Generalità sulle Salmonelle. scaricato da www.sunhope.it. Febbre tifoide: storia. Febbre tifoide. Febbre tifoide



Documenti analoghi
La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

La catena Epidemiologica

Diarree di origine infettiva

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Le Malattie alimentari

PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

APPUNTI DI MALATTIE INFETTIVE

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela


Brucellosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

Che cos è la celiachia?

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

ENTEROCOLITI BATTERICHE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Tossinfezioni alimentari, Salmonellosi e il vaccino antitifico

Guida alle Vaccinazioni

Diarrea da tossinfezione

Clostridium perfrigens

L infezione è spesso asintomatica ma può essere associata con una varietà di manifestazioni intestinali.

Tossinfezioni alimentari e HACCP

sintomi,decorso coinfezioni

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi Blumberg identifica l antigene Australia nei

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Mortalità infantile I perché di uno studio

Malattie idrotrasmesse. Massimo Ciccozzi Istituto Superiore di Sanità. Inalazione di acqua Poliovirus Poliomielite

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Uova e prodotti a base di uova Dott.ssa Cristina Leonardi

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria


Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

La diarrea del viaggiatore: strategie di trattamento e ruolo di ciprofloxacina

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni.

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

I Papillomavirus sono tutti uguali?

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

microrganismi del genere Brucella, che nell uomo si manifesta con una malattia febbrile

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Abitudini di vita. Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-)

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Febbre al rientro da Malindi, Kenya


TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Pediatria Preventiva e Sociale

Le malattie trasmesse da alimenti

GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE ORO- FECALE NEL VIAGGIATORE. Alberto Tomasi Direttore Dipartimento Prevenzione - Lucca

L influenza. stagionale

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Pediculosi del capo (i pidocchi)

ENTEROBACTERIACEAE. Escherichia coli Salmonella spp. Shigella spp.

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.

La diverticolosi del colon

Transcript:

Febbre tifoide Definizione Malattia tossinfettiva e contagiosa, endemica epidemica, propria dell uomo, provocata dalla Salmonella typhi Sinonimi: tifo addominale, tifo intestinale, ileo tifo Febbre tifoide: storia 1804 Proust - osservazione delle ulcerazioni dell intestino tenue 1809 Morgagni - descrizione delle tumefazioni delle ghiandole mesenteriche 1820 Bretenneau - fisionomia ed evoluzione della malattia 1834 Chomel - assetto anatomo-clinico e definizione di febbre tifoide 1880 Eberth - isola il bacillo nelle ghiandole mesenteriche e nella milza 1896 Widal - mette a punto la tecnica diagnostica delle sieroagglutinazioni 1946 Kauffman e White - classificazione delle Salmonelle 1947 Burkholden - estrazione della cloromicetina da colture di Streptomices venezuelae Febbre tifoide Malattia febbrile acuta Sostenuta da Salmonella typhi Endemica nei paesi della fascia tropicale ed equatoriale (Messico, Perù, Cile, India, Egitto, Indonesia, Pakistan ) ma anche in Italia Sorgente di infezione: malato o portatore asintomatico Generalità sulle Salmonelle Famiglia Enterobacteriaceae Forma bastoncellare Gram negativi Aerobi Asporigeni Mobili per presenza di cilia Trasmissione oro - fecale 1

Generalità sulle Salmonelle Posseggono una endotossina lipopolisaccaridica Posseggono antigeni somatici lipopolisaccaridici (circa 60) (tipo O), provocano la formazione di anticorpi agglutinanti (IgM) non protettivi di breve durata Posseggono antigeni ciliari proteici (tipo H), provocano la formazione di anticorpi agglutinanti (IgG) di lunga durata Gli antigeni permettono la classificazione sierologica (Kauffman e White) Febbre tifoide: epidemiologia Malattia ubiquitaria Colpisce tutte le età, ma soprattutto i giovani adulti In Italia: Puglia, Sardegna, Campania In Italia: centinaia di casi all anno Nel mondo (WHO) nel 2000: 16 milioni di casi, 600.000 decessi Febbre tifoide: fattori di rischio Febbre tifoide: carica infettante Individuali. ingestione di cibi o bevande contaminate (mitili, verdure crude) scarso livello igienico affollamento Ambientali: rete idrica inadeguata rete fognaria inadeguata (epidemie idriche) E necessaria una carica infettante elevata per determinare la malattia 1000 Salmonelle typhi assenza di malattia 10.000 Salmonelle typhi malattia nel 30% dei casi 2

