1.6 Una panoramica sui servizi di Internet. 1.6.1 Uno sguardo ai servizi. 1.6.2 Telnet. 1.6.3 Trasferimento file (FTP)



Documenti analoghi
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

Lo scenario: la definizione di Internet

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

hi-com software realizzato da Hi-Think

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

SOLUZIONE Web.Orders online

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Standard di comunicazione

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Software Servizi Web UOGA

Regime IVA Moss. Premessa normativa

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

MINIGUIDA AI SERVIZI DI HOME BANKING

Configurazione di Outlook Express

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

e quindi di navigare in rete. line può essere limitato a due persone o coinvolgere un ampio numero

La Guida Utente Luglio 2008

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Identità e autenticazione

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Cos è ND Rifiuti 2008?

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Introduzione al VoIP

La posta elettronica (mail)

(Barra del titolo) La versione del software viene mostrata sulla barra del titolo dell applicazione.

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

BNL People. Netiquette

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

INVIO SMS

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS)

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Manuale d'uso del Connection Manager

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Soluzioni professionali per la gestione e l invio di SMS

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Client - Server. Client Web: il BROWSER

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

NOME 0 PROVIDER DOMINIO istruzione.it

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

1. Il Client Skype for Business

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

PORTALE CLIENTI Manuale utente

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Reti di Calcolatori: una LAN

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Office e Applicativi sw

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

VIDEO CONFERENZE NETMEETING


Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

Express Import system

Concetti di base delle tecnologie ICT

MANUALE UTENTE Fiscali Free

Marketing Portal. Guida all utilizzo per i concessionari. Maggio 2013

Transcript:

1.6 Una panoramica sui servizi di Internet 1.6.1 Uno sguardo ai servizi Attualmente, le attività più diffuse che si svolgono in rete sono l accesso remoto ad informazioni e la comunicazione interpersonale. La prima consiste nella consultazione ed, eventualmente, nel trasferimento e nell utilizzo di banche dati disponibili in rete riguardanti qualsiasi tipo di notizie e si estrinseca mediante il servizio WWW (World Wide Web). La seconda può avvenire in tempo reale (comunicazione sincrona) o in tempi differiti (comunicazione asincrona), e trova la più grande applicazione nel servizio di posta elettronica (e-mail). Questi sono i servizi-principe e sono in effetti quelli che hano reso famosa Internet. Oltre ai servizi-principe, esistono alcuni "servizi di base", come Telnet e FTP (File Transfer), che sono storicamente i primi su Internet e che vengono anche usati come componenti dei servizi principe. Esistono poi servizi, come la chat ed il Forum, che integrano quelli di posta elettronica e completano dunque i servizi di comunicazione interpersonale e consentono di realizzare attività come quelle dei newsgroup. Si diffondono infine sempre di più applicazioni che permettono di effettuare operazioni tramite Internet; si tratta di vere e proprie applicazioni informatiche complesse, che si accedono con le regole del web: (accenneremo ad e-commerce, e-banking ed e-governament). 1.6.2 Telnet Telnet è un servizio (fra i primi di Internet) che consente ad un PC di collegarsi a distanza con un altro computer e di operare su di esso come un suo terminale. In pratica, tramite Telnet si accede ad un computer remoto, proprio come se ci si trovasse seduti davanti ad esso, svolgendone tutte le normali operazioni (eseguire programmi, elaborazioni, leggere e spedire posta elettronica, copiare e cancellare file...). L esigenza di elaborazione a distanza nasce dal fatto che l'esecuzione di grossi calcoli, soprattutto per la ricerca, richiede ancora, come avveniva anche per i calcoli più semplici prima dell'avvento del PC, l'uso di grosse stazioni di lavoro. Tali stazioni permettono a più utenti di lavorare contemporaneamente utilizzando terminali differenti ed è allora del tutto indifferente se il terminale si trovi a venti centimetri o a diecimila chilometri di distanza.. 1.6.3 Trasferimento file (FTP) Il trasferimento file è un servizio che consente di trasferire file tra host connessi in rete. Tale trasferimento avviene con il protocollo FTP (File Transfer Protocol). Esiste sulla rete un numero notevole di siti FTP, ossia di archivi di file ai quali ci si può collegare tramite FTP. Spesso l accesso a detti siti è protetto e vegono quindi richiesti login e password per potere accedere al sito; in proposito, occorre informarsi (spesso l informazione è disponibile sullo stesso sito). Anche se il mezzo più diffuso per trasferire file è oggi l'uso degli allegati alla posta elettronica, il mezzo corretto per il trasferimento dei file è l FTP.

