Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei



Documenti analoghi
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Annuario Istat-Ice 2008

II 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

delle Partecipate e dei fornitori

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

RAPPORTO CER Aggiornamenti

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio

Executive Summary Rapporto 2013/2014

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Executive Summary Rapporto 2011/2012

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem

OSSERVATORIO PERMANENTE

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Indagine e proposta progettuale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 31 marzo 2005

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

iche nel mese di Marzo 2010

2. RIEPILOGO NAZIONALE

La congiuntura. internazionale

Situazione economica 1) consumo cemento

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SpA COMUNICA: Gruppo Espresso: utile netto consolidato in crescita da 46,1 a 67,8 milioni di euro (+47,2%)

Cementir: il Cda approva i risultati al 31 dicembre 2006

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

IL QUADRO MACROECONOMICO

Conto Economico Ricavi

PROJECT WORK TURNAROUND MANAGMENT A.A. 2008/2009 FRANCESCO MERLINO LORENZO CASSIGOLI LORENZO CERRETELLI MATTEO LORENZINI

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Sempre meno auto private

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

ANALISI FONDAMENTALE... 3

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo

Commissione Industria Senato. Audizione Unione Petrolifera

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Entrate Tributarie Internazionali

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Il Management Consulting in Italia

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE

ASSOTELECOMUNICAZIONI ASSTEL

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Transcript:

Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza per lo svolgimento futuro delle attività di pesca; nel 2008, gli effetti del caro carburante determinarono, a livello di singola impresa di pesca, una riduzione del profitto lordo del 30%; mediamente un battello strascicante registrava, nel 2007, un profitto lordo di 67 mila euro contro i 43 mila euro del 2008. Rispetto al 2008, anno nel quale, come riportato, si registrarono cali enormi di profitto e rendimenti, la situazione del 2011 appare ancora più preoccupante. A determinare un ulteriore peggioramento del contesto in cui oggi si trovano ad operare le imprese pescherecce vi sono diversi fattori; in primo luogo, è da evidenziare la stagnazione della domanda a cui si associa un arretramento dei prezzi alla produzione; stime sull andamento del 2010, mostrano infatti, un calo del prezzo medio di circa il 5%. A fronte di una riduzione della produzione interna, le importazioni presentano un andamento in costante aumento e ciò determina una sempre maggiore dipendenza dalle importazioni. In secondo luogo, nel secondo trimestre del 2010 è entrato pienamente in vigore il Reg.(CE) n.1967/2006 relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo; molte delle restrizioni e delle modifiche introdotte dal regolamento mediterraneo nel 2006 risultavano, infatti, in deroga transitoria sino al 1 giugno 2010. Le misure tecniche previste dal Regolamento hanno prodotto un impatto diretto sulla struttura produttiva nazionale; basti pensare alla obbligatorietà dell adeguamento della dimensione delle maglie per le reti trainate e le reti a circuizione, al divieto di pesca entro le tre miglia per lo strascico in alto Adriatico, al divieto di svolgimento delle pesche speciali del bianchetto e del rossetto e ancora alle restrizioni imposte alle draghe idrauliche e ai rastrelli da natante del Tirreno per la pesca di molluschi bivalvi con il divieto di pesca entro le 0,3 miglia dalla costa. Alle difficoltà operative legate all incremento dei costi di produzione e alla stagnazione dei prezzi alla produzione si associano, dunque, gli effetti di tali limitazioni che obbligano gli operatori a modifiche nelle modalità di svolgimento delle loro attività di pesca, delle aree di pesca e delle specie target. Il sostenuto incremento del costo del gasolio, dunque, irrompe in una fase particolarmente delicata per l intero settore ittico e porterà, molto probabilmente, alla necessità di delineare nuovi scenari gestionali nell immediato futuro.

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei prodotti petroliferi ha innescato una forte crisi del settore peschereccio. Il valore medio del prezzo industriale del gasolio per autotrazione (al netto dell iva e delle accise) nel 2008 si è attestato a 0,70 euro/lt con una punta massima di 0,84 nel mese di luglio. La recessione economica del 2009 e la conseguente riduzione della domanda di prodotti petroliferi ha generato un raffreddamento del prezzo che su base annua si è posizionato su 0,48 euro/lt con un minimo di 0,43 (marzo 2009) ed una massima di 0,52 (novembre 2009). La lenta ripresa dei mercati mondiali con aumento della domanda ha comportato una crescita del prezzo nel corso del 2010 e soprattutto nel 2 semestre quando la media si è attestata a 0,60 euro/lt contro i 0,57 registrato nella prima metà dell anno. Da ultimo, tra gennaio e febbraio il valore ha registrato una significativa accelerazione attestandosi a 0,70 euro/litro.

La spesa per acquisto di carburante è la principale voce di costo delle imprese di pesca e, in particolare di quelle con battelli di maggiori dimensioni, con un incidenza media di oltre 50 punti che nel caso dei motopesca a strascico sale al 60%. Pertanto, è opportuno valutare quali siano le conseguenze economiche per il settore e allo scopo si è considerato la serie storica del 1 trimestre ipotizzando che l andamento 2011 sia uguale a quello del 2010. L aumento del prezzo del carburante risulta pari al 31% che rappresenta la media tra il 29% registrato a gennaio 2011 ed il 33% di febbraio. I consumi intermedi registrano una crescita di 16 punti a livello nazionale corrispondenti a oltre 16 Meuro. Il dato relativo alla flotta a strascico sale di quasi 18 punti pari a 12 Meuro. A livello geografico risulta maggiormente penalizzato il versante adriatico con una crescita superiore ai 16 punti mentre di poco inferiore a 16 punti l incremento relativo allo strascico della Sicilia meridionale. L incremento dei consumi intermedi si riflette con pari intensità sul valore del profitto lordo che arretra di 15 punti raggiungendo i 19 punti per la flotta a strascico. In valore la perdita economica settoriale supera gli 8 Meuro, di cui 6 Meuro sono relativi alla flotta a strascico.

Ovviamente, considerata la particolare tipologia contrattuale adottata dal settore, anche il costo del lavoro registra una significativa caduta di 11 punti a livello nazionale pari a 12 Meuro che per lo strascico è di 14 punti equivalenti a 6 Meuro. &' ' $(%)$% % % % % &' ' $(%)$% % % % %

!! % % % % &' ' $(%)$% In termini unitari, l incremento del costo carburante comporta una maggiore spesa di 1200 euro a trimestre su base nazionale, valore non elevato in ragione della ridotta dimensione media dei natanti e della prevalenza di tecniche di pesca artigianali con scarsa mobilità. Ma quando si esamina la flotta a strascico si verifica che l aggravio di spesa supera i 5 mila euro che diventano 8 mila per le volanti coppia. Se poi si scende nel dettaglio dimensionale della flotta a strascico si registra un marcato aumento dell aggravio di spesa al crescere delle dimensioni: dai 1500 euro dei natanti con lft <12 mt. si passa ai 3000 euro della classe 12/18 mt. ai 5500 euro della classe 18/24 mt. e, infine, ai 10400 di maggior spesa per i natanti superiori ai 24 metri.

!!!!" # $!!!!"!!!!"

!! #%& % " $!! #%& % "!! #%& % "