Il mercato dell involucro edilizio in Italia nel 2010



Documenti analoghi
Il mercato dell involucro edilizio in Italia

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Il mercato dell involucro edilizio in Italia

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

OSSERVATORIO PERMANENTE

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Introduzione: uno strumento completo 3

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Il mercato dell involucro edilizio in Italia

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

Introduzione: uno strumento completo 3. Il comparto delle costruzioni 4

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

Introduzione: uno strumento nuovo e completo 3. Il comparto delle costruzioni 4

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

Annuario Istat-Ice 2008

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.


SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

REGIONE LIGURIA Commissione Regionale Artigianato

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Introduzione: uno strumento completo 3. Il comparto delle costruzioni 4

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

Il mercato dei Serramenti Metallici e delle Facciate Continue in Italia Anno 2004 Scenari 2005

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

Indagine e proposta progettuale

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

R e g i o n e L a z i

BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Firenze Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art linee guida anno 2012

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

2. RIEPILOGO NAZIONALE

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

La Stampa in Italia ( )

Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Domanda e offerta di credito

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Transcript:

Il mercato dell involucro edilizio in Italia nel 2010 Indice 2 Sintesi 3 Cos era avvenuto nel 2009 4 Cosa sta accadendo nel 2010 6 Estratto dall osservatorio Uncsaal sul primo quadrimestre 2010

Sintesi Il mercato italiano dell involucro edilizio nel 2010 sta registrando la seconda curva negativa consecutiva dopo otto anni di crescita del settore. La flessione che si sta delineando nei primi 9 mesi dell anno è più contenuta rispetto a quanto avvenuto nel 2009 e l attenzione strategica delle aziende è volta ad una limitazione del trend negativo attraverso l ottimizzazione dei processi produttivi e commerciali. Le prospettive per il 2011 sono estremamente legate alle politiche specifiche che l Esecutivo intraprenderà per il mondo del building. Riguardo ai serramenti gli scenari saranno in massima parte legati al rinnovo o meno delle detrazioni fiscali del 55%, nello specifico delle facciate continue i fattori potenzialmente determinanti per la ripresa sono lo sblocco di investimenti pubblici per i grandi cantieri, regole certe e qualità nei lavori pubblici, revoca del patto di stabilità per gli enti locali e adeguamento alla legislazione europea riguardo alle tempistiche di pagamento. 2

Cos era avvenuto nel 2009: Come graficamente ben evidenziato in questa tabella: il 2009 ha rappresentato una netta inversione di tendenza riguardo al fatturato del mercato italiano dell involucro edilizio. Il 2009, come noto, è stato caratterizzato da una grave crisi congiunturale che, coinvolgendo in un primo momento il settore finanziario, ha nel corso dell anno prodotto una significativa diminuzione della domanda con un conseguente rallentamento della produzione industriale. In particolare, le difficoltà riscontrate da parte della filiera industriale dell involucro edilizio, hanno determinato il ricorso alla cassa integrazione per molte realtà medio-grandi e una generale diminuzione degli ordini, sofferenze nei pagamenti e difficoltà di finanziamento da parte del sistema bancario. Riguardo al settore serramenti metallici (2.138 milioni di euro il fatturato 2009 con un decremento del 10% rispetto al 2008) nel primo semestre si è registrata una brusca frenata rispetto all analogo periodo dell anno precedente, quantificabile in un -20/- 25%. Questa forte flessione è stata determinata da due fattori: i riflessi della crisi congiunturale che ha di fatto bloccato gli investimenti in nuove costruzioni e ha rallentato la propensione alla spesa per ristrutturazioni edilizie da parte dei consumatori italiani l operatività delle detrazioni del 55% solo a partire da aprile (a causa della tempistica di emanazione di decreti e provvedimenti applicativi) che ha causato un sostanziale blocco di 3 mesi del mercato dei serramenti con un danno stimabile in circa 250-300 milioni di euro di mancato fatturato. La forte flessione registrata nel primo semestre è stata solo in parte recuperata nel secondo semestre che (in parte grazie alle detrazioni del 55% per i serramenti performanti) si è allineato con le analoghe tendenze dell anno precedente. Nel settore delle facciate continue (630 milioni di euro il fatturato 2009, sostanzialmente analogo a quello dell anno precedente) l anno ha visto finalizzare importanti commesse aggiudicate negli anni precedenti. 3