1.6.3.1 FTP (approfondimento) L'idea originaria dell FTP è quella di permettere il trasferimento dei file a persone che dispongono di un login ad un server remoto; è possibile copiare file dal proprio al computer remoto (operazione denominata upload) e dal computer remoto al proprio (download). Lo FTP usa il protocollo TCP per creare una connessione per le informazioni di controllo, poi crea una seconda connessione sempre TCP per il trasferimento dei dati. Il protocollo FTP permette di leggere e muoversi nelle cartella del computer remoto ed anche per questo motivo l accesso ai siti FTP è in genere protetto. 1.6.4 Chat e messaggistica Un noto sevizio di comunicazione interpersonale è la chat, il cui termine (letteralmente chiacchierata) viene usato per riferirsi ad un servizio di comunicazione interpersonale fra due o più persone, in modalità sincrona: le persone si scambiano messaggi in tempo reale. Le chat su Internet, dapprima esclusivamente testuali, oggi sono anche audio e video. Per le chat più che in altri servizi vanno tenute distinte le potenzialità offerte dall uso che se ne fa: il fatto che nel sentire comune il termine "chat" sia spesso associato a quello di avventure romantiche o sessuali non esclude che attività culturali o formative vengano condotte con questo strumento. Anche il fatto che la partecipazione a molte chat sia coperta dall anonimato non esclude che ve ne siano altre associate, ad esempio, ad attività di e-learning, per le quali è richiesta una i- scrizione controllata. In qualche modo simili alle chat, e sicuramente più evolute, sono le applicazioni di instant messaging (messaggistica istantanea), che funzionano su Internet come servizi autonomi (indipendenti, cioè, da altri servizi come il web). Si citano per esempio MSN Messenger, ICQ, o AoL, veri e propri programmi da installare. 1.6.5 Forum Il Forum è un servizio di Internet che consente ad un gruppo di persone di scambiarsi messaggi in modalità asincrona, cioè in tempo differito: un utente scrive un messaggio (post) che viene pubblicato in uno spazio comune ed altri utenti possono dare risposte (reply), visibili anche esse a tutti gli utenti che partecipano al forum, realizzando così una discussione a più voci. I diversi messaggi e le risposte (e poi le risposte alle risposte e così via) sono opportunamente organizzati dal software del sistema. Anche l uso dei forum è il più diverso: si va da discussioni libere a discussioni a temi (più diffuse), da forum organizzati come strumenti di supporto per applicativi informatici, a forum connessi con attività di e-learning. Esistono forum moderati e non: i primi prevedono la figura di un moderatore che in qualche caso dirige la discussione, in altri si limita a censurare interventi offensivi o che esulino dalle regole che la stessa comunità del forum si è data. 1.6.6 Newsgroup I newsgroup sono gruppi pubblici ed aperti di utenti organizzati intorno a determinati argomenti che, a mezzo di forum, discutono fra loro.

