IL RISCHIO LEGIONELLOSI: MISURE DI CONTROLLO E PREVENZIONE. rancesco Santi Studio di consulenza ing. Santi e ssciati



Documenti analoghi
SEZIONI ACQUE INDUSTRIALI IMPIANTISTICA LEGIONELLA EVAPCO SERVICE CENTER

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Rischio Legionellosi Esperienze

INDICAZIONI GENERALI

GLOBAL SERVICE Quale opportunità?

Gli aspetti tecnico-operativi della manutenzione degli impianti aeraulici. Fabio Pasini Consigliere AIISA

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Convenzione Servizio Luce. Comune di Selvazzano Dentro

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

Sistema di gestione della Sicurezza

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Gestione della Sicurezza Informatica

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Procedura Generale PA.TC.02

CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TRATTAMENTO CHIMICO CONFORME ALLE LINEE GUIDA REDATTE DAL COOLING TECHNOLOGY INSTITUTE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LINEE GUIDA PER LA COMPOSIZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO.

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Ing. Alberto Rencurosi

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Economia e gestione delle imprese - 05

Gestione Turni. Introduzione

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Miglioramento continuo

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Competenze dei settori operativi

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 8. OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da a 3.4.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Centro Servizi del Distretto

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

ASSESSORATO PER LA SANITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

R e g i o n e L a z i

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Contaminazione dei Prodotti

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Operatore di impianti termo-idraulici. Standard della Figura nazionale

PRODOTTI COMPLEMENTARI INTEGRATI S.I.A.R. - Versione Note di Rilascio Utente

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

I pilastri della TPM

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.


ALCUNE CONSIDERAZIONE PRATICHE ED OPERATIVE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE PALESTRE E NELLE PISCINE

Business Process Management

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Transcript:

IL RISCHIO LEGIONELLOSI: rancesco Santi Studio di consulenza ing. Santi e ssciati

2 Indice presentazione Parte 1 La manutenzione Cenni di teoria di manutenzione degli impianti Tipologia di impianti soggetti a rischio Interventi di sanificazione / manutenzione Parte 2 Casi particolari Le torri di raffreddamento Gli scrubber Impianti idraulici Impianti aeraulici Parte 3 Soluzioni innovative impiantistiche speciali Ultrasuoni Dosaggi chimici Condotte "autosanificanti" Parte 4 Best practices e controllo del rischio Legionella L'autocertificazione volontaria Il sistema informativo di manutenzione

PARTE 1: LA MANUTENZIONE

4 La manutenzione Cenni di teoria di manutenzione degli impianti Alcune definizioni (1/3) Avaria Stato di una entità, caratterizzato dalla sua inabilità ad eseguire una funzione richiesta. La contaminazione è un'avaria MTBF Mean time between failure Tempo operativo medio tra guasti MTBF del nostro impianto sarà quindi il tempo operativo atteso fra le contaminazioni Piano di manutenzione Insieme degli interventi previsti da effettuare sulle entità oggetto della manutenzione Programma di manutenzione Definizione temporale del piano di manutenzione, con assegnazione delle risorse e delle responsabilità specifiche

5 La manutenzione Cenni di teoria di manutenzione degli impianti Alcune definizioni (2/3) Strategia di manutenzione Quadro nel quale vengono prese le decisioni riguardanti la manutenzione Sistema di manutenzione Struttura organizzativa, responsabilità e risorse, processi e procedure, necessari per attuare la strategia di manutenzione Manutenzione a guasto La manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di un'avaria

6 La manutenzione Cenni di teoria di manutenzione degli impianti Alcune definizioni (3/3) Manutenzione preventiva La manutenzione eseguita a intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescelti e volta a ridurre la probabilità di guasto o la degradazionedel funzionamento di un'entità Manutenzione programmata Manutenzione predittiva Manutenzione su condizione ad esempio in base al valore di UFC / Litro Manutenzione di miglioramento Manutenzione di opportunità

7 La manutenzione Cenni di teoria di manutenzione degli impianti: I costi

8 La manutenzione Classificazione tipologia di impianti soggetti al Rischio Legionella Gruppo 1 Torri Evaporative Scrubber Imp. di processo con aereosol Gruppo 2 Circuito idrico sanitari Impianti sanitari con aereosol Impianti termali Gruppo 3 Unità trattamento aria Fan coil Split Condotte aria

