AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

Documenti analoghi
PROCEDURA AZIENDALE N. 4 / 2014 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK- ALIKE/ SOUND-ALIKE (FARMACI LASA)

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Via Vinicio Cortese, CATANZARO

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

PA SQ-09 Rev. 6 del

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

MONITORAGGIO SULL ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DITRASPARENZA

DISTRIBUZIONE DI FARMACI SOTTOPOSTI A DOPPIO CANALE

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Procedura generale sanitaria Prescrizione e somministrazione della terapia

GESTIONE PROTESI DENTARIE

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio

Il problema dei farmaci

CUSTOMER SATISFACTION

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Effettuare gli audit interni

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

RACCOMANDAZIONI sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio KCl ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio

QUESTIONARIO Responsabilità Civile Professionale - Professioni Sanitarie

Indicazioni agli operatori sanitari che operano negli stabilimenti ospedalieri e nelle strutture ambulatoriali territoriali della AUSL VT

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

PROCEDURA SULLA COMUNICAZIONE TELEFONICA E VERBALE

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA ALLEGATI...

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE BACHECHE AZIENDALI PER AFFISSIONI Deliberazione n. 328 del

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

ISTRUZIONE OPERATIVA. Approvvigionamento ossigeno ad uso medicale per i mezzi di soccorso sanitario

PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO IN AREA AMBULATORIALE

PROCEDURA APPROVVIGIONAMENTO BOMBOLE DI GAS MEDICALI ALLE UUOO DEL POLO H3 ED ALLE UNITA MOBILI

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

FARMACI LASA E FATTORI DI RISCHIO

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

Regolamento reclami presso il C.S.A.

VISTI gli artt. 4 e 16 del D.Lgs. 165/01;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Scheda identificativa

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 02/12/2015

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

DELLE PROTESI MOBILI DENTARIE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

Documento Programmatico sulla sicurezza

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Transcript:

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE FARMACI LASA REDAZIONE Direttore Sanitario Polo H3: Dott. Paolo Angeletti Farmacisti Polo H3: Dr.ssa Giuseppa Marchetti Dr.ssa Claudia M. Dimartino Resp.Serv. Inf. Polo H3 : Dr. Piero Pugliesi VERIFICA Direttore Sanitario Polo H3 Dott. Paolo Angeletti APPROVAZIONE Risk Manager Dott.ssa Santina Medaglini Direttore del Dipartimento del Farmaco: Dr.ssa Anna Maria Antonelli Direttore Sanitario : Dott. Vittorio Amedeo Cicogna EMISSIONE 01/04/2012 REVISIONE Aprile 2014 Si precisa che la presente procedura è stata elaborata ed attivata nel Polo Ospedaliero H3. In considerazione della sua validità la Direzione Sanitaria Aziendale ha deciso di adottarla ee estenderne l applicazione a tutte le strutture aziendali. Gli elenchi di farmaci LASA predisposti dalle Farmacie dei Poli H1 H2 H4 verranno inseriti al momento della loro formalizzazione. 1

Indice Introduzione pag. 3 Definizione pag. 3 Obiettivo pag. 3 Descrizione attività pag. 3 Compiti e responsabilità pag. 5 Matrice della responsabilità pag. 7 Riferimenti normativi pag. 8 Allegato 1 pag. 9 Allegato 2 pag. 10 Allegato 3 pag. 11 Allegato 4 pag. 14 2

INTRODUZIONE La presente procedura è stata elaborata, in ottemperanza a quanto disposto dal Ministero della Salute nella raccomandazione n 12, per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci LASA ed in conformità alla raccomandazione n 7, per la prevenzione da errori di terapia farmacologica in ambiente ospedaliero e territoriale. DEFINIZIONE I LASA sono farmaci confondibili tra loro per somiglianza o per assonanza. Si definiscono "look alike", le confezioni dei farmaci visivamente molto simili, e "sound alike" quelli con denominazioni foneticamente simili. OBIETTIVO Obiettivo della procedura è migliorare la gestione degli armadi farmaceutici e la sicurezza della terapia farmacologica nelle UUOO, segnalando ed allertando gli Operatori sui possibili errori di somministrazione. Con questa procedura si fa seguito ad altri precedenti lavori di Polo come : 1. "Procedura sulla gestione degli armadi farmaceutici, dei farmaci stupefacenti, gas medicali"; 2. "Procedura gestione clinica dei farmaci"; 3. "Procedura sul corretto uso dell'albumina", 4. "Procedura sulla corretta gestione del rischio associato all'uso di soluzioni concentrate di potassio". DESCRIZIONE ATTIVITA Il Rapporto sull indagine conoscitiva Progetto del Ministero della Salute FARMACI LASA E SICUREZZA DEI PAZIENTI ha evidenziato come i fattori di rischio che hanno indotto, o che potevano indurre in errore, sono risultati essere: - la somiglianza grafica del nome e dell aspetto della confezione; - l assonanza fonetica del nome. Le segnalazioni ministeriali e le evidenze hanno già permesso di redigere un elenco di farmaci LASA. Lo studio ha anche evidenziato come nelle Strutture sanitarie dove sono state realizzate iniziative per la sicurezza dei pazienti, che riguardano l uso dei farmaci LASA, si è avuta una drastica riduzione degli errori in terapia ed un miglioramento della qualità dei servizi erogati. 3

