ISTRUZIONE OPERATIVA IST 017 AIUTO PER LA CORRETTA ASSUNZIONE DEI FARMACI PRESCRITTI E PER IL GIUSTO UTILIZZO DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI



Documenti analoghi
STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Codice Progetto COLUM/1

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

D.M. 3 agosto Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO


COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Stazione Unica Appaltante

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

A cura di Giorgio Mezzasalma

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE. P GESTIONE DEI DPI Pagina 1 di 5 GESTIONE DEI DPI INDICE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI

PROPOSTA DI DELIBERA

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Regolamento emittenti

Effettuare gli audit interni

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

ACCESSO AI COMPARTI OPERATORI DI SPECIALISTI DI PRODOTTO : MODALITA E NORME DI REGISTRAZIONE SOMMARIO NOME FUNZIONE DATA FIRMA

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA ALLEGATI...

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Conservazione elettronica della fatturapa

Transcript:

del 01/02/16 Pag. 1 di 7 TITOLO E PER IL GIUSTO UTILIZZO DEGLI APPARECCHI INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01-02-2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01-02-16 01-02-16 01-02-16 FUNZIONE Direttore Infermiera Presidente / Amministratore Unico FIRMA

del 01/02/16 Pag. 2 di 7 1 SCOPO Il presente è stato elaborato con lo scopo di fornire corrette indicazioni operative in riferimento a quanto descritto sulla Procedura Operativa 002 Gestione dei farmaci in merito ad una specifica parte dell attività: Aiuto per la corretta assunzione dei farmaci prescritti. Per quanto non indicato si rimanda al Protocollo 013 Protocollo gestione dei farmaci. Si intende inoltre dare evidenza delle attività lavorative svolte all interno delle strutture residenziali gestite, fornendo guide di indirizzo per il personale operante o neo assunto e garantendo uniformità nelle gestioni delle diverse strutture. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente viene applicato da tutti gli Operatori Socio Assistenziali (OSS) in servizio, presso le Residenze per anziani, qualunque sia la sua tipologia ( RAA, RA, RSA) gestite dal Consorzio Obiettivo Sociale. 3 PERSONALE IMPIEGATO E RESPONSABILITA Sono soggetti a queste indicazioni tutti gli operatori OSS, che al fine del soddisfacimento dei bisogni dell ospite e in attuazione del Piano assistenziale individuale, operano in ordine all aiuto per la corretta assunzione dei farmaci prescritti secondo quanto previsto dal loro Profilo Professionale e formativo. Infatti l OSS non può trascendere l ambito di attività che gli è stato attribuito, già riconducibili al profilo A.D.E.S.T., ai sensi della D.C.R. del 31 Luglio 1995, n 17-13219 e nel rispetto di quanto previsto dalla nota Prot. n. 16462 del 21/12/2000 della Direzione Politiche Sociali, nonché in conformità a quanto previsto nell Accordo sancito in Conferenza Stato-Regione del 22 febbraio 2001. In relazione a quanto scritto nell allegato B dell Accordo del 22/02/01 le cui disposizioni sono state confermate nell art.1 comma 8 D.L. 402/2001 convertito con modificazioni nella legge n 1/2002; l operatore socio sanitario è in grado di: aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo degli apparecchi medicali di semplice uso, aiutare nella preparazione alle prestazioni sanitarie,.. effettuare piccole medicazioni o cambio delle stesse... 4 MODALITA OPERATIVE 4.1 Introduzione Le Residenze per anziani gestite sono istituzioni assistenziali che ospitano un numero di degenti autosufficienti, parzialmente o non autosufficienti che varia a seconda delle autorizzazioni al funzionamento rilasciate. La descrizione degli obiettivi, delle attività socio assistenziali e dell organizzazione delle strutture sono visibili dalla Carta dei Servizi, dalla Procedura operativa 001 'Progettazione coordinamento e gestione strutture per anziani, dai Protocolli, dagli organigrammi, dalle Procedure Gestionali ai quali si rimanda. 4.2 Organizzazione delle attività L attività di aiuto per la corretta assunzione dei farmaci prescritti, rappresenta una delle fasi descritte nel flusso delle attività dettagliato nella Procedura operativa 002 Gestione dei farmaci a cui si rimanda. Per procedere all aiuto per la corretta assunzione dei farmaci prescritti, ci si deve attenere al presente documento, secondo le indicazioni dell infermiere, facendo riferimento a quanto indicato sulla Scheda Terapia, alle informazioni socio sanitarie del diario clinico e della Cartella Integrata.