Vi sono moltissimi (al momento, più di 50.000) gruppi di discussione, ciascuno con un nome che ne identifica l'argomento di interesse; un Newsgroup è, quindi, un gruppo di discussione che si forma intorno a un tema ben definito, e che dà spazio alle opinioni di chi vi partecipa, pubblicando i messaggi in particolari "bacheche pubbliche". Ad esempio, un gruppo sui Beatles è rec.music.beatles, mentre uno sul Sistema Operativo Linux è comp.os.linux.announce. Un uso efficace dei Newsgroup è la risoluzione di problemi; se avete un problema e non avete idea di come fare per risolverlo, è molto probabile che esista uno specifico gruppo di discussione che fa al caso vostro. Provate a inoltrare una richiesta di aiuto; dopo qualche tempo, se qualcuno dei frequentatori di quel gruppo è in grado di rispondere, lo farà con un altro messaggio. Quasi tutti i provider mettono a disposizione un News server, consentendone l'accesso ai propri utenti. Altre organizzazioni si preoccupano poi di collegare tra loro, ad alta velocità, i server delle zone del mondo più lontane. In questo modo un articolo appena scritto e inviato al proprio news server si propaga in pochi minuti in tutti il pianeta e il suo contenuto è disponibile, replicato, anche nelle regioni più remote. 1.6.7 Telefonia via Internet (Voice over IP) La telefonia via Internet nasce dall idea commerciale di alcuni operatori delle reti a commutazione di pacchetto che, avendo a disposizione le reti di dati, potevano essere concorrenziali alle società telefoniche. Voice over IP (VoIP), è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione sfruttando una connessione Internet piuttosto che la normale linea telefonica; a tale scopo vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti vocali, codificati quindi in forma digitale. Il vantaggio per l utente è il minor costo delle chiamate, specialmente su lunghe distanze, dal momento che si sfrutta la connessione dati per effettuare chiamate telefoniche. Oltre che su Internet, la tecnologia VoIP potrebbe essere attuata su qualsiasi rete che adotti il protocollo IP e le grandi Aziende utilizzano sempre più spesso tale tecnologia con reti dedicate per collegare le proprie sedi. VoIP è anche largamente utilizzato dalle compagnie telefoniche, specialmente nei collegamenti internazionali. Per gli utenti ciò è completamente trasparente, nel senso che non si accorgono che le loro chiamate sono instradate su una rete IP anziché passare attraverso le normali centrali di commutazione telefoniche. Telefonia via Internet 1.6.7.1 Telefonia via Internet (approfondimento) La tecnologia VoIP, per essere implementata, richiede una serie di protocolli pensati per supportare applicazioni con stringenti vincoli temporali, come appunto le comunicazioni vocali. Tipicamente è necessario utilizzare sia protocolli che gestiscono la trasmissione della voce a pacchetti

sia protocolli per gestire la segnalazione e il controllo di una chiamata telefonica. Un esempio della prima classe e il protocollo RTP, Real-time Transport Protocol (per il trasporto dei pacchetti voce). Altri protocolli per effettuare telefonate su reti IP son SIP e H.323. È posibile connettere Internet alla rete telefonica classica attraverso appositi gateway che garantiscono l interoperabilità tra la rete telefonica classica e la telefonia su IP: in questo modo è possibile effettuare una telefonata tra un PC e un telefono classico.. Le applicazioni software che fanno telefonia attraverso la rete di Internet (es. Skype, ecc.) funzionano sostanzialmente in due modalità: PC-to-PC: gli interlocutori sono entrambi collegati ad Internet e usano lo stesso software client; questa modalità permette oggi di effettuare telefonate completamente gratuite. PC-to-Phone: l'interlocutore chiamante è su Internet, il chiamato su una rete telefonica tradizionale (telefonia fissa o mobile). La telefonata, in prossimità della destinazione, viene convertita in analogico e trasmessa sulla rete telefonica; se ad esempio telefono a Sydney in Australia da Milano, solamente quando i dati arrivano a Sydney sono convertiti in analogico e trasmessi via telefono al destinatario (e viceversa per l'altro senso della conversazione). Ciò richiede comunque un costo, ma minore di quello telefonico internazionale tradizionale. Queste applicazioni possono utilizzare, per trasmettere i dati, sistemi crittografati rendendo difficile il riconoscimento e la decifrazione da parte di agenti esterni alla comunicazione. 1.6.8 Teleconferenza su Internet Teleconferenza vuol dire "incontro fra più persone a distanza con scambio in tempo reale di voce e/o video"; si ha in effetti un'audioconferenza se ci si scambia solo voce, videoconferenza se i- noltre ci si scambia il video. L'audioconferenza è dunque un sistema che realizza la tecnica "voce su Internet" e per di più mette simultaneamente in comunicazione un gruppo di utenti. Essendo oramai acquisita la tecnologia VoIP, la difficoltà nella tecnologia attuale è la possibilità di rendere significativamente elevato il numero di interlocutori in simultanea, a causa della limitata ampiezza di banda disponibile. Per la videoconferenza, alle difficoltà di cui sopra si aggiungono quelle di rendere per quanto possibile continuo il filmato del video e quella di sincronizzare le immagini con l'audio. RICHIAMO: 1.2.2 - Velocità e larghezza di banda. I mezzi trasmissivi 1.6.9 Applicazioni in rete Esistono delle applicazioni che permettono di effettuare operazioni tramite Internet quali: e-commerce: permette l acquisto on-line di qualsiasi tipo di merce, da oggetti nuovi con veri e propri negozi virtuali, ai mercatini virtuali dell usato, dove ogni utente (previa registrazione) può inserire oggetti da vendere. Normalmente il pagamento, relativo alla merce acquistata, avviene tramite carta di credito, fornendo al venditore le informazioni per avere accesso al nostro conto. Proprio per questo motivo, per evitare frodi, bisogna essere accorti negli acquisti in siti di dubbia serietà e comunque è buona norma utilizzare carte prepagate (in modo da limitare i danni) e-banking: effettuato da gruppi bancari, permette la gestione del proprio conto corrente (lista movimenti, bonifici, ecc.) direttamente da casa fino ad arrivare all acquisto di titoli in borsa.

