Formazione per lettori volontari



Documenti analoghi
Nati Per Leggere Lombardia organizza dodici corsi di formazione per Volontari lettori di 9 ore distribuite in due incontri di 4 ore e mezza ciascuno.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Piccola guida all ambientamento al nido

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Il laboratorio di Pasticceria

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

LA PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE in pediatria di famiglia. Monica Pierattelli, Pier Luigi Tucci Pediatri di famiglia Firenze

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare a imparare

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Nel regno di Si Piuh

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

NATI PER LEGGERE PROGETTO PER LA LETTURA AI BAMBINI FIN DAL PRIMO ANNO DI VITA INTRODUZIONE E OBIETTIVI

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Caratteristiche dell indagine

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali


DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

Lettura & Salute. bambini 0-6 anni. Leggi un libro al tuo bambino, crescerà più felice e in salute

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

BIOBLITZ Italia 2012:

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Censimento nel Veneto. Le attività ludico-educative rivolte ai piccoli degenti dei reparti di pediatria della Regione Veneto

Il VENDITORE è la persona che deve convincere il cliente a comprare i prodotti in vendita nel negozio.

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

Dono del libro ai nuovi nati


Laboratorio autonomia nell autismo

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

L AQUILONE vola alto

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Le attività che l associazione svolge sono:

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

La Domanda di Leonardo

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Guida all uso di Java Diagrammi ER

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

LE NOSTRE TEMATICHE. A cura di Arianna e Vanessa

Proposta per corso lettori volontari Nati per Leggere. Seconda edizione - settembre 2013

Glaxo SmithKline

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Oggetto: relazione su analisi dei dati dei questionari di verifica relativi al progetto Mettiamoci nei loro panni

Manuale di sopravvivenza del giovane (e vecchio) formatore. realizzato nell'ambito del progetto LibreUmbria, curato da Sonia Montegiove

Marketing Vincente

Giochi e videogiochi in biblioteca.

Due tipi di narrazione

Transcript:

Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it

I lettori volontari Sono persone con formazione orientata a: - come divertire e interessare i bambini - come comportarsi in un ambulatorio - come interagire con i genitori Persone informate sulla profilassi delle comuni malattie infettive, invitati a controllare le comuni vaccinazioni e a rimanere a casa in caso di malattia

I lettori volontari Hanno lo scopo di creare un ambiente piacevole per la lettura e di essere un rinforzo positivo

I lettori volontari Possono operare in vari contesti, frequentati dai bambini e dai loro genitori: - sale d attesa degli ambulatori - nei reparti di pediatria ospedalieri - nelle biblioteche - in altre aree della città (spazi gioco, giardini, scuole dell infanzia ecc.)

I lettori volontari Leggono, dimostrando ai genitori come bambini di età diverse, anche molto piccoli, presentino interesse e predisposizione ad interagire con i libri La prestazione deve essere tale da far capire ai genitori che chiunque può essere in grado di leggere con il proprio bambino

I lettori volontari Possono usare voci buffe e divertenti fare domande al bambino mostrare le figure del testo se il bambino è timido il genitore può tenere il bambino in braccio Non è necessario aspettare che il bimbo sia pronto a prestare attenzione alla lettura, si può cominciare cercando di attirare la sua attenzione

La formazione dei lettori volontari Deve avere due obiettivi: - introdurre il lettore alle caratteristiche dei diversi luoghi di lettura (ambulatorio, biblioteca, ospedale ecc.); - informare su come interagire con i genitori, su come leggere e su come coinvolgere i bambini, anche in base all età

Ambulatorio o pediatria ospedaliera - ci possono essere difficoltà in relazione a bambini che non stanno bene, a genitori preoccupati, a bambini in ansia e quindi difficili da coinvolgere; - la loro permanenza è diversa; i bambini hanno età diverse e quindi sono necessarie strategie diverse; - si può creare un piccolo spazio disponibile con tavolino, sedie, tappeto e/o un angolo morbido per la lettura

I libri da usare -I libri devono essere scelti in base: - all età del bambino - al contesto - al gruppo di bambini che ascoltano - alle caratteristiche personali del lettore

L interazione con i genitori -All inizio ci si presenta e si spiega il proprio ruolo - Si invita i genitori con bimbi piccoli o timidi a guardare i libri o ad ascoltare la storia - Si possono dare ai genitori con bimbi molto piccoli libri da utilizzare autonomamente - Al termine della lettura si suggerisce di mettere a disposizione i libri letti

Come coinvolgere i bambini - Avvicinarsi e chiedere: vuoi ascoltare una storia? Vuoi scegliere tu il libro? - Cominciare a leggere e vedere chi si avvicina o ascolta o appare interessato - Fare un annuncio a tutti: oggi io sono qui per leggere - Leggere ad un bambino o al gruppo: diversi lettori hanno approcci diversi; situazioni diverse possono richiedere approcci diversi

Come coinvolgere i bambini -Fare domande (cos è questo? Cosa fa? Che colore è?) - Indicare le figure e parlare della storia - Creare delle relazioni tra la storia e la vita dei bambini o la propria - Se il bimbo si allontana o appare distratto, non preoccuparsi; i tempi di attenzione sono variabili - I bambini più grandi potrebbero voler raccontare loro la storia: accettare

Cosa fare se i bambini vogliono portare via i libri - Generalmente questo non può essere permesso ma se quel giorno il bambino è particolarmente in difficoltà, non sta bene, allora gli si può dare un libro - Si può invitare il bambino a rivolgersi in biblioteca per avere i libri in prestito - Si può dire: i libri sono qui per essere letti, per tutti i bambini che vengono

L attività del lettore La lettura frontale (il lettore legge di fronte al pubblico come un attore; il bambino non vede le pagine del libro) può essere utilizzata per la lettura a gruppi numerosi di bambini La lettura dialogica viene fatta in modo che il bambino stia sulle ginocchia, o in braccio, o seduto ad un tavolo col lettore, o sdraiato in terra col lettore in modo che lettore e bambino vedano insieme le pagine del libro.

L attività del lettore I lettori volontari sono persone molto utili al progetto, il loro ruolo è fondamentale per avvicinare bambini e adulti ai libri E importante - avere dei momenti di condivisione dell attività tra i volontari e tra i referenti - segnalare eventuali difficoltà o richieste ai referenti GRAZIE E BUON LAVORO!!!!