Seguendo, inoltre, scrupolosamente la regola delle G: 1- GIUSTA PRESCRIZIONE 2- GIUSTO FARMACO 3- GIUSTA DOSE 4- GIUSTA PERSONA 5- GIUSTO ORARIO/GIORNO 6- GIUSTA VIA DI SOMMINISTRAZIONE 7- GIUSTA REGISTRAZIONE 8- GIUSTA CONSERVAZIONE del 01/02/16 Pag. 3 di 7 GIUSTA PRESCRIZIONE Un farmaco viene somministrato solo se è presente una prescrizione medica scritta in cartella. La prescrizione deve indicare: il tipo di farmaco (es. paracetamolo) il dosaggio (es. 200 gr., mg., ml) i tempi di somministrazione (es. ogni 2 ore, 1 volta/die) la durata del trattamento (es. dal/al) la via di somministrazione (es. os.,ev.,im.,sc.) la forma farmaceutica (es. cp., gtt., supp., cucc.) la firma del medico La terapia su condizione prevede il limite temporale di validità e il limite massimo giornaliero di volte che può essere somministrata. La prescrizione della terapia su condizione deve indicare in modo chiaro quale sintomatologia soggettiva manifestata dall assistito e il tempo massimo entro il quale dovrebbe ottenersi la remissione della sintomatologia. La terapia su condizione potrà essere delegata al personale di supporto solo quando l infermiere non è presente e se il bisogno è oggettivamente rilevabile( es. febbre, insonnia..) o dolore localizzato di patologia nota (es. dolori artrosici, articolari..). Qualora l OSS, sulla base delle indicazioni riportate nei documenti predisposti, non ritenga di procedere alla somministrazione della terapia avrà cura di prendere contatto con il medico curante o con il medico di Continuità Assistenziale chiedendone l intervento al fine di dirimere il quadro clinico. Il medico è responsabile della prescrizione terapeutica. L infermiere è responsabile della corretta trascrizione sul cartellino individuale e della somministrazione. Nel caso la somministrazione venga delegata all OSS questo sarà responsabile per la sua parte. GIUSTO FARMACO Il farmaco deve essere quello prescritto. Controllare che la prescrizione in cartella corrisponda al quaderno della terapia. E bene sapere a cosa serve il farmaco, eventualmente consultando le indicazioni sul foglietto farmaco all interno della scatola. Il farmaco deve eseere nella sua confezione originale e il suo nome deve essere confrontato con quello della prescrizione (attenzione a nomi e scatole simili). Occorre preparare un farmaco alla volta riponendolo subito nella sua confezione originale. Non somministrare farmaci prelevati da confezioni non originali o con etichette incomplete.

del 01/02/16 Pag. 4 di 7 GIUSTA DOSE Per evitare errori di dosaggio deve esserci attenzione massima alla prescrizione medica. Per i farmaci liquidi usare il misurino apposito. Per le gocce contarle in un cucchiaio o in un bicchierino con poca acqua. Per le compresse se il dosaggio chiedere una spezzettatura usare un taglia-compresse (la mezza compressa rimasta va riposta nella sua confezione originale e deve essere utilizzata alla somministrazione successiva). GIUSTA PERSONA Il nome della persona deve corrispondere a quello indicato sulla prescrizione. Se la persona è in grado di rispondere accertarsi del suo nome. E bene conoscere la diagnosi medica per poterla mettere in relazione con i farmaci che sono da somministrare. Coinvolgere la persona nel piano terapeutico può essere utile per evitare errori. GIUSTO ORARIO/GIORNO Un corretto orario favorisce al massimo l effetto terapeutico del farmaco. Alcuni farmaci devono rispettare orario precisi (es. antibiotici), altri farmaci vanno assunti lontano dai pasti o dopo i pasti a seconda del loro assorbimento. Va prestata particolare attenzione ai farmaci che devono essere somministrati in giorni prestabiliti. Coinvolgere la persona nel piano terapeutico può essere utile per evitare errori. GIUSTA VIA Via enterale: sublinguale, orale, rettale Via topica: cute, transdermica, mucose, instillazioni Via respiratoria: inalazioni Sublinguale: viene utilizzata solo in casi specifici, quando è necessario un assorbimento molto veloce del farmaco. La persona deve essere collaborante e il farmaco in forma liquida o in compressa va collocato sotto la lingua e va spiegato alla persona che va mantenuto in quella posizione fino a che non si sia sciolto e non va inghiottito. I farmaci che devono sciogliersi in bocca vanno somministrati per ultimi. Orale: l assorbimento avviene a livello dello stomaco o dell intestino tenue. Occorre valutare la capacità di deglutizione della persona. La persona deve essere in posizione seduta o semi seduta. Può essere necessario pestare le compresse. Evitare di aprire le capsule o di mischiare più farmaci(chiedere prima all infermiera o al medico). Verificare sempre che la terapia sia stata deglutita completamente. In caso di nausea e vomito riferire all infermiera. Prima si somministrano le compresse o capsule con acqua poi le forme liquide quindi quelle da sciogliere in bocca. Rettale: via scarsamente utilizzata. Se la persona non è autonoma farle assumere la posizione sul fianco sx con la gamba dx flessa, inserire la supposta oltre lo sfintere anale facendo attenzione che non vi sia una espulsione involontaria. Non utilizzare questa via se è presente diarrea. Cute: l applicazione di pomate, unguenti o spray deve avvenire sempre previa detersione della cute (con relativi D.P.I. per gli operatori) quindi il medicamento va applicato secondo le modalità specifiche(leggere sempre le istruzioni allegate). Transdermica: questa via viene utilizzata per l applicazione di cerotti medicamentosi (seguire sempre le istruzioni allegate ad ogni singola specialità) Mucosa vaginale: viene utilizzata per l applicazione di ovuli, candelette, creme e lavande vaginali. Eseguire sempre una accurata igiene intima prima dell applicazione del medicamento.

