LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE-CODIGORO 10/11/2012 PROBLEMI RESPIRATORI: DISPNEA E VERSAMENTO PLEURICO DR SANDRA SAVELLI U.O. MEDICINA INTERNA H

Documenti analoghi
Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

COMPLICANZE RESPIRATORIE

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

coin lesion polmonare

cattivo difficile DISPNEA Definizione etimologica

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Neoplasie della mammella - 2

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

IL PAZIENTE IN DIALISI

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Le Cure Palliative. Dr.ssa M.Grazia Rusconi. UniTre 2013

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Significato. Definizione. Definizione. Classificazione. Definizione 20/02/2014

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

CASO CLINICO. Dr. Enrico Lazzarini. Caso Clinico

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Endoscopia bronchiale operativa

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.


Espressione di geni specifici per un determinato tumore

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

I TRAUMI DEL TORACE.

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

COS E LA BRONCOSCOPIA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

C.T. SQUICCIARINI Sì, io faccio una mia valutazione da un. punto di vista quello che può essere il discorso... mi

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

CORSO PBLSD OBIETTIVO

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

della Valvola Mitrale

L esperienza del medico di medicina generale

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

LE STRATEGIE DI COPING

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Appendice C: Algoritmi

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

MASTOPLASTICA RIDUTTIVA: RIDUZIONE DEL VOLUME DEL SENO

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Caratteristiche dell indagine

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Transcript:

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE-CODIGORO 10/11/2012 PROBLEMI RESPIRATORI: DISPNEA E VERSAMENTO PLEURICO DR SANDRA SAVELLI U.O. MEDICINA INTERNA H DELTA-AUSL FERRARA

LA DISPNEA NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Dispnea Viene definita come una difficoltà penosa nel respirare. E un sintomo comune nei pazienti affetti da neoplasie in fase avanzata, il cui controllo è impegnativo. E presente in circa il 50% dei pazienti ammessi in hospice La dispnea acuta fa molta paura: il paziente diventa ansioso e la dispnea aumenta. Può causare un alterazione nel comportamento, come stato di agitazione psico-motoria e/o insonnia, in una spirale di peggioramento.

Mesotelioma dx

ADENOCA POLMONARE

Dispnea La gestione della dispnea coinvolge l équipe multidisciplinare e dovrebbe essere iniziata nei primi stadi per permettere al paziente di imparare come affrontare i sintomi. Come per qualsiasi sintomo, bisogna valutare il problema, spiegare al paziente/famiglia cosa sta succedendo e come gestire l affanno, curare il sintomo e rivalutare.

Dispnea GESTIONE INFERMIERISTICA Restare accanto al paziente angosciato e distrarlo, se possibile. Essere calmi e rassicuranti con il paziente e la famiglia/l assistente. Spesso i pazienti temono di morire soffocati. Assicurare che il campanello è a portata di mano. Mettere il paziente nella posizione per lui più comoda; forse, seduto in posizione eretta. Aprire la finestra o accendere un ventilatore; la sensazione dell aria che passa sul viso può essere di aiuto. Incoraggiare il paziente a fare esercizi di respirazione e di rilassamento. Dare consigli su come adattare lo stile di vita, mentre si incoraggia il paziente a rimanere indipendente e mobile. Assumere cibi solidi e liquidi in piccola quantità e frequentemente. Assicurare una cura orale frequente, perché la respirazione attraverso la bocca e/o la ossigenoterapia causano secchezza delle fauci.

Dispnea GESTIONE MEDICA L identificazione e la cura delle cause della dispnea è fondamentale, dove possibile. Anemia: può aggravare la dispnea specie sotto sforzo; è indicata la emotrasfusione. Ascite: causa dell innalzamento del diaframma; tale condizione può essere migliorata con la paracentesi. Broncospasmo: può migliorare con broncodilatatori come il salbutamolo, somministrati con nebulizzatori o con spray Scompenso cardiaco: può contribuire alla dispnea; richiede un trattamento specifico con ossigeno e diuretici.

DISPNEA GESTIONE MEDICA Infezioni polmonari: possono aggravare la dispnea; l uso di antibiotici per il sollievo dei sintomi può essere assolutamente appropriato. Linfangite carcinomatosa: deriva dal blocco (da emboli neoplastici) dei vasi linfatici del mediastino che provoca il cosiddetto "linfedema polmonare". Si tratta con steroidi, e talvolta con radioterapia o chemioterapia, ma la risposta è spesso deludente.