9 La manutenzione Tipologie di attività vs tipologie di impianto # Impianti Interventi Organizzazione 1 Torri evaporative Scrubber Impianti di processo Sorveglianza Microb. Esterna Trattamento acqua Esterna Interna Fermate / Avvi Interna Esterna Pulizie sanificazioni periodiche Pulizie sanificazioni straordinarie Manutenzioni funzionali Gestione documentazione Esterna Interna Esterna Esterna Interna Esterna

10 La manutenzione Tipologie di attività vs tipologie di impianto # Impianti Interventi Organizzazione 2 Circuito idrico sanitario Impianti sanitari con aereosol Impianti termali Sorveglianza Microb. Esterna Trattamento acqua Interna Esterna Manutenzioni funzionali Interna Esterna Pulizie sanificazioni straordinarie Esterna Gestione documentazione Interna Esterna

11 La manutenzione Tipologie di attività vs tipologie di impianto # Impianti Interventi Organizzazione 3 Unità trattamento aria Fan coil Split Condotte aria Sorveglianza Microb. Interna Esterna Gestione filtri Interna Esterna Manutenzioni funzionali Esterna Pulizie sanificazioni straordinarie Esterna Gestione documentazione Interna Esterna

12 La manutenzione Tipologia di impianti vs valutazione del rischio Gruppo 1 Rischio LP ALTO Personale esposto MEDIO Frequenza espos. MEDIA - Gruppo 2 Rischio LP ALTO Personale esposto MEDIO Frequenza espos. ALTA Gruppo 3 Rischio LP MEDIO BASSO Personale esposto MEDIO Frequenza espos.

PARTE 2: CASI PARTICOLARI DI MANUTENZIONE E SANIFICAZIONE

14 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Le torri di raffreddamento

15 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Raffreddatori evaporativi e torri di raffreddamento

16 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Sistemi di raffreddamento evaporativi Principi di manutenzione Fondamentale la corretta gestione dell acqua Utilizzo di biodisperdenti Utilizzo di biocida Controllo salinità legata al rapporto di evaporazione / reintegro Controllo chimico e biologico periodico In funzione delle condizioni di utilizzo In funzione delle caratteristiche dell acqua Gestione corretta dei periodi di messa a riposo Attenzione alla gestione in sicurezza degli interventi manutentivi

17 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Sistemi di raffreddamento evaporativi Principi di manutenzione Interventi periodici (se possibile in coincidenza con messe a riposo e riavvii) Pulizia circuito idrico Pulizia ugelli Pulizia pacco alveolare Pulizia vasca di raccolta Manutenzioni funzionali

18 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Sistemi di raffreddamento evaporativi Principi di manutenzione Interventi straordinari (conseguenti ai dati relativi alla sorveglianza periodica) Pulizia circuito idrico mediante shock biodisperdenti Pulizia circuito idrico mediante shock chimico Sostituzione pacco alveolare Manutenzione vasca di raccolta

19 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Scrubber

20 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Scrubber Principi di manutenzione Fondamentale la corretta gestione dell acqua Solitamente si tratta di acque povere Utilizzo di biocidi Controllo chimico e biologico periodico In funzione delle condizioni di utilizzo In funzione delle caratteristiche dell acqua Gestione corretta dei periodi di messa a riposo Attenzione alla gestione in sicurezza degli interventi manutentivi

21 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Scrubber Principi di manutenzione Interventi periodici Manutenzioni funzionali Forte dipendenza dal tipo di inquinanti abbattuti dai fumi

22 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Scrubber Principi di manutenzione Interventi straordinari (conseguenti ai dati relativi alla sorveglianza periodica) Pulizia circuito idrico mediante shock chimico Manutenzione circuito idrico di adduzione

23 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti idraulici

24 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti idraulici Principi di manutenzione Interventi ordinari Gestione corretta dell addolcimento Gestione corretta di dosaggi di protettivi (polifosfati) Gestione corretta di dosaggio sostanze biocide antilegionella

25 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti idraulici Principi di manutenzione Interventi ordinari Gestione corretta dell addolcimento Gestione corretta di dosaggi di protettivi (polifosfati) Gestione corretta di dosaggio sostanze biocide antilegionella Controlli periodici Analisi chimiche Analisi microbiologiche