del 01/02/16 Pag. 5 di 7 Mucosa orale: si utilizzano farmaci ad uso topico quando è presente un alterazione della mucosa(es. candidosi). Occorre far sciacquare la bocca e quindi applicare il medicamento secondo le istruzioni allegate. Inalazioni: la forma più comune è quella tramite aerosol (vedere le istruzioni dell apparecchio).questo sistema serve per raggiungere le vie aeree alte e medie. Il medicamento utilizzato deve essere quello prescritto. E consigliabile usare set per aerosol personalizzati da lavare e disinfettare dopo ogni utilizzo ed eliminarli al termine del ciclo di terapia. La persona deve trovarsi in posizione comoda seduta o semi seduta e invitata a respirare profondamente per il tempo necessario al consumo di tutto il medicamento. In caso di Spray Inalatori seguire le istruzioni allegate. Instillazioni: possono interessare naso, occhi, orecchie (seguire le istruzioni allegate ad ogni singolo medicamento). GIUSTA REGISTRAZIONE Il farmaco prescritto dal medico va trascritto correttamente sul cartellino individuale a cura dell infermiere. L avvenuta somministrazione va documenta e firmare dall OSS su apposito modulo. Le eventuali annotazioni riguardanti situazioni particolari dovranno essere riferite all infermiere. GIUSTA CONSERVAZIONE Se non vi sono indicazioni particolari la riserva di farmaci va conservata in un armadio a temperatura ambiente. L armadio deve essere sempre chiuso a chiave, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole. Le stesse indicazioni devono essere seguite per la tenuta del carrello della terapia. Per i farmaci quali: gocce/sospensioni/sciroppi/colliri scrivere sempre sulla confezione la data di apertura del flacone; per la sostituzione attenersi a quanto prescritto sul foglietto illustrativo, per i colliri sostituire il flacone dopo 20 giorni. Alcuni farmaci devono essere conservati a una temperatura tra 0 e 4 C come da indicazioni riportate sulla confezione. Questi vanno peraltro riposti in apposito frigorifero all interno del quale non deve essere conservato altro materiale(alimenti, bevande, liquidi biologici..). I farmaci appartenenti alla categoria degli stupefacenti (ES. Gardenale) devono essere conservati separatamente e sotto chiave. Abbreviazioni, universalmente accettate, che riguardano sia la forma farmaceutica che la somministrazione: Forma Farmaceutica Via di somministrazione Abbreviazione Significato Abbreviazione Significato cp/c compressa e.v./i.v. Endovena/intravena Cps capsula i.d. Intradermica F/fl Fiale/flaconi i.m. Intramuscolare Gtt Gocce s.c. Sottocute Supp supposte Oculus uterque / in OO ogni occhio os orale S.I. Sub Inguinale