Aderendo, pertanto, alle indicazioni ministeriali presso il Presidio di Velletri si è provveduto alla elaborazione, a cura della Farmacia di Polo, di un elenco dei farmaci LASA normalmente utilizzati e che sarà periodicamente aggiornato dalla stessa Farmacia e divulgato a tutte le UU.OO. del Presidio. Si è inoltre provveduto, seguendo la circolare del Ministero della Salute e adottando una metodologia già in essere presso alcuni Ospedali lombardi, alla acquisizione e divulgazione nelle UU.OO. di specifici contrassegni supplementari, con codici colore ed acronimi che hanno funzione di allerta per i farmaci LASA. Nell approvvigionamento e consegna dei farmaci, la Farmacia controlla ed identifica, sulla richiesta, la presenza di farmaci LASA, che vengono segnalati sulla scheda di allerta mediante l apposizione della relativa etichetta, specifica per l'identificazione del tipo di rischio. La segnalazione, da parte del farmacista, con le etichette caratterizzate dall acronimo e dallo specifico colore, viene anche apposta sulle confezioni dei farmaci LASA. Presso le diverse medicherie delle UU.OO. viene esposta una apposita locandina che ricorda a tutto il personale i codici di allerta adottati per i farmaci LASA. * * * * * E disponibile il sito web del Ministero, nel quale è presente una casella di posta elettronica ( Terapiaesicurezzapazienti@sanita.it ) per la ricezione di tutte le informazioni in merito alla problematica correlata alla sicurezza nell uso dei farmaci LASA. Nella mail possono essere inseriti i dati circa: la conoscenza di situazioni in cui è capitato, o poteva capitare, di confondere un farmaco con un altro per la somiglianza grafica e/o fonetica del nome o per la somiglianza della confezione (dimensioni o colore); il luogo dove è avvenuto o poteva avvenire lo scambio del farmaco; le motivazioni che hanno indotto o che potevano indurre in errore; i farmaci che sono stati o che potevano essere scambiati. Tutte le segnalazioni, trattate in forma anonima e nel rispetto della privacy, confluiscono in un database e sono oggetto di successive analisi statistiche che contribuiscono alla redazione di un elenco aggiornato disponibile sul sito del Ministero. 4

COMPITI E RESPONSABILITA La Direzione Sanitaria del Polo: - provvede a dotare tutte le UUOO di un elenco dei farmaci LASA aggiornato dalla Farmacia (Mod. Allegato 3) e di una locandina ( Mod. Allegato 2), da esporre in medicheria, per l'identificazione delle etichette di allerta che verranno applicate dal Farmacista sulle confezioni dei LASA; - svolge, periodicamente, corsi di formazione al personale infermieristico per la prevenzione degli errori di terapia; - riceve e valuta le check list LASA delle UUOO ( Allegato 4); Il Farmacista : - riceve informaticamente la richiesta di approvvigionamento dall'u.o.; - controlla ed identifica sulla richiesta la presenza di farmaci LASA; - segnala i LASA sulla scheda di allerta ( Mod. Allegato 1) ed appone sulla scheda, accanto ad ogni farmaco segnalato, le etichette specifiche per l'identificazione del tipo di rischio; - evidenzia con le etichette anche le confezioni dei farmaci LASA; - consegna all'u.o. i farmaci ed il foglio di allerta; - verifica, periodicamente, l osservanza della procedura nelle UUOO; - informa il Paziente in dimissione farmacologica con LASA sul rischio di errori di somministrazione a domicilio, ed evidenzia le confezioni 5

