L ALIMENTAZIONE NEL DIABETICO SPORTIVO E NELL OBESO



Documenti analoghi
L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

IL Piccolo Cronista Sportivo

Guida alla nutrizione

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

1) Alimentazione allenamento: dieta da calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Alimentazione e sport

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.


Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimenti. Gruppi Alimentari

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

Gli integratori: cosa sono e a cosa servono

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!

ALIMENTAZIONE e NUOTO

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Schema della dieta ipoproteica 1

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

Alimentazione del nuotatore. Daniela Stehrenberger Dietista diplomata

Gianluca Tognon. Biologo, specialista in scienza dell alimentazione

La digestione degli alimenti

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

DIABETE E ALIMENTAZIONE


IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Lezione di alimentazione. Corso FALC ARG1 2010

Il nostro programma. Le nostre proposte di dieta sportiva

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

Alimentarsi nella scherma

Attività fisica e microinfusore

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE

Carboidrati circa 55-60% dell'introito calorico giornaliero

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

ALIMENTAZIONE IN MONTAGNA. Alessandro Berretti: istruttore sezionale

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

10/02/2015. Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione. SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano

L educazione alimentare

L alimentazione e l allenamento del calciatore

ENERVIT CONSIGLI NUTRIZIONALI E DI INTEGRAZIONE


Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

ALIMENTAZIONE DELL ATLETA

DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

L'alimentazione nel giovane sportivo

ALIMENTAZIONE E SPORT

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

La dieta della Manager Assistant

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Alimentazione ed Integrazione nel Nuoto Agonistico Dalla fisiologia alle esigenze nutrizionali dell atleta

L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE. Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

CUORE & ALIMENTAZIONE

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

La nutrizione nello sport

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

Transcript:

L ALIMENTAZIONE NEL DIABETICO SPORTIVO E NELL OBESO Dott. Giorgio Tonini In collaborazione con Dietista Del Forno Elisa S.S. Centro diabetologico distrettuale ASS1

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA NUTRIZIONALE NELLA PRATICA SPORTIVA Adeguare l apporto calorico al fabbisogno energetico, soprattutto nell età evolutiva Assicurare il fabbisogno dei principali nutrienti: carboidrati, proteine, grassi, sali minerali, vitamine e acqua Ottenere un buon controllo glicemico, adeguando anche la terapia insulinica in base ai pasti e agli allenamenti

Inoltre Affrontare la competizione in condizioni ottimali di idratazione Assicurare adeguate riserve di glicogeno Non creare difficoltà digestive Prevenire l ipoglicemia Tutto ciò per migliorare la salute e la performance sportiva

EFFETTO DEI NUTRIENTI SULLA GLICEMIA La glicemia dopo i pasti è influenzata prevalentemente dalla quantità di carboidrati assunti durante il pasto I CARBOIDRATI SEMPLICI (ZUCCHERI) sono a rapido assorbimento, passano velocemente nel sangue e aumentano la glicemia in modo brusco I CARBOIDRATI COMPLESSI sono a lento assorbimento, vengono digeriti lentamente e aumentano la glicemia in modo graduale.

ALIMENTI CHE CONTENGONO CARBOIDRATI SEMPLICI ZUCCHERO (anche quello di CANNA) FRUTTOSIO MIELE MARMELLATA anche quella senza zucchero FRUTTA E SUCCHI DI FRUTTA anche quelli senza zucchero BIBITE GELATO E GHIACCIOLI CIOCCOLATA DOLCI IN GENERE: biscotti, merendine, ecc. YOGURT ALLA FRUTTA

ALIMENTI CHE CONTENGONO CARBOIDRATI COMPLESSI PANE PASTA RISO AVENA FARRO ORZO MIGLIO MAIS GRANO SARACENO CRACKER GRISSINI FETTE BISCOTTATE PATATE, GNOCCHI PISELLI FAGIOLI CECI LENTICCHIE SEMOLINO POLENTA PIZZA TORTELLINI E RAVIOLI PURE