26 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti idraulici Principi di manutenzione Interventi straordinari (in conseguenza della vigilanza batteriologica) Shock chimico (Biossido di Cloro, Cloro, ) Eventualmente preceduto da shock con biodisperdenti Shock termico (?) Può funzionare in casi speciali

27 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti idraulici Principi di manutenzione Sistemi di dosaggio (per applicazioni continue o a shock)

28 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti idraulici Principi di manutenzione Sistemi di dosaggio biossido di cloro

29 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti aeraulici

30 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti aeraulici

31 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti aeraulici Principi di manutenzione Fondamentale la corretta gestione dei filtri Pulizia periodica Sostituzione periodica Verifica corretto funzionamento continua Se presenti umidificatori Verifica microbiologica periodica Controllo e pulizia apparati di distribuzione Controllo e pulizia vasche di raccolta Verifiche periodiche Analisi qualità aria Ispezioni UTA e canali Videoispezioni

32 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti aeraulici Principi di manutenzione Interventi straordinari (conseguenti ai dati relativi alla sorveglianza periodica) Pulizia accurata UTA Verifiche funzionali dei filtri Pulizie e sanificazioni condotte aria

33 Casi particolari di manutenzione e sanificazione Impianti aeraulici Principi di manutenzione Pulizia e sanificazione condotte aria

PARTE 3: SOLUZIONI INNOVATIVE IMPIANTISTICHE SPECIALI

35 Soluzioni innovative impiantistiche speciali L'applicazione degli ultrasuoni al controllo del rischio LP Si tratta di un brevetto di Ashland multinazionale operante tra le altre attività nella gestione Acqua, industriale e civile. L'impianto brevettato e registrato a livello mondiale si applica in circuiti idirici a ricircolo con determinati range di funzionamento. Il sonoxide

36 Soluzioni innovative impiantistiche speciali Prodotti chimici speciali tempo Le multinazionali dei prodotti chimici stanno da studiando preparati specifici Il sistema di dosaggio I prodotti

37 Soluzioni innovative impiantistiche speciali Condotte dell'aria Una particolare tipologia di condotte dell'aria è stata sviluppata e testata proprio per le sue caratteristiche antibatteriche

38 Soluzioni innovative impiantistiche speciali Condotte dell'aria Come funziona

PARTE 4: BEST PRACTICES E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLA

40 Best practices e controllo del rischio LP L'autocertificazione volontaria Piano Operativo (Chi, Cosa, Quando, Come) Riesame della situazione Monitoraggio degli Effetti Esecuzione degli interventi Pianificazione degli interventi Esame Situazione Iniziale Definizione Politica Az. Valutazione Pianificazione ed Organizzazione del Sistema Adempimenti di legge Regolamenti Individuazione delle fonti di rischio Valutazione del rischio Def. Compiti e Responsabilità Regolamenti e Procedure Documentazione Coinvolgimento Comunicazione Flusso Informativo Gestione operativa

41 Best practices e controllo del rischio LP L'autocertificazione volontaria Piano Operativo (Chi, Cosa, Quando, Come) Riesame della situazione Monitoraggio degli Effetti Esecuzione degli interventi Pianificazione degli interventi Esame Situazione Iniziale Definizione Politica Az. Valutazione Pianificazione ed Organizzazione del Sistema Adempimenti di legge Regolamenti Individuazione delle fonti di rischio Valutazione del rischio Def. Compiti e Responsabilità Regolamenti e Procedure Documentazione Coinvolgimento Comunicazione Flusso Informativo Gestione operativa

42 Best practices e controllo del rischio LP L'autocertificazione volontaria Controlli Riesame Avvio processo Analisi del Sito. Progetto Soluzione completa Esistenza Rischio Immediato Pianificazione Attività Straordinarie e Periodiche Esecuzione Messa in sicurezza del Sito Certificato L Free Documentazione attività, gestione piani operativi mediante Sistema Informativo sul WEB (Portale Geetit)

43 Best practices e controllo del rischio LP Il sistema informativo di manutenzione Oggetti del SIM (1/3) Anagrafica Cliente Siti Personale utente SIM Personale di manutenzione Anagrafica Impianti a rischio Tipologia impianti Identificativo singolo impianto Locazione Fotografia e piantina