Cosa sta accadendo nel 2010: Tutti gli elementi in possesso della Commissione Studi Economici Uncsaal e i segnali che emergono dalle varie realtà territoriali del mercato italiano dell involucro edilizio, concorrono nel farci affermare che il 2010 rappresenterà il secondo anno consecutivo in cui la curva evolutiva del nostro mercato seguirà un tracciato negativo. Con ancora alcuni mesi prima dalla conclusione dell anno non sarebbe corretto quantificare in una cifra il decremento rispetto al 2009, ma di sicuro è verosimile affermare che la flessione sarà inferiore rispetto al -8,70% registrato l anno precedente. Macrotendenze Serramenti metallici: Nel 2009 registrammo un calo delle unità finestra prodotte del 15% rispetto al 2008 e una contrazione del 10% del fatturato rispetto all analogo periodo. Per il 2010 è ipotizzabile un ulteriore decremento ma sicuramente più contenuto rispetto a quello registrato nel 2009. L incertezza sul rinnovo delle detrazioni fiscali del 55% oltre il 31 dicembre 2010 sta infatti inducendo una ripresa, seppur contenuta e distribuita nel secondo semestre dell anno, nel settore delle ristrutturazioni con un analoga ripresa de mercato dsei serramenti. Riguardo al mercato delle grandi ristrutturazioni di edifici pubblici, a causa del patto di stabilità degli enti locali e alle conseguenti sofferenze finanziarie degli stessi, registriamo un sostanziale blocco dei lavori, analogamente riscontrabile nel settore delle nuove costruzioni. Facciate continue: Riguardo a questo settore, legato a logiche di cantiere e di tempistiche di medio termine, il 2009 (che aveva registrato un pareggio sul 2008) non aveva riflettuto a pieno tutte le conseguenze della crisi congiunturale e del blocco degli investimenti, registrate invece a partire dal secondo trimestre 2010. E quindi ipotizzabile un sensibile decremento del mercato 2010 delle facciate continue registrato sia riguardo a opere medio grandi (investimenti pubblici o di grandi gruppi immobiliari bloccati, grandi opere ferme), sia a medio-piccole realizzazioni nel settore privato. Problematiche del comparto: Sono presenti tensioni sui prezzi che perdureranno per tutto il 2010 e che andranno ad incidere sulla redditività operativa delle aziende, mentre la perdurante situazione dei ritardi nei pagamenti sta mettendo sotto pressione la struttura finanziaria delle imprese. Dovendo sintetizzare le sfide che la crisi del biennio 2009-2010 ha posto di fronte alle aziende del comparto dell involucro edilizio (serramenti metallici + facciate continue) come occasione per crescere ed evolvere, si possono focalizzare 4 aspetti: La crescita delle Aziende. Dimensione e capitalizzazione delle aziende si stanno rivelando non sempre adeguati agli scenari futuri. Le risposte a questo problema sono le aggregazioni, la condivisione di piattaforme, di servizi, e altro ancora. Ciò è necessario per assicurare alle aziende del comparto un peso adeguato alle nuove sfide che le attendono per i prossimi anni, non tralasciando una solida struttura organizzativa che passa attraverso la formazione di risorse umane sempre più qualificate,competenti e motivate. La scommessa dell innovazione del prodotto congiuntamente a quella del processo produttivo. In altre parole le aziende della filiera, sistemisti, accessoristi e costruttori di serramenti e facciate stanno operando una sinergia operativa che prende in esame non solo qualità e le prestazioni dei prodotti, ma anche la brandizzazione, la distribuzione, la penetrazione del mercato, l intermediazione e il prezzo. 4

Il mutamento degli scenari sui mercati esteri I mercati esteri non sono più il luogo rifugio per le crisi nazionali ma fanno sempre più parte delle strategie di crescita e internazionalizzazione delle Aziende, che operano oggi con un approccio più strutturato rispetto al passato,con scelte mirate alla continuità di mercato piuttosto che alla commessa occasionale. La segmentazione dell offerta e la flessibilità produttiva Questi due fenomeni apparentemente contraddittori stanno nei fatti rappresentando una delle valenze decisive per la sopravvivenza e lo sviluppo delle imprese del settore. Da un lato stiamo infatti osservando una sempre più consolidata tendenza ad una segmentazione delle tipologie di offerta da parte delle diverse aziende (numerose Aziende stanno specializzando la propria produzione verso serramenti ad alte prestazioni e ad alto valore aggiunto mentre altre Imprese stanno industrializzando il processo produttivo e distributivo di serramenti entry-level a prezzo competitivo rispetto ad altri prodotti realizzati in altri materiali), dall altro una forte propensione alla flessibilità tecnica e produttiva che permette di accedere sia alla realizzazione di grandi lavori, sia al presidio di piccoli e medi interventi. 5

Estratto dall osservatorio Uncsaal sul primo quadrimestre 2010 Rilevazione quadrimestrale sui trend del settore. Aziende che hanno partecipato alla prima rilevazione: 96 produttori di serramenti e facciate continue. Principali trend evidenziati: Fatturato e ordinativi in calo. Elevata sensibilità dei clienti sul prezzo. Grande attenzione al risparmio energetico. Maggiore penetrazione dei sistemi a elevate prestazioni di isolamento termico. Buona tenuta delle vendite di sistemi per facciate continue. Flessione di fatturato più contenuta per le aziende di medie e grandi dimensioni specializzate nelle facciate continue. Tabella 1. Costruttori di serramenti: raffronto sul 2009 Tabella 2. Costruttori di serramenti: raffronto sul 2009 Tabella 3. Costruttori di facciate continue: raffronto sul 2009 6

Tabella 4. Costruttori di facciate continue: raffronto sul 2009 7