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / Funzione strumentale : Scamarcio Monica

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Studio o faccio i compiti?

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

La mediazione sociale di comunità

Da dove nasce l idea dei video

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Mentore. Presentazione

Asilo nido Melograno Anno scolastico

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Identità e filosofia di un ambiente

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Scuola dell infanzia Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. Insegnante: Mariacristina BORA

I CAMPI DI ESPERIENZA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Cittadinanza e Costituzione

I BAMBINI e il TEMPO. di CRISTIANA BOTTO. Scuola dell Infanzia di San Daniele del Friuli (Ud)

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Descrizione dettagliata delle attività

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

FINESTRE INTERCULTURALI

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

DAI SEGNALI STRADALI ALLE FORME GEOMETRICHE

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Metodi di alfabetizzazione

Transcript:

Le bussole per Pollicino: i calendari Come avviare percorsi temporali con bambini dell infanzia Luciana Coltri, Anna Bertoli, Vania Giacomelli [PUBBLICATO SU L Educatore, dossier sull educazione temporale, nov. 2003] Una temporalità che va oltre la successione Come portare i bambini della scuola dell infanzia a pensare il tempo? Quale concetto di tempo formare in bambini così piccoli? Quali strategie didattiche sono più opportune? Queste domande hanno rappresentato il filo conduttore del gruppo di ricerca/formazione della scuola dell infanzia inserito nel progetto Di storia in storia" * 1. È stato necessario definire, innanzitutto a livello adulto, il tempo come concetto organizzatore di ciò che accade. È stato importante, inoltre, rilevare come il tempo entri in gioco in simbiosi con i fatti e le informazioni sui fatti e non possa quindi essere isolato da essi. Solo utilizzandolo come l operatore cognitivo che permette di dare ordine a questi stessi fatti o alle informazioni che si producono su di essi possiamo attribuire la qualità di passato, presente, successione, contemporaneità, durata, ciclo, periodo; operazione questa che consente di utilizzare il tempo per attribuire significato al vissuto. Dal punto di vista didattico tutto ciò ha richiesto, perciò, di istituire percorsi adeguati di avvio e di sviluppo ad un primo uso consapevole e di affinamento del concetto di tempo, partendo dal presupposto che i bambini già lo possiedono per il fatto stesso di vivere, di agire, di interagire socialmente e di raccontare ciò che a loro accade. Per portare i bambini a pensare il tempo si deve perciò partire dalle loro azioni, dalle esperienze individuali e comuni che vivono fuori e dentro la scuola, dai racconti che ne fanno e quindi procedere a organizzarle temporalmente per far diventare quei fatti, quelle esperienze e quelle informazioni oggetto di conoscenza densa di significato temporale. In breve tre considerazioni: l organizzazione temporale è il modo per ripensare le esperienze, rielaborarle per potersene appropriare; ripensare e rielaborare le esperienze significa anche portare i bambini a dare significato al loro vissuto; non si insegna il tempo in modo gratuito a partire da subito, puntando solo sulle qualità con le quali il tempo si presenta ( successione, contemporaneità, durata, ciclo). Una strategia: costruire e usare molti calendari Fig 1 tanti calendari Mi piaceva avere più forme di organizzazione delle cose che accadevano, perché osservando i bambini e cercando di capire cosa avesse per loro più senso mi accorgevo, ad esempio, che per i piccoli, cioè quelli che cominciavano ad iniziare l esperienza 1 Il gruppo fa parte di una progetto Di storia in storia" dai campi di esperienza, agli ambiti geostoricosociali alle storie in un percorso di ricerca-formazione sulla costruzione di un itinerario curricolare verticale, progressivo rispetto ai diversi ordini scolastici svoltosi a Palazzolo s/o ( Brescia 9 e coordinato da Giulio Ghidotti. Coordinatrice per la scuola dell infanzia Luciana Coltri. Pagina 1 di 7