L INDICE GLICEMICO Esprime la VELOCITA con cui l amido si trasforma in glucosio Influenza il picco glicemico post prandiale Dipende da i seguenti fattori: Dipende da i seguenti fattori: composizione chimica dell alimento metodo di cottura composizione del pasto contenuto in fibre

Alimenti con indice glicemico in ordine crescente Legumi Pane Pasta Riso Patate Pizza

Le proteine e i grassi se assunti in eccesso, aumentano la glicemia dopo 4-5 ore dal pasto La fibra rallenta l assorbimento dei carboidrati L alcol, se assunto in eccesso ai pasti, aumenta la glicemia, invece se assunto a digiuno può causare ipoglicemia

CALCOLARE IL FABBISOGNO CALORICO Metabolismo basale: 1 kcal/kg/h + 10% Azione dinamico specifica degli alimenti + LAF: grado di attività fisica

DISPENDIO CALORICO DELL ATTIVITA FISICA Dipende dal peso, dal tipo di sport, dall intensità e durata dell esercizio MET: equivalente metabolico, corrisponde all energia che un soggetto consuma per ogni kg di peso e per ogni ora. Generalmente una persona a riposo consuma 1 kca per kg di peso all ora E un multiplo del metabolismo basale Classifica le attività in base all intensità e al consumo energetico.

ATTIVITA FISICA E MET Attività moderate (3-6 MET): camminata a 5-6 km/h, golf, vela, ping ping, equitazione, giardinaggio Attività intensa (6-9 MET): ginnastica aerobica, bisicletta in pianura, pattinaggio, nuoto Attività molto intensa (> 9 MET): basket, calcio, tennis, corsa, nuoto, ciclismo

FACCIAMO UN ESEMPIO Persona di 70 kg che gioca a basket per 1 ora: 1 kcla x 70 kg = 70 kcal 70 x 9 MET = 630 Kcal Donna di 50 kg che fa 1 ora di aerobica: 1 kcal x 50 = 50 kcal 50 x 6 MET = 300 Kcal

COME DISTRIBUIRE IL FABISOGNO CALORICO GIORNALIERO - 55-60% di carboidrati, cioè più della metà delle calorie totali - 12-15% di proteine, - I grassi non devono superare il 30% delle calorie

FRAZIONAMENTO DEI PASTI DURANTE LA GIORNATA COLAZIONE: 20% SPUNTINO: 10% PRAZO: 30% SPUNTINO: 10% CENA: 30% Del fabbisogno calorico giornaliero

L IDTRATAZIONE DELLO SPORTIVO L acqua rappresenta il 70% del nostro corpo È coinvolta nel trasporto di nutrienti e nell eliminazione dei prodotti di scarto del metabolismo Interviene nei processi digestivi Regola l equilibrio termico

IL FABBSOGNO IDRICO Le perdite di acqua sono dovute principalmente a : Urina: circa 1250 ml/die Feci: 100ml/die Cute: 850 ml/die Polmoni: 350 ml/die Totale: 2550 In condizioni di temperatura di 20 C e a riposo il babbisogno è di: 1ml per kcal + il peso perso durante l attività fisica

Il reintegro dell acqua rappresenta, insieme al rifornimento di carboidrati, il principale fattore nutrizionale in grado di influire sulla prestazione fisica Una perdita idrica del 2-4% del peso corporeo ( soglia di disidratazione) può ridurre la capacità di sforzo del 40% Oltre a causare crampi e rialzo termico Spesso lo stimolo della sete compare quando è già in atto la disidratazione Bisogna prevenirla!

IL FABBISOGNO IDRICO Durante l attività fisica aumenta notevolmente la sudorazione: 1 Lt/ora a temperatura di 20 C 2,5 Lt/ora in climi caldi Può raggiungere i 5 Lt/ora in caso di attività molto intensa, svolta in climi caldo umidi. Il sudore è composto al 99% da acqua e la perdita di sali minerali è circa 1,5g per litro

INTEGRAZIONE DI SALI MINERALI Per perdite idriche intorno a 2 Lt non sono necessarie integrazioni saline Una dieta ricca di frutta, verdure miste è in grado di fornire un adeguata quantità di potassio e magnesio L abuso di integratori è sconsiglato perché comportano problemi di eliminazione renale Attenzione alle carenze di calcio e ferro, soprattutto nelle donne in età fertile!