Dispnea GESTIONE MEDICA Versamento pleurico: dovuto a tumori pleuropolmonari primitivi o secondari viene trattato con l evacuazione pleurica (toracentesi). Se ricorrente, la pleurodesi è spesso efficace, sebbene (talvolta) dolorosa. Ostruzione della vena cava superiore: dovuta alla compressione della vena cava da parte di un tumore diffuso al mediastino (in 75% dei casi si tratta di neoplasie primitive polmonari) e/o dalla formazione di un trombo neoplastico nel lume del vaso. La dispnea è accompagnata da congestione venosa con edema della testa, collo e arti superiori. Il trattamento indicato è con desametazone 16mg/die + radioterapia o chemioterapia a seconda dell istologia. Anche stents (protesi) e anticoagulanti possono essere indicati.

Dispnea GESTIONE MEDICA Massa tumorale: può causare compressione tracheale o bronchiale che risulta nel collasso di un segmento polmonare o dell intero polmone (atelettasia). Il trattamento comprende l utilizzo di steroidi, radioterapia esterna, chemioterapia (nel caso di SCLC) e trattamenti endobronchiali (laser, radioterapia, stents). Embolia polmonare : da trattare con e.b.p.m e O2 terapia Pneumotorace: ospedalizzazione

Dispnea Misure invasive nel trattamento della dispnea. Versamento pleurico > drenaggio pleurico, pleurodesi, shunt pleuro-peritoneale Ostruzione endo-bronchiale > Laserterapia, crioterapia, posizionamento di stent

Dispnea: trattamento farmacologico Da qualsiasi causa (in assenza di broncospasmo) Oppioidi: Morfina 20-60 mg in dosi refratte per os,fentanyl orodispersibile s.p.m. ( cps da 200 a 800 mg) Ipossia, Ipertensione polmonare O2 continuo o intermittente Broncospasmo Beta 2 stimolanti per via inalatoria Cortisonici: Prednisone 60 mg per os Linfangite carcinomatosa Prednisone 60 mg per os Ansia Benzodiazepine,Lorazepam 0,5-2 mg per os,diazepam 5 mg per os

LA TOSSE

TOSSE Esistono diversi tipi di tosse e diverse cause possono coesistere nello stesso paziente. La presenza di secrezioni rimovibili ne condiziona il trattamento sintomatico, ed i farmaci antitussigeni sono limitati generalmente ai pazienti con tosse non produttiva. Valutare sempre se la tosse e efficace.

TOSSE TRATTAMENTO Se il paziente è in grado di espettorare fisioterapia terapia aerosolica possibilmente non utilizzare farmaci inibenti la tosse Se il paziente non è in grado di espettorare posizionamento a letto broncoaspirazione

TOSSE Terapia farmacologica ( nelle 24 ore ) Oppioidi e loro derivati Codeina 60-120 mg Destrometorfano 60 mg Morfina 30-60 mg Anestetici locali nebulizzati Lidocaina (soluzione 2%) 20 ml Bupivacaina (soluzione 0,25%) 15 ml Mucolitici N-acetilcisteina 600-1.800 mg

TOSSE

TOSSE

Stents polmonari

IL VERSAMENTO PLEURICO MALIGNO

Etiologia dei versamenti pleurici su 1.000 pz

Versamenti pleurici maligni ( VPM ) Sono una delle principali cause di versamenti pleurici ricorrenti. Si caratterizzano per l alta conta cellulare, elevati livelli di glucosio, ridotto ph, cito/istologia positiva I versamenti pleurici paraneoplastici, per definizione, sono trasudati o essudati con citologia negativa.

Versamenti pleurici maligni Circa il 50% dei pz con neoplasia metastatica ha un versamento pleurico Rappresentano un indice prognostico negativo: dalla diagnosi la sopravvivenza media e di 3-12 mesi ( in considerazione anche della neoplasia primitiva) Il ca polmonare metastatizzato alla pleura e la neoplasia con la sopravvivenza piu bassa

Versamenti pleurici maligni Il ca polmonare e il ca mammario rappresentano il 50-65% di tutti i VPM Il ca genito-urinario, i tumori G.I., i linfomi ed il mesotelioma rappresentano circa il 25% Neoplasie primitive occulte rappresentano il 7-15%