scolastica, era forte la necessità di conoscere come si sarebbe svolta la giornata a scuola, avere consapevolezza di ciò che li aspettava. Sapere cosa sarebbe accaduto dopo, sorreggeva la giornata lontano da casa. Far fare i calendari toglie all insegnante il compito di essere da sola a risolvere l ansia dell abbandono. Queste sono le parole di un insegnante che ha deciso di utilizzare diverse forme di calendari: per la giornata, la settimana, per organizzare turni dei bambini impegnati a fare i camerieri o per occupare lo spazio tanto ambito del salone. Perché i calendari Nella scuola dell infanzia spesso si pensa che il calendario sia lo strumento per far memorizzare ai bambini il nome dei giorni della settimana e lo si confonde con la rappresentazione in sequenze di graziose filastrocche che i bambini illustrano con i disegni. I calendari possono invece consentire ai bambini di poter rappresentare le esperienze: farli progettare e costruire creano l opportunità didattica, affinché i bambini comincino a misurarsi temporalmente con le azioni quotidiane. I calendari come strumenti che servono a scandire il tempo, più che a misurarlo. Un calendario riesce a dare al tempo scolastico una cadenza, una misura non eterna, serve a costruire uno stretto legame con il ritmo con cui si scandiscono le attività della giornata scolastica, diventa l oggetto gestito in prima persona dal bambino o dal gruppo: esso consente di prepararsi a ciò che accadrà. Fig.2 la pallina Come viene inteso in questo contributo, è un quadro generale delle azioni di routine che i bambini devono compiere sia durante una giornata, sia in una settimana o nei tempi più lunghi dei laboratori. Lo si riconosce perché fornito di un oggetto che si sposta su questo panorama di attività e che segna il tempo che passa, colto nell azione che vedo di dover fare e in quella che ho già fatto. La pallina, la molletta, il foglietto che il bambino muove sulla rappresentazione consente di fargli cogliere questo movimento di un tempo che a questo punto non appare più come una nebulosa. L uso dei calendari prevede due momenti ognuno dei quali assume un significato specifico nell educazione al tempo: il momento della costruzione e il momento dell uso 1. Momento della costruzione. I bambini partecipano alla costruzione scegliendo le azioni che reputano più importanti o che secondo loro delineano in modo riconoscibile il tempo della giornata, della settimana o di altre attività, quindi rappresentandole con un disegno che ne diventa il simbolo. Procedono poi a organizzare lo spazio di un grande foglio o di più fogli con la disposizione dei disegni in successione. La forma circolare è scelta generalmente per dare l idea della ripetitività della routine, la forma di un diagramma a doppia entrata consente di rappresentare meglio situazioni più complesse, come ad esempio l organizzazione dei laboratori di una sezione o di una scuola. 2. Momento dell uso Ad un certo punto della mattina la pallina o la molletta si trovavano già al posto giusto. Qualche bambino spontaneamente l aveva regolata Pagina 2 di 7

Da questo fatto si è colta la necessità dei bambini di agire in prima persona l uso del calendario ( in questo caso quello della giornata). In quell atto, che testimoniava il passaggio a una nuova giornata, che segnava un nuovo giorno alla scuola materna, si può leggere il bisogno di dare fisicità al muoversi del tempo. In un età come quella dei bambini della scuola dell infanzia è forte l importanza di dominare l esperienza con un gesto: se tu l hai fatto non lo dimentichi e di farlo in prima persona. Usare il calendario consente un salto qualitativo nel far pensare ai bambini il tempo. Il calendario, così come appare, sembrerebbe un insieme di attività incalzanti, ma non esaurisce in sé tutto il tempo del far scuola, perché non dà conto degli imprevisti che pure devono avere un loro spazio. Il calendario non è solo un organizzazione del tempo convenzionale, ma, alla fine dell uso, diviene anche lo strumento che potremo trasformare in diario delle attività quotidiane, diventando traccia utile per la ricostruzione della storia del gruppo. CALENDARI : E POI COSA FACCIO? PRIMO CALENDARIO: QUELLO CHE CADENZA LA GIORNATA Il primo calendario riguarda la sequenza delle attività giornaliere. Esso asseconda la propensione dei bambini a ridurre l'ordine temporale alla successione. Ma dà loro la possibilità di visualizzare nell'oggetto calendario una routine di attività e di eventi che deve essere dominata soggettivamente per placare le ansie, le noie, le insofferenze, poiché permette di "sapere" che l'evento desiderato accadrà dopo che sono finite altre attività. Esso dà la base alla previsione e consente di avviare la rappresentazione di ciclo. Fig. 3 la giornata OGGI A CHI TOCCA? Un calendario per organizzare i ruoli Fig. 4 I camerieri In questo calendario i bambini disegnano liberamente qualcosa che li rappresenti e lo abbinano al proprio nome scritto nell elenco; spostando la molletta sull elenco si visualizza la rotazione del ruolo, quindi si sa che da quel momento spetta a quel bambino prendersi cura del compito assegnato: fare il cameriere in mensa, distribuire il pane, servire i compagni e organizzare la merenda. Il ruolo è giornaliero e, conclusa la sequenza dei nomi, si ricomincia dall inizio come in un calendario tradizionale. QUANDO ANDIAMO IN SALONE? Un calendario per organizzare lo spazio-tempo Pagina 3 di 7