e-governament: servizi orientati al cittadino, progettati con l intento di snellire alcune pratiche burocratiche e quindi sono gestiti e forniti da enti quali comuni (per la richiesta di certificati), agenzia delle entrate (presentazione dichiarazione dei redditi) ecc. In questo caso molto spesso l utente si ritrova a compilare un form per la richiesta di documenti, questo non è altro che l equivalente, in formato elettronico, del classico modulo cartaceo; quindi bisogna riempire i campi richiesti ed inviarlo tramite un apposito pulsante generalmente posto in fondo al form. 1.6.9.1 E-Commerce (approfondimento) Il Commercio elettronico (e-commerce) consiste nella compravendita, nel marketing e nella fornitura di prodotti o servizi attraverso computer collegati in rete, quindi, con il termine e- commerce ci si riferisce all uso di Internet per generare o portare a termine vendite e/o transazioni tra un azienda e i suoi clienti (B2C, Business to Consumer), oppure tra due aziende (B2B, Business to Business). Gran parte del commercio elettronico è orientato a sostituire il modo tradizionale di acquisire ordini con transazioni più efficienti basate sul Web e nel pagamento con moneta elettronica. Una applicazione di e-commere richiede l'uso di "protocolli sicuri" (come ad esempio HTTPS, vedi U.D. sul web) che crittografano i dati sensibili dei clienti contenuti nell'ordine di acquisto Esistono siti di e-commerce che, alla stregua dei supermercati, sviluppano la metafora del "carrell": l'acquirente, durante la visita al sito "riempie" il carrello (virtuale) e poi passa per la cassa autorizzando il prelievo dalla carta di credito o da analoghi sistemi di pagamento. Le attività di e-commerce si completano in una visione più ampia con quelle dello e-business, che associa, alla transazione di vendita vera e propria, altre attività, come la pubblicità, la presentazione del prodotto, il supporto post-vendita, le pubbliche relazioni. I minori costi di gestione di un servizio e-commerce rispetto a quelli associati alle vendite tradizionali spesso possono generare vantaggi economici sia per l'azienda sia per l'acquirente. Ne sono la prova i costi di viaggi aerei che presentano tariffe vantaggiose se acquistati via Internet. Inoltre, la vetrina offerta dal Web proietta un attività di e-commerce in uno scenario in cui il numero di potenziali clienti è decisamente elevato (chiunque, in tutto il mondo, possegga una connessione ad Internet). 1.6.9.2 Home banking (approfondimento) Lo e-banking (oppure home banking o anche Internet banking) permette ai clienti di una banca di svolgere da casa alcune operazioni bancarie tra cui la gestione dei bonifici, la domiciliazione delle bollette, la visualizzazione dei movimenti. L Internet banking assolve molteplici funzioni nella relazione tra banca e clientela e consente alla banca anche azioni di pubblicità dei propri prodotti, servizi ed iniziative. I servizi di home banking consentono al cliente di effettuare movimenti sul proprio conto corrente senza limiti di tempo e di luogo, fornendo la massima sicurezza nelle operazioni effettuate. Come per le carte di credito, infatti, sono necessari meccanismi per garantire la massima sicurezza delle transazioni. Tuttavia, le condizioni contrattuali trasferiscono di solito sul cliente il rischio di eventuali operazioni non autorizzate. Spesso all'home banking si associa anche la gestione di azioni e obbligazioni, chiamata trading on-line e i vantaggi sono rilevanti anche per la banca.