Il Medico Prescrittore : - prescrive e/o redige fogli di dimissione in modo leggibile, preferibilmente in stampatello, soprattutto se trattasi di farmaci LASA o ad alto rischio, comunque evitando l uso di sigle o altre abbreviazioni non condivise, che potrebbero generare errori di interpretazione ; - segnala al Direttore Sanitario, con scheda aziendale disposta dall'u.o. di Risk Management, gli errori di terapia imputabili a somministrazione di farmaci sbagliati, verificatisi nella Sua U.O. Il Coordinatore dell'u.o. ( o Suo Sostituto): - cura l affissione in medicheria, in modo visibile, della locandina con i simboli di allerta (All. 2) e l'elenco dei farmaci LASA presenti in Farmacia ( All. 3); - informa il personale sul pericolo di errori di terapia conseguenti alla somministrazione di farmaci confondibili tra loro; - ritira i farmaci richiesti alla Farmacia; - prende visione della scheda di allerta e del tipo di possibile errore, identificato con l'etichetta apposta sul foglio e sui farmaci LASA; - informa il personale infermieristico sulla presenza di LASA nell'approvvigionamento ricevuto e li fa disporre nell'armadio, separatamente tra loro, per non generare errori; - segnala al Direttore Sanitario del Polo, con scheda aziendale disposta dall'u.o. di Risk Management, gli errori di terapia imputabili a somministrazione di farmaci sbagliati, verificatisi nella Sua U.O.; - compila periodicamente ogni 6 mesi la "check list lasa"( All. 4) e la invia al Direttore Sanitario 6

MATRICE DELLA RESPONSABILITA ATTIVITA Affissione locandina simboli allert Affissione elenco farmaci LASA Richiesta informatizzata farmaci per dotazione ordinaria Etichetta farmaci LASA Consegna foglio elenco farmaci LASA Presa in carico farmaci richiesti e visione foglio di allerta Collocazione dei farmaci LASA all interno dell armadio Prescrizione LASA in dimissione Compilazione Check List FARMACISTA MEDICO COORDINATORE INFERMIERE R C R C R C R R C C R R R R Legenda: R = Responsabile, C = Collabora 7

RIFERIMENTI NORMATIVI o Ministero della Salute. Raccomandazione n 12 Agosto 2010 per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci Look Alike e Sound Alike http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1307_allegato.pdf o Ministero della Salute. Raccomandazione n 1. Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio- KCl - ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio, Marzo 2008 o Ministero della Salute. Raccomandazione n 7 per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori di terapia farmacologica, Marzo 2008 o Ministero della Salute. Progetto Farmaci LASA e sicurezza dei pazienti. Rapporto sull indagine conoscitiva, Ottobre 2009 o Determinazione n. 1223 del 21 marzo 2008 su Aggiornamento del prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale PTOR edizione 2004 e recepimento delle indicazioni procedurali per la prescrizione Off-label dei medicinali o Ministero della Salute. Sicurezza dei pazienti e gestione del Rischio clinico. Manuale per la formazione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia 8

Allegato 1 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 POLO H/3 PRESIDIO OSPEDALIERO P. COLOMBO VELLETRI FARMACIA POLO H3 U.O CONSEGNA RICHIESTA APPROVVIGIONAMENTO DEL ATTENZIONE AI FARMACI LASA IN QUESTO APPROVVIGIONAMENTO SONO PRESENTI I SEGUENTI FARMACI LASA:.... LE CONFEZIONI DEI LASA SONO EVIDENZIATE PRESTATE ATTENZIONE ALLE ETICHETTE D ALLERTA COLLOCATE I LASA SEPARATAMENTE TRA LORO RICORDATE CHE I LASA SONO FACILMENTE CONFONDIBILI TRA LORO PERCHE FONETICAMENTE E /O VISIVAMENTE SIMILI 9

Allegato 2 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 POLO H/3 PRESIDIO OSPEDALIERO P. COLOMBO VELLETRI CODICI ALLERT FARMACI LASA PRESTARE ATTENZIONE ALLE CONFEZIONI CHE RIPORTANO LE SEGUENTI ETICHETTE RICORDATE CHE I LASA SONO FACILMENTE CONFONDIBILI TRA LORO PERCHÉ FONETICAMENTE E/O VISIVAMENTE SIMILI COLLOCATE I FARMACI LASA SEPARATAMENTE TRA LORO A cura di Direzione Sanitaria e Farmacia Polo H3 10