Febbre tifoide: carica infettante Febbre tifoide: stato di portatore Un mitilo filtra fino a 45 litri di acqua al giorno S. typhi sopravvive in un ostrica fino a 4 settimane Latte e crema sono un ottimo terreno di coltura per S.typhi Carne e scatolame possono essere inquinate dalle mani di un portatore Portatore sano alberga ed elimina S. typhi senza aver mai sofferto della malattia Portatore convalescente elimina Salmonelle fino a 3 mesi dopo la guarigione Portatore cronico elimina Salmonelle per anni dopo la guarigione (localizzazione nella colecisti) Febbre tifoide: patogenesi Penetrazione per os Patogenesi Resiste per almeno 30 all acidità gastrica Colonizzazione da parte del microrganismo dell intestino tenue Batteriemia transitoria con successiva localizzazione nel SRE di molti organi (fegato, milza, midollo, linfonodi) Nuova batteriemia responsabile dell inizio della sintomatologia Penetrazione nell orletto a spazzola degli enterociti o nelle congiunzioni intercellulari Attraverso le cellule epiteliali senza danneggiare e senza moltiplicarsi Dopo 24h lamina propria dove si moltiplicano Reazione dell ospite: - afflusso di mononucleati; - alcuni captano le Salmonelle Penetrazione nei vasellini chiliferi Gangli linfatici mesenterici (moltiplicazione) Dotto toracico torrente ematico tessuto linfatico, SRE, milza, midollo osseo, placche di Peyer, cellule di Kupffer bile intestino (moltiplicazione) Batteriemia sufficientemente abbondante inizia la sintomatologia clinica termina il periodo di incubazione, 3

Anatomia patologica I settimana: iperemia della mucosa enterica, tumefazione delle placche di Peyer e follicoli linfatici II settimana: necrosi dei follicoli e formazione di escare III settimana: caduta dell escara con formazione di ulcere Febbre tifoide: sintomatologia Dopo una incubazione variabile tra 1 e 3 settimane compare febbre Febbre ad andamento a scalini (crescente) In 4 5 giornata raggiungimento del plateau intorno ai 39 C Cefalea, anoressia, astenia, dolori addominali diffusi, stipsi (diarrea presente solo nel 20% dei casi) Febbre tifoide: esame obiettivo Paziente in stato tifoso Presenti alterazioni del sensorio Addome dolente, meteorico, presenza di gorgoglio ileocecale Splenomegalia Roseole Lingua a dardo Bradicardia relativa Sintomatologia Febbre 93 100% Cefalea 59 90% Diarrea 37 43% Astenia 39 91% Dolori addominali 19-39% Vomito 35 54% Nausea 23-54% 4

Splenomegalia Epatomegalia Semeiotica Febbre tifoide: diagnosi di laboratorio Emocoltura positiva nel 90% dei casi nella prima settimana Nevi rosei Complicanze Coprocoltura positiva a partire dalla seconda settimana - emorragia digestiva - perforazione intestinale Altre localizzazioni - meningite - osteomielite - polmonite - ascessi epatici - endocardite - artrite settica Sieroagglutinazione di Widal positiva a partire dalla fine della prima (antigeni H) e della seconda settimana (antigeni O). Titolo significativo: 1: 200 Presenza di leucopenia con neutropenia Aumento della VES Febbre tifoide: terapia Necessità di terapia antibiotica prolungata (21 giorni?) Sfebbramento in 4 6 giorni Antibiotici attivi: Cloramfenicolo 2 g/die Ciprofloxacina 500 mg X 2/die Ampicillina 2-12 g/die Cotrimossazolo 2 cpr/die Febbre tifoide: vaccino e profilassi Vaccino per via orale costituito da germi vivi non patogeni (VIVOTIF) E raccomandabile per viaggi in aree ad alto rischio endemico Immunità transitoria Profilassi comportamentale: come per le altre malattie a trasmissione oro - fecale 5

Paratifo Paratifo Quadro morboso clinicamente indifferenziabile dalla febbre tifoide Sostenuta da S. paratyphi A, S. paratyphi B e S. paratyhpi C Quadro clinico sovrapponibile a quello della febbre tifoide ma l impegno del malato e il decorso della malattia sono assai minori Diagnosi e terapia sovrapponibili a quelle della febbre tifoide Salmonellosi Affezioni acute, a limitazione spontanea, di origine alimentare Sostenute da microrganismi del genere Salmonella Diffuse in tutto il mondo con una frequenza ovunque in aumento Nell adulto sono causa di diarree benigne Salmonellosi: eziologia Circa 20 diversi sierotipi sono responsabili di più del 90% delle Salmonellosi S. typhimurium (40%) S. colerae suis S. Newport S. panama S. Wien S. gallinarum 6