Mesotelioma pleurico

Versamenti pleurici maligni IL TRATTAMENTO PALLIATIVO Nel 75% dei pz con VPM massivo sono presenti dispnea, tosse, dolore (poi calo ponderale, astenia, anoressia, malessere generale, ansia, depressione ) Scopo del trattamento: Ridurre i sintomi Migliorare la qualità di vita

Versamenti pleurici maligni Il trattamento palliativo deve tenere conto di: Sintomi lamentati dal pz Performance status Aspettativa di vita Tipo di neoplasia primitiva Risposta alla PCT Grado di riespansione del polmone dopo evacuazione del VPM

Versamenti pleurici maligni La terapia palliativa di un VPM ha come fine il miglioramento della dispnea e della difficoltà respiratoria. E importante comunque ricordare che le cause di dispnea in pazienti con neoplasia sono multiple, non sempre risolvibili.

Versamenti pleurici maligni Procedure palliative nei VPM 1) toracentesi 2) posizionamento di drenaggio pleurico 3) pleurodesi medica: slurry attraverso il drenaggio o poudrage in toracoscopia 4) pleurodesi chirurgica: talcaggio pleurico mediante video-toracoscopia 5) drenaggio toracico a lungo termine 6) shunt pleuro-peritoneale

SHUNT PLEURO-PERITONEALE

Toracentesi 100% di recidiva ad 1 mese Di prima scelta nei pz fragili, terminali, con scarsa aspettativa di vita Se ripetuta piu volte aumenta il rischio di infezione e PNX

Toracentesi evacuativa

Toracentesi evacuativa

Non asportare oltre 500 cc di liquido pleurico per ogni toracentesi

Drenaggio pleurico

Drenaggio toracico Il drenaggio toracico permanente riesce a controllare bene i sintomi, ma limita l autonomia del pz ed ha un alto rischio di empiema.

Drenaggio toracico

Drenaggio toracico

Set per drenaggio toracico

Cateteri per drenaggio toracico

Toracoscopia INDICAZIONI: Diagnosi istologica Dispnea persistente Versamento pleurico ricorrente Se drenaggio > 150 ml/24 h per piu di 6 giorni Versamento pleurico ricorrente in pz con aspettativa di vita > 6 mesi

Toracoscopia Complicanze Empiema pleurico Insufficienza respiratoria acuta secondaria a infezione o a riespansione polmonare Mortalita perioperatoria < 0.5%

Toracoscopia medica

Biopsia toracocoscopica di mesotelioma pleurico

PLEURODESI La pleurodesi è una procedura chirurgica consistente nell'obliterazione artificiale dello spazio pleurico. E utilizzata per il trattamento del PNX e dei versamenti pleurici recidivanti.

Pleurodesi Lo scopo della pleurodesi (sia chimica che meccanica) è quello di creare una pleurite (cioè una reazione infiammatoria della pleura) e favorire l'unione dei 2 foglietti pleurici (parietale e viscerale). La procedura dura in genere circa 30-40 minuti, e durante l'anestesia il paziente non sente assolutamente dolore; la pleurodesi controlla bene il versamento e riduce i sintomi, in particolare la dispnea.

Pleurodesi Gli effetti collaterali piu frequenti sono la febbre ed il dolore; i vantaggi sono dati dal fatto che la tecnica e sicura e non determina perdita della funzionalita polmonare. Fa parte della microchirurgia, quindi è poco invasiva; si esegue in anestesia locale, generalmente in toracoscopia ( pudrage) o attraverso il drenaggio toracico ( slurry).

Pleurodesi L'intervento di pleurodesi puo essere fatto in diversi modi: - pleurodesi meccanica (utilizzando una spugnetta abrasiva da strofinare sulle pleure) - pleurodesi chimica (utilizzando talco o altri agenti sclerosanti: le varie sostanze si equivalgono come efficacia)

Pleurodesi chimica L introduzione nel cavo pleurico di sostanze chimiche irritanti, provoca una reazione infiammatoria locale con attivazione della cascata della coagulazione ed attivazione dei fibroblasti. Si può instillare talco sterile, tetraciclina, bleomicina, doxiciclina, Corynebacterium Parvum o altre sostanze sclerosanti.

Talcaggio pleurico

Videotoracoscopia

Videotoracoscopia

MESOTELIOMA PLEURICO

Prima e dopo pleurodesi