Fig. 5 Lo spazio del salone Un calendario fatto per le insegnanti può far nascere nei bambini la necessità di conoscere, di capire i tempi di utilizzo di uno spazio molto desiderato. Le insegnanti, accortesi che qualche bambino consultava il calendario fatto da loro per stabilire i turni d uso degli spazi scolastici, lo hanno modificato in modo che fosse comprensibile per un maggior numero di bambini. Questo calendario veniva consultato al mattino e permetteva loro di orientarsi autonomamente nei turni d uso del salone. OGGI COSA FACCIAMO, E DOMANI? Un calendario per organizzare i cambiamenti settimanali Fig. 6 settimana Ogni giorno della settimana è rappresentato da un cartoncino sul quale è stata raffigurata l attività principale di quel giorno con disegni concordati e condivisi dal gruppo dei bambini. Ogni disegno connota una giornata scolastica e la differenzia dalle altre. L oggetto che segna lo scorrere dei giorni è un cartoncino mobile con la scritta oggi é. Per costruire il calendario della giornata i bambini compiono operazioni temporali, articolando in successione tutte le attività quotidiane, invece per costruire il calendario della settimana i bambini operano una selezione delle attività, operando con il cambiamento per differenziare un giorno dall altro, scegliendo quelle attività che si ripetono ciclicamente. In questo modo scompare la routine della giornata e la sua articolazione sequenziale. Ciò che diventerà preminente nella lettura di questo calendario è l operatore cognitivo della successione applicato sull arco temporale dell intera settimana e l individuazione della ciclicità delle attività rappresentate. Ecco perché in un percorso didattico che prevede la costruzione e l uso di diversi calendari, quello della giornata dovrebbe precedere quello della settimana. Cosa faccio e dove vado stamattina.. Un calendario per organizzare i laboratori Questo calendario aiuta il bambino ad orientarsi nello spazio e nel tempo in una esperienza temporale lunga e complessa, in cui vengono meno altri riferimenti temporali (routine di sezione) costruiti nella prima fase dell anno scolastico. Fase iniziale Il calendario è composto da quattro cartelloni. Ogni cartellone corrisponde ad un laboratorio ed è strutturato come una tabella a doppia entrata nella quale in verticale si trovano elencate le giornate degli incontri e in orizzontale le presenze delle scelte dei bambini. Pagina 4 di 7 Fig 7 i laboratori