INTEGRAZIONE IDRICA Frazionata in piccole quantità: 150-250 ml a intervalli di 15-20 minuti Per evitare effetti di distensione gastrica ATTIVITA DI LUNGA DURATA ATTIVITA DI LUNGA DURATA (più di 60 minuti) e/o in condizioni di caldo umido: 500g di acqua + zuccheri (5%) + minerali nelle 2 ore che precedono l attività fisica 125-250 ml subito prima di iniziare 100-200 ml ogni 15-20 minuti di attività Nelle ore successive è bene reintrodurre gradualmente i liquidi in quantità pari al peso perso durante l attività.

ALLENAMENTO E SUBSTRATI Negli sport di breve durata ma alta intensità si consumano prevalentemente carboidrati (glicogeno) Nelle attività prolungate si consuma una miscela di carboidrati e grassi La prestazione è influenzata dalle disponibilità energetiche: mentre la disponibilità di grassi è elevata, la quantità di glicogeno si esaurisce rapidamente Per questo bisogna rifornire l'organismo di carboidrati a intervalli costanti

ALLENAMENTO E SUBSTRATI Nell allenamento a bassa intensità la principale fonte energetica è rappresentata dai lipidi L allenamento consente di ottimizzare l utilizzazione di lipidi a scopo energetico e risparmiare il glicogeno Utile nell obesità

FABBISOGNO DI CARBOIDRATI Il glucosio è il principale nutriente utilizzato a scopo energetico durante l attività fisica, insieme ai grassi. IL GLUCOSIO PUÒ DERIVARE DA: IL GLUCOSIO PUÒ DERIVARE DA: Gli alimenti: carboidrati complessi e zuccheri semplici Glicogeno muscolare ed epatico: 300-500g Produzione di glucosio a partire dalle proteine o dai grassi

FRAZIONARE I CARBOIDRATI DURANTE L ATTIVITA FISICA Assicura il ripristino delle scorte di glicogeno Migliora la resistenza e previene l ipoglicemia Accellera i tempi di recupero Previene il catabolismo muscolare (a scopo energetico)

NEI PAZIENTI DIABETICI Misurare la glicemia prima dell attività fisica Se inferiore a 120mg/dl prendere uno spuntino di 15-30 CHO subito prima di iniziare l attività Integrare ogni 60 minuti con 15-30g di CHO Per non impegnare troppo la digestione si possono usare bevande zuccherate con apporto definito di CHO

QUAL E LO ZUCCHERO SEMPLICE MIGLIORE? Il Fruttosio è sconsigliato perché viene assorbito lentamente a livello intestinale e può creare gonfiore addominale, meteorismo e diarrea Sono preferibili le Maltodestrine, hanno lo stesso apporto calorico dello zucchero ma rimangono meno tempo nello stomaco e hanno un indice glicemico più basso

DOPO L ATTIVITA FISICA La glicemia continua a scendere per le successive 8-16 ore per ripristinare le scorte di glicogeno Fare uno spuntino con 15-30g di CHO anche dopo l attività fisica Aumentare l introito di CHO della cena Concordare con il diabetologo l adeguamento della terapia insulinica sia rapida che basale

IL FABBIOGNO PROTEICO Hanno funzione plastica, di ripristino del tessuto muscolare utilizzato durante l attività fisica Sono importanti durante l accrescimento Il fabbisogno nel giovane sportivo è di 2g per kg Il fabbisogno nello sportivo adulto è di 1,5g per kg

ESEMPIO: Ragazzo di 70 kg Fabbisogno proteico di 1,5g/kg = 105g 250ml di latte 8 2 panini (160g) 13 2 piatti di pasta (160g) 16 20g di grana 7 2 frutti (300g) 2 1 yogurt 3,5 1 pacchetto di cracker 3 100g di legumi 10 120g di carne 26 100g di prosciutto cotto 19 Tot 107,5