44 Best practices e controllo del rischio LP Il sistema informativo di manutenzione Oggetti del SIM (2/3) Manutenzioni programmate Associate al tipo di impianto Descrizione attività Associazione documenti Definizione personale Aspetti di sicurezza Interventi operativi periodici Analisi periodiche Periodicità standard

45 Best practices e controllo del rischio LP Il sistema informativo di manutenzione Oggetti del SIM (3/3) Programma delle manutenzioni periodiche per cliente Ad ogni singolo impianto Associamo le manutenzioni standard Eventuale personalizzazione Modifica periodicità Allegati documenti specifici

46 Best practices e controllo del rischio LP Il sistema informativo di manutenzione Attività del SIM Start Up 1 Inserimento anagrafica cliente 2 Inserimento censimento impianti 3 Creazione programma manutenzioni periodiche Mensilmente 4 Si genera il piano delle manutenzioni programmate (OdL) 5 Si eseguono le manutenzioni Su condizione 6 Si creano Ordini di lavoro straordinari 7 Si eseguono le manutenzioni

47 Best practices e controllo del rischio LP Il sistema informativo di manutenzione Caratteristiche del SIM Tecnologia Web based con DBMS evoluti e standard (Oracle o MS SQL) Uso per accesso di Internet explorer Accesso mediante autenticazione Differenti ruoli differenti funzioni Cliente Sito centrale Siti periferici Ditta manutenzione Ditta di auditing Reporting ad hoc e via sw standard (Word, Pdf, Excel, )

48 Best practices e controllo del rischio LP Il sistema informativo di manutenzione Vantaggi dell utilizzo di un SIM per la Gestione rischio LP Tutte le attività manutentive sono già presenti Tutte le tipologie di impianti sono già presenti Il protocollo è implementato Possibilità di adattarsi a organizzazioni differenti Dal singolo Albergo Casa di cura Piccola impresa Alla catena alberghiera, al gruppo di cliniche, all impresa con vari stabilimenti Possibile implementazione delle differenti soluzioni organizzative Possibile il telecontrollo Riduzione al minimo della carta

CONCLUSIONI

50 Conclusioni RISCHIO LP: problematica di sicurezza e ambiente Strettamente legata ad alcune tipologie di impianti Vantaggio in analisi del rischio Vantaggio per le soluzioni Svantaggio in quanto al momento non esistono bacchette magiche Approccio di tipo sistemico Mancanza di sensibilità al rischio biologico

51 Conclusioni RISCHIO LP: suddivisione per aree "merceologiche" Sanità (pubblica e privata) Rischio alto oggettivo Sensibilità imprese medio alta Sensibilità ente di controllo medio alta Strutture Turistico ricettive Rischio medio alto Sensibilità imprese medio bassa Sensibilità ente di controllo bassa Realtà industriali Rischio alto Sensibilità imprese bassissima (*) Sensibilità enti di controllo nulla Realtà del terziario Rischio medio medio alto Sensibilità imprese nulla Sensibilità enti di controllo nulla

52 Conclusioni RISCHIO LP: Problematiche aperte (1/2) Legislatore Approccio per settori "merceologici" noti Noncuranza per altri settori "merceologici" Mancanza di un approccio per tipologia di impianti Enti di controllo Mancanza di cultura Focus unicamente centrato su sanità e turismo

53 Conclusioni RISCHIO LP: Problematiche aperte (2/2) Imprenditori Scarsa cultura manutentiva Scarsa cultura scientifico tecnica biologica Mancanza controlli Mancanza controllo Aziende installatrici Scarsa cultura manutentiva Scarsa cultura scientifico tecnica biologica

54 Conclusioni RISCHIO LP: Punti favorevoli Sensibilità in crescita Esistono aziende di manutenzione specializzate Esiste un protocollo di autocertificazione Esistono differenti soluzioni tecniche applicabili settorialmente Esiste la possibilità di gestire il processo mediante strumenti informatici evoluti

55 Bibliografia e riferimenti Web AICARR Linee guida sulla manutenzione degli impianti di climatizzazione GEETIT Protocollo Legionella Free ASHLAND Il sistema Sonoxide www.ashland.com CILLICHEMIE Allsil www.cillichemie.com ALP Condotte Alp Active antimicrobiche www.aicarr.it www.legionellafree.it www.alp.it INFOR Italia sw di manutenzione DATASTREAM www.infor.com