Salmonellosi: epidemiologia Contagio oro-fecale Caratteristiche delle antropozoonosi In Italia alcune migliaia di casi/anno Salmonellosi: sintomatologia Breve incubazione (12 48 ore) Quadro clinico di enterocolite: diarrea, nausea, vomito, dolori addominali, febbre Intensità variabile Si risolve spontaneamente in 4 5 giorni Nei bambini nei primi anni di vita può assumere un decorso grave Salmonellosi: diagnosi e terapia Diarrea del viaggiatore: definizione La diagnosi si basa sull isolamento del microrganismo per mezzo di coprocoltura In genere la malattia non necessita della somministrazione di farmaci antimicrobici tre o più scariche di feci liquide nelle 24 ore durante o subito dopo un viaggio in paesi tropicali oppure qualsiasi numero di scariche se associate a febbre, dolore addominale, nausea e vomito oppure emissione di feci miste a sangue (dissenteria) indipendentemente dal numero di scariche 7

Diarrea del viaggiatore: epidemiologia Diarrea del viaggiatore: eziologia La diarrea nei paesi tropicali è causa di milioni di decessi all anno soprattutto in età pediatrica E la malattia più frequente tra i viaggiatori L incidenza tra i viaggiatori è del 30-80% Eziologia è infettiva nella maggioranza dei casi Via di trasmissione: oro-fecale (ingestione di acqua o cibi contaminati) Escherichia coli enterotossigeni (ETEC): sono produttori di tossine termolabili (LT) e termostabili (ST), ubiquitari soprattutto in America latina, Africa, Asia. Escherichia coli enteropatogeni (EPEC) Escherichia coli enteroinvasivi (EIEC) Diarrea del viaggiatore: eziologia Diarrea del viaggiatore: quadri clinici Altri batteri: Yersinia, Salmonella, Shigella, Campylobacter Virus: Rotavirus, Adenovirus, Coronavirus, Astrovirus Parassiti: Entamoeba histolytica, Giardia lamblia, Cryptosporidium Tossine batteriche: S. aureus, B. cereus, C. perfrigens, Diarrea acuta acquosa: (emissione di abbondanti feci liquide) Dissenteria (emissione di feci liquide miste a sangue): 10% dei casi Diarrea cronica (persistente nel tempo per oltre 2 settimane): < 1% dei casi 8

Diarrea del viaggiatore: sintomatologia Diarrea del viaggiatore: terapia Diarrea acuta: modesta, transitoria, autolimitantesi (entro 4 gg), talvolta nausea, vomito, anoressia, disidratazione,crampi addominali, raramente febbre Dissenteria: febbre, dolori addominali, tenesmo, disidratazione Diarrea cronica: anoressia, nausea, distensione addominale e crampi Abitualmente sintomatica: introduzione di liquidi ricchi di glucosio, potassio, sodio Loperamide: riduce il numero di scariche Terapia antibiotica: ciprofloxacina, cotrimoxazolo, amoxicillina In caso di diarrea cronica o dissenteria: terapia eziologica Diarrea del viaggiatore: profilassi comportamentale Evitare acque non imbottigliate Attenzione al ghiaccio! Evitare latte non pastorizzato e suoi derivati (gelati, creme, panna) Evitare uova crude o poco cotte Lavare con cura frutta e verdura Evitare di mangiare molluschi crudi Colera Malattia infettiva acuta altamente contagiosa sostenuta da Vibrio cholerae Endemica in India e Asia sud-orientale (serbatoio principale delta del Gange) Trasmissione interumana oro-fecale (ingestione di acque o alimenti contaminati da feci di soggetti ammalati o portatori) L uomo rappresenta il reservoir della malattia 9

Colera: patogenesi Colera: sintomatologia Colonizzazione dell intestino tenue da parte di Vibrio cholerae Produzione di esotossina che induce la secrezione di acqua ed elettroliti da parte delle cellule della mucosa intestinale (attivazione del sistema AMP ciclico) Non provoca lesioni anatomo-patologiche a carico della mucosa Esordio: dopo 24-48 ore di incubazione, diarrea acquosa intensa (acqua di riso), senza dolori addominali, abitualmente senza febbre Periodo di stato: persiste diarrea, vomito e crampi muscolari (ipopotassiemia), sete intensissima, rapida e profonda disidratazione, oligo-anuria. Colera: diagnosi di laboratorio Esame batterioscopico: osservazione del vibrione a fresco in campo oscuro (bacilli mobili, flagellati) Esame colturale: arricchimento in acqua peptonata, isolamento su terreni selettivi ed identificazione con antisieri specifici Colera: terapia Sintomatica: reintegrazione rapida di liquidi ed elettroliti, correzione dell acidosi metabolica Antibiotica: - doxiciclina - cotrimoxazolo - ciprofloxacina -CAF - ampicillina 10

Colera: profilassi Vaccinazione parenterale conferisce una immunità incompleta, inaffidabile e di breve durata. Non è più obbligatoria. Vaccinazione orale: è raccomandabile perchè conferisce una buona protezione per parecchi mesi. Profilassi comportamentale: come per le altre affezioni a trasmissione oro-fecale 11