Un apporto maggiore non apporta un miglioramento della performance, né un aumento della massa muscolare L eccesso impegna i reni e il fegato con un aumentato fabbisogno di liquidi per aumentarne l eliminazione con le urine. Per non consumare troppe proteine durante l esercizio fisico bisogna garantire un adeguato apporto di carboidrati

AMMINOACIDI RAMIFICATI Valina, Leucina, Isoleucina Sono amminoacidi essenziali Possono essere utilizzati nelle bevande insieme ai sali minerali e alle maltodestrine in casi di attività prolungate ed intense: ciclismo, sci di fondo, maratona Il loro metabolismo è indipendente dal fegato, sono utilizzati direttamente dal muscolo Utili per il ripristino dell apporto proteico dopo la competizione

CREATINA Favorisce la sintesi proteica e il trofismo muscolare Trasporta l energia nel mitocondrio Insieme al fosforo costituisce il creatinfosfato, serbatoio di energia di rapido utilizzo. Fabbisogno: 2g al giorno Fonti alimentari: carne, pesce, latte Utile negli sport di breve durata edalta intensità

LA PREPARAZIONE NUTIRZIONALE PER LA COMPETIZIONE LA SUPERCOMPENSAZIONE DI GLICOGENO E un regime alimentare e di allenamento una settimana prima della competizione Usato per gli sport di resistenza: maratona, sci di fondo, ciclismo Scopo: aumentare le scorte di glicogeno

METODO DI ASTRAND: METODO DI ASTRAND: Fase 1: nei primi 3 giorni dieta con scarso apporto di carboidrati accompagnata da allenamenti inensi e prolungati al fine di esaurire le scorte di glicogeno Fase 2: carico di carboidrati con allenamento progressivamente più moderato, per ripristinare le scorte di glicogeno. Giorno prima della gara: riposo

METODO di SHERMAN / COSTILL: Variante che non prevede la fase iniziale di deplezione Più sicuro e accettabile da parte degli atleti Apporto di CHO 60-70% con diminuzione graduale degli allenamenti

IL PASTO PRE - GARA Almeno 2-3 ore prima della competizione Ricco in carboidrati Facilmente digeribile: evitare i cibi ricchi di grassi Povero di fibre per evitare i disturbi intestinali Si consiglia un piatto unico ESEMPIO: Pasta al pomodoro Verdura cotta o cruda Pane o cracker Un frutto

GARA AL MATTINO Colazione molto presto ricca di carboidrati: Latte, o yogurt, o spremuta di arance Fette biscottate o pane o cereali non zuccherati Formaggio spalmabile, o poco burro 1 frutta E importante non esagerare con gli zuccheri: Per evitare di iniziare la gara con glicemia troppo elevata Per evitare un ipoglicemia nella prima fase della gara

DURANTE LA GARA Frazionare i carboidrati: 15-30g di carboidrati per ogni ora di attività Se l attività è molto intensa possono essere necessarie quantità maggiori di CHO Possono essere presi in forma solida o liquida Bere ad intervalli di 15-20 minuti 100-200ml di acqua aggiunta del 5% di zucceheri e, se il clima è caldo umido, anche sali minerali

DOPO LA GARA Proseguire il reintegro dell acqua aggiunta di zuccheri semplici, a intervalli regolari Pasto ricco di carboidrati, con aggiunta di proteine Spuntini con frutta o crecker ogni 2 ore ESEMPIO: Minestrone di verudure Carne o pesce Patate, o polenta, o pane 1 Frutto

Bibliografia Stefano Balducci, Guida alla prescrizione dell esercizio fisico nella malattia diabetica Maria Venturini, Manuale di dietologia, Editoriale Italiana Roma Eugenio Del Toma, Mangiare per correre, Editori Laterza Mrta Molin, La corretta alimentazione per chi fa sport, Gribaudo edizioni