4.3 Modalità operative ISTRUZIONE OPERATIVA IST 017 del 01/02/16 Pag. 6 di 7 Gli infermieri hanno la responsabilità di formare ed informare i collaboratori in merito alle procedure, IST e Protocolli inerenti. Lo stesso è responsabile della gestione degli armadi farmaceutici e della conservazione e controllo dei farmaci. I farmaci vengono conservati: Nell armadio farmaceutico, con accesso al solo personale infermieristico ed OSS, la chiave è accessibile al solo personale. I farmaci sono ordinati e suddivisi per ogni ospite. Il frigorifero dei farmaci è sito in infermeria. I carrelli per la terapia, che vengono utilizzati dal personale Infermieristico ed OSS, quando non vengono utilizzati sono collocati nell infermeria e sono accessibili solo al personale sopraindicato. I medicinali o altri dispositivi medici vanno sempre conservati nelle confezioni originali con il relativo biglietto informativo (detto bugiardino) avendo particolare cura di non strappare o rendere illeggibili le informazioni utili (data di scadenza, n di lotto, ecc..). Compresse e capsule non devono essere tolte dai blister che non devono essere mai tagliati. NON SONO RITENUTE AMMISSIBILI LE PRESCRIZIONI TELEFONICHE. Qui di seguito vengono indicati, in maniera dettagliata, i punti da a cui adempiere per svolgere, senza errori, l attività di aiuto per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il giusto utilizzo degli apparecchi elettromedicali. 4.4 Descrizione dell attività oggetto del presente 1) Lavaggio comune delle mani; 2) Leggere la prescrizione individuale; 3) Individuare l ospite GIUSTO chiamandolo chiaramente a voce alta per nome e cognome; 4) Individuare il cassetto a lui riservato e dedicato ; 5) Individuare la confezione del farmaco da assumere riportante il nome del soggetto, controllare la scadenza, aprire la stessa e prelevare il farmaco secondo le modalità previste per ogni composizione farmaceutica ( compresse, capsule, sciroppi, gocce, supposte, pomate, soluzione per aerosol); 6) Verificare la corrispondenza tra la prescrizione e il GIUSTO farmaco da assumere; 7) Individuare le modalità di assunzione, segnalate sulla Scheda Terapia, verificandone il rispetto del dosaggio e l orario; 8) Inserire il farmaco in apposito contenitore (bicchierino, pirottino); 9) Procedere all aiuto per la corretta assunzione dei farmaci prescritti utilizzando, se necessario, l attrezzatura in modo corretto l attrezzatura idonea (ad esempio apparecchio per aerosol); 10) Sorvegliare il soggetto affinché assuma effettivamente e correttamente il farmaco; 11) Apporre la firma o sigla sulla Scheda terapia, nella sezione dedicata, in riferimento alla data ed ora per l effettuato intervento ed avvenuta assunzione della terapia; 12) Segnalare se il soggetto rifiuta il farmaco e la motivazione sulla scheda terapia e se necessario anche sul diario clinico e all infermiera; 13) Rassicurare il paziente ponendo attenzione al manifestarsi di qualsiasi evento non previsto;

del 01/02/16 Pag. 7 di 7 14) Eventuale riordino del materiale utilizzato, non lasciare farmaci incustoditi sui tavoli ed altri punti di appoggio; 15) Smaltimento dei rifiuti speciali e taglienti come da protocollo aziendale; 16) Segnalare quando viene prelevata l ultima confezione del farmaco in riserva, compilando il DRQ 205. RACCOMANDAZIONI - Non somministrare la terapia orale in ospiti in stato di incoscienza, con nausea/o vomito e a coloro i quali non siano in grado di deglutire. - Non usare bevande alcooliche per la somministrazione dei farmaci. - Non somministrare contemporaneamente la terapia a più ospiti. - Non tagliare i blister delle compresse e mantenerli nella loro scatola di origine. - Non buttare i foglietti illustrativi contenuti nelle scatole dei farmaci in uso. - Pulire il frantuma-pillole e i misurini dopo ogni uso. - Non svolgere altre attività in contemporaneo alla somministrazione della terapia. - Non lasciare farmaci preparati incustoditi. - Non lasciare confezioni aperte incustodite. - AIUTO PER IL GIUSTO UTILIZZO DEGLI APPARECCHI 1) Leggere e seguire le modalità d uso riportate sulla scheda tecnica; 2) Attenersi alle indicazioni medico/infermieristiche circa la rilevazione; 3) Dopo l uso pulire e/o disinfettare accuratamente lo strumento secondo le disposizioni in merito; 4) Riporre lo strumento nell apposita custodia; 5) Riportare i dati rilevati sui moduli preposti e secondo le indicazioni medico infermieristiche.