I quattro cartelloni che compongono il calendario raccolgono le adesioni spontanee dei bambini che vengono inserite dopo l esperienza della mattina. Ogni bambino ha l argomento per fare un disegno e lo colloca in quello spazio e in quel giorno. Il disegno di ogni bambino inserito nella struttura consente di rendere visibile la sua scelta socializzare la propria con quella dei bambini consente alle insegnanti di osservare gli spostamenti attraverso le scelte dei singoli e del gruppo nell arco degli otto incontri prestabiliti. Fig 7a laboratori fase successiva Il calendario dei laboratori fase seconda I gruppi di bambini sono fissi e si spostano nei diversi laboratori con cadenza mensile. Ogni bambino ha una collana personale che utilizza negli spostamenti appendendola alla fine dell attività sotto l immagine del laboratorio. Il passaggio nel laboratorio resta segnato da un adesivo che rappresenta il gruppo: si visualizzano in tal modo tutti i movimenti effettuati. Il bambino esce dallo spazio organizzato per le attività di sezione ed entra nello stesso spazio organizzato come laboratorio. Esce dal tempo della routine quotidiana ed entra nel tempo delle attività laboratoriali costruito in una doppia dimensione: il periodo dei laboratori che abbraccia quattro mesi all interno del periodo scolastico e il tempo settimanale in cui in si realizzano i dodici incontri previsti per ogni laboratorio. Pagina 5 di 7

QUANDO ARRIVA E QUANTO MANCA A I calendari dell attesa Un calendario può nascere dall attesa di un evento importante per i bambini come una gita speciale, un incontro particolare o altre occasioni desiderate. Fig. 8 il bruco Il tempo dell attesa è il tempo che i bambini colgono, utilizzando come operatore il periodo. I punti di riferimento sono l adesso e il futuro, delimitato da ciò che io so che accadrà. E un periodo limitato nel tempo durante il quale alcune azioni che lo caratterizzano si aggiungono al quotidiano. Aspettare Santa Lucia o babbo Natale o la Befana significa pensare a quali giochi chiedere, comportarsi bene, predisporre l accoglienza dell asinello ecc. Dare forma a un attesa non è da intendersi come necessità di controllare gli eventi ma di attribuire all attesa stessa quel ruolo emotivo, magico, rituale che le appartiene. CONVERSAZIONE CON IL GRUPPO CLASSE 11/12/2002 M.: Luca dice che Venerdì passa S. Lucia, io dico Giovedì. INS.: Ascoltate un attimo. Matteo dice che S. Lucia passa Giovedì e Luca invece dice che passa Venerdì. Voi cosa dite? A..: Tre giorni. R.: Anche io. INS.: Il problema qual è? R.: Perché si arriva alla faccia. T.: Due giorni. Durante il mese di Novembre alcuni bambini hanno proposto, ricordandosi di quanto avvenuto lo scorso anno, di realizzare il calendario di S. Lucia. Nella tradizione bresciana, Santa Lucia è la santa cieca che porta doni a chi è stato buono e rappresenta un tempo di attesa che si conclude il 13 dicembre con l arrivo di notte dei doni. È per i bambini un periodo di attesa intenso. Si sono concordate le modalità di realizzazione. Dopo aver contato i giorni che mancavano al giorno di S Lucia, si sono disegnati tanti cerchi quanti erano i giorni e l ultimo giorno (13 Dicembre) è stato contrassegnato con un cerchio più grande. I bambini hanno subito notato che ciò che era stato disegnato poteva sembrare un bruco, così si sono aggiunti nel cerchio più grande gli occhi, il naso, la bocca e le antenne Si è poi deciso che ogni bambino a turno doveva ritagliare da una rivista il gioco che preferiva e lo incollava all interno del cerchio per indicare che quello era il giorno che passava. La funzione dei calendari La scelta di far fare calendari nasce dalla idea che il bambino sia protagonista del tempo scolastico. Uno tra gli obiettivi conseguiti attraverso l uso di un calendario è quello di fare interiorizzare il meccanismo organizzativo con cui le attività di laboratorio sono inserite nella normale attività didattica. Questo meccanismo è molto complesso, perché prevede Pagina 6 di 7

attività sullo spazio, sul tempo e attività sulle regole del gruppo. Far padroneggiare ai bambini questo meccanismo significa attivare azioni didattiche specifiche: di educazione temporale data la molteplicità temporale implicata (periodo, successione, contemporaneità, durata) di educazione spaziale sull uso e la funzione degli spazi che si trasformano in ambienti diversi di educazione alle regole, di essere costanti nel mantenere il proprio gruppo per concludere il laboratorio iniziato e fare esperienza di tutti i laboratori previsti. Pagina 7 di 7