Allegato 3 LASA PRESENTI NELLA FARMACIA DEL POLO H3 FARMACI LOOK ALIKE VISIVAMENTE SIMILI TAB. 1 STESSO PRINCIPIO ATTIVO - DIVERSO DOSAGGIO ALDACTONE 25 MG CPR ADALAT CRONO 20 MG CPR AMLODIPINA 5 MG CPR ZENTIVA CARDURA 2 MG CPR CARVEDILOLO 6.25 MG CPR ZENTIVA CATAPRESAN TTS1 SISTEMI CEFAMEZIN 1 G FL IM DEPAKIN CRONO 300 MG CPR DOBETIN 1000 FL DOXAZOSINA 2 MG CPR ZENTIVA FIDATO 0.5 G FL IM FLUCONAZOLO 100 MG FL B.BRAUN GARDENALE 50 MG CPR K-FLEBO 10 meq / 10 ML LANOXIN 0.0625 MG CPR LANSOPRAZOLO 15 MG CPR ZENTIVA LUVION 50 MG CPR LYRICA 25 MG MIDAZOLAM 5 MG FL HOSPIRA NIMBEX 5 ML PANTOPRAZOLO 20 MG CPR ZENTIVA PERICAINA 2% 5 ML FL QUARK 2.5 MG CPR SINTROM 1 MG CPR SODIO CLORURO 0.9% 10 ML TAREG 80 MG CPR TEGRETOL 200 MG CPR TOBRAMICINA 100 MG FL IBI TORVAST 10 MG CPR VANCOTEX 0.5 G FL EV ALDACTONE 100 MG CPR ADALAT CRONO 30 MG CPR AMLODIPINA 10 MG CPR ZENTIVA CARDURA 4 MG CPR CARVEDILOLO 25 MG CPR ZENTIVA CATAPRESAN TTS2 SISTEMI CEFAMEZIN 1 G FL EV DEPAKIN CRONO 500 MG CPR DOBETIN 5000 FL DOXAZOSINA 4 MG CPR ZENTIVA FIDATO 1 G FL EV FLUCONAZOLO 200 MG FL B.BRAUN GARDENALE 100 MG CPR K-FLEBO 30 meq / 10 ML LANOXIN 0.125 e 0.250 MG CPR LANSOPRAZOLO 30 MG CPR ZENTIVA LUVION 100 MG CPR LYRICA 75 MG CPR MIDAZOLAM 15 MG FL HOSPIRA NIMBEX 10 ML PANTOPRAZOLO 40 MG CPR ZENTIVA PERICAINA 2% 10 ML FL QUARK 5 e 10 MG CPR SINTROM 4 MG CPR SODIO CLORURO 20 meq/10 ML TAREG 160 MG CPR TEGRETOL 400 MG CPR TOBRAMICINA 150 MG FL IBI TORVAST 20 e 40 MG CPR VANCOTEX 1 G FL EV 11

TAB. 2 DIVERSO PRINCIPIO ATTIVO ACQUA PER IRRIGAZIONE 5000 ML BAXTER ALOPERIDOLO GALENICA SENESE FL ALTIAZEM FL CALCIO GLUCONATO 1000 MG /10 ML FIALA VETRO MONICO CATAPRESAN FL CELESTONE FL DICLOREUM 150 MG CPR FIDATO FL IMMUNO - HBS FL IPERTEN CPR ISOPRENALINA MONICO FL MEDROL 16 MG CPR MYELOSTIM FL RYTMONORM 300 MG CPR SODIO BICARBONATO 10 meq /10 ML FIALA VETRO SALF TORVAST 10 MG CPR URBASON 40 MG FL ZANEDIP CPR ZOMETA FL SODIO CLORURO 0.9% 5000 ML BAXTER ADRENALINA GALENICA SENESE. FL INTRASTIGMINA FL LIDOCAINA CLOR. 200 MG/10 ML FIALA VETRO GALENICA SENESE PERSANTIN FL TRIMETON FL NORMIX CPR LIRGOSIN FL TAZIDIF FL IMMUNO -RHO FL MONOKET CPR PAPAVERINA MONICO FL CARDURA 2 MG CPR SELEPARINA FL ISOPTIN FL SODIO CLORURO 20 meq/10 ML FIALA VETRO SALF ZOLOFT 50 MG CPR FLEBOCORTID 100 MG FL DINTOINA CPR SANDOSTATINA FL CALCITONINA 100 U.I. FL 12

FARMACI SOUND ALIKE FONETICAMENTE SIMILI TAB. 3 ACTILYSE FL ADRENALINA FL AMARYL CPR DOBUTAMINA FL RIFOCIN FL SOMATOSTATINA FL PERFAN FL SEROQUEL CPR METALYSE FL NORADRENALINA FL ALMARYTM CPR DOPAMINA FL RIFADIN FL SANDOSTATINA FL PERFALGAN FL SEQUACOR CPR 13

Allegato 4 CHECK LIST LASA CHECK LIST DI AUTOVALUTAZIONE SEGNALAZIONE FARMACI LASA U.O. SI NO 1 Presenza della procedura in un luogo accessibile agli operatori 2 Conoscenza della procedura a tutti gli operatori 3 Separazione nell armadio farmaceutico delle confezioni con etichetta di allerta 4 Presenza della locandina codici allert affissa in medicheria 5 Affissione elenco farmaci LASA OSSERVAZIONI... SUGGERIMENTI... SEGNALAZIONE ALTRI LASA NON INSERITI NELL ELENCO Allegato 3.. Data Il